
NOTA:
La chiave di emergenza può essere inserita
nei blocchetti delle serrature con uno qual-
siasi dei due lati rivolto verso l’alto.
Messaggio di accensione inserita o
accessori abilitati
Quando si apre la porta lato guida con il dispo-
sitivo di accensione su ACC o RUN (motore
spento), un breve segnale acustico ricorderà di
portarlo su OFF. Oltre al segnale acustico, sul
quadro strumenti viene visualizzato il messag-
gio Ignition Or Accessory On (Inserimento ac-
censione o accessori).NOTA:
Con il sistema Uconnect®, i comandi alza-
cristalli elettrici, l’autoradio, il tetto apribile a
comando elettrico (se in dotazione) e le
prese di corrente rimangono attivi per 10
minuti con l’accensione posizionata su OFF.
L’apertura di una delle porte anteriori an-
nulla questa funzione. La durata di questa
funzione è programmabile. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento aImposta-
zioni Uconnect®inDescrizione della plan-
cia portastrumenti.
ATTENZIONE!
•Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
•Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
(Continuazione)
Fermo sul retro della chiave
Estrazione della chiave di emergenza
13

3. Per rimuovere la batteria, ruotare il coper-
chio posteriore per aprirlo (batteria rivolta verso
il basso), batterlo delicatamente su una super-
ficie stabile come un tavolo o qualcosa di simile
per estrarre la batteria, quindi sostituirla.
Quando si sostituisce la batteria, accoppiare il
segno + sulla batteria con il segno + all’interno
del fermo batteria, posizionato sul coperchio
posteriore. Non toccare la batteria di ricambio
con le dita, poiché il contatto con il grasso della
cute potrebbe danneggiarla. In caso di contatto
con le dita, pulirla con alcol.
4. Per assemblare il corpo del telecomando
RKE, comprimere i due semigusci.
Informazioni generaliIl telecomando RKE e i ricevitori funzionano su
una frequenza di 433,92 MHz come prescritto
dalle normative CEE. Questi dispositivi devono
essere certificati e conformi alle normative spe-
cifiche vigenti nei singoli paesi. Si applicano
due serie di normative: l’ETS (European Tele-communication Standard) 300–220, in vigore in
numerosi paesi, e la normativa federale tede-
sca BZT 225Z125, basata sull’ETC 300–220
ma con ulteriori requisiti specifici. Altri requisiti
prescritti sono riportati nell’ALLEGATO VI della
DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE 95/56/CE.
Il funzionamento del dispositivo deve rispettare
le due condizioni riportate qui di seguito.
•Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
•Il dispositivo deve tollerare qualsiasi even-
tuale interferenza, comprese quelle che po-
trebbero provocare un funzionamento inde-
siderato.
In caso di mancato funzionamento del teleco-
mando RKE ad una distanza normale, verificare
l’eventuale presenza di una delle due seguenti
condizioni:
1. Batteria del telecomando RKE scarica. La
durata prevista della batteria è di almeno tre
anni.2. Vicinanza ad un radiotrasmettitore, quale ad
esempio il ripetitore di un’emittente, dispositivi
di trasmissione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCO PORTELa chiusura centralizzata delle porte può essere
attivata manualmente dall’interno della vettura
agendo sul pomello di blocco della porta. Per
bloccare ciascuna porta, abbassare il pomello di
blocco sul pannello di rivestimento di ogni porta.
Per sbloccare le porte anteriori, tirare la maniglia
interna fino al primo scatto. Per sbloccare le porte
posteriori, tirare verso l’alto il pomello di blocco
porte sul pannello di rivestimento. Se il pomello di
blocco è abbassato quando si chiude la porta,
questa si bloccherà. Pertanto, prima di chiudere la
porta, accertarsi di non lasciare la chiave all’in-
terno della vettura.
21

collisioni meno violente. Per le collisioni più
gravi viene utilizzata un’energia maggiore.
ATTENZIONE!
•Nessun oggetto deve essere collocato so-
pra o vicino all’air bag sulla plancia porta-
strumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se la vettura viene coinvolta in un
impatto di entità tale da causare l’attiva-
zione dell’air bag.
•Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
coperchi degli air bag e non tentare di
aprirli manualmente. Si potrebbero dan-
neggiare gli air bag con ulteriore rischio di
lesioni, in quanto gli air bag potrebbero
non essere più operativi. I coperchi protet-
tivi sono studiati in modo da aprirsi solo al
gonfiaggio degli air bag.
•Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l’imbottitura di protezione gi-
nocchia.
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non montare alcun accessorio (luci, ste-
reo, radio CB, ecc.) sull’imbottitura di pro-
tezione ginocchia.
Air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB)
Gli air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) offrono agli occupanti una mag-
giore protezione durante gli impatti laterali. Gli
air bag SAB sono contrassegnati da un’eti-
chetta air bag cucita sul lato esterno dei sedili
anteriori.L’attivazione dell’air bag provoca l’apertura
della giunzione fra la parte anteriore e quella
laterale del rivestimento del sedile. Ogni air bag
si gonfia indipendentemente; un urto sul lato
sinistro provoca il gonfiaggio del solo air bag
lato sinistro e uno sul lato destro quello del solo
air bag lato destro.
Air bag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC)
Gli air bag SABIC possono offrire protezione in
caso di urti laterali e ribaltamento agli occupanti
dei sedili anteriori e posteriori esterni, oltre a
quella fornita dalla struttura della carrozzeria.
Etichetta dell’air bag laterale supplementare
montato sul sedile
46

Prolunga aletta parasole - se in
dotazione
Per una maggiore protezione, l’aletta parasole
può essere dotata di una prolunga estraibile.
Sistema Uconnect® Phone —
SE IN DOTAZIONE
NOTA:
Per il sistema Uconnect® Phone con navi-
gatore o autoradio multimediale, fare riferi-
mento al capitolo dedicato a Uconnect®
Phone nel Manuale per l’utente del naviga-
tore o dell’autoradio multimediale (docu-
mentazione fornita separatamente).
Uconnect® Phone è un sistema di comunica-
zione ad attivazione vocale con vivavoce dispo-
nibile all’interno della vettura. Uconnect®
Phone consente di comporre il numero telefo-
nico di un telefono cellulare* utilizzando sem-
plici comandi vocali, ad esempio,"Call"... (Chia-
ma)…"Jim"(Giacomo)…"Work"(Lavoro)
oppure"Dial"(Componi)…"151-1234 -5555".
L’audio del telefono cellulare viene trasmesso
attraverso l’impianto audio della vettura; il si-
stema effettua automaticamente il silenzia-
mento del volume dell’autoradio quando si uti-
lizza Uconnect® Phone.Uconnect® Phone consente di trasferire le chia-
mate da Uconnect® Phone al telefono cellulare
all’ingresso o all’uscita dalla vettura e permette
di silenziare l’audio del microfono di Uconnect®
Phone per le conversazioni private.
Uconnect® Phone è comandato tramite un te-
lefono cellulare con profilo vivavoce
Bluetooth®. Uconnect® Phone utilizza la tecno-
logia Bluetooth®, lo standard globale che con-
sente la connessione tra dispositivi elettronici
diversi senza cavi o docking station, pertanto
Uconnect® Phone funziona indipendentemente
da dove si trova il telefono cellulare (borsetta,
tasca o valigia) purché sia acceso e sia stato
abbinato al sistema Uconnect® Phone della
vettura. È possibile collegare a Uconnect®
Phone fino a sette telefoni cellulari. È possibile
utilizzare un solo telefono cellulare alla volta
collegato (o abbinato) al sistema Uconnect®
Phone. Uconnect® Phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, italiano o
spagnolo (secondo la dotazione).
Specchio di cortesia illuminato
79

ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale deve
essere utilizzato esclusivamente in condi-
zioni di guida sicura rispettando tutte le nor-
mative locali. L’attenzione del conducente
deve rimanere focalizzata sul funzionamento
sicuro della vettura. La mancata osservanza
di tali precauzioni può essere causa di inci-
denti con conseguenti gravi lesioni dall’esito
anche letale.
Pulsante Uconnect® Phone
I comandi al volante o dell’autora-
dio (se in dotazione) includono due
pulsanti (Uconnect® Phone
e
Voice Command) che con-
sentono di accedere al sistema.
Premendo il pulsante viene emessa la parola
Uconnect® seguita da un segnale acustico che
indica che è il momento di pronunciare il
comando.Pulsante comando vocale
La posizione effettiva del pulsante
può variare in base all’autoradio.
Per una descrizione dei singoli pul-
santi, vedere il capitolo"Funziona-
mento".
Il sistema Uconnect® Phone può essere utiliz-
zato con telefoni cellulari con profilo vivavoce
certificati Bluetooth®. Alcuni telefoni potrebbero
non supportare tutte le funzionalità Uconnect®
Phone. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al
gestore di telefonia mobile o al produttore del
telefono.
Il sistema Uconnect® Phone è totalmente inte-
grato nell’impianto audio della vettura. Il volume
del sistema Uconnect® Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume autoradio
sia dal comando radio al volante, se in dota-
zione.
Il display dell’autoradio viene utilizzato per vi-
sualizzare messaggi visivi dal sistema
Uconnect® Phone, ad esempio"CELL"(Cellu-
lare) o l’ID del chiamante su alcune autoradio.
Telefoni compatibili
* L’uso del sistema Uconnect® Phone ri-
chiede un telefono cellulare dotato di profilo
vivavoce Bluetooth®, versione 1.0 o supe-
riore.Visitare il sito Web di Uconnect® per
l’elenco dei telefoni supportati.
•www.UconnectPhone.com
Per trovare l’elenco dei telefoni compatibili,
navigare nei seguenti menu.
•Selezionare il Model Year della vettura.
•Selezionare il tipo di vettura.
•Nella scheda della guida introduttiva, sele-
zionare i telefoni compatibili.
FunzionamentoI comandi vocali possono essere utilizzati per
azionare il sistema Uconnect® Phone e navi-
gare nella struttura dei rispettivi menu. La mag-
gior parte dei prompt di Uconnect® Phone
richiede la pronuncia di un comando vocale. Il
sistema chiede di pronunciare un comando
specifico, quindi guida l’utente tra le opzioni
disponibili.
80

•Prima di impartire un comando vocale, oc-
corre attendere il segnale acustico succes-
sivo al messaggio"Ready"(Pronto) o ad
altra richiesta.
•Per alcune operazioni, è possibile utilizzare
comandi composti. Ad esempio, anziché pro-
nunciare"Setup"(Impostazioni) e quindi
"Pair a Device"(Abbina dispositivo), è possi-
bile impartire il seguente comando combi-
nato:"Pair a Bluetooth® Device"(Abbina un
dispositivo Bluetooth®).
•Nella spiegazione di ciascuna funzione in
questo capitolo, viene fornita solo la forma
combinata del comando vocale. È anche
possibile dividere i comandi in parti e pronun-
ciare ciascuna parte del comando quando
viene richiesta. Ad esempio, è possibile uti-
lizzare il comando vocale combinato"Phone-
book New Entry"(Nuovo contatto rubrica)
oppure è possibile dividere la forma combi-
nata in due comandi vocali:"Phonebook"
(Rubrica) e"New Entry"(Nuovo contatto).
Ricordare che il sistema Uconnect® Phone
funziona meglio quando si parla con un nor-male tono di conversazione, come rivolgen-
dosi a un interlocutore che si trovi a pochi
metri di distanza.
Schema dei comandi vocali
Vedere"Schema dei comandi vocali"in questa
sezione.
Comando Help (Aiuto)
Se occorre assistenza o si desidera conoscere
le opzioni disponibili per qualsiasi richiesta,
pronunciare"Help"(Aiuto) dopo il segnale acu-
stico. Se viene richiesto aiuto, Uconnect®
Phone riproduce tutte le opzioni relative a qual-
siasi richiesta.
Per l’attivazione del sistema Uconnect® Phone
dopo una messa in pausa, è sufficiente premere
il pulsante
e seguire le indicazioni sonore
per le istruzioni. Tutte le sessioni di Uconnect®
Phone iniziano premendo il pulsante
sul
frontalino di comando dell’autoradio.
Comando Cancel (Annulla)
Per qualsiasi prompt, dopo il segnale acustico è
possibile pronunciare la parola"Cancel"(An-
nulla) per tornare al menu principale. In alcuni
casi, tuttavia, il sistema torna al menu prece-
dente.Abbinamento (collegamento) di Uconnect®
Phone a un telefono cellulare
Per iniziare a utilizzare Uconnect® Phone è
necessario abbinare il proprio telefono cellulare
compatibile Bluetooth® (fare riferimento al ca-
pitolo"Telefoni compatibili"per indicazioni rela-
tive al tipo di telefono).
Per completare il processo di abbinamento,
occorre fare riferimento al Libretto di Uso e
Manutenzione del proprio telefono cellulare.
Istruzioni dettagliate per l’abbinamento sono
disponibili anche sul sito Web di Uconnect®.
Di seguito sono riportate le istruzioni di abbina-
mento a Uconnect® Phone per un telefono
generico.
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"("Pronto")eil
successivo segnale acustico, pronunciare
"Setup Phone Pairing"(Impostazione abbi-
namento telefono).
•Quando richiesto, dopo il segnale acustico,
pronunciare"Pair a Phone"(Abbina un tele-
fono) e seguire le indicazioni sonore.
81

•Verrà richiesto di pronunciare un codice di
identificazione personale di quattro cifre
(PIN) che successivamente servirà per utiliz-
zare il cellulare. È possibile immettere qual-
siasi codice PIN di quattro cifre. Dopo il
processo di abbinamento iniziale, non sarà
necessario ricordare questo codice PIN.
•Per motivi di identificazione, verrà richiesto di
assegnare a Uconnect® Phone un nome per
il proprio telefono cellulare. Ciascun telefono
cellulare abbinato deve essere contraddi-
stinto da un nome univoco.
•Quindi verrà richiesto di assegnare un livello
di priorità al proprio telefono cellulare com-
preso tra1e7,dove1èlapriorità massima.
È possibile abbinare al sistema Uconnect®
Phone fino a sette cellulari. Tuttavia, può
essere utilizzato un solo telefono cellulare
alla volta tra quelli connessi al sistema
Uconnect®. La priorità consente a
Uconnect® Phone di sapere quale telefono
cellulare utilizzare qualora siano presenti
nella vettura più telefoni cellulari contempo-
raneamente. Ad esempio, se nella vettura
sono presenti cellulari con priorità 3 e priorità
5, Uconnect® Phone utilizzerà il telefonocellulare con priorità 3 per effettuare una
chiamata. È possibile selezionare in qualsi-
asi momento un telefono cellulare con prio-
rità inferiore (fare riferimento a"Connettività
telefonica avanzata").
Chiamata con composizione vocale del
numero
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare
"Componi".
•Il sistema chiederà di pronunciare il numero
che si desidera chiamare.
•Per esempio, pronunciare"151-1234-5555".
•Uconnect® Phone chiederà dunque di con-
fermare il numero di telefono prima di proce-
dere alla composizione. Il numero comparirà
sul display su alcuni tipi di autoradio.
Chiamata con indicazione vocale del nome
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare
"Call"(Chiama).•Il sistema chiederà di pronunciare il nome
della persona che si desidera chiamare.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare il
nome della persona che si desidera chia-
mare. Ad esempio, pronunciare"Mario
Rossi", dove Mario Rossi è un nome prece-
dentemente memorizzato nella rubrica di
Uconnect® Phone o nella rubrica scaricata.
Per inserire un nome nella rubrica, fare rife-
rimento a"Aggiunta di nomi alla rubrica di
Uconnect® Phone".
•Uconnect® Phone chiederà la conferma del
nome e quindi comporrà il numero di telefono
corrispondente che, su alcuni tipi di autora-
dio, compare sul display.
Download della rubrica - Trasferimento
automatico della rubrica da un telefono
cellulare
Se tale funzione è disponibile e supportata dal
proprio telefono, Uconnect® Phone scarica au-
tomaticamente i nomi (testo) e i numeri dalla
rubrica del telefono cellulare. I telefoni
Bluetooth® con profilo di accesso alla rubrica
82

modo rapido e semplice ai dati della casella
vocale e del cercapersone. Per utilizzare que-
sta funzione, comporre il numero che si desi-
dera chiamare e premere il pulsante
,
quindi pronunciare"Send"(Invia). Il sistema
chiede di immettere il nome o il numero e di
pronunciare il nome del contatto della rubrica al
quale si desidera effettuare l’invio. Uconnect®
Phone invia quindi il numero di telefono corri-
spondente associato al contatto della rubrica
attraverso il telefono.
NOTA:
•A causa delle configurazioni di rete del
telefono cellulare, non tutti i toni potreb-
bero essere percepiti; si tratta di una
condizione del tutto normale.
•Alcuni sistemi cercapersone e di caselle
vocali sono dotati di impostazioni di at-
tesa che sono troppo brevi e potrebbero
non consentire l’utilizzo di questa fun-
zione.
Forzatura comando - Esclusione dei
prompt
Il pulsante"Comando vocale"può essere utiliz-
zato quando si desidera saltare una parte diuna richiesta ed emettere immediatamente il
comando vocale. Ad esempio, se la richiesta è
"Would you like to pair a phone, clear a…"(Se
si desidera abbinare un telefono, cancellare
un...), è possibile premere il pulsantee
pronunciare"Pair a Phone"(Abbina un tele-
fono) per selezionare l’opzione senza dover
ascoltare il resto del messaggio vocale.
Attivazione/disattivazione dei prompt di
conferma
Se si disattivano le richieste di conferma, il
sistema non chiederà la conferma delle scelte
effettuate (ad esempio, Uconnect® Phone non
ripeterà il numero di telefono prima della com-
posizione).
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare:
•"Setup Confirmations Prompts On"(Attiva
richieste di conferma impostazioni)
•"Setup Confirmations Prompts Off"(Disat-
tiva richieste di conferma impostazioni)Indicatori di stato del telefono e della rete
Se disponibile sul display dell’autoradio e/o su
un display versione lusso quale il quadro stru-
menti, e se supportato dal proprio telefono
cellulare, Uconnect® Phone fornirà notifiche
per informare l’utente sullo stato del proprio
telefono e della rete nel momento in cui si tenta
di effettuare una chiamata con Uconnect®
Phone. Viene indicato lo stato relativo all’inten-
sità del segnale della rete, al livello della batte-
ria del telefono ecc.
Composizione del numero mediante
tastiera del telefono cellulare
È possibile comporre un numero di telefono
mediante la tastiera del telefono cellulare e
continuare a utilizzare Uconnect® Phone (du-
rante la composizione del numero mediante la
tastiera del cellulare, l’utente deve prestare
attenzione e adottare le misure di sicurezza
precauzionali). Se si compone un numero utiliz-
zando il telefono cellulare Bluetooth® abbinato,
l’audio viene riprodotto attraverso l’impianto au-
dio della vettura. Uconnect® Phone funziona
comunque come se si componesse il numero
utilizzando Voice Command.
89