
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
14. Pulsante per l’aumento della tempera-
tura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il tasto
per impostare temperature più alte, oppure sul
touch screen premere e far scorrere la barra
della temperatura del tasto elettronico verso il
tasto freccia elettronico rosso per impostare
temperature più alte.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all’utente di attivare o
disattivare manualmente l’aria condizionata.
Quando l’aria condizionata è inserita, l’aria fre-
sca deumidificata fuoriesce dalle bocchette nel-
l’abitacolo. Per un maggiore risparmio di carbu-
rante, premere il pulsante A/C per spegnere
l’aria condizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso d’aria.
Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusi-
vamente la modalità di distribuzione dell’aria su
plancia, doppio livello o pavimento.
NOTA:
•Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Sbrina-
mento e aumentare la velocità della ven-
tola.
•
Se si ha l’impressione che le prestazioni
dell’impianto dell’aria condizionata non si-
ano ottimali, verificare l’eventuale accumulo
di sporcizia o insetti sulla parte anteriore del
condensatore A/C, ubicato di fronte al radia-
tore. Se necessario, pulire con un getto
d’acqua moderato agendo dalla parte poste-riore del radiatore e attraverso il condensa-
tore. Eventuali mascherine in tessuto della
griglia anteriore possono ridurre il flusso
d’aria verso il condensatore e, di conse-
guenza, il rendimento dell’aria condizionata.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di raf-
freddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il tasto elettronico
si illumina quando la funzione MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre impostazioni,
l’opzione MAX A/C passa all’impostazione se-
lezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgrade-
voli o umidità elevata all’esterno
oppure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
221

ATTENZIONE!
Non tentare l’avviamento di emergenza se la
batteria è gelata. Essa potrebbe infatti rom-
persi o esplodere durante l’operazione.
Preparazioni per l’avviamento di
emergenza
La batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano sono
inoltre disponibili alcune posizioni di collega-
mento per agevolare l’avviamento di emer-
genza.
ATTENZIONE!
•Non avvicinarsi troppo alla ventola di raf-
freddamento del radiatore quando il co-
fano è sollevato. Potrebbe attivarsi in qual-
siasi momento ad accensione inserita. Le
pale della ventola possono provocare
gravi lesioni.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
anelli, orologi, e braccialetti, che potrebbe
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni perso-
nali.
•Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed esplo-
sivo. Non avvicinare quindi fiamme o di-
spositivi che possono provocare scintille.
NOTA:
Prestare attenzione affinché le estremità
scollegate dei cavi ancora collegati all’altro
veicolo non si tocchino.
1. Inserire il freno di stazionamento, portare il
cambio automatico in posizione P (parcheggio)
e il dispositivo di accensione in posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l’autoradio e tutti gli
accessori elettrici non necessari.
Falsi poli batteria per l’avviamento remoto
1 — Falso polo positivo(+)(coperto con cappuc-
cio protettivo)
2 — Falso polo negativo(-)
317

Punti da tenere presente
NOTA:
All’arresto della vettura dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di
vapore dal lato frontale del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana, neve o forte
umidità sul radiatore, che evapora quando il
termostato si apre consentendo l’ingresso
di liquido di raffreddamento bollente (anti-
gelo) nel radiatore.
Se dopo aver esaminato il vano motore non si
riscontrano perdite dal radiatore o dalle tuba-
zioni flessibili, si può riprendere la marcia in
tutta sicurezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
•Non rabboccare eccessivamente il serbatoio
di espansione del liquido di raffreddamento.
•
Controllare il punto di congelamento del liquido
di raffreddamento nel radiatore e nel serbatoio
di espansione. Qualora sia necessario un rab-
bocco di liquido di raffreddamento del motore
(antigelo), proteggere anche il contenuto del
serbatoio di espansione del liquido di raffredda-
mento in modo che non congeli.
•Se risultano necessari rabbocchi frequenti,
far eseguire la prova di tenuta a pressione
dell’impianto di raffreddamento per appurare
l’eventuale presenza di perdite.
•Mantenere una concentrazione minima del
50% di liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) OAT (conforme allo standard MS-
12106) e acqua distillata per garantire
un’adeguata protezione contro la corrosione
dei componenti di alluminio del motore.
•Verificare che le tubazioni di troppopieno del
serbatoio di espansione del liquido di raffred-
damento non siano piegate o ostruite.
•Tenere pulita la parte frontale del radiatore.
Se la vettura è dotata di aria condizionata,
tenere pulito anche il lato frontale del
condensatore.
•Non cambiare il termostato in funzione della
stagione fredda o calda. Qualora il termo-
stato debba essere sostituito, montarne
ESCLUSIVAMENTE uno del tipo prescritto.
Termostati di altri tipi possono compromet-
tere le prestazioni del liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) e provocare unaumento del consumo di carburante e del-
l’emissione di gas inquinanti.
Impianto frenantePer garantire l’efficienza dell’impianto frenante
controllarne periodicamente i componenti. Ve-
dere"Manutenzione programmata"per gli inter-
valli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l’efficienza, au-
mentando il rischio di incidenti. Durante la
marcia non tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per evitare il
surriscaldamento dei freni, l’usura eccessiva
delle guarnizioni e possibili danni all’impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre
della piena capacità di frenata in caso di
emergenza.
Controllo del livello dell’olio - Pompa freni
Il livello dell’olio della pompa freni deve essere
controllato durante gli interventi di manuten-
346

Cruise Control elettronico
(Cruise Control)...........130, 132
Danni alle parti verniciate..........350
Diagramma relativo alla viscosità dell’olio
motore...................334
Diesel.....................288
Dispositivi di blocco..............21
Bloccasterzo................14
Chiusura centralizzata...........23
Chiusura porte centralizzata.......22
Porte....................21
Sistemi di protezione per bambini....23
Dispositivo di accensione
Chiave...................12
Dispositivo di sgancio cofano........117
Donne in gravidanza, uso delle cinture di
sicurezza..................44
Durata degli pneumatici...........278
Effetto vento............29, 168, 170
Elettrici
Alzacristalli.................27
Etanolo....................287
Fendinebbia............121, 187, 362Filtri
Aria....................335
Aria condizionata..........223, 338
Olio motore................335
Smaltimento olio motore.........335
Filtro aria, motore (filtro aria motore). . . .335
Filtro dell’aria condizionata.......223, 338
Filtro olio, scelta...............335
Freno di stazionamento...........261
Funzionamento dell’autoradio........217
Funzionamento in condizioni di clima
rigido....................232
Funzione di accesso senza chiave (RKE) . .19
Funzione di risposta ottimizzata in caso di
incidente...................51
Funzione memoria (sedile a posizioni
memorizzabili)...............113
Funzioni lunotto................179
Fusibili.....................353
Ganci di ancoraggio, piano di carico. . . .178
Gruppo di rinvio...............348
Manutenzione...............348
Guida
Fuoristrada................255
Guida al traino di rimorchi..........294
Guida fuori strada..............255Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita)........267
Illuminazione ingresso/uscita.........18
Immobilizzatore (chiave Sentry Key).....14
Immobilizzazione carico...........178
Impianto antifurto.............16, 192
Impianto di illuminazione ingresso/uscita . .18
Impianto di raffreddamento.........342
Capacità liquido di raffreddamento . . .365
Controllo...............343, 345
Livello del liquido di raffreddamento . .345
Punti da tenere presenti.........346
Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo)........344
Scarico, lavaggio e riempimento. . . .343
Scelta del liquido (antigelo). . . .343, 365
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto.........345
Tappo del radiatore............344
Tappo radiatore..............344
Impianto di scarico............66, 341
Impianto elettronico di regolazione
frenata...................263
Sistema di assistenza alla frenata . . .264
Impianto frenante...............346
Antibloccaggio (ABS)..........263
422