Page 297 of 434
cificamente consentita dal costruttore del
rimorchio, in quanto il fermo potrebbe non
risultare abbastanza solido per essere utiliz-
zato in questo modo.Senza punti di fissaggio
•Sulla barra di traino con sfera smontabile,
attenersi alla procedura prescritta dal co-
struttore o dal fornitore.•Sulla barra di traino con sfera fissa, aggan-
ciare il cavo attorno al collo della sfera del
gancio di traino. Per questo tipo di fissaggio
del cavo, non formare più di un cappio.
Metodo di aggancio del cavo di emergenza su
rimorchio con fermo a sfera fissaMetodo di aggancio del cavo di emergenza sul
collo della sfera smontabileMetodo di aggancio del cavo di emergenza sul
collo della sfera fissa
293
Page 298 of 434

Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioGTW massimo (peso lordo
del rimorchio) — con freno
del rimorchioGTW massimo (peso lordo
del rimorchio) — senza freno
del rimorchioPeso dispositivo di traino
(vedere la nota)
3.6L a benzina 2268 kg (6200 lb) 750 kg (1653 lb) 141 kg (310 lb)
5.7L a benzina 3500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
3.0L diesel 3500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
Con rimorchio agganciato la velocità massima ammessa è di 100 km/h (62 miglia/h) a meno che le leggi locali non impongano un limite
inferiore.
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non deve mai supe-
rare il peso indicato sulla targhetta informativa su pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a"Pneumatici – Informazioni gene-
rali"in"Avviamento e funzionamento".
294
Page 299 of 434

Peso del rimorchio e del dispositivo
di traino
Caricare sempre il rimorchio posizionando il
60% del peso nella parte anteriore del rimor-
chio. Se grava maggiormente sulle ruote o sulla
parte posteriore, il carico può far sbandare
sensibilmenteil rimorchio causando la perdita
di controllo della vettura e del rimorchio stesso.
L’errata distribuzione del carico senza concen-
trare il peso maggiore sulla parte anteriore del
rimorchio è all’origine di molti incidenti. Non
superare mai il peso di traino massimo stampi-
gliato sul dispositivo di traino.Durante il calcolo del peso sugli assi posteriore
e anteriore della vettura tenere presente quanto
segue:
•il peso del dispositivo di traino per rimorchio;
•il peso di qualsiasi altro tipo di carico o
allestimento sistemato all’interno o sopra la
vettura;
•il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso ag-
giunto al rimorchio costituisce un carico
aggiuntivo anche per la vettura. Inoltre, an-
che opzioni supplementari montate in fab-
brica o opzioni montate presso il centro
assistenziale autorizzato devono essere
considerate parte del carico complessivo
applicato sulla vettura. Per il peso massimo
degli occupanti e del carico, fare riferimento
alla targhetta che riporta le informazioni
relative agli pneumatici e al carico ubicata
sul montante della porta lato guida.
Requisiti per il traino di rimorchiPer favorire il corretto rodaggio dei componenti
della trasmissione di una vettura nuova, si
raccomanda di attenersi alle linee guida ripor-
tate di seguito.
AVVERTENZA!
•Non trainare un rimorchio durante i primi
805 km (500 miglia) di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, l’asse o altre parti
potrebbero venire danneggiate.
•Inoltre, durante i primi 805 chilometri (500
miglia) di traino di un rimorchio, non supe-
rare la velocità di 80 km/h (50 miglia/h) ed
evitare le partenze brusche. Questo con-
sente di limitare l’usura del motore e delle
altre parti della vettura durante l’utilizzo
con i carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati
in"Manutenzione programmata". Per gli inter-
valli di manutenzione corretti, fare riferimento a
"Manutenzione programmata". Durante il traino
di un rimorchio, non superare il carico massimo
295
Page 300 of 434

ammesso sugli assi (GAWR) o il carico mas-
simo complessivo di vettura e rimorchio a pieno
carico (GCWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non corretto può
essere causa di incidenti. Attenersi alle linee
guida riportate per eseguire il traino del
rimorchio in condizioni di massima sicu-
rezza.
•Verificare che il carico sia saldamente fis-
sato sul rimorchio e che non possa spo-
starsi durante la marcia. Se durante il
traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi spostamenti
dinamici difficili da controllare. In tal caso si
può perdere il controllo della vettura con
conseguente rischio di incidente.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Durante il trasporto di un carico o il traino
di un rimorchio non sovraccaricare la vet-
tura o il rimorchio. Il sovraccarico può
causare la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all’impianto frenante,
all’asse, al motore, al cambio, allo sterzo,
alle sospensioni, alla struttura del telaio o
agli pneumatici.
•Tra la vettura e il rimorchio utilizzare sem-
pre catene di sicurezza. Agganciare sem-
pre le catene agli elementi di ritegno del
gancio sull’attacco rimorchio della vettura.
Incrociare le catene sotto al dispositivo di
traino del rimorchio e lasciare un gioco
sufficiente a consentire le svolte.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non parcheggiare vetture con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire
il freno di stazionamento sulla vettura di
traino. Sulla vettura di traino, portare il
cambio sulla posizione P (parcheggio).
Sulle vetture a quattro ruote motrici, accer-
tarsi che il gruppo di rinvio non sia su N
(folle). Bloccare o applicare cunei alle
ruote del rimorchio.
•Non superare il GCWR.
•Distribuire il peso complessivo tra la
vettura di traino e il rimorchio senza
superare i limiti indicati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per l’at-
tacco rimorchio utilizzato.
296
Page 301 of 434

Requisiti per il traino di rimorchi –
Pneumatici
•La corretta pressione di gonfiaggio pneuma-
tici è essenziale ai fini della sicurezza di
guida e delle prestazioni della vettura. Per le
procedure di gonfiaggio pneumatici corrette,
fare riferimento a"Pneumatici - Informazioni
generali"in"Avviamento e funzionamento".
•Controllare che le pressioni di gonfiaggio
degli pneumatici del rimorchio siano corrette.
•Prima di procedere al traino del rimorchio
appurare l’eventuale presenza di tracce di
usura o di danneggiamento evidente sugli
pneumatici. Per la procedura di ispezione
corretta, fare riferimento a"Pneumatici –
Informazioni generali"in"Avviamento e
funzionamento".
•Quando si sostituiscono gli pneumatici, fare
riferimento a"Pneumatici - Informazioni ge-
nerali"in"Avviamento e funzionamento". So-
stituire gli pneumatici con altri con maggiore
capacità di carico non aumenta i limiti GVWR
e GAWR della vettura.Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio
•Noncollegare l’impianto frenante idraulico o
l’impianto depressione della vettura a quello
del rimorchio. Tale operazione, infatti, può
pregiudicare l’efficienza dell’impianto fre-
nante e provocare lesioni personali.
•Durante il traino di un rimorchio dotato di
freni ad azionamento elettronico, è necessa-
rio utilizzare una centralina elettronica dei
freni del rimorchio. Durante il traino di un
rimorchio equipaggiato con impianto fre-
nante a compensazione idraulica, la centra-
lina elettronica dei freni non è richiesta.
•I freni sono consigliati per i rimorchi di peso
superiore a 454 kg (1000 lb) e necessari per
i rimorchi di peso superiore a 750 kg
(1654 lb).ATTENZIONE!
•Non collegare i freni del rimorchio ai con-
dotti idraulici dell’impianto frenante della
vettura, onde evitare che il sovraccarico
sullo stesso possa essere causa di avarie.
Il rischio di un incidente sarebbe in questo
caso molto alto poiché l’efficacia frenante
potrebbe venir meno improvvisamente.
•Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di
frenata. Durante il traino di rimorchi, tenere
distanze di sicurezza maggiori dalle vet-
ture che precedono, onde evitare il rischio
di incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi – Luci e
cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un
rimorchio, indipendentemente dalle sue dimen-
sioni, sia dotato di luci di arresto e di indicatori di
direzione.
L’allestimento traino rimorchio include un ca-
blaggio a 13 pin. Utilizzare cablaggio rimorchio
e connettore omologati dal Costruttore.
297
Page 302 of 434
NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
vettura.
La vettura è dotata di collegamenti elettrici
completi, ma è necessario eseguire l’accoppia-
mento del cablaggio con il connettore rimorchio.
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
1 Indicatore
di direzione
sinistroNero/bianco
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
2 Retroneb-
biaBianco
3
aMassa/
Ritorno co-
mune per i
contatti
(pin)1e2
eda4a8Marrone
4 Indicatore
di direzione
destroNero/verde
5
Gruppo luce
di posizione
posteriore
destra, luci
di ingombro
e illumina-
zione targa
posteriore.
b
Verde/rosso
6 Luci di
arrestoNero/rosso
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
7
Gruppo luce
di posizione
posteriore
sinistra, luci
di ingombro
e illumina-
zione targa
posteriore.
b
Verde/nero
8 Luci retro-
marciaBlu/rosso
9 Alimenta-
zione elet-
trica perma-
nente
(+12 V)Rosso
Connettore a 13 pin
298
Page 303 of 434

Numero pin Funzione Colore con-
duttore
10 Alimenta-
zione elet-
trica co-
mandata
dal disposi-
tivo di ac-
censione
(+12 V)Giallo
11
aRitorno per
il contatto
(pin) 10Giallo/
marrone
12 Riserva per
eventuale
futura asse-
gnazione–
13
aRitorno per
il contatto
(pin) 9Rosso/
marrone
Numero pin Funzione Colore con-
duttore
NOTA:
L’assegnazione del pin 12 è stata cam-
biata daCodifica per rimorchio accop-
piatoaRiserva per eventuale assegna-
zione futura.
aI tre circuiti di ritorno non devono essere
collegati elettricamente nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione
targa posteriore deve essere collegato in
modo tale che nessuna luce del gruppo
abbia un collegamento comune con en-
trambi i pin5e7.
Consigli per il traino di rimorchiPrima di intraprendere un viaggio, esercitarsi
nelle svolte, nell’arresto e nella retromarcia con
il rimorchio in una zona poco trafficata.Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezionare la po-
sizione D (drive). I sistemi di controllo del cam-
bio includono una strategia di guida per evitare
frequenti cambi di marcia durante il traino.
Tuttavia, se si verificano cambi frequenti mentre
la trasmissione è nella posizione D (drive), è
possibile utilizzare i comandi cambio al volante
per selezionare manualmente una marcia più
bassa.
NOTA:
L’uso di una marcia più bassa in condizioni
di carico particolarmente gravose migliora
le prestazioni della vettura e prolunga la
durata del cambio limitando i cambi di mar-
cia e i fenomeni di surriscaldamento. Questa
azione assicura un migliore freno motore.
Modalità di comando cambio al volante
•Quando si utilizzano i comandi cambio al
volante, selezionare la marcia più alta per
ottenere le prestazioni più adeguate ed evi-
tare di scalare la marcia frequentemente. Ad
esempio, scegliere"5"se è possibile mante-
299
Page 304 of 434

nere la velocità desiderata. Scegliere"4"o
"3"se necessario per mantenere la velocità
desiderata.
•Per impedire un surriscaldamento, evitare la
guida prolungata a regimi elevati. Ridurre la
velocità della vettura secondo necessità per
evitare la guida prolungata a regimi elevati.
Ritornare ad una marcia o a una velocità
superiore quando la pendenza o le condi-
zioni della strada lo consentono.
Cruise Control elettronico – Se in
dotazione
•Non utilizzare su tragitti in collina o con
carichi pesanti.
•Durante l’utilizzo del cruise control, se si
verificano decelerazioni superiori a 16 km/h
(10 miglia/h), disinserire il dispositivo fino al
ripristino della velocità originaria.
•Inserire il Cruise Control in piano e con
carichi leggeri per ottimizzare il consumo di
carburante.Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio, adottare i seguenti accor-
gimenti:
Guida in città
In caso di arresto di breve durata, portare il
cambio in posizione N (folle) e aumentare il
regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirlo temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per trainare un rimorchio in modo efficace e
sicuro, la vettura richiede una serie di accessori.
Il gancio di traino deve essere fissato ai punti di
attacco presenti sul telaio della vettura. Per
determinare con precisione i punti di attacco,
fare riferimento alla tabella riportata di seguito.
Possono essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenante e stabiliz-
zatori, dispositivi di livellamento e specchi retro-
visori a basso profilo.
Punti di attacco del gancio di traino e
dimensioni dello sbalzo
Gancio fisso, stac-
cabile e retraibile
A 565 mm (1,85 piedi)
B 636 mm (2,09 piedi)
C 707 mm (2,32 piedi)
D 733 mm (2,4 piedi)
E 494 mm (1,62 piedi)
F 447 mm (1,47 piedi)
300