ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non utilizzare i ganci di ancoraggio per
l’immobilizzazione del carico disposti sul
pianale di carico. L’uso improprio del di-
spositivo di ritenuta può danneggiare il
sistema di protezione per bambini. Il bam-
bino potrebbe subire lesioni anche letali.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente, un animale non adegua-
tamente trattenuto potrebbe essere proiettato
nell’abitacolo con il rischio di ferirsi e di ferire gli
occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all’interno di apposite gabbie
trattenute dalle cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richiedono
un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo aver percorso i primi 100 km
(60 miglia), è opportuno aumentare la velocità
fino a 80 - 90 km/h (50 - 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per brevi
tratti, ovviamente entro i limiti di velocità con-
sentiti. Evitare comunque di accelerare a fondo
e a lungo alle marce basse, onde evitare pos-
sibili danni.
L’olio motore di primo equipaggiamento è un lubri-
ficante di ottima qualità che conserva a lungo le
capacità lubrificanti. Per i cambi periodici usare oli
compatibili con le condizioni climatiche della zona
in cui è previsto che la vettura circolerà prevalen-
temente. Per le caratteristiche qualitative e di
viscosità raccomandate, vedere"Procedure di ma-
nutenzione"in"Manutenzione della vettura".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o olio
minerale puro per evitare danni al motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo do-
vrebbe essere considerato un aspetto nor-
male del rodaggio e non il sintomo di un
problema.
Requisiti aggiuntivi per motori
diesel — se in dotazione
Durante i primi 1500 km evitare forti sollecita-
zioni, come, ad esempio, la guida alla massima
velocità. Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna marcia. Cam-
biare marcia per tempo. Non scalare marcia
manualmente per frenare.
65
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti sopra ad altri tappeti già montati sul
pavimento della vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavimento ridurrà
l’area della pedaliera, ostacolando i pedali.
•Controllare regolarmente il fissaggio dei tap-
peti. I tappeti rimossi per la pulizia vanno
sempre reinstallati e fissati correttamente.
•Accertarsi sempre che nessun oggetto possa
cadere nel vano piedi lato guida mentre la
vettura è in marcia. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale del freno e dell’accele-
ratore causando la perdita del controllo della
vettura.
•Se necessario, montare correttamente gli
elementi di fissaggio dei tappeti, se non
sono stati forniti dal Costruttore.
L’installazione o il fissaggio errati del tappeto
possono interferire con il funzionamento del
pedale del freno e dell’acceleratore, provo-
cando la perdita di controllo della vettura.
Controlli periodici di sicurezza
all’esterno della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del batti-
strada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada o sulla
spalla dello pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro, chiodi o
pietrisco. Controllare che il battistrada non pre-
senti tagli e screpolature. Ispezionare le spalle
degli pneumatici per accertarsi che non vi siano
tagli, screpolature e rigonfiamenti. Controllare il
corretto serraggio dei dadi di fissaggio delle
ruote. Controllare la corretta pressione di gon-
fiaggio a freddo degli pneumatici (ruota di
scorta compresa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si agi-
sce sui rispettivi comandi. Controllare anche il
corretto funzionamento delle spie degli abba-
glianti e degli indicatori di direzione sulla plancia
portastrumenti.Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura viene
normalmente parcheggiata di notte non vi siano
tracce recenti di carburante, liquido di raffred-
damento motore, olio o altri fluidi. Identificare la
causa di eventuali esalazioni o perdite di carbu-
rante, olio del servosterzo o liquido freni e
intraprendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
68
4
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
•ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . .185
•QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
•DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI . . . . . . . .. . . . . . . .187
•CHECK PANEL (display quadro strumenti).............193
•Display del Check Panel (display quadro strumenti).......194
•Sistema di segnalazione cambio olio motore............195
•Messaggi del display quadro strumenti...............196
•Spie gialle del display quadro strumenti..............198
•Spie rosse sul display quadro strumenti..............199
•Spie verdi sul display quadro strumenti..............200
•Voci di menu selezionabili del display quadro strumenti.....201
•Voci selezionabili dal conducente per l’impostazione della
schermata................................203
•IMPOSTAZIONI Uconnect® ACCESS . . . . . . . . . . . . . . . . .204•Tasti....................................205
•Tasti elettronici.............................205
•Funzioni programmabili dall’utente — Impostazioni di
Uconnect® Access 8.4.........................205
183
rizzata (finché sussiste la condizione che ne ha
causato l’attivazione) e può essere visualizzata
di nuovo dalla voce"Messages"(Messaggi) del
menu principale. Fino a quando è memorizzato
un messaggio, sulla riga del display quadro
strumenti in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura esterna/bussola viene
visualizzata una"i". Esempi di questo tipo di
messaggi sono"Right Front Turn Signal Lamp
Out"(Mancato funzionamento spia indicatore di
direzione anteriore destra) e"Low Tire Pres-
sure"(Pressione di gonfiaggio insufficiente).
•Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visualizzato a
tempo indeterminato o fino a quando sussiste la
condizione che ne ha causato l’attivazione.
Esempi di questo tipo di messaggi sono"Turn
Signal On"(Indicatore di direzione inserito), nel
caso in cui l’indicatore sia attivo, e"Lights On"
(Luci accese), se il conducente scende dalla
vettura.
•Messaggi con dispositivo di accensione
su RUN non memorizzati
Questi messaggi fanno riferimento alla funzione
di avviamento a distanza. Questo tipo di mes-saggio viene visualizzato finché il dispositivo di
accensione è in posizione RUN. Esempi di tali
messaggi sono"Remote Start Aborted - Door
Ajar"(Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta) e"Press Brake Pedal and Push Button
to Start"(Premere il pedale del freno e premere
il pulsante per avviare).
•Messaggi visualizzati per cinque secondi
non memorizzati
Quando si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. Un esempio di
questo tipo di messaggio è"Automatic High
Beams On"(Abbaglianti automatici accesi).
Sistema di segnalazione cambio olio
motore
Necessità cambio olio
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio"Oil
Change Required"(Necessità cambio olio) lam-
peggia sul display quadro strumenti per circa 10
secondi dopo l’emissione di un singolo segnale
acustico che indica il successivo intervallo pro-grammato di cambio olio. Il sistema di segnala-
zione cambio olio motore è basato sul fattore di
utilizzo, conseguentemente l’intervallo per la
sostituzione dell’olio motore può variare a se-
conda dello stile di guida.
Se non viene azzerato, questo messaggio con-
tinua a essere visualizzato ogni volta che si
porta il dispositivo di accensione su RUN op-
pure ogni volta che viene inserita e disinserita la
posizione RUN sulle vetture dotate di Keyless
Enter-N-Go™. Per cancellare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsante MENU. Per azzerare il sistema di
segnalazione cambio olio motore (dopo aver
eseguito la manutenzione programmata), adot-
tare la seguente procedura.
Vetture dotate della funzione Keyless
Enter-N-Go™
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere il pulsante ENGINE START/STOP e
ruotare il dispositivo di accensione in posizione
RUN (senza avviare il motore).
2. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore,
lentamente, per tre volte, entro 10 secondi.
195
3. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere il pulsante ENGINE START/STOP una
volta per riportare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA:
Se all’avviamento del motore il messaggio si
illumina, il sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato. Se neces-
sario, ripetere la procedura.
Messaggi del display quadro
strumenti
•Front Seatbelts Unbuckled (Cinture di sicu-
rezza anteriori non allacciate)
•Driver Seatbelt Unbuckled (Cintura di sicu-
rezza lato guida non allacciata)
•Passenger Seatbelt Unbuckled (Cintura di
sicurezza lato passeggero non allacciata)
•Service Airbag System (Richiesto intervento
su impianto air bag)
•Traction Control Off (Sistema antislittamento
disattivato)•Washer Fluid Low (Livello liquido lavacristalli
basso)
•Oil Pressure Low (Pressione olio bassa)
•Oil Change Due (Necessità cambio olio)
•Fuel Low (Livello carburante basso)
•Service Antilock Brake System (Richiesto
intervento su ABS)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Service Power Steering (Richiesto intervento
su servosterzo)
•Cruise Off (Cruise Control disinserito)
•Cruise Ready (Cruise Control pronto)
•Cruise Set To XXX MPH (Cruise Control
impostato a XXX miglia/h)
•Tire Pressure Screen With Low Tire(s) “In-
flate Tire to XX” (Valore pressione pneumatici
basso"Gonfiare gli pneumatici a XX")
•Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)•Parking Brake Engaged (Freno di staziona-
mento innestato)
•Brake Fluid Low (Livello liquido freni basso)
•Service Electronic Braking System (Richie-
sto intervento su impianto frenante
elettronico)
•Engine Temperature Hot (Temperatura mo-
tore calda)
•Battery Voltage Low (Tensione batteria
bassa)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Lights On (Luci accese)
•Right Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione destro)
•Left Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione sinistro)
•Turn Signal On (Indicatori di direzione
inseriti)
•Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
196
•Spia di allarme temperatura cambio
Questa spia indica un aumento ec-
cessivo della temperatura dell’olio
del cambio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gra-
voso, per esempio in caso di traino di
un rimorchio. Se la spia si accende, accostare e
arrestare la vettura. Quindi, portare il cambio su N
(folle) e far girare il motore al minimo o più
velocemente, finché la spia non si spegne.
•Allarme collisione frontale
Questa spia avverte il conducente di una poten-
ziale collisione con la vettura di fronte e chiede
al conducente di intraprendere le azioni appro-
priate per evitarla. Per ulteriori informazioni
vedere"Cruise Control Adattativo"in"Descri-
zione caratteristiche della vettura".
•Riparazione Cruise Control Adattativo
Questa spia si accende quando
l’ACC non è in funzione e richiede
assistenza. Per ulteriori informa-
zioni vedere"Cruise Control Adat-
tativo"in"Descrizione caratteristi-
che della vettura".•Freno di stazionamento elettronico
guasto
Questa spia indica un guasto del
freno di stazionamento elettronico.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per ogni intervento di assistenza.
Spie rosse sul display quadro
strumenti
In questa area vengono visualizzate spie rosse
riconfigurabili. Tali spie includono:
•Spia segnalatore porta aperta
Questa spia si accende per indi-
care che una o più porte potreb-
bero essere aperte.
•Spia di allarme pressione olio
Questa spia indica che la pressione
dell’olio motore è insufficiente. Se si
accende durante la marcia, arrestare immedia-
tamente la vettura e spegnere il motore. L’ac-censione della spia è accompagnata da un
segnale acustico della durata di 4 minuti.
Non usare la vettura fino a che l’anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa spia
non indica la quantità di olio presente nel mo-
tore. Il controllo del livello deve essere effet-
tuato mediante l’apposita asta sotto il cofano.
•Spia della temperatura dell’olio
Questa spia indica che la tempera-
tura dell’olio motore è alta. Se si
accende durante la marcia, arre-
stare immediatamente la vettura e
spegnere il motore.
•Spia insufficiente ricarica batteria
Questa spia indica lo stato dell’im-
pianto elettrico di ricarica. Se la spia
rimane accesa o si accende durante la
marcia, disinserire alcuni dei dispositivi elettrici
della vettura non essenziali o aumentare il
regime del motore (se è al minimo). Se la spia
che segnala la carica insufficiente della batteria
resta accesa, significa che l’impianto di ricarica
della vettura non funziona a dovere. In questo
199
ATTENZIONE!(Continuazione)
•In caso di batteria scarica è possibile ef-
fettuare un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei a una batteria
ausiliaria o alla batteria di un’altra vettura.
Questo tipo di avviamento può essere
pericoloso se eseguito in modo non cor-
retto. Per ulteriori informazioni, vedere
"Procedura di avviamento di emergenza"
in"In emergenza".
Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci"Avviamento normale"o"Temperature
estremamente basse"può essere dovuto ad
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
2. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e
tenerlo premuto.3. Premere e rilasciare una volta il pulsante
START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi, quindi si disin-
nesta. A questo punto, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la procedura di
"Avviamento normale".
Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il telecomando con chiave
integrata)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci"Avviamento normale"o"Temperature
estremamente basse"può essere dovuto a
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e
tenerlo premuto.
2. Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo all’inserimento del
motorino di avviamento.
Il motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente in 10 secondi. In seguito, rila-sciare il pedale dell’acceleratore, portare il com-
mutatore di accensione in posizione OFF,
attendere 10-15 secondi e ripetere la procedura
di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avviamento,
attendere 10-15 secondi prima di effettuare
un nuovo tentativo.
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.
Avviamento normale – Motore dieselQuando il motore è in moto, verificare quanto
segue:
•Tutte le spie messaggi devono essere
spente.
•La spia segnalazione avaria (MIL) deve es-
sere spenta.
•La spia di segnalazione di livello olio insuffi-
ciente è spenta.
233
Precauzioni in condizioni di clima rigido
Il funzionamento a temperature ambiente infe-
rioria0°C(32°F)richiede particolare atten-
zione. Nella tabella che segue vengono indicate
alcune considerazioni.
*Il diesel a bassissimo tenore di zolfo (ULSD) N.
1 deve essere utilizzato esclusivamente in con-
dizioni climatiche estremamente rigide (-23
°C/-10 °F).
NOTA:
•L’utilizzo di diesel climatizzato ULSD o
diesel ULSD n° 1 comporta una notevole
diminuzione del consumo di carburante.
•Il diesel climatizzato ULSD è costituito da
una miscela di diesel, che abbassa la
temperatura a cui si formano i cristalli di
cera nel carburante.NOTA:
Questo motore richiede l’utilizzo di diesel a
bassissimo tenore di zolfo. L’uso di carbu-
rante non corretto può provocare danni al-
l’impianto di scarico. Per ulteriori informa-
zioni fare riferimento aRequisiti del
carburante – Motore dieselinAvviamento
e funzionamento.
Utilizzo di coperture per batterie
Una batteria perde il 60% della potenza di avvia-
mento quando la relativa temperatura scende a
-18 °C (0 °F). Contemporaneamente, a queste
temperature, il motore richiede il doppio di potenza
per la messa in moto a parità di regime. L’utilizzo
di coperture per batterie aumenta notevolmente le
prestazioni di avviamento a basse temperature. Le
coperture per batterie sono disponibili presso i
centri assistenziali autorizzati MOPAR®.
Avviamento del motore
ATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore versando
carburante o altro liquido infiammabile nella
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
presa d’aria. Questa operazione potrebbe
provocare una fiammata causando lesioni
gravi.
1. Prima di avviare il motore portare la leva del
cambio nella posizione N (folle) o P (parcheg-
gio).
2. Con il piede sul pedale freno, premere il
pulsante ENGINE START/STOP.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informazioni ve-
dere"Quadro strumenti"in"Descrizione del
quadro strumenti". La fase di preriscaldamento
dura fino a tre secondi, in base alla temperatura
del motore.
4. Non appena la spia di attesa accensione si
spegne, il motore si avvia automaticamente.
5. Dopo l’avviamento del motore, lasciarlo gi-
rare al minimo per circa 30 secondi prima di
partire, per consentire all’olio di circolare e
lubrificare il turbocompressore.
234