Page 9 of 434

invitiamo a rivolgersi direttamente al centro
assistenziale autorizzato o al rivenditore.
Il centro assistenziale autorizzato o il rivenditore
sarà lieto di fornire assistenza per la risoluzione
di qualsiasi problema relativo alla vettura.
AVVERTENZA RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuori-
strada è significativamente più elevato rispetto
a qualsiasi altro tipo di vettura. Questa vettura è
caratterizzata da una maggiore altezza da terra
e un baricentro più alto rispetto a molte altre
vetture per il trasporto di passeggeri, caratteri-
stiche che consentono prestazioni migliori in
un’ampia gamma di applicazioni in fuoristrada.
Adottando uno stile di guida pericoloso, tuttavia,
è possibile perdere il controllo di qualsiasi vet-
tura. Proprio a causa del baricentro più alto,
questa vettura è più soggetta di altre a capovol-
gersi qualora sfugga al controllo del condu-
cente.
Evitare quindi curve strette e manovre brusche
o altre condizioni di guida non sicure che po-
trebbero causare la perdita di controllo della
vettura. La mancata osservanza delle precau-zioni di guida sicura potrebbe causare incidenti,
ribaltamento della vettura e lesioni gravi o mor-
tali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
conducente e passeggero è la causa principale
di lesioni gravi o mortali. In caso di ribaltamento,
un passeggero senza cintura di sicurezza ha
molte più probabilità di subire lesioni fatali ri-
spetto a un passeggero che la indossi corretta-
mente. Allacciare sempre le cinture di sicu-
rezza.
AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUE-
STA PUBBLICAZIONE SI BASA SULLE
INFORMAZIONI PIÙ AGGIORNATE DISPONI-
BILI AL MOMENTO DELL’APPROVAZIONE
DELLA STESSA. CI SI RISERVA IL DIRITTO DI
PUBBLICARE IN QUALSIASI MOMENTO
EVENTUALI AGGIORNAMENTI.
Questo Libretto di Uso e Manutenzione è stato
redatto in collaborazione con tecnici specializzati
dell’assistenza e progettisti, per permetterle di
acquisire familiarità con il funzionamento e la
manutenzione della Sua nuova vettura. Ad esso
sono allegati un opuscolo informativo sulla ga-
ranzia e vari documenti preparati appositamente
per il cliente. È estremamente importante leggere
attentamente queste pubblicazioni. La sicurezza
e il funzionamento soddisfacente della vettura
dipendono dal rispetto delle istruzioni e delle
raccomandazioni contenute in questo Libretto di
Uso e Manutenzione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella vettura per
facilitarne la consultazione e in modo che resti a
bordo della stessa in caso di vendita.
Etichetta con avvertenza di ribaltamento
5
Page 10 of 434

Il Costruttore si riserva il diritto di apportare
modifiche di progettazione, variare le caratteri-
stiche e/o arricchire o migliorare i componenti
senza alcun obbligo di installazione su vetture
prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia le caratte-
ristiche di serie che quelle disponibili su richie-
sta a un costo aggiuntivo. La vettura potrebbe
quindi non essere dotata di alcuni degli acces-
sori descritti.
NOTA:
Leggere attentamente il Libretto di Uso e
Manutenzione prima di accingersi per la
prima volta alla guida della vettura e prima di
montarvi parti/accessori o di apportarvi
qualsiasi tipo di modifica.
In considerazione delle numerose parti di ri-
cambio e accessori di diversi produttori dispo-
nibili sul mercato, il Costruttore non può garan-
tire che il loro utilizzo non pregiudichi la
sicurezza della vettura. Anche nel caso in cui
queste parti siano omologate (ad esempio, me-
diante certificazione generale del componente
o fabbricazione in base a un progetto costruttivo
approvato ufficialmente) o sia stata rilasciataun’autorizzazione di circolazione dopo il loro
montaggio, non è possibile garantire implicita-
mente che la sicurezza della vettura rimanga
inalterata. Per questo motivo, né esperti né enti
ufficiali possono essere ritenuti responsabili. Il
Costruttore è pertanto responsabile esclusiva-
mente delle parti che ha espressamente auto-
rizzato o raccomandato, se montate presso la
Rete Assistenziale. Quanto sopra vale anche
nel caso di modifiche apportate alla vettura
dopo l’acquisto.
Le garanzie sulla vettura coprono solo le parti
fornite dal Costruttore, mentre non coprono il
costo di riparazioni o regolazioni dovute a danni
provocati dal montaggio o all’utilizzo di parti,
componenti, accessori, materiali o additivi non
prodotti dal Costruttore. La garanzia, inoltre,
non copre i costi di riparazione di danni o
condizioni causati da modifiche effettuate sulla
vettura non conformi alle specifiche del Costrut-
tore.
Le parti e gli accessori Mopar® originali e altri
prodotti approvati dal Costruttore, compresa la
consulenza qualificata, sono disponibili presso
la Rete Assistenziale.Per quanto riguarda l’assistenza tecnica, ricor-
dare che la Rete Assistenziale dispone delle
conoscenze tecniche necessarie relative alla
vettura, di personale tecnico addestrato diretta-
mente in fabbrica e dei ricambi Mopar® origi-
nali, e che sarà lieta di fornire la migliore
assistenza al cliente.
Copyright © 2013 Chrysler International.
USO DEL LIBRETTO
Consultare il sommario per individuare il capi-
tolo in cui sono contenute le informazioni desi-
derate.
Le caratteristiche tecniche della Sua vettura
dipendono dai dispositivi richiesti in fase di
ordine, pertanto alcune descrizioni e illustra-
zioni possono non corrispondere a quanto ef-
fettivamente installato sulla Sua vettura.
L’indice analitico posto alla fine del libretto
contiene l’elenco completo di tutti gli argomenti.
Fare riferimento alla tabella che segue per il
significato della simbologia usata sulla vettura o
in questo libretto:
6
Page 11 of 434
Page 12 of 434

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Il presente libretto contiene richiami all’ATTEN-
ZIONEvolti ad evitare procedure d’uso che
potrebbero essere causa di incidenti o infortuni.
Contiene anche una serie diAVVERTENZE
volte ad evitare procedure che potrebbero dan-
neggiare la Sua vettura. In caso di lettura
parziale del presente Libretto di Uso e Manu-
tenzione è possibile che sfuggano informazioni
importanti. È opportuno osservare scrupolosa-
mente tutte le segnalazioni di AVVERTENZA e
di ATTENZIONE.
NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio (VIN) è impresso su una
targhetta che si trova nell’angolo anteriore sini-
stro del quadro strumenti ed è visibile dal-
l’esterno della vettura attraverso il parabrezza.
Questo numero è stampigliato anche sulla car-
rozzeria anteriore destra, dietro il sedile ante-
riore destro. Spostare il sedile anteriore destro
in avanti per vedere meglio il VIN stampigliato.NOTA:
La rimozione o la modifica del numero di
telaio è illegale.
MODIFICHE/ALTERAZIONI
DELLA VETTURA
ATTENZIONE!
Qualsiasi modifica o alterazione della vettura
potrebbe comprometterne gravemente la si-
curezza nonché la tenuta di strada e deter-
minare incidenti, con rischi anche letali per
gli occupanti.
Posizione del VIN
Posizione del VIN sulla carrozzeria anteriore
destra
8
Page 13 of 434
2
COSE DA SAPERE PRIMA
DELL’AVVIAMENTO DELLA VETTURA
•CHIAVI ....................................12•Gruppo di accensione senza chiave (KIN)..............12
•Chiave...................................12
•Messaggio di accensione inserita o accessori abilitati.......13
•BLOCCASTERZO - SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . .14•Inserimento manuale del bloccasterzo................14
•Disinserimento del bloccasterzo....................14
•SENTRY KEY®...............................14•Chiavi di ricambio............................15
•Programmazione della chiave del cliente..............16
•Informazioni generali..........................16
•ALLARME ANTIFURTO PREMIUM DELLA VETTURA — SE IN
DOTAZIONE.................................16
•Inserimento dell’allarme antifurto...................16
•Disinserimento dell’allarme antifurto.................17
•Esclusione manuale impianto antifurto................18
•ILLUMINAZIONE INGRESSO/USCITA VETTURA . . .........18
9
Page 14 of 434

•FUNZIONE DI ACCESSO SENZA CHIAVE (RKE) . . . . . . . . . . . . .19•Sblocco porte e portellone.........................19
•Blocco porte e portellone..........................20
•Programmazione di telecomandi supplementari.............20
•Sostituzione delle batterie del telecomando...............20
•Informazioni generali............................21
•BLOCCO PORTE . . . . . . ..........................21•Chiusura porte centralizzata........................22
•Dispositivo sicurezza bambini - porte posteriori............23
•KEYLESS ENTER-N-GO™..........................24
•CRISTALLI . . . . . . ..............................27
•Alzacristalli elettrici.............................27
•Effetto vento.................................29
•PORTELLONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......29•Portellone a comando elettrico — se in dotazione...........30•SISTEMI DI PROTEZIONE PASSEGGERI . . . . . . . ..........32•Cinture di sicurezza a tre punti......................35
•Istruzioni per l’uso delle cinture a tre punti...............35
•
Come distendere una cintura di sicurezza a tre punti attorcigliata....38•Regolazione in altezza tratto a bandoliera................38
•Cinture di sicurezza dei sedili passeggero................39
•Modalità arrotolatore a blocco automatico (ALR) - se in dotazione. .39
•Funzione di controllo di energia......................40
•Pretensionatori delle cinture di sicurezza................40
•Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)................40
•Sistema avanzato di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata (BeltAlert®)............................43
10
Page 15 of 434
•Blocco della cintura di sicurezza...................44
•Sicurezza per donne in gravidanza..................44
•Sistema di protezione supplementare (SRS) — air bag......44
•Caratteristiche degli airbag anteriori a tecnologia avanzata....45
•Sensori e comandi di attivazione airbag...............48
•Registratore dati (EDR).........................53
•Sistema di protezione per bambini..................54
•PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO DEL MOTORE . . . . . . . . .65•Requisiti aggiuntivi per motori diesel — se in dotazione.....65•CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . ......66•Trasporto di passeggeri.........................66
•Gas di scarico..............................66
•Controlli di sicurezza all’interno della vettura............67
•Controlli periodici di sicurezza all’esterno della vettura......68
11
Page 16 of 434

CHIAVI
La vettura è dotata di un sistema di accensione
senza chiave. Il sistema comprende una chiave
con telecomando con funzione di accesso
senza chiave (RKE) e un gruppo di accensione
senza chiave (KIN).
Funzione Keyless Enter-N-Go™
Questa vettura è dotata della funzione Keyless
Enter-N-Go™ (per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Keyless Enter-N-Go™"in"Cose
da sapere prima dell’avviamento della vettura").
Gruppo di accensione senza chiave
(KIN)
Questa funzione consente al conducente di
azionare il dispositivo di accensione premendo
un solo pulsante, a condizione che il teleco-
mando RKE si trovi nell’abitacolo.
Il gruppo di accensione senza chiave (KIN) è
provvisto di quattro posizioni di funzionamento,
tre delle quali sono opportunamente contrasse-
gnate e si illuminano quando selezionate. Le tre
posizioni sono OFF, ACC e RUN. La quarta
posizione è START; RUN si illumina durante
l’avviamento.NOTA:
Se il dispositivo di accensione non risponde
alla pressione del pulsante, significa che la
batteria del telecomando RKE (chiave) po-
trebbe essere scarica o esaurita. In tal caso
esiste una procedura di emergenza per azio-
nare il dispositivo di accensione. Appog-
giare l’estremità arrotondata (lato opposto
alla chiave di emergenza) della chiave sul
pulsante ENGINE START/STOP e premere
per azionare il dispositivo di accensione.
ChiaveNella chiave sono alloggiati anche il teleco-
mando RKE e una chiave di emergenza, allog-
giata sul retro.
La chiave di emergenza consente l’accesso alla
vettura nel caso in cui la batteria della vettura
stessa o della chiave sia scarica. La chiave di
emergenza serve anche a chiudere il vano porta-
oggetti e può essere portata con sé quando si
consegna la vettura al parcheggiatore.
Per rimuovere la chiave di emergenza, fare
scorrere lateralmente con il pollice il fermo
meccanico presente nella parte posteriore del
telecomando, quindi estrarre la chiave con l’al-
tra mano.
Gruppo di accensione senza chiave (KIN)
12