In caso di temperature ambiente inferiori a -18
°C (0 °F), non lasciare girare il motore al minimo
per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire la completa combustione del
carburante. La combustione incompleta con-
sente la formazione di particelle carboniose
sugli anelli dei pistoni e sugli ugelli degli iniettori.
Inoltre, il carburante incombusto può penetrare
nella coppa, diluendo l’olio e accelerando così
l’usura del motore.
Riscaldamento del motore
Non accelerare al massimo quando il motore è
freddo. In caso di avviamento a freddo, portare
lentamente il motore al regime di esercizio per
consentire alla pressione dell’olio di stabilizzarsi
mentre il motore si riscalda.NOTA:Elevate velocità e un elevato numero di giri in
assenza di carico di un motore freddo possono
provocare una forte emissione di fumo bianco
e ridurre le prestazioni del motore. Durante il
riscaldamento del motore, il regime in assenza
di carico deve essere mantenuto al di sotto di
1.200 giri/min., specialmente in condizioni di
basse temperature esterne.
A temperature inferiori a 0 °C (32 °F), avviare il
motore e mantenerlo a regimi moderati per
cinque minuti prima di applicare pieno carico.
Regime minimo motore – Climi rigidi
In caso di temperature ambiente inferiori a -18
°C (0 °F), non lasciare girare il motore al minimo
per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire la completa combustione del
carburante. La combustione incompleta con-
sente la formazione di particelle carboniose
sugli anelli dei pistoni e sugli ugelli degli iniettori.
Inoltre, il carburante incombusto può penetrare
nella coppa, diluendo l’olio e accelerando così
l’usura del motore.Arresto del motore
Prima di spegnere il motore turbodiesel, farlo
girare al regime minimo per diversi secondi in
modo da consentire un’adeguata lubrificazione del
turbocompressore. Questo accorgimento è parti-
colarmente necessario dopo una guida impegna-
tiva.
Far girare il motore al minimo per alcuni minuti
prima di spegnerlo. Dopo il funzionamento a pieno
carico, far girare il motore al minimo da tre a
cinque minuti prima di spegnerlo. Questo lasso di
tempo a regime minimo consente all’olio lubrifi-
cante e al liquido di raffreddamento motore di
eliminare il calore eccessivo da camera di combu-
stione, cuscinetti, componenti interni e turbocom-
pressore. Ciò è importante soprattutto per i motori
turbocompressi raffreddati ad aria.
CAMBIO AUTOMATICO
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
(Continuazione)
235
tela e mantenere una velocità costante e
controllata inferiore a 8 km/h (5 miglia/h) in
acque profonde per ridurre al minimo la forma-
zione di onde.
Acqua corrente
In caso di rapido scorrimento dell’acqua con
celere aumento del livello, ad esempio durante
un temporale, attendere il ritiro del livello del-
l’acqua e/o la diminuzione della velocità della
corrente prima di iniziare l’attraversamento. Se
si devono attraversare corsi di acqua corrente,
evitare di farlo laddove la profondità è superiore
a 23 cm (9 pollici). L’acqua corrente può ero-
dere il letto del corso d’acqua con conseguente
rischio di sprofondamento della vettura in acque
più profonde. Individuare i punti di uscita a valle
del punto d’ingresso scelto per consentire una
via di fuga.
Acqua stagnante
Evitare di percorrere tratti ricoperti da acqua
stagnante con profondità dell’acqua superiore a
51 cm (20 pollici) e rallentare opportunamente
in modo da ridurre al minimo la formazione di
onde. La massima velocità di marcia a vetturaimmersa in acqua profonda 51 cm (20 pollici) è
inferiore a 8 km/h (5 miglia/h).
Manutenzione
Dopo aver eseguito un guado, controllare i
liquidi e i lubrificanti della vettura (olio motore,
olio del cambio, asse, gruppo di rinvio) per
verificare che non abbiano subito contamina-
zioni. Se risultano contaminati (in tal caso il loro
aspetto si presenta lattiginoso e schiumoso),
effettuare il lavaggio del relativo sistema o cam-
biare il fluido quanto prima onde evitare danni ai
componenti.
Guida su neve, fango o sabbiaIn presenza di uno spesso manto di neve, se si
sta trasportando un carico o si desidera avere
un miglior controllo della vettura alle basse
velocità, innestare una marcia bassa e, se
necessario, selezionare la posizione 4WD LOW
sul gruppo di rinvio. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a"Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici"in"Avviamento e
funzionamento". Per assicurare l’avanzamento
della vettura, non scalare la marcia oltre il
necessario. Aumentare il regime del motore finoa causare un fuorigiri può provocare lo slitta-
mento delle ruote e la perdita della trazione.
Evitare scalate di marcia brusche su strade
ghiacciate o sdrucciolevoli, in quanto l’azione
frenante del motore può far slittare la vettura
con conseguente perdita di controllo della
stessa.
Guida in salita
NOTA:
Prima di affrontare una salita, determinare le
condizioni della cima e/o dell’altro versante.
Prima di affrontare una salita in forte pen-
denza,portare il cambio su una marcia più
bassa e selezionare la posizione 4WD LOW sul
gruppo di rinvio. Su salite particolarmente ri-
pide, innestare la prima e selezionare la posi-
zione 4WD LOW.
Se la vettura entra in stallo o perde forza
propulsivasu una salita ripida, lasciare che
arrivi a un arresto completo ed azionare imme-
diatamente i freni. Avviare nuovamente il mo-
tore e portare il cambio in posizione R (retro-
marcia). Indietreggiare lentamente in discesa
tenendo sotto controllo la velocità della vettura
257
7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
•VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......329
•VANO MOTORE — 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......330
•VANO MOTORE — DIESEL 3.0L . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .331
•SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO (OBD II) . . . . . . . . . . .332
•PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332
•PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . ................332
•Olio motore – motori a benzina...................333
•Olio motore - motori diesel......................334
•Oli motore sintetici...........................335
•Additivi per l’olio motore.......................335
•Smaltimento dell’olio motore esausto e dei relativi filtri.....335
•Filtro dell’olio motore.........................335
•Filtro aria del motore.........................335
•Batteria senza manutenzione.....................336
•Manutenzione dell’impianto di condizionamento aria......337
•Lubrificazione degli elementi mobili della carrozzeria......339
•Spazzole tergicristalli.........................339
•Rabbocco del liquido lavacristalli..................340
•Impianto di scarico..........................341
327
•Impianto di raffreddamento........................342
•Impianto frenante..............................346
•Olio asse anteriore/posteriore......................348
•Gruppo di rinvio..............................348
•Cambio automatico............................349
•
Manutenzione della carrozzeria e protezione contro la corrosione . . .350•FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............353•CENTRALINA DI DISTRIBUZIONE CORRENTE.............353•INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . .. . . . . . .360
•LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
•SOSTITUZIONE LAMPADE . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
•Proiettori a scarica di gas ad alta tensione (HID) – se in dotazione
.........................................361
•Proiettori alogeni – se in dotazione...................362
•Indicatore di direzione anteriore.....................362
•Fendinebbia anteriori...........................362
•Luci di posizione posteriori, luci di arresto e indicatori
di direzione.................................363
•Luce di posizione posteriore montata sul portellone posteriore . . .363
•Terza luce di stop (CHMSL)........................364
•Luce targa posteriore............................364
•RIFORNIMENTI . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .365
•LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI . . . . . . . . . . . .366
•Motore....................................366
•Telaio.....................................368
328
VANO MOTORE — 3.6L
1 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 6 — Filtro aria
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido servosterzo
329
VANO MOTORE — 5.7L
1 — Centralina di distribuzione corrente 5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Filtro aria 8 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
330
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L
1 — Astina di livello olio motore 5 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di riempimento olio motore 6 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
4 — Filtro aria del motore 8 — Tappo radiatore del motore
331
AVVERTENZA!
•L’errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e ripara-
zioni quando necessari possono compor-
tare riparazioni più costose, danni ad altri
componenti o un impatto negativo sulle
prestazioni della vettura. Far esaminare
immediatamente eventuali anomalie di
funzionamento dalla Rete Assistenziale o
da un centro riparazioni qualificato.
•La vettura è stata equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni e
durata e prolungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze chimiche
per lavare questi componenti poiché pos-
sono danneggiare il motore, il cambio, il
servosterzo o l’aria condizionata. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova. Se occorre ese-
guire un lavaggio a causa del malfunzio-
namento di un componente, utilizzare
esclusivamente il liquido specificato per
tale procedura.Olio motore – motori a benzina
Controllo del livello dell’olio
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l’olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il momento mi-
gliore per controllare il livello dell’olio del motore
è circa cinque minuti dopo lo spegnimento del
motore una volta raggiunta la piena tempera-
tura di esercizio o prima di avviare il motore
dopo una notte di inattività.
In entrambi i casi la vettura deve essere par-
cheggiata quanto più possibile in piano. Mante-
nere il livello dell’olio nella zona contrassegnata
dalla dicitura SAFE. Rabboccare con 0,95 litri (1
quarto US) di olio quando il livello corrisponde
all’indicazione inferiore della zona contrasse-
gnata come SAFE per riportare il livello all’indi-
cazione superiore della stessa zona.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio in
coppa provoca la formazione di bolle o la
perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
Cambio dell’olio motore
Vedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti.
Scelta dell’olio motore – Categorie diverse
da ACEA
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in tutte le condizioni di funzionamento, si racco-
manda l’uso di olio motore SAE 5W-20
MOPAR® certificato API, conforme ai requisiti
dello standard sui materiali Chrysler MS-6395.
Simbolo di identificazione dell’olio motore
certificato API (American Petroleum
Institute)
Questo simbolo in-
dica che l’olio è
stato certificato dal-
l’API (American Pe-
troleum Institute). Il
Costruttore racco-
manda l’uso esclu-
sivo di oli motore
certificati API.
333