Page 297 of 372

PosizioneFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F109 10 A rosso Comando
climatizzatore/HVAC
F110 10 A rosso Centralina sistemi di
protezione
F112 10 A rosso Riserva
F114 20 A giallo Ventola/motorino
HVAC posteriore
F115 20 A giallo Motorino tergilunotto
F116 30 A rosa Lunotto termico (EBL)
F117 10 A rosso Specchi riscaldati
F118 10 A rosso Centralina sistemi di
protezione
F119 10 A rosso Modulo di comando
del piantone sterzo
F120 10 A rosso Trazione integrale –
Per versioni/mercati,
dove previsto
F121 15 A blu Gruppo di accensione
wireless
F122 25 A natu-
rale Modulo porta latoguida
F123 25 A natu-
rale Modulo porta lato
passeggero
F124 10 A rosso Specchi retrovisori
F125 10 A rosso Modulo di comando
del piantone sterzo
Posizione
Fusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F126 10 A rosso Amplificatore audio
F127 20 A giallo Gancio di traino – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F128 15 A blu Autoradio
F129 15 A blu DVD video – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F130 15 A blu Comando
climatizzatore/plancia
portastrumenti
F131 10 A rosso Sistema di assistenza
passeggero/
comunicazione viva-
voce - Per versioni/
mercati, dove previsto
F132 10 A rosso Modulo pressione di
gonfiaggio pneumatici
F133 10 A rosso Riserva
291
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 298 of 372

FUSIBILI NEL VANO MOTORE
(CENTRALINA DI DISTRIBUZIONECORRENTE)
La centralina di distribuzione corrente si trova nel vano
motore. (fig. 173)PosizioneFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F101 60 A giallo Guida interna della
centralina distribu-
zione corrente
F102 60 A giallo Guida interna della
centralina distribu-
zione corrente
F103 60 A giallo Guida interna della
centralina distribu-
zione corrente
Posizione
Fusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F105 60 A giallo Relè run accensione
sulla guida interna
della centralina distri-
buzione corrente
F106 60 A giallo Relè accessori/run
guida centrale della
centralina distribu-
zione corrente
F139 40 A verde Ventola impianto diclimatizzazione
F140 30 A rosa Chiusura porte cen-
tralizzata
F141 40 A verde Impianto ABS
F142 40 A verde Candelette di preri-
scaldamento – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F143 40 A verde Luci esterne 1
F144 40 A verde Luci esterne 2
F145 30 A rosa Computer carrozzeria
– Lampadina
F146 30 A rosa Riserva
F147 30 A rosa Riserva
F148 40 A verde Motorino ventola ra-
diatore
F149 30 A rosa Solenoide di avvia-
mento
(fig. 173)
292
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 299 of 372

PosizioneFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F150 25 A natu-
rale Moduli comando mo-
topropulsore
F151 30 A rosa Motorino lavaproiet-
tori – Per versioni/
mercati, dove previsto
F152 25 A natu-
rale Riscaldatore gasolio –
Per versioni/mercati,
dove previsto
F153 20 A giallo Pompa di alimenta-zione
F156 10 A rosso Modulo programma
elettronico di
stabilità/frenata
F157 10 A rosso Modulo gruppo di
rinvio – Per versioni/
mercati, dove previsto
F158 10 A rosso Modulo cofano attivo
– Per versioni/mercati,
dove previsto
F159 10 A rosso Riserva
F160 20 A giallo Luci abitacolo
F161 20 A giallo Avvisatore acustico
F162 50 A rosso Riscaldatore abitacolo
1/Pompa a depres-
sione – Per versioni/
mercati, dove previsto
Posizione
Fusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F163 50 A rosso Riscaldatore abitacolo
2 – Per versioni/
mercati, dove previsto
F164 25 A natu-
rale Spegnimento automa-
tico motopropulsore
F165 20 A giallo Spegnimento moto-
propulsore
F166 20 A giallo Riserva
F167 30 A verde Spegnimento moto-
propulsore
F168 10 A rosso Frizione condiziona-
tore aria
F169 40 A verde Emissioni – motorino
vettura emissioni zeroparziale
F170 15 A blu Emissioni – attuatori
vettura emissioni zeroparziale
F172 20 A giallo Riserva F173 25 A natu-
rale Valvole frenata anti-
bloccaggio
F174 20 A giallo Sirena – Per versioni/
mercati, dove previsto
F175 30 A verde Riserva
F176 10 A rosso Moduli comando mo-
topropulsore
293
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 300 of 372

PosizioneFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F177 20 A giallo Modulo trazione inte-
grale – Per versioni/
mercati, dove previsto
F178 25 A natu-
rale Tetto apribile – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F179 10 A rosso Sensore batteria
F181 100 A blu Sterzo elettroidrau-
lico (EHPS) – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F182 50 A rosso Riscaldatore abitacolo
3 - Per versioni/
mercati, dove previsto
F184 30 A rosa Motorino tergicri-
stallo anterioreDISIMPEGNO DI UNA VETTURA
IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote siano parzial-
mente affondate in fango, sabbia o neve, è spesso
sufficiente farla muovere avanti e indietro con brevi
spostamenti alternati. Sterzare nei due sensi per libe-
rare le ruote anteriori da eventuali ostacoli. Quindi
spostare avanti e indietro tra D (drive) ed R (retromar-
cia) (con cambio automatico) o 1a ed R (retromarcia)
(con cambio meccanico). L'azione di disimpegno è in
genere più efficace se si accelera dolcemente in modo
da evitare lo slittamento delle ruote.
Forti accelerazioni con conseguente ele-
vato numero di giri a vuoto delle ruote
possono provocare il surriscaldamento e
il danneggiamento del cambio. Lasciar girare il
motore al minimo con la leva del cambio in N
(folle) per almeno un minuto ogni cinque cicli
della procedura di movimento alternato. Questo
accorgimento limita il surriscaldamento e riduce il
rischio di danni al cambio in caso di prolungati
tentativi di disimpegno della vettura.
294
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 301 of 372

NOTA:se la vettura è dotata di sistema
antislittamento, disinserirlo prima di tentare
di "disimpegnare" la vettura. Per ulteriori in-
formazioni, vedere "Programma elettronico
di stabilità (ESP)" in "Conoscenza della vettura". Quando si tenta di "disimpegnare" una
vettura impantanata passando dalla
marcia D /1 alla retromarcia e viceversa,
evitare di far slittare le ruote a una velocità
superiore a 24 km/h per non danneggiare la tra-
smissione.
Forti accelerazioni con conseguente elevato nu-
mero di giri a vuoto delle ruote possono provocare
il surriscaldamento e il danneggiamento del cam-
bio. Anche i pneumatici possono soffrirne. Evitare
quindi accelerazioni superiori a 48 km/h a marcia
inserita (senza cambio marce).
ATTENZIONE!
Forti accelerazioni possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero dan-
neggiare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, un pneumatico
potrebbe scoppiare con conseguenti rischi per
l'incolumità delle persone. Non tentare quindi di
disimpegnare la vettura con accelerazioni supe-
riori a 48 km/h per più di 30 secondi di seguito e,
durante le manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
295CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 302 of 372

ATTACCO PER IL TRAINO
La vettura è dotata di un attacco per il traino che può
essere utilizzato per recuperare la vettura in caso di
uscita di strada o panne. (fig. 174)
Questi attacchi devono essere usati
esclusivamente in situazioni di emer-
genza per il recupero di una vettura
uscita di strada. Non utilizzare gli attacchi per il
rimorchio con carro attrezzi o in autostrada. La
vettura potrebbe essere danneggiata. Per il traino
della vettura si raccomanda di utilizzare cinghie
di traino, le catene potrebbero danneggiare la
vettura.
ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e trai-
nato, se collegati sull'attacco per il
traino. Le catene o le cinghie per il traino potreb-
bero spezzarsi causando gravi lesioni personali.
USO DELL'ATTACCO PER IL TRAINO ANTERIORE
La sede dell'attacco per il traino anteriore è ubicata sul
lato destro inferiore dello scudo anteriore.
Per montare l'attacco, rimuovere il tappo di gomma e
avvitare l'attacco stesso nella sede.
Inserire l'estremità piatta della manovella del marti-
netto attraverso la sede quindi serrare; per ulteriori
informazioni, vedere "Sollevamento della vettura e so-
stituzione di una ruota". Il gancio di traino deve essere
completamente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo anteriore
come illustrato in figura. Non trainare la vettura se il
gancio non è completamente assestato nella staffa.
(fig. 175)
(fig. 174) Attacco per il traino
296
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 303 of 372

USO DELL'ATTACCO PER IL TRAINO
POSTERIORE
La sede dell'attacco per il traino posteriore è ubicata
dietro uno sportellino, situato sulla parte posteriore
sinistra del paraurti.
Per montare l'attacco, aprire lo sportellino utilizzando
la chiave della vettura o un cacciavite piccolo, quindi
avvitare l'attacco nella sede.Inserire l'estremità piatta della manovella del marti-
netto attraverso la sede quindi serrare; per ulteriori
informazioni, vedere "Sollevamento della vettura e so-
stituzione di una ruota". Il gancio di traino deve essere
completamente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo anteriore
come illustrato in figura. Non trainare la vettura se il
gancio non è completamente assestato nella staffa.
(fig. 176)(fig. 175)
Attacco per il traino anteriore montato
(fig. 176)Attacco per il traino posteriore montato
297
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 304 of 372

TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di traino Ruote sollevate da terra CAMBIO MECCANICOTraino in piano NESSUNA • Cambio su N (folle)
• Chiave di accensione su ACC
Traino a sollevamento o traino su carrello Posteriori
NO
Anteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE METODO MIGLIORE
È richiesta un'attrezzatura di traino o sollevamento
appropriata per evitare di danneggiare la vettura. Uti-
lizzare solo barre di traino e altra attrezzatura ade-
guata, attenendosi alle istruzioni del costruttore del-
l'attrezzatura. L'utilizzo di catene di sicurezza è
obbligatorio. Attaccare la barra di traino o altri dispo-
sitivi di traino ai componenti strutturali principali della
vettura e non ai paraurti o staffe associate. Rispettare
le leggi locali e statali relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessario inserire utiliz-
zatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.), ruotare la
chiave nella posizione RUN e non nella posizione ACC.
Non effettuare il traino con l'impiego
di imbracature di sollevamento. Si po-
trebbe danneggiare lo scudo.
Quando si fissa la vettura sul pianale di un carro
attrezzi, non eseguire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori. Un traino ese-
guito in modo improprio potrebbe provocare
danni alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura con un'altra
vettura; ne risulterebbero danni al paraurti e al
cambio.
Se sulla vettura da trainare si deve fare uso
dello sterzo, il commutatore di accensione deve
trovarsi in posizione ON e non su LOCK o ACC.
298
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE