Page 337 of 434

AVVERTENZA!
•L’errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e ripara-
zioni quando necessari possono compor-
tare riparazioni più costose, danni ad altri
componenti o un impatto negativo sulle
prestazioni della vettura. Far esaminare
immediatamente eventuali anomalie di
funzionamento dalla Rete Assistenziale o
da un centro riparazioni qualificato.
•La vettura è stata equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni e
durata e prolungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze chimiche
per lavare questi componenti poiché pos-
sono danneggiare il motore, il cambio, il
servosterzo o l’aria condizionata. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova. Se occorre ese-
guire un lavaggio a causa del malfunzio-
namento di un componente, utilizzare
esclusivamente il liquido specificato per
tale procedura.Olio motore – motori a benzina
Controllo del livello dell’olio
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l’olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il momento mi-
gliore per controllare il livello dell’olio del motore
è circa cinque minuti dopo lo spegnimento del
motore una volta raggiunta la piena tempera-
tura di esercizio o prima di avviare il motore
dopo una notte di inattività.
In entrambi i casi la vettura deve essere par-
cheggiata quanto più possibile in piano. Mante-
nere il livello dell’olio nella zona contrassegnata
dalla dicitura SAFE. Rabboccare con 0,95 litri (1
quarto US) di olio quando il livello corrisponde
all’indicazione inferiore della zona contrasse-
gnata come SAFE per riportare il livello all’indi-
cazione superiore della stessa zona.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio in
coppa provoca la formazione di bolle o la
perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
Cambio dell’olio motore
Vedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti.
Scelta dell’olio motore – Categorie diverse
da ACEA
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in tutte le condizioni di funzionamento, si racco-
manda l’uso di olio motore SAE 5W-20
MOPAR® certificato API, conforme ai requisiti
dello standard sui materiali Chrysler MS-6395.
Simbolo di identificazione dell’olio motore
certificato API (American Petroleum
Institute)
Questo simbolo in-
dica che l’olio è
stato certificato dal-
l’API (American Pe-
troleum Institute). Il
Costruttore racco-
manda l’uso esclu-
sivo di oli motore
certificati API.
333
Page 338 of 434

AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
il motore poiché potrebbero danneggiarlo.
Tali danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
Scelta dell’olio motore – Categorie ACEA
Nei Paesi che utilizzano categorie olio europee
ACEA per il rifornimento in manutenzione, si
raccomanda l’uso di oli motore 5W-20 conformi
ai requisiti ACEA C3.
Viscosità dell’olio motore – Motori 3.6L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento del-
l’olio motore è riportata la viscosità dell’olio
raccomandata per il motore. Per ulteriori
informazioni, sulla posizione del tappo del boc-
chettone di riempimento dell’olio motore, fare
riferimento alla figura"Vano motore"in questa
sezione.NOTA:
L’olio motore SAE 5W-30 approvato se-
condo lo standard Fiat 9.55535-S1 o Fiat
9.55535-S3 può essere utilizzato in man-
canza dell’olio motore SAE 5W-20 conforme
allo standard MS- 6395.
Viscosità dell’olio motore – Motori 5.7L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il motore. Per ulteriori informa-
zioni, sulla posizione del tappo del bocchettone
di riempimento dell’olio motore, fare riferimento
alla figura"Vano motore"in questa sezione.
NOTA:
L’olio motore SAE 5W-30 approvato se-
condo lo standard Fiat 9.55535-S1 o Fiat
9.55535-S3 può essere utilizzato in man-
canza dell’olio motore SAE 5W-20 conforme
allo standard MS-6395.Olio motore - motori diesel
Scelta dell’olio motore
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in tutte le condizioni di esercizio, il Costruttore
consiglia l’utilizzo di olio motore sintetico a
basso contenuto di ceneri SAE 5W-30 con-
forme allo standard sui materiali Chrysler MS-
11106 e approvato da ACEA C3.
Viscosità dell’olio motore
AVVERTENZA!
La vettura è dotata di un motore diesel a
tecnologia avanzata e di un impianto antin-
quinamento progettato per limitare le emis-
sioni di particolato diesel. La durata del mo-
tore e la durata prevista dell’impianto
antinquinamento con filtro antiparticolato
diesel sono strettamente legate all’uso del-
l’olio motore corretto.
L’olio motore sintetico a basso contenuto di
ceneri SAE 5W-30 è consigliato per tutte le
temperature di esercizio. Questo olio motore
334
Page 339 of 434

favorisce l’avviamento alle basse temperature e
ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il motore. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di rifornimento olio motore, vedere"Vano mo-
tore"in"Manutenzione".
Oli motore sinteticiÈ possibile l’uso di oli motore sintetici se con-
formi ai livelli di qualità raccomandati e se si
rispettano gli intervalli di manutenzione per la
sostituzione dell’olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l’olio motoreIl Costruttore raccomanda vivamente di non
aggiungere additivi (diversi dai coloranti di rile-
vamento delle perdite) all’olio motore. L’olio
motore è un prodotto studiato appositamente e
le sue prestazioni possono essere deteriorate
dall’aggiunta di ulteriori additivi.
Smaltimento dell’olio motore
esausto e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell’olio motore esau-
sto e dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio
esausto e filtri olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni ambientali.
Informarsi presso gli organismi preposti alla
tutela dell’ambiente o farsi consigliare da un
centro assistenziale autorizzato o da una sta-
zione di servizio relativamente al punto di smal-
timento olio e filtri olio più vicino e alle modalità
da seguire.
Filtro dell’olio motoreIl filtro olio deve essere sostituito a ogni cambio
dell’olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori di sua
produzione un filtro olio a portata totale. Per le
sostituzioni usare esclusivamente un filtro di
questo tipo. La qualità dei filtri di ricambio
disponibili sul mercato varia anche considere-
volmente da un tipo all’altro. Usare esclusiva-
mente filtri di ottima qualità per essere certidella loro efficienza. Si consiglia l’impiego dei
filtri olio motore MOPAR® per la loro ottima
qualità.
Filtro aria del motoreVedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro aria,
tubazioni, ecc.) può svolgere una funzione di
protezione in caso di ritorni di fiamma del
motore. Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) se non
per poter procedere ad interventi di ripara-
zione o di manutenzione. Prima di avviare la
vettura con sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) smontato accertarsi che
nessuno si trovi nei pressi del vano motore.
La mancata osservanza di questa precau-
zione può causare gravi lesioni.
335
Page 340 of 434

Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio varia consi-
derevolmente da un tipo all’altro. Usare esclu-
sivamente filtri di ottima qualità per essere certi
della loro efficienza. Si consiglia l’impiego di filtri
MOPAR® per la loro ottima qualità.
Batteria senza manutenzioneQuesta vettura è dotata di una batteria che non
richiede manutenzione. Non sarà quindi neces-
saria né l’aggiunta di acqua né una manuten-
zione periodica.
ATTENZIONE!
•La soluzione elettrolitica contenuta nella
batteria è estremamente corrosiva e può
provocare ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a contatto con gli
occhi, la pelle o gli indumenti. Durante le
operazioni di collegamento non sporgersi
avvicinando il viso alla batteria. In caso di
contatto accidentale dell’elettrolito con gli
occhi o con la pelle, lavare immediata-
mente con acqua abbondante la parte
interessata. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Procedure di avviamento di
emergenza"in"Cosa fare in casi di emer-
genza".
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Il gas sviluppato dalla batteria è infiamma-
bile ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme vive o dispositivi che possono pro-
vocare scintille. Non usare una batteria o
un’altra sorgente di alimentazione ausilia-
ria che eroghi una tensione superiore a 12
V. Evitare ogni contatto tra i morsetti dei
cavi.
•I morsetti della batteria, nonché gli acces-
sori ad essi collegati contengono piombo e
composti di piombo. Lavarsi accurata-
mente le mani dopo ogni intervento sulla
batteria.
336
Page 341 of 434

AVVERTENZA!
•È essenziale che i cavi dell’impianto elet-
trico siano ricollegati correttamente alla
batteria, vale a dire il cavo positivo al
morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della batteria
sono contrassegnati con i simboli di mor-
setto positivo (+) e morsetto negativo (-) e
indicati sull’involucro della batteria. I mor-
setti dei cavi devono essere esenti da
corrosione e fissati saldamente ai morsetti.
•Se si utilizza un"caricabatterie rapido"con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare en-
trambi i cavi della batteria della vettura.
Non utilizzare il"caricabatteria rapido"per
fornire la tensione di avviamento.Manutenzione dell’impianto di
condizionamento aria
Per garantire le migliori prestazioni possibili, il
condizionatore aria deve essere controllato e
sottoposto a manutenzione presso un centro
assistenziale autorizzato all’inizio della stagione
estiva. La manutenzione deve comprendere la
pulizia delle alette del condensatore e una
verifica generale delle prestazioni dell’impianto.
In questa occasione controllare anche le condi-
zioni della cinghia di trasmissione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
l’impianto dell’aria condizionata poiché i
componenti potrebbero danneggiarsi. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.
ATTENZIONE!
•Usare esclusivamente refrigeranti e lubri-
ficanti per compressore approvati dal Co-
struttore per lo specifico impianto di aria
condizionata montato su questo modello.
Alcuni refrigeranti non approvati sono in-
fiammabili e potrebbero esplodere con il
rischio di lesioni. L’uso di refrigeranti o
lubrificanti non approvati può compromet-
tere l’efficienza dell’impianto rendendo ne-
cessarie costose riparazioni.
•L’impianto dell’aria condizionata contiene
refrigerante ad alta pressione. Per evitare
danni alle persone o allo stesso impianto,
l’eventuale aggiunta di refrigerante o qual-
siasi riparazione che richieda lo scollega-
mento delle tubazioni deve essere affidato
a personale specializzato.
337
Page 342 of 434

NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigillanti per im-
pianti A/C, prodotti specifici per la riduzione
dei trafilamenti, prodotti protettivi per guar-
nizioni, olio compressore e refrigeranti ap-
provati dal Costruttore.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
Il refrigerante R-134a per impianti di aria condi-
zionata è un idrofluorocarburo (HFC) omolo-
gato dall’ente per la protezione ambientale che
non danneggia lo strato dell’ozono. Tuttavia, il
Costruttore consiglia di affidare l’esecuzione
della manutenzione dell’impianto dell’aria con-
dizionata a una Rete Assistenziale o ad altre
officine attrezzate con apparecchiature di recu-
pero e riciclo.
NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigillanti per im-
pianti A/C, prodotti specifici per la riduzione
dei trafilamenti, prodotti protettivi per guar-
nizioni, olio compressore e refrigeranti ap-
provati dal Costruttore.Filtro aria A/C
Vedere"Manutenzione programmata"per gli
intervalli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con la ventola
in funzione, per evitare rischi di lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato in corrispondenza della
presa d’aria esterna dietro il vano portaoggetti.
Per la sostituzione del filtro, procedere nel
modo seguente:
1. Aprire il vano portaoggetti e rimuoverne il
contenuto.
2. Esercitare una pressione sui lati del vano
portaoggetti e abbassare lo sportello.
3. Ruotare il vano portaoggetti verso il basso.
4. Sganciare le due alette di fissaggio del co-
perchio filtro sull’alloggiamento climatizzatore e
staccare il coperchio.5. Smontare il filtro aria A/C estraendolo dall’al-
loggiamento.
6. Montare il filtro aria A/C con la freccia sul
filtro rivolta verso il pavimento. Al momento del
montaggio, verificare che il coperchio filtro sia
fissato saldamente alle alette di fissaggio.
AVVERTENZA!
Il filtro aria A/C è identificato da una freccia che
indica la direzione del flusso d’aria nel filtro. Il
montaggio errato del filtro ha come conse-
guenza l’obbligo di sostituirlo più spesso.
Sostituzione filtro aria A/C
338
Page 343 of 434

7. Ruotare lo sportello del vano portaoggetti
per riportarlo in posizione.
Lubrificazione degli elementi mobili
della carrozzeria
Lubrificare periodicamente con grasso a base
di litio, ad esempio lubrificante spray bianco
MOPAR®, tutte le serrature e i punti di articola-
zione della carrozzeria, compresi elementi quali
le guide dei sedili, i punti di articolazione delle
cerniere delle porte e i relativi rulli, il portellone,
lo sportello posteriore, le porte scorrevoli e le
cerniere del cofano per assicurarne il funziona-
mento corretto e silenzioso e per proteggerli
dalla ruggine e dall’usura. Prima di lubrificarli,
pulirli accuratamente per eliminare ogni traccia
di polvere e di sporco; dopo la lubrificazione
eliminare l’olio o il grasso in eccesso. Occorre
prestare particolare attenzione anche ai dispo-
sitivi di chiusura del cofano motore per garan-
tirne il corretto funzionamento. Approfittare del-
l’esecuzione di operazioni che richiedono
l’apertura del cofano motore per controllare,
pulire e lubrificare i relativi dispositivi di chiu-
sura, sgancio e di sicurezza.Lubrificare i blocchetti delle serrature esterne
due volte all’anno, preferibilmente in autunno e
in primavera. Applicare una piccola quantità di
lubrificante di alta qualità, ad esempio lubrifi-
cante per blocchetti delle serrature MOPAR®,
direttamente nel blocchetto della serratura.
Spazzole tergicristalliPulire periodicamente il cristallo del parabrezza
e il profilo in gomma delle spazzole del tergicri-
stalli con una spugna o un panno morbido e un
detergente non abrasivo. In tal modo si elimi-
nano il sale o le impurità accumulatesi durante
la marcia della vettura.
Il prolungato funzionamento del tergicristalli con
vetro asciutto può provocare il deterioramento
delle spazzole. Azionare sempre i lavacristalli
se si vogliono eliminare sale o altre impurità dal
cristallo asciutto mediante l’uso dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per rimuovere
brina o ghiaccio. Evitare anche il contatto del
profilo di gomma delle spazzole con derivati del
petrolio, quali olio motore, benzina, ecc.NOTA:
La durata prevista delle spazzole tergicri-
stalli varia a seconda dell’area geografica e
della frequenza dell’uso. Prestazioni insuffi-
cienti delle spazzole possono presentarsi
sotto forma di rumorosità, segni, rigature di
acqua o punti bagnati. In presenza di tali
condizioni, pulire le spazzole tergicristalli o
sostituirle se necessario.
Montaggio/smontaggio spazzola
tergilunotto
1. Sollevare il tappo a perno sul braccio tergi-
lunotto posteriore per sollevare la spazzola del
tergilunotto dal vetro.
339
Page 344 of 434

NOTA:
Il braccio del tergilunotto non può essere
completamente sollevato verso l’alto, a
meno che non venga prima sollevato il
tappo.
2. Sollevare il braccio del tergilunotto per sol-
levare la spazzola dal vetro.
3. Afferrare la base della spazzola e ruotarla in
avanti per sganciare il perno dal supporto por-
taspazzola.4. Montare il perno della spazzola tergicristalli
nel supporto portaspazzola all’estremità del
braccio tergilunotto, quindi premere con forza
sulla spazzola fino a che non si innesta in
posizione.
5. Abbassare la spazzola tergicristalli e inne-
stare il tappo a perno in posizione.
Rabbocco del liquido lavacristalliSulle vetture dotate di un Check Panel (EVIC),
viene segnalato quando il livello del liquido
lavacristalli è basso. Quando il sensore rileva
un livello del liquido basso, l’icona grafica del
parabrezza si illumina e viene visualizzato il
messaggio"WASHER FLUID LOW"(Liquido
lavacristalli basso).
Il serbatoio del liquido lavacristalli è lo stesso
per il parabrezza e il lunotto. Il serbatoio del
liquido si trova nel vano motore, accertarsi di
controllare il livello del liquido a intervalli rego-
lari. Riempire il serbatoio solo con liquido lava-
cristalli, non aggiungere antigelo per radiatore.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e applicarla
su un panno o una salvietta, quindi pulire le
spazzole dei tergicristalli; in questo modo se ne
miglioreranno le prestazioni. Per impedire il
congelamento dell’impianto lavacristalli alle
basse temperature, selezionare una soluzione
o miscela conforme o superiore alla gamma di
temperatura del clima della zona. Queste indi-
cazioni sono riportate sulla maggior parte delle
confezioni di liquidi lavacristalli.
1 — Braccio tergilunotto
2 — Tappo a perno1 — Spazzola tergicristalli
2 — Perno
3 — Braccio tergilunotto
4 — Supporto portaspazzola
340