Page 329 of 372

ATTENZIONE!
La dicitura "DO NOT OPEN HOT"
(Non aprire a caldo) riportata sul tappo
del radiatore costituisce una misura di sicurezza.
Non aggiungere mai liquido di raffreddamento
quando il motore è surriscaldato. Non tentare di
raffreddare un motore surriscaldato allentando o
togliendo il tappo. Il calore provoca infatti un
notevole aumento della pressione nell'impianto
di raffreddamento. Per evitare il rischio di ustioni
non togliere il tappo se l'impianto è molto caldo o
sotto pressione.
Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore
previsto per la vettura. Questo per evitare rischi
di lesioni o danni al motore.
Smaltimento del liquido di raffreddamento
motore usato
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento motore a
base di glicol etilenico è soggetto a norme di legge.
Rivolgersi pertanto agli enti preposti per conoscere la
normativa locale. Per evitare che il refrigerante a base
di glicole etilenico venga ingerito da animali o bambini,
non conservarlo in contenitori aperti e non scaricarlo
sul terreno. Qualora sia accidentalmente ingerito da un
bambino, rivolgersi immediatamente a un medico. Eli-
minare immediatamente eventuali tracce di liquido dal
terreno. Livello del liquido di raffreddamento motore
Il radiatore è normalmente sempre pieno e non vi è
quindi nessuna necessit
à di togliere il tappo del ra dia-
tore a meno che non si debba verificare il punto di
congelamento del liquido o procedere alla sua sostitu-
zione. Gli addetti alla manutenzione devono essere
informati al riguardo. Se la temperatura di funziona-
mento del motore è normale, è sufficiente controllare
il livello del liquido nel serbatoio di espansione una
volta al mese. Eventuali rabbocchi devono essere effet-
tuati versando il liquido nel serbatoio di espansione.
Non riempire eccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA: all'arresto della vettura dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di vapore dal lato
anteriore del vano motore. Si tratta di un fenomeno
normale dovuto alla presenza di acqua piovana, neve o
forte umidit à sul radiatore, che evapora quando il
termostato si apre consentendo l'ingresso di liquido
caldo in quest'ultimo.
Se dopo aver esaminato il vano motore non si riscon-
trano perdite dal radiatore o dalle tubazioni flessibili, si
può riprendere la marcia in tutta sicurezza. Il vapore si
dissiperà rapidamente.
Non riempire troppo il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento.
Controllare il punto di congelamento del liquido di raffreddamento nel radiatore e nel serbatoio di
323
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 330 of 372

espansione. Qualora sia necessario un rabbocco di
liquido di raffreddamento, aggiungerne anche nel
serbatoio di espansione.
Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o se il livello nel serbatoio di espansione non scende a
mano a mano che il motore si raffredda, far eseguire
la prova di tenuta a pressione dell'impianto per a p-
purare l'eventuale presenza di perdite.
Verificare che le tubazioni di troppopieno del ra dia-
tore e del serbatoio di espansione non siano piegate
o ostruite.
Tenere pulita la parte frontale del radiatore. Se la vettura è dotata di condizionatore aria, tenere pulito
anche il lato frontale del condensatore.
Non cambiare il termostato in funzione della sta- gione fredda o calda. Qualora il termostato debba
essere sostituito a causa di un funzionamento anor-
male, montare ESCLUSIVAMENTE il tipo originale
prescritto. Termostati di altri tipi possono pregiudi-
care il raffreddamento del motore e provocare un
aumento del consumo di carburante e dell'emissione
di gas inquinanti.
IMPIANTO FRENANTE
Per garantire l'efficienza dell'impianto frenante contr ol-
larne periodicamente i componenti. Vedere "Manuten-
zione programmata" per gli intervalli di manutenzione
corretti.
ATTENZIONE!
L'inutile sollecitazione dei freni può pre-
giudicarne l'efficienza con gravi rischi
per l'incolumità degli occupanti della vettura.
Durante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei freni, l'usura ec-
cessiva delle guarnizioni e possibili danni all'im-
pianto frenante. Si rischierebbe di non disporre
della piena capacità di frenatura in caso di emer-
genza.
Pompa freni — Controllo livello liquido freni
Controllare immediatamente il livello del liquido nella
pompa freni in caso di accensione della "spia freni".
Controllare il livello del liquido freni nella relativa
pompa quando si effettuano interventi che richiedono
l'apertura del cofano motore.
Pulire sempre accuratamente la superficie della pompa
freni prima di togliere il tappo. Rabboccare, se neces-
sario, per ripristinare il livello corretto indicato sul
serbatoio.
Non superare quel livello per evitare il rischio di per-
dite nell'impianto frenante.
È prevedibile che l'usura delle guarnizioni dei freni
provochi l'abbassamento del livello del liquido. Il livello
dovrebbe essere controllato quando si sostituiscono le
324
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 331 of 372

guarnizioni dei freni. Tuttavia, dato che l'abbassamento
del livello potrebbe essere provocato da una perdita, è
opportuno in questo caso un accurato controllodel-
l'impianto frenante.
Usare esclusivamente il liquido freni raccomandato dal
costruttore. Per ulteriori informazioni, vedere "Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal costruttore. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Liquidi, lubrificanti e
ricambi originali" in "Dati tecnici". L'uso del tipo
errato di liquido freni può danneggiare grave-
mente l'impianto frenante e/o pregiudicarne le
prestazioni. Il tipo corretto di liquido freni per la
vettura è indicato anche sul serbatoio originale
della pompa freni idraulici montato in fabbrica.
(Continua)(Continua)
Per evitare la contaminazione con corpi estra-
nei o umidità, utilizzare solo liquido freni nuovo o
liquido contenuto in un recipiente perfettamente
chiuso. Mantenere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni conte-
nuto in un recipiente aperto assorbe umidità
dall'aria ed ha quindi un punto di ebollizione
inferiore. Questa condizione potrebbe causare
l'ebollizione imprevista del liquido durante fre-
nate forti e prolungate, provocando un'improv-
visa avaria ai freni. Questo potrebbe essere causa
di incidenti.
Una quantità eccessiva nel serbatoio del li-
quido freni potrebbe provocarne la fuoriuscita
sulle parti calde del motore e il relativo incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche superfici
verniciate e in plastica, quindi fare attenzione a
evitare il contatto.
Evitare che liquidi a base di petrolio contami-
nino il liquido freni. Le guarnizioni di tenuta
potrebbero danneggiarsi, con conseguente par-
ziale o totale inefficienza dei freni. Questo po-
trebbe essere causa di incidenti.
325
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 332 of 372

CAMBIO AUTOMATICO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Il complessivo cambio automatico e differenziale è
alloggiato in un unico supporto.
Controllare il livello dell'olio nel cambio automatico ad
ogni intervento di manutenzione. Una quantità di olio
inferiore a quella prescritta pregiudica infatti la durata
utile del cambio e dell'olio stesso.
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare nel cambio il lubrificante cor-
retto per assicurare prestazioni ottimali. Usare solo
olio cambio consigliato dal costruttore. Per ulteriori
informazioni, vedere "Liquidi, lubrificanti e ricambi ori-
ginali" in "Dati tecnici". Assicurarsi che l'olio siaman-
tenuto sempre al livello prescritto rabboccando even-
tualmente con il tipo di olio raccomandato. Non
eseguire lavaggi con sostanze chimiche su alcun tipo di
cambio; utilizzare soltanto lubrificante di tipo
approvato.
Additivi speciali
L'olio cambio automatico (ATF) è un prodotto studiato
appositamente e le sue prestazioni possono essere
pregiudicate dall'aggiunta di ulteriori additivi. Perciò,
non aggiungere additivi al cambio. L'unica eccezione
ammessa è l'impiego di coloranti speciali per facilitare
l'individuazione di eventuali perdite. Inoltre, evitare
l'uso di sigillanti per cambi perché potrebbero compr o-
mettere l'efficacia delle guarnizioni.
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare il cambio poiché potrebbero dan-
neggiarne i componenti. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata della vettura
nuova.
Controllo livello olio — Cambio automatico a
sei velocità
Non è necessario eseguire controlli periodici del livello
dell'olio, quindi il cambio non è dotato dell'apposita
asta. Il concessionario autorizzato può verificare il
livello dell'olio del cambio usando una speciale astina di
livello per l'assistenza. Se si nota una perdita di olio o
un'anomalia di funzionamento del cambio, far eseguire
immediatamente il controllo del livello dell'olio del
cambio presso il concessionario autorizzato di zona.
Guidando la vettura con un livello dell'olio errato si
possono causare danni gravi al cambio.
Sostituzioni olio e filtro
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
In caso di smontaggio del cambio per qualsiasi motivo,
sostituire sempre l'olio e il filtro.
326
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 333 of 372

CAMBIO MECCANICO (per versioni/mercati,
dove previsto)
Controllo del livello olio
Controllare visivamente che non vi siano perdite nel
cambio meccanico ad ogni cambio dell'olio. Seneces-
sario, rabboccare per ripristinare il livello corretto.
Per il controllo del livello dell'olio occorre togliere il
tappo del foro di riempimento. Il livello deve essere
compreso fra la parte inferiore del foro di riempimento
e un punto situato a non più di 4,7 mm dalla parte
inferiore del foro.
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo l'olio del cambio prescritto dal costrut-
tore. Non utilizzare additivi (ad eccezione dei traccianti
per il rilevamento di perdite). Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Liquidi, lubrificanti e ricambi originali" in
"Dati tecnici".
Frequenza dei cambi olio
Cambiare l'olio del cambio meccanico agli intervalli
riportati nella sezione "Manutenzione programmata"
del presente manuale. COMPLESSIVO TRAZIONE POSTERIORE
(RDA) — ESCLUSIVAMENTE MODELLI A
TRAZIONE INTEGRALE
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal costruttore. Per
ulteriori informazioni, vedere "Liquidi, lubrificanti e
ricambi originali" in "Dati tecnici".
Controllo del livello olio
Verificare visivamente l'assenza di perdite dall'unità ad
ogni cambio olio. In presenza di perdite, controllare il
livello dell'olio rimuovendo il tappo di rifornimento. Il
livello dell'olio deve essere compreso fra la parte inf
e-
riore del foro di riempimento e un punto situato a non
più di 4 mm al di sotto del foro di riempimento.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il livello
corretto.
Frequenza dei cambi olio
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
RIPARTITORE (PTU) — ESCLUSIVAMENTE
MODELLI A TRAZIONE INTEGRALE
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal costruttore. Per
ulteriori informazioni, vedere "Liquidi, lubrificanti e
ricambi originali" in "Dati tecnici".
327
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 334 of 372

Controllo del livello olio
Verificare visivamentel'assenza di perdite dall'unità ad
ogni cambio olio. In presenza di perdite, controllare il
livello dell'olio rimuovendo il tappo di rifornimento. Il
livello dell'olio deve essere compreso fra la parte inf e-
riore del foro di riempimento e un punto situato a non
più di 4 mm al di sotto del foro di riempimento.
Se necessario, rabboccare per ripristinare il livello
corretto.
Frequenza dei cambi olio
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA E
PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE
Protezione della carrozzeria e delle parti
verniciate dalla corrosione
I requisiti di manutenzione della carrozzeria della vet-
tura variano a seconda del luogo e dell'impiego. I
prodotti chimici sparsi d'inverno sulle strade innevate o
ghiacciate, come pure quelli polverizzati sugli alberi e
sulle superfici stradali nelle altre stagioni, esercitano
un'azione fortemente corrosiva sulle parti metalliche
della vettura. I parcheggi all'esterno, che espongono la
vettura all'azione degli agenti inquinanti presenti nell'at-
mosfera, i fondi stradali sui quali transita la vettura, le
temperature estremamente calde o molto fredde, e
altre condizioni limite, costituiscono altrettanti fattori di deterioramento della vernice, delle modanature me-
talliche e della protezione del sottoscocca.
Il rispetto delle seguenti indicazioni di manutenzione
consentirà di non vanificare i provvedimenti adottati
dal costruttore per migliorare la protezione della vet-
tura con adeguati trattamenti anticorrosione.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conseguenza del deteriora-
mento o dell'asportazione della vernice e degli strati
protettivi dai lamierati della vettura.
Le cause più comuni sono elencate qui di seguito:
• sale sulle strade, accumulo di sporcizia e di umidità;
• proiezione di pietrisco;
• insetti, resina degli alberi e catrame;
• salinità dell'atmosfera in zone marine;
• inquinamento atmosferico in ambiente urbano e in
zone industriali;
Lavaggio
• Lavare periodicamente la vettura. Effettuare il lavag- gio al riparo dai raggi solari impiegando detersivo
neutro e risciacquare abbondantemente con acqua
pulita.
• Per proteggere le finiture verniciate, utilizzare una cera detergente di alta qualità. Aver cura di non
graffiare la vernice.
328
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 335 of 372

• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spazzole elettri-che che possono attenuare la brillantezza o assotti-
gliare lo strato di vernice.
Non usare materiali abrasivi o duri quali
pagliette di acciaio o prodotti in polvere
che righerebbero le superfici metalliche
e verniciate.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in zone marit- time o su strade polverose o sulle quali viene sparso
sale d'inverno, lavare la parte esposta del pianale
almeno una volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi inferiori delle porte, dei batticalcagno e dell'area di carico
siano tenuti sgombri da ostruzioni.
• In caso di rigature profonde della vernice o di scheg- giature provocate dal pietrisco far eseguire immedia-
tamente i necessari ritocchi. Queste operazioni sono
ovviamente a carico del proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati dan- neggiati a seguito di un incidente o per cause analo-
ghe, provvedere al più presto alla riparazione della
vettura. Queste operazioni sono ovviamente a ca-
rico del proprietario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche, fertiliz- zanti, sale contro il gelo, ecc., accertarsi che i rispet-
tivi involucri siano perfettamente sigillati. • In caso di impiego della vettura su strade inghiaiate si
suggerisce di applicare paraspruzzi su tutti i
passaruota.
Manutenzione delle ruote e relative
modanature
Tutte le ruote e le rispettive modanature, specialmente
quelle cromate e rivestite in alluminio, devono essere
pulite con regolarità con detergente neutro e acqua
onde evitarne la corrosione. Per rimuovere depositi di
abbondante terriccio e/o un'eccessiva quantità di pol-
vere di frenatura, utilizzare un detergente non abrasivo
e non acido. Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette
di acciaio, spazzole a setole o lucidanti per metallo.
Non usare detergenti per forno. Evitare le stazioni di
lavaggio automatico che fanno uso di soluzioni acide o
di spazzole ruvide onde evitare di danneggiare lo strato
protettivo dei cerchi delle ruote.
Procedura di pulizia del tessuto antimacchia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con rivesti-
mento in tessuto antimacchia sono le seguenti:
• Eliminare quante più macchie possibile servendosi di un panno pulito e asciutto.
• Ripulire le macchie rimanenti con un panno pulito e leggermente inumidito.
• Per le macchie difficili, applicare una soluzione deter- gente neutra su un panno pulito e umido ed eliminare
la macchia. Rimuovere i residui saponosi con un
panno nuovo e umido.
329
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 336 of 372

• Per le macchie di grasso, applicare del pulitore mul-tiuso o prodotto equivalente su un panno pulito e
umido ed eliminare la macchia. Rimuovere i residui
saponosi con un panno nuovo e umido.
• Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi altro tipo di prodotti protettivi sui rivestimenti in tessuto
antimacchia.
Manutenzione dell'abitacolo
Rivestimento plancia portastrumenti
La superficie del rivestimento della plancia portastru-
menti è leggermente opaca per ridurre al minimo i
riflessi nel parabrezza. Non usare prodotti protettivi o
che potrebbero comunque causare riflessi indesidera-
bili. Pulire esclusivamente con acqua tiepida saponata.
Pulizia rivestimenti interni
Per pulire i rivestimenti interni, provare anzitutto a
utilizzare un panno umido. Non utilizzare detergenti
aggressivi.
Pulizia rivestimenti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conservati al
meglio se puliti sistematicamente con un panno mor-
bido e umido. Eliminare prontamente con un panno
umido le piccole particelle di sporcizia che potrebbero
danneggiarli esercitando un'azione abrasiva. Per rimuo-
vere lo sporco ostinato, usare un panno morbido.
Evitare di impregnare i rivestimenti in pelle con liquidi
di qualunque genere. Non utilizzare lucidanti, oli, agenti
di pulizia, solventi, detergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per mantenere l'aspetto originale, non
occorre applicare ammorbidente specifico per pelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente in-
fiammabili e inoltre, se usati in ambiente chiusi,
possono creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vettura sono di pla-
stica, più luminosi e più resistenti di quelli di vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del vetro e la
pulitura richiede quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provocare riga-
ture sui trasparenti dei proiettori, riducendone così la
luminosità, evitare l'uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro, quindi sciac-
quare accuratamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pagliette di
acciaio o altro materiale simile. Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con normali pro-
dotti esistenti in commercio. Non fare uso di prodotti
abrasivi. Agire con cautela quando si pulisce la parte
interna di un lunotto termico. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneggiare le
resistenze elettriche.
330
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE