
e indicata sulla targhetta della vettura o sull’eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In
presenza di pneumatici di dimensioni diverse
da quelle prescritte, è necessario conoscere la
pressione di gonfiaggio corretta).
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione degli
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pressione
insufficiente. Di conseguenza, all’illuminazione
della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici
quanto prima, portandoli, se necessario, alla
pressione corretta. La guida con una pressione
pneumatici insufficiente provoca il surriscalda-
mento dello pneumatico e può causarne il ce-
dimento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e riduce la durata del
battistrada; inoltre, può condizionare la mano-
vrabilità e l’efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nelcaso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell’eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un minuto
e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua ai successivi avviamenti della
vettura fino al persistere dell’avaria. Quando la
spia avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare corret-
tamente l’insufficiente pressione degli pneuma-
tici. Le avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneu-
matici di ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Verificare sem-
pre la spia avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per verificare che
gli pneumatici e le ruote di ricambio consentano
il corretto funzionamento del TPMS.AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni e
gli allarmi del sistema TPMS sono stati sta-
biliti in base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L’utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi da quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le ruote montate
in aftermarket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su una vettura
equipaggiata con sistema TPMS onde evi-
tare di danneggiare i sensori.
16. Display del contachilometri/display del
Check Panel (display quadro strumenti)
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dalla vettura.
Quando sussistono le condizioni adeguate,
questo display visualizza i messaggi del Check
Panel (display quadro strumenti). Per ulteriori
191

3. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere il pulsante ENGINE START/STOP una
volta per riportare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA:
Se all’avviamento del motore il messaggio si
illumina, il sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato. Se neces-
sario, ripetere la procedura.
Messaggi del display quadro
strumenti
•Front Seatbelts Unbuckled (Cinture di sicu-
rezza anteriori non allacciate)
•Driver Seatbelt Unbuckled (Cintura di sicu-
rezza lato guida non allacciata)
•Passenger Seatbelt Unbuckled (Cintura di
sicurezza lato passeggero non allacciata)
•Service Airbag System (Richiesto intervento
su impianto air bag)
•Traction Control Off (Sistema antislittamento
disattivato)•Washer Fluid Low (Livello liquido lavacristalli
basso)
•Oil Pressure Low (Pressione olio bassa)
•Oil Change Due (Necessità cambio olio)
•Fuel Low (Livello carburante basso)
•Service Antilock Brake System (Richiesto
intervento su ABS)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Service Power Steering (Richiesto intervento
su servosterzo)
•Cruise Off (Cruise Control disinserito)
•Cruise Ready (Cruise Control pronto)
•Cruise Set To XXX MPH (Cruise Control
impostato a XXX miglia/h)
•Tire Pressure Screen With Low Tire(s) “In-
flate Tire to XX” (Valore pressione pneumatici
basso"Gonfiare gli pneumatici a XX")
•Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)•Parking Brake Engaged (Freno di staziona-
mento innestato)
•Brake Fluid Low (Livello liquido freni basso)
•Service Electronic Braking System (Richie-
sto intervento su impianto frenante
elettronico)
•Engine Temperature Hot (Temperatura mo-
tore calda)
•Battery Voltage Low (Tensione batteria
bassa)
•Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
•Lights On (Luci accese)
•Right Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione destro)
•Left Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione sinistro)
•Turn Signal On (Indicatori di direzione
inseriti)
•Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
196

Voci di menu selezionabili del
display quadro strumenti
Premere e rilasciare il pulsante freccia su o giù
fino a quando sul display quadro strumenti non
viene evidenziata l’icona del menu seleziona-
bile desiderato.
Tachimetro digitale
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando sul
display quadro strumenti non viene
evidenziata l’icona del display digi-
tale. Premere e rilasciare il pul-
sante freccia a destra per scorrere
i sottomenu e premere il pulsante OK per
passare dalla visualizzazione dei valori in km/h
a miglia/h e viceversa.
Informazioni sulla vettura (Funzioni
informazioni cliente)
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando sul
display quadro strumenti non viene
evidenziata l’icona delle informa-
zioni sulla vettura. Premere e rila-sciare il pulsante freccia a destra per visualiz-
zare Coolant Temp (Temperatura liquido di
raffreddamento). Premere il pulsante freccia a
sinistra o a destra per scorrere i sottomenu delle
informazioni e premere il pulsante OK per sele-
zionare o azzerare i seguenti sottomenu azze-
rabili:
Air Suspension (Sospensioni pneumatiche)
– se in dotazione
Transmission Temperature – Automatic
Transmission Only (Temperatura cambio –
solo cambio automatico)
Oil Temp (Temperatura olio)
Oil Life (Durata olio)
Battery Voltage (Tensione batteria)
Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio)
Premere e rilasciare il pulsante freccia su o giù
fino a quando sul display quadro strumenti non
viene evidenziato"Tire Pressure"(Pressione
pneumatici). Premere e rilasciare il pulsante
freccia a destra per visualizzare quanto segue.
Se la pressione di gonfiaggio è corretta per tutti
gli pneumatici, viene visualizzata un’icona dellavettura con i valori della pressione di gonfiaggio
riportati su ogni angolo dell’icona.
Se la pressione di uno o più pneumatici è
bassa, viene visualizzato"Inflate Tire To XX"
(Gonfiare lo pneumatico a XX) con l’icona della
vettura e i valori della pressione degli pneuma-
tici in ciascun angolo dell’icona con il valore
dello pneumatico sgonfio in un colore diverso
dagli altri.
Se il sistema di controllo della pressione degli
pneumatici richiede interventi di assistenza,
viene visualizzato il messaggio"Service Tire
Pressure System"(Richiesto intervento su si-
stema di controllo pressione pneumatici).
La pressione di gonfiaggio ha scopo puramente
informativo e non può essere reimpostata. Pre-
mere e rilasciare il pulsante freccia a sinistra per
tornare al menu principale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a"Si-
stema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)"in"Avviamento e funzionamento".
201

•Tipi di pneumatico.............................275
•Pneumatici anti-sgonfiamento.......................276
•Ruote di scorta...............................276
•Pattinamento delle ruote..........................277
•Indicatori di usura del battistrada....................278
•Durata degli pneumatici..........................278
•Pneumatici di ricambio..........................279
•CATENE ANTINEVE . . . . . . . .......................280
•CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . .281
•SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . .281
•Segnalazioni pressione insufficiente controllo pressione
pneumatici..................................283
•Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM (Richiesto intervento su
sistema TPMS)................................284
•Disattivazione del sistema TPMS.....................285
•REQUISITI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . .......286•Motori 3.6L..................................286
•Motori 5.7L..................................286
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL . .. . . . . . .288
•RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . ......289
•Apertura di emergenza dello sportello del bocchettone di
rifornimento carburante..........................290
•TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .291•Definizioni generiche di traino......................291
•Fissaggio del cavo di emergenza.....................292
•Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)............294
•Peso del rimorchio e del dispositivo di traino.............295
228

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in parti-
colare a vettura carica.
•Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
•Attenersi alle istruzioni del produttore delle
catene relative al metodo di montaggio,
alle velocità di marcia e alle condizioni
d’uso. Procedere sempre alla velocità di
marcia suggerita dal produttore delle ca-
tene se è inferiore a 48 km/h (30 miglia/h).
•Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE
DEGLI PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono sog-
getti a differenti carichi e sollecitazioni dovuti a
sterzate, manovre e frenate. Per questi motivi
sono soggetti a un’usura non uniforme.Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è partico-
larmente consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta sia alla guida
su strada che fuoristrada. La rotazione non solo
favorirà la durata utile del battistrada, ma con-
tribuirà anche a mantenere inalterate le capa-
cità di aderenza e di trazione su strade bagnate,
fangose o innevate, assicurando una manovra-
bilità confortevole.
Vedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti. Se deside-
rato, è possibile effettuare la rotazione degli
pneumatici con una maggiore frequenza. In
caso di usura anomala o precoce, la causa
deve essere individuata e corretta prima della
rotazione degli pneumatici.
NOTA:
In seguito a una rotazione degli pneumatici,
il sistema di controllo pressione pneumatici
Premium colloca automaticamente i valori di
pressione sulle posizioni corrette sulla rap-
presentazione grafica della vettura.Il metodo di rotazione suggerito è"incrociato in
avanti"come mostrato nello schema seguente.
SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un’eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici sulla
vettura sulla base della pressione a freddo
riportata sull’etichetta.
La pressione di gonfiaggio varia in base alla
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
Rotazione degli pneumatici
281

(12°F). Ciò significa che alla diminuzione della
temperatura esterna corrisponde una diminu-
zione della pressione di gonfiaggio. Regolare
sempre la pressione su quella di gonfiaggio
degli pneumatici a freddo. Quest’ultima è defi-
nita come la pressione di gonfiaggio dopo al-
meno tre ore di inattività della vettura o una
percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo
l’intervallo di tre ore.Per informazioni sul
corretto gonfiaggio degli pneumatici con-
sultarePneumatici – Informazioni generali
all’interno diAvviamento e funzionamento.
La pressione di gonfiaggio aumenta anche du-
rante la guida della vettura: è una condizione
normale e non richiede alcuna regolazione della
pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l’even-
tuale presenza di una condizione di pressione
degli pneumatici insufficiente se questa scende
al di sotto del limite minimo di pressione per
qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura o la perdita di pressione
naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare al condu-
cente la condizione di pressione pneumatici insuf-
ficiente fintanto che la condizione persiste e noncesserà di farlo finché la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici non sarà pari o superiore a quella
di gonfiaggio a freddo prescritta sulla targhetta. Se
la segnalazione pressione pneumatici insufficiente
si accende, aumentare la pressione di gonfiaggio
fino a raggiungere il valore a freddo prescritto,
affinché la spia di controllo pressione pneumatici
possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne una volta ricevuto l’aggiornamento
relativo alla pressione degli pneumatici. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per circa 20
minuti a una velocità superiore a 24 km/h (15
miglia/h) per ricevere tale informazione.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a freddo
(con vettura in sosta da oltre tre ore) prescritta
sulla targhetta è pari a 227 kPa (33 psi). Se la
temperatura ambiente è di 20 °C (68 °F) e la
pressione pneumatici rilevata è di 193 kPa (28
psi), un abbassamento della temperatura a -7 °C
(20 °F) diminuisce la pressione pneumatici portan-
dola a circa 165 kPa (24 psi). Questa pressione di
gonfiaggio è abbastanza bassa da provocare l’ac-
censione della spia di controllo pressione pneu-
matici. La guida della vettura può causare un
aumento della pressione di gonfiaggio fino a circa
193 bar (28 psi), ma la spia di controllo pressionepneumatici continua a rimanere accesa. In questa
condizione, la spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne esclusivamente dopo che gli pneu-
matici sono stati gonfiati alla pressione a freddo
prescritta.
AVVERTENZA!
•
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni
del sistema TPMS sono state stabilite per le
dimensioni degli pneumatici della vettura in-
teressata. L’utilizzo di pneumatici di ricambio
di dimensione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate in after-
market possono provocare danni ai sensori.
Non montare in aftermarket sigillanti per
pneumatici o talloni di bilanciamento su una
vettura equipaggiata con sistema TPMS
onde evitare danni ai sensori.
(Continuazione)
282

AVVERTENZA!(Continuazione)
•Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
rimontare sempre il tappo della valvola. In
tal modo si eviterà l’infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneggiare
il sensore controllo pressione pneumatici.
NOTA:
•Il sistema TPMS non sostituisce il nor-
male servizio di manutenzione necessario
per la cura degli pneumatici, né serve per
segnalare l’eventuale avaria di uno pneu-
matico.
•Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici.
•La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e riducela durata del battistrada, e può condizio-
nare la manovrabilità e l’efficienza fre-
nante della vettura.
•Il sistema TPMS non sostituisce gli op-
portuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi
di un manometro preciso, anche nel caso
in cui la pressione non sia sufficiente-
mente bassa da provocare l’accensione
della spia di controllo pressione
pneumatici.
•Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneuma-
tici si accende sul quadro strumenti e
viene emesso un segnale acustico se
viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su almeno una delle quattro ruote.
Inoltre, sul display quadro strumenti viene vi-sualizzato il messaggio"LOW TIRE PRES-
SURE"(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi, il messaggio"In-
flate Tire to XXX"(Gonfiare lo pneumatico a
XXX) e un display grafico dei valori di pressione
con il valore basso visualizzato in un colore
diverso. Vedere"Check Panel (display quadro
strumenti)"in"Descrizione della plancia porta-
strumenti"per ulteriori informazioni.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI o
kPa.
283

Se si verifica una condizione di bassa pressione
di gonfiaggio su una qualsiasi delle quattro
ruote, fermarsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio dello pneumatico, visualizzato sul
display grafico in un colore diverso, alla pres-
sione prescritta a freddo e indicata nel messag-
gio"Inflate to XXX"(Gonfiare lo pneumatico a
XXX). Una volta ricevuto l’aggiornamento rela-
tivo alla pressione degli pneumatici, il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico dei
valori di pressione torna al colore originale e la
spia di controllo pressione pneumatici si spe-
gne. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una velocità supe-
riore a 24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale
informazione.
Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM
(Richiesto intervento su sistema
TPMS)
Quando viene rilevata un’anomalia di sistema,
la spia di controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Viene anche emesso un segnale acustico. Sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Richie-sto intervento su sistema TPMS) per almeno
cinque secondi. Questo messaggio di testo è
seguito da un grafico con dei trattini (- -) al posto
dei valori di pressione, a indicare il mancato
ricevimento del segnale dai sensori di controllo
pressione pneumatici.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI o
kPa.
Se il dispositivo di accensione è inserito in una
posizione attiva, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l’anomalia di sistema. Se
l’anomalia di sistema non è più presente, la spia di
controllo pressione pneumatici cessa di lampeg-giare, il messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPMS) scompare
e al posto dei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L’anomalia di sistema può verificarsi in
una qualsiasi delle situazioni indicate di seguito.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla
guida in prossimità di apparecchiature che
emettono segnali radio alle stesse frequenze
dei sensori del sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le onde
radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui
passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
Quando nel sistema è presente un’anomalia rela-
tiva a un’ubicazione errata del sensore, sul display
quadro strumenti viene visualizzato inoltre il mes-
saggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Richiesto inter-
vento su sistema TPMS) per almeno cinque se-
condi. In questo caso, il messaggio"SERVICE
TPM SYSTEM"(Richiesto intervento su sistema
284