Page 225 of 434

NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
14. Pulsante per l’aumento della tempera-
tura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il tasto
per impostare temperature più alte, oppure sul
touch screen premere e far scorrere la barra
della temperatura del tasto elettronico verso il
tasto freccia elettronico rosso per impostare
temperature più alte.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all’utente di attivare o
disattivare manualmente l’aria condizionata.
Quando l’aria condizionata è inserita, l’aria fre-
sca deumidificata fuoriesce dalle bocchette nel-
l’abitacolo. Per un maggiore risparmio di carbu-
rante, premere il pulsante A/C per spegnere
l’aria condizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso d’aria.
Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusi-
vamente la modalità di distribuzione dell’aria su
plancia, doppio livello o pavimento.
NOTA:
•Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Sbrina-
mento e aumentare la velocità della ven-
tola.
•
Se si ha l’impressione che le prestazioni
dell’impianto dell’aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l’eventuale accumulo
di sporcizia o insetti sulla parte anteriore del
condensatore A/C, ubicato di fronte al radia-
tore. Se necessario, pulire con un getto
d’acqua moderato agendo dalla parte poste-riore del radiatore e attraverso il condensa-
tore. Eventuali mascherine in tessuto della
griglia anteriore possono ridurre il flusso
d’aria verso il condensatore e, di conse-
guenza, il rendimento dell’aria condizionata.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di raf-
freddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il tasto elettronico
si illumina quando la funzione MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre impostazioni,
l’opzione MAX A/C passa all’impostazione se-
lezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgrade-
voli o umidità elevata all’esterno
oppure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
221
Page 226 of 434

pulsante di comando del ricircolo. Quando si
seleziona questo pulsante, la spia di ricircolo si
illumina. Premere il pulsante una seconda volta
per disinserire la modalità di ricircolo e far
entrare aria esterna nella vettura.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione di ricircolo potrebbe
non essere disponibile (tasto elettronico in
grigio). La modalità ricircolo non può essere
attivata se è attiva la modalità sbrinamento per
migliorare lo sbrinamento dei cristalli. Il ricir-
colo viene disabilitato automaticamente se
viene attivata questa modalità. Se si tenta di
utilizzare il ricircolo in questa modalità, il LED
nel pulsante lampeggia e poi si spegne.
Climatizzatore automatico (ATC)
Funzionamento automatico
1. Premere il tasto meccanico o il tasto elettro-
nico AUTO (Automatico) (4) sul pannello del
climatizzatore automatico (ATC).2. Successivamente, regolare la temperatura
desiderata utilizzando i pulsanti di comando
meccanici o elettronici della temperatura lato
guida e lato passeggero (7, 8, 13, 14). Una volta
visualizzata la temperatura voluta, l’impianto
raggiungerà e manterrà automaticamente quel
livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort otti-
male non è più necessario modificare la rego-
lazione. Basta lasciare che il sistema lavori
automaticamente.
NOTA:
•Non è necessario modificare l’imposta-
zione della temperatura nel caso in cui
l’abitacolo sia freddo o caldo. L’impianto
regola automaticamente la temperatura,
la distribuzione dell’aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapida-
mente possibile il livello di comfort desi-
derato.
•La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione pro-
grammabile dall’utente US/M (sistema im-
periale o metrico). Fare riferimento aIm-postazioni del sistema Uconnect®in
questa sezione del manuale.
Per garantire il massimo grado di comfort nel
modo di funzionamento automatico, la ventola
rimane al minimo durante gli avviamenti a
freddo finché il motore non si riscalda. La
ventola in seguito aumenta la velocità e passa
alla modalità Auto.
Funzionamento manuale
L’impianto consente la selezione manuale della
velocità della ventola, della modalità di distribu-
zione aria, dello stato dell’aria condizionata e
del comando del ricircolo.
La ventola può essere impostata su qualunque
velocità fissa ruotando il relativo comando. La
ventola a questo punto funziona a una velocità
fissa finché non si selezionano altre velocità. Gli
occupanti anteriori possono quindi regolare la
portata d’aria che circola nell’abitacolo e annul-
lare la modalità Auto.
L’utente può inoltre selezionare la direzione del
flusso d’aria scegliendo una delle impostazioni
di modalità disponibili. Il funzionamento dell’aria
222
Page 227 of 434

condizionata e il comando del ricircolo possono
essere selezionati anche manualmente nel fun-
zionamento manuale.
Consigli pratici
NOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate
a seconda delle condizioni climatiche.
Stagione estiva
L’impianto di raffreddamento del motore delle
vetture dotate di aria condizionata deve essere
protetto con un prodotto antigelo di ottima qua-
lità che assicuri un’adeguata protezione contro
la corrosione e innalzi il punto di ebollizione per
impedire fenomeni di surriscaldamento. Si con-
siglia una soluzione con il 50% di liquido di
raffreddamento OAT (Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ad additivi organici) conforme ai
requisiti dello standard sui materiali Chrysler
MS-12106 e il 50% di acqua. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appropriato consul-
tare la sezione"Procedure di manutenzione"in
"Manutenzione".Stagione invernale
L’uso della funzione ricircolo nei mesi invernali
è sconsigliabile perché può provocare l’appan-
namento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per
due o più settimane, far funzionare con motore
al minimo per circa 5 minuti l’aria condizionata,
regolata su aria esterna con ventola al mas-
simo. Questa operazione garantirà una lubrifi-
cazione adeguata per ridurre al minimo l’even-
tualità di danni al compressore quando
l’impianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalli
L’appannamento interno del parabrezza può
essere rapidamente eliminato portando il selet-
tore della modalità su Sbrinamento. La modalità
Sbrinamento/pavimento può essere utilizzata
per mantenere il parabrezza limpido e fornire
riscaldamento sufficiente. Se l’appannamento
dei cristalli laterali provoca problemi di visibilità,
aumentare la velocità della ventola. Con tempo
piovoso o umido i cristalli della vettura tendono
ad appannarsi internamente.NOTA:
Tenere presente che l’uso prolungato della
funzione di ricircolo con l’aria condizionata
disinserita può provocare l’appannamento
dei cristalli.
Presa d’aria esterna
Accertarsi che la presa d’aria immediatamente
di fronte al parabrezza non sia ostruita da foglie
o altri corpi estranei. Le foglie eventualmente
presenti nella presa d’aria possono ridurre la
portata dell’aria e, qualora entrino nella va-
schetta, potrebbero ostruire gli scarichi dell’ac-
qua. Nei mesi invernali accertarsi che la presa
d’aria non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e
neve.
Filtro aria A/C
L’impianto di climatizzazione filtra l’aria esterna
contenente polvere, polline e taluni odori. Gli
odori particolarmente pungenti non possono
essere filtrati completamente. Consultare la se-
zione"Procedure di manutenzione"in"Manu-
tenzione"per le istruzioni sulla sostituzione del
filtro.
223
Page 228 of 434
Suggerimenti per le impostazioni di regolazione a seconda delle condizioni climatiche
224
Page 229 of 434

5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .230•Cambio automatico..........................230
•Keyless Enter-N-Go™.........................231
•Avviamento normale..........................231
•Avviamento a temperature estremamente basse
(inferiori a -29 °C (-20°F)).......................232
•Mancato avviamento del motore...................232
•Dopo l’avviamento...........................233
•Avviamento normale – Motore diesel................233
•CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . ...............235•Blocco accensione in posizione parcheggio............237
•Sistema di inibizione innesto marce con freno inserito (BTSI) . . .237•Modalità risparmio carburante (ECO)................237
•Cambio automatico a otto velocità..................238
•FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI..................................244
•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac I® – se in dotazione..................244
225
Page 230 of 434

•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II® – se in dotazione....................244
•Posizioni di innesto.............................245
•Procedure di cambio marcia........................246
•Sistema Quadra-Drive® II – se in dotazione...............248
•SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . .......249•Descrizione..................................249
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................250
•QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .250•Descrizione..................................250
•Modalità sospensioni pneumatiche....................253
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................253
•Funzionamento...............................254
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA . . . . . . . . . . . . .255
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ............255
•Quadra-Lift™ – se in dotazione......................255
•Condizioni di utilizzo della posizione 4WD LOW – se in dotazione . . .256•Guadi.....................................256
•Guida su neve, fango o sabbia......................257
•Guida in salita................................257
•Guida in discesa..............................258
•Dopo la guida fuoristrada.........................258
•SERVOSTERZO................................259•Motori 5.7L..................................259
•Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L..............260
226
Page 231 of 434

•Verifica del liquido del servosterzo.................260•TECNOLOGIA FUEL SAVER SOLO PER MOTORI DA 5.7L –
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . ..................261
•FRENO DI STAZIONAMENTO . . . ..................261
•IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .263
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS)..............263
•Sistema antislittamento (TCS)....................263
•Sistema di assistenza alla frenata (BAS)..............264
•Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)............264
•Programma elettronico di stabilità (ESC)..............265
•Stabilizzatore rimorchio (TSC)....................267
•
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita in salita) . . .267•Sistema Ready Alert Brakes – se in dotazione...........269
•Funzione di asciugatura dei dischi – se in dotazione.......269
•Controllo intelligente in discesa (HDC) — solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023............................269
•Controllo velocità selezionata (SCC) — solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023............................270
•Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESCOFF.................................272
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . .. . . .272•Pressione di gonfiaggio........................272
•Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici..............273
•Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta velocità........274
•Pneumatici di tipo radiale.......................275
227
Page 232 of 434

•Tipi di pneumatico.............................275
•Pneumatici anti-sgonfiamento.......................276
•Ruote di scorta...............................276
•Pattinamento delle ruote..........................277
•Indicatori di usura del battistrada....................278
•Durata degli pneumatici..........................278
•Pneumatici di ricambio..........................279
•CATENE ANTINEVE . . . . . . . .......................280
•CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . .281
•SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . .281
•Segnalazioni pressione insufficiente controllo pressione
pneumatici..................................283
•Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM (Richiesto intervento su
sistema TPMS)................................284
•Disattivazione del sistema TPMS.....................285
•REQUISITI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . .......286•Motori 3.6L..................................286
•Motori 5.7L..................................286
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL . .. . . . . . .288
•RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . ......289
•Apertura di emergenza dello sportello del bocchettone di
rifornimento carburante..........................290
•TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .291•Definizioni generiche di traino......................291
•Fissaggio del cavo di emergenza.....................292
•Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)............294
•Peso del rimorchio e del dispositivo di traino.............295
228