PORTAPACCHI — SE IN
DOTAZIONE
Le barre trasversali e le guide laterali sono state
progettate per trasportare carichi sulle vetture
dotate di portapacchi. Il carico non deve essere
superiore a 68 kg (150 lb) e deve essere
distribuito uniformemente sulle barre trasversali
del portapacchi.
NOTA:
Se sprovvisto di barre trasversali, la Rete
Assistenziale può ordinare e montare barre
trasversali MOPAR® costruite specifica-
mente per questo sistema portapacchi.
Distribuire il peso del carico sulle barre trasver-
sali del portapacchi in modo uniforme. Il porta-
pacchi non aumenta la capacità di carico totale
della vettura. Accertarsi che il peso totale costi-
tuito dagli occupanti e dal bagaglio all’interno
della vettura più il carico sul portapacchi non
superi la capacità di carico massima della vet-
tura.
Per spostare le barre trasversali, allentare di
circa otto giri gli attacchi situati sul bordo supe-
riore di ciascuna barra utilizzando la chiaveantimanomissione fornita con le barre trasver-
sali MOPAR®. Spostare quindi la barra trasver-
sale nella posizione desiderata, mantenendo le
barre trasversali parallele all’intelaiatura del
portapacchi. Una volta posizionata la barra tra-
sversale nella posizione desiderata, serrare di
nuovo gli attacchi con la chiave per bloccare la
barra trasversale in posizione.
NOTA:
•Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le barre trasversali non sono in
uso, collocare le barre trasversali ante-
riore e posteriore a circa 61 cm (24 poll.)
di distanza l’una dall’altra. È possibile
ottenere una riduzione ottimale del ru-
more regolando la barra trasversale ante-
riore in avanti o indietro in incrementi di
2,5 cm (1 poll.).
•
Se la barra trasversale posteriore, o qualun-
que altro oggetto metallico, viene posta so-
pra l’antenna dell’autoradio satellitare, se in
dotazione, si potrebbero verificare interru-
zioni della ricezione dell’autoradio satelli-
tare. Per ottimizzare la ricezione dell’autora-dio satellitare, evitare di collocare la barra
trasversale posteriore sull’antenna dell’auto-
radio satellitare.
•Le maniglie di appiglio sul retro della
vettura, se in dotazione, non possono
essere usate per il traino.
AVVERTENZA!
•Per evitare di danneggiare il tetto della
vettura, non sistemare carichi sul porta-
pacchi senza aver prima montato le barre
trasversali. Fissare il carico sulle barre
trasversali e non direttamente sul tetto. Se
non si può fare a meno di sistemare il
carico sul tetto, interporre almeno una
coperta o altra protezione idonea tra tetto
e carico.
(Continuazione)
181
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con deter-
gente specifico MOPAR® o con un comune
prodotto per uso domestico reperibile in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abrasivi. Agire
con cautela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o del cristallo poste-
riore destro con l’antenna per l’autoradio inte-
grata. Non usare raschietti o altri attrezzi ta-
glienti che potrebbero danneggiare gli elementi.
Per la pulizia degli specchi retrovisori spruzzare
il detergente su un panno. Non spruzzare diret-
tamente sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica del
quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di bordo
di questa vettura sono di plastica. Durante la
pulizia agire con cautela per evitare di graffiare
la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua e
sapone neutro, ma non detergenti abrasivi o ad
alto contenuto di alcool. Se si usa sapone,
completare l’operazione con un panno pulito e
leggermente inumidito.2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture con
solventi chimici o prodotti abrasivi. Questo per
evitare di indebolire il tessuto. Anche i danni
dovuti all’esposizione al sole possono indebo-
lire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le cinture
dalla vettura. Asciugare con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o usu-
rate, o se le fibbie non funzionano in modo
corretto.
FUSIBILI
CENTRALINA DI DISTRIBUZIONE
CORRENTE
La centralina di distribuzione corrente è situata
nel vano motore accanto alla batteria. Questa
centralina contiene fusibili a cartuccia, microfu-
sibili, relè e interruttori automatici. Sulla parte
interna del coperchio potrebbe essere riportata
la descrizione di ciascun fusibile o componenteoppure il numero di cavità di ciascun fusibile
corrispondente a quello indicato nella seguente
tabella.
Centralina di distribuzione corrente
353