Page 65 of 434

seggiolini per bambini compatibili con ISOFIX in
modo che due sedili condividano un ancoraggio
inferiore comune.
Se si montano i sistemi di protezione per bam-
bini compatibili ISOFIX su sedili posteriori adia-
centi, è possibile utilizzare gli ancoraggi ISOFIX
o la cintura di sicurezza della vettura per il
sedile esterno, ma per quello centrale è neces-
sario utilizzare la cintura di sicurezza della
vettura. Se i sistemi di protezione per bambini
non sono compatibili con ISOFIX, è possibile
montarli solo utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura. Per le istruzioni di montaggio
generali, fare riferimento a"Installazione del
sistema di protezione per bambini compatibile
con ISOFIX".
Installazione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di protezione bam-
bini, invitiamo vivamente ad attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni del produttore. Non tutti
i sistemi di protezione per bambini vengono
installati come precedentemente descritto. Atte-
nersi pertanto scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite con il sistema di protezione
per bambini.Gli ancoraggi inferiori dei sedili posteriori sono
costituiti da barre rotonde ubicate sul lato po-
steriore del cuscino del sedile nel punto di
incontro con lo schienale e sono facilmente
individuabili al momento del montaggio del si-
stema di protezione quando ci si inclina sul
sedile posteriore. Sono facilmente rilevabili al
tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza
del punto di incontro tra le superfici dello schie-
nale e del cuscino sedile.
Sono inoltre presenti ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione superiori dietro ogni sedile po-
steriore esterno. Per accedere agli ancoraggi
per cinghie di stabilizzazione superiori dietro ilsedile posteriore, abbassare il pannello rivestito
di moquette dallo schienale del sedile per
esporre gli ancoraggi.
Ancoraggi ISOFIX
Abbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
61
Page 66 of 434

ATTENZIONE!
Non utilizzare i ganci di ancoraggio per l’im-
mobilizzazione del carico disposti sul pianale
di carico. L’uso improprio del dispositivo di
ritenuta può danneggiare il sistema di prote-
zione per bambini. Il bambino potrebbe su-
bire lesioni anche letali.
Molti sistemi di protezione bambini sono dotati
di cinghie laterali separate, ciascuna delle quali
è dotata di gancio o elemento di fissaggio per
l’attacco all’ancoraggio inferiore e di un dispo-sitivo per la regolazione della tensione della
cinghia. Anche i sistemi di protezione per bam-
bini adatti al posizionamento nel senso di mar-
cia e alcuni seggiolini per neonati adatti al
posizionamento contromarcia sono dotati di cin-
ghia di stabilizzazione, gancio per l’attacco al-
l’ancoraggio per la cinghia di stabilizzazione e
dispositivo per la regolazione della tensione
della cintura.
Allentare i dispositivi di regolazione delle cinture
inferiori e delle cinghie di stabilizzazione del
seggiolino per bambini in modo da poter fissare
facilmente i ganci o gli elementi di collegamento
agli ancoraggi della vettura. Quindi, fissare i
ganci o gli elementi di collegamento inferiori
sulla parte superiore delle barre di ancoraggio,
allontanando il coprisedile. Dopodiché sollevare
l’ancoraggio situato direttamente dietro il sedile
su cui si intende montare il sistema di prote-
zione bambini e fissare la cinghia di stabilizza-
zione in modo da ottenere il percorso più diretto
tra ancoraggio e sistema di protezione.Sullo
schienale del sedile, dietro il pannello a rete,
sono disponibili due ancoraggi di ritenuta
superiori, visibili solo con il pannello abbas-
sato. Non utilizzare i ganci di ancoraggio perl’immobilizzazione del carico disposti sul
pianale dietro il sedile.Infine, tendere le cin-
ghie mentre si spinge il sistema di protezione
per bambini avanti e indietro nel sedile otte-
nendo una tensione delle cinghie conforme alle
istruzioni fornite dal produttore del sistema di
protezione.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi ISO-
FIX può rendere inefficace il sistema di pro-
tezione. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l’installazione di un sistema
di protezione per neonato o per bambino
attenersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
Montaggio dei sistemi di protezione per
bambini utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza lato passeggero sono
dotate di un arrotolatore a blocco automatico
(ALR) per fissare un sistema di protezione per
bambini (CRS). Sono progettate in modo da
mantenere il tratto addominale della cintura di
Ancoraggio per cinghie di stabilizzazione
superiori (ubicato sullo schienale)
62
Page 67 of 434

sicurezza teso intorno al sistema di protezione
per bambini senza bisogno di utilizzare una clip
di serraggio. L’ALR fa uno scatto udibile se si
estrae tutta la cintura dall’arrotolatore, per poi
consentire alla stessa di rientrare nell’arrotola-
tore. Per ulteriori informazioni sull’ALR, vedere
la descrizione in"Modalità arrotolatore a blocco
automatico (ALR)"nel capitolo"Cinture di sicu-
rezza dei sedili passeggero". Nella tabella se-
guente sono indicate le posizioni dotate di arro-
tolatore a blocco automatico (ALR) o di una
linguetta con clip di serraggio.
Condu-
centeCen-
tralePasseg-
gero
Prima fila N/P N/P N/P
Seconda
filaALR ALR ALR
•N/P — Non pertinente
•ALR — Arrotolatore a blocco automaticoMontaggio di un sistema di protezione per bam-
bini con ALR:
1. Per montare un sistema di protezione per
bambini con ALR, estrarre la cintura dall’arroto-
latore quanto basta per farla passare corretta-
mente attraverso il dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta nella fibbia fino a farla
scattare. Quindi estrarre tutta la cintura di sicu-
rezza dall’arrotolatore e lasciare che venga
riavvolta. Durante il riavvolgimento si deve per-
cepire uno scatto. Quest’ultimo indica che a
questo punto la cintura è in modalità di blocco
automatico.
2. Infine, esercitare una trazione sul nastro in
eccesso per tendere la parte addominale at-
torno al seggiolino. Tutte le cinture si allentano
col tempo, quindi occorre controllarle periodica-
mente e regolarne la tensione.
Per fissare la cinghia di stabilizzazione del
sistema di sicurezza per bambini:
Per seggiolini per neonati in posizione contro-
marcia fissati al sedile centrale con le cinture di
sicurezza della vettura, è disponibile una cin-
ghia di ritenuta che fissa il bracciolo in posizione
sollevata. Per accedere alla cinghia di ritenutadel bracciolo del sedile centrale, abbassare
innanzitutto il bracciolo. La cinghia di ritenuta si
trova dietro il bracciolo agganciata al rivesti-
mento in plastica dietro il sedile.
Tirare verso il basso la cinghia di stabilizzazione
per sganciarla dal rivestimento in plastica dietro
il sedile, quindi sollevare il bracciolo e aggan-
ciare la cinghia situata sulla parte anteriore del
bracciolo al gancio di ritenuta.
Cinghia di stabilizzazione del bracciolo del
sedile centrale
63
Page 68 of 434

Per il sedile centrale, far passare la cinghia di
stabilizzazione sullo schienale e sull’appoggia-
testa, quindi agganciarla all’ancoraggio situato
sul retro dei sedili esterni. Per i sedili esterni, far
passare la cinghia di stabilizzazione sotto gli
appoggiatesta, quindi agganciarla all’ancorag-
gio superiore situato sul retro del sedile Per
accedere agli ancoraggi per cinghie di stabiliz-
zazione superiori dietro il sedile posteriore, ab-
bassare il pannello rivestito di moquette dallo
schienale del sedile per esporre gli ancoraggi.ATTENZIONE!
•La cinghia di stabilizzazione ancorata in
modo non corretto potrebbe consentire un
movimento brusco della testa del bambino
con conseguenti rischi di lesioni. Per fis-
sare un dispositivo di protezione con cin-
ghia di stabilizzazione superiore, usare
esclusivamente i punti di ancoraggio im-
mediatamente dietro al seggiolino del
bambino.
(Continuazione)
Cinghia di stabilizzazione del bracciolo del
sedile centrale agganciataAbbassamento del pannello rivestito di
moquette per accedere alla cinghia di
stabilizzazione superiore
Ancoraggio per cinghie di stabilizzazione
superiori (ubicato sullo schienale)
Fissaggio della cinghia di stabilizzazione
superiore
64
Page 69 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non utilizzare i ganci di ancoraggio per
l’immobilizzazione del carico disposti sul
pianale di carico. L’uso improprio del di-
spositivo di ritenuta può danneggiare il
sistema di protezione per bambini. Il bam-
bino potrebbe subire lesioni anche letali.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente, un animale non adegua-
tamente trattenuto potrebbe essere proiettato
nell’abitacolo con il rischio di ferirsi e di ferire gli
occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all’interno di apposite gabbie
trattenute dalle cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richiedono
un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo aver percorso i primi 100 km
(60 miglia), è opportuno aumentare la velocità
fino a 80 - 90 km/h (50 - 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per brevi
tratti, ovviamente entro i limiti di velocità con-
sentiti. Evitare comunque di accelerare a fondo
e a lungo alle marce basse, onde evitare pos-
sibili danni.
L’olio motore di primo equipaggiamento è un lubri-
ficante di ottima qualità che conserva a lungo le
capacità lubrificanti. Per i cambi periodici usare oli
compatibili con le condizioni climatiche della zona
in cui è previsto che la vettura circolerà prevalen-
temente. Per le caratteristiche qualitative e di
viscosità raccomandate, vedere"Procedure di ma-
nutenzione"in"Manutenzione della vettura".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o olio
minerale puro per evitare danni al motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema.
Requisiti aggiuntivi per motori
diesel — se in dotazione
Durante i primi 1500 km evitare forti sollecita-
zioni, come, ad esempio, la guida alla massima
velocità. Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna marcia. Cam-
biare marcia per tempo. Non scalare marcia
manualmente per frenare.
65
Page 70 of 434

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeriNON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO BAGAGLI.
ATTENZIONE!
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini o animali all’interno della vettura par-
cheggiata quando la temperatura esterna
è molto elevata. Il calore nell’abitacolo
potrebbe avere conseguenze gravi o addi-
rittura letali.
•È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto peri-
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO), atte-
nersi ai seguenti consigli sulla sicurezza:
•Non tenere il motore in moto in spazi chiusi
più dello stretto necessario.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Se per qualche ragione è necessario che il
portellone del vano bagagli rimanga aperto
durante la marcia, chiudere tutti i cristalli e
azionare l’interruttore del VENTILATORE
dell’impianto di climatizzazione alla mas-
sima velocità. NON inserire la modalità
ricircolo.
•Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l’impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell’abita-
colo. Regolare la ventola sulla velocità
massima.
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior prote-
zione contro infiltrazioni di monossido di carbo-
nio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di scarico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore della vettura sono danneggiati,
66
Page 71 of 434

far controllare l’intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti per individuare
eventuali componenti rotti, danneggiati, deterio-
rati o che abbiano subito spostamenti rispetto
alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o collegamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nell’abitacolo.
Controllare inoltre l’impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene sollevata per opera-
zioni di lubrificazione o di cambio olio. Sostituire
i componenti ove necessario.
Controlli di sicurezza all’interno
della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i relativi accessori per accertarsi che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non tentare di smontare o modificare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture di
sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso di
danni conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell’arrotolatore, lacerazione del
nastro, ecc.) sostituire i complessivi delle cin-ture di sicurezza posteriori. In caso di dubbi
circa le condizioni della cintura o dell’arrotola-
tore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota il dispositivo di
accensione in posizione RUN, la
spia si accende per 4-8 secondi
per effettuare il test lampade. Se la
spia non si accende al momento
dell’avviamento, rivolgersi al centro
assistenziale autorizzato di zona. Se rimane
accesa dopo l’avviamento, si illumina con inten-
sità variabile o si accende durante la marcia,
rivolgersi al più presto a un centro assistenziale
autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell’im-
pianto regolando i comandi sulla funzione sbri-
namento e azionando la ventola alla massima
velocità. Si deve avvertire il getto d’aria contro il
parabrezza. In caso di guasto allo sbrinatore
rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona.Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per la pro-
pria vettura. Utilizzare solo tappeti che lascino
libera l’area della pedaliera e fissati salda-
mente, in modo che non possano scivolare
ostacolando i pedali o mettendo a repentaglio il
corretto funzionamento della vettura in altri
modi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di con-
trollo della vettura e di gravi lesioni personali.
•Accertarsi sempre che i tappeti siano ag-
ganciati correttamente agli elementi di fis-
saggio del tappeto sul pavimento.
•Non installare mai nella vettura tappeti o
altri rivestimenti per il pavimento che non
possono essere fissati, poiché potrebbero
muoversi ed ostacolare i pedali, compro-
mettendo la capacità di controllare la vet-
tura.
(Continuazione)
67
Page 72 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti sopra ad altri tappeti già montati sul
pavimento della vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavimento ridurrà
l’area della pedaliera, ostacolando i pedali.
•Controllare regolarmente il fissaggio dei tap-
peti. I tappeti rimossi per la pulizia vanno
sempre reinstallati e fissati correttamente.
•Accertarsi sempre che nessun oggetto possa
cadere nel vano piedi lato guida mentre la
vettura è in marcia. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale del freno e dell’accele-
ratore causando la perdita del controllo della
vettura.
•Se necessario, montare correttamente gli
elementi di fissaggio dei tappeti, se non
sono stati forniti dal Costruttore.
L’installazione o il fissaggio errati del tappeto
possono interferire con il funzionamento del
pedale del freno e dell’acceleratore, provo-
cando la perdita di controllo della vettura.
Controlli periodici di sicurezza
all’esterno della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del batti-
strada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada o sulla
spalla dello pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro, chiodi o
pietrisco. Controllare che il battistrada non pre-
senti tagli e screpolature. Ispezionare le spalle
degli pneumatici per accertarsi che non vi siano
tagli, screpolature e rigonfiamenti. Controllare il
corretto serraggio dei dadi di fissaggio delle
ruote. Controllare la corretta pressione di gon-
fiaggio a freddo degli pneumatici (ruota di
scorta compresa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si agi-
sce sui rispettivi comandi. Controllare anche il
corretto funzionamento delle spie degli abba-
glianti e degli indicatori di direzione sulla plancia
portastrumenti.Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura viene
normalmente parcheggiata di notte non vi siano
tracce recenti di carburante, liquido di raffred-
damento motore, olio o altri fluidi. Identificare la
causa di eventuali esalazioni o perdite di carbu-
rante, olio del servosterzo o liquido freni e
intraprendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
68