Page 25 of 372

INSERIMENTO DELL'IMPIANTO
Seguire la procedura indicata per inserire l'antifurto:
1. Rimuovere la chiave dal dispositivo di accensione(per ulteriori informazioni, vedere "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e funzionamento").
• Per le vetture dotate di Keyless Enter-N-Go,
verificare che il dispositivo di accensione sia disatti-
vato.
• Per le vetture sprovviste di Keyless Enter-N-Go,
verificare che il dispositivo di accensione sia disatti-
vato e che la chiave venga fisicamente rimossa dal
blocchetto di accensione.
2. Adottare uno dei seguenti metodi per bloccare la vettura:
• Premere il pulsante LOCK sull'interruttore in-
terno di chiusura porte centralizzata con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta.
• Premere il pulsante LOCK sulla maniglia esterna
della porta con funzione Passive Entry con un tele-
comando valido disponibile nella stessa zona
esterna (per ulteriori informazioni, vedere "Keyless
Enter-N-Go" in "Conoscenza della vettura");
• Premere il pulsante LOCK del telecomando per la
chiusura porte centralizzata (RKE).
3. Chiudere le porte se sono aperte. DISINSERIMENTO DELL'IMPIANTO
L'allarme antifurto può essere disinserito utilizzando
uno dei seguenti metodi:
• Premere il pulsante UNLOCK del telecomando per
la chiusura porte centralizzata (RKE).
• Afferrare la maniglia della porta per sbloccare la funzione Passive Entry con un telecomando valido
disponibile nella stessa zona esterna (per versioni/
mercati, dove previsto; per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Keyless Enter-N-Go" in "Cono-
scenza della vettura").
• Ruotare il commutatore di accensione della vettura su una posizione diversa da OFF.
• Per le vetture dotate di Keyless Enter-N-Go, pre- mere il pulsante Start/Stop della funzione Keyless
Enter-N-Go (richiede almeno un telecomando va-
lido nella vettura).
• Per le vetture sprovviste di Keyless Enter-N-Go, inserire una chiave valida nel commutatore di ac-
censione e ruotarla nella posizione ON.
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato guida e il
pulsante del portellone sul telecomando RKE non
possono inserire o disinserire l'allarme antifurto.
• Una volta inserito l'allarme antifurto, gli interruttori
interni chiusura porte centralizzata non consentono di
sbloccare le porte.
19
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 26 of 372

L'allarme antifurto è stato progettato per proteggere la
vettura; tuttavia, è possibile creare condizioni che pos-
sono dar luogo a un falso allarme. Se è stata attuata una
delle sequenze di inserimento descritte in precedenza,
l'allarme antifurto si inserisce a prescindere dalla pre-
senza o meno di qualcuno all'interno della vettura. Se si
rimane all'interno della vettura e si apre una porta,
l'impianto antifurto entra in funzione facendo suonare
l'allarme. Se questo accade, disinserire l'allarme anti-
furto.
Se l'allarme antifurto è inserito e la batteria viene
scollegata, l'allarme antifurto rimane attivo quando la
batteria viene ricollegata: le luci esterne lampeggiano e
l'avvisatore acustico emette un segnale di avverti-
mento. Se questo accade, disinserire l'allarme antifurto.
ESCLUSIONE MANUALE IMPIANTO
ANTIFURTO
L'impianto non si inserisce se si bloccano le porte
tramite il pulsante di bloccaggio manuale.BLOCCASTERZO (per versioni/
mercati, dove previsto)
La vettura potrebbe essere dotata di un bloccasterzo
elettronico passivo. Questo tipo di bloccasterzo impe-
disce la rotazione del volante se la chiave di accensione
non è inserita. Il bloccasterzo dispone di sei posizioni
(distanziate a 60°). Il volante si blocca se viene ruotato
su una di queste sei posizioni con la chiave in posizione
OFF.
INSERIMENTO MANUALE DEL
BLOCCASTERZO
Con il motore acceso, ruotare il volante di mezzo giro,
arrestare il motore ed estrarre la chiave. Ruotare
leggermente il volante in uno dei due sensi finché non siblocca.
DISINSERIMENTO DEL BLOCCASTERZO
Ruotare il dispositivo di avviamento e avviare il motore.
NOTA:
se il volante è stato ruotato verso destra per
l'inserimento del bloccasterzo, per il disinserimento è
necessario ruotarlo leggermente verso destra. Se è
stato ruotato verso sinistra, dovrà essere spostato
leggermente verso sinistra.
20
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 27 of 372

CHECK PANEL (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un display interattivo
per il conducente situato sul quadro strumenti. (fig. 8)
Questo sistema consente al conducente di selezionare
varie informazioni utili mediante la pressione degli
interruttori montati sul volante. L'EVIC comprende:
• informazioni sull'autoradio;
• consumo del carburante;
• velocità della vettura;
• informazioni di viaggio;
• pressioni di gonfiaggio;
• informazioni sulla vettura;
• visualizzazione di messaggi di avvertimento;
• disattivazione menu.Il sistema consente al conducente di selezionare le
informazioni premendo i seguenti pulsanti posti sul
volante: (fig. 9)
Pulsante SU
Premere e rilasciare il pulsante SU per scor-
rere verso l'alto i menu principali (Fuel Eco-
nomy (Consumo carburante), Vehicle Info
(Informazioni sulla vettura), Tire BAR (Pres-
sione pneumatici in BAR), Cruise Control (Velocità di
crociera), Messages (Messaggi), Units (Unità)) e i sot-
tomenu.(fig. 8) Check Panel (EVIC)
(fig. 9)Pulsanti EVIC sul volante
21CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 28 of 372

Pulsante GIÙPremere e rilasciare il pulsante GIÙ per scor-
rere verso il basso i menu principali e i sotto-
menu.
Pulsante SELEZIONA Premere e rilasciare il pulsante SELEZIONA
per accedere ai menu principali o ai sotto-
menu. Tenere premuto il pulsante SELE-
ZIONA per due secondi per ripristinare le
funzioni.
Pulsante BACK (Indietro) Premere il pulsante BACK per tornare al
menu o al sottomenu precedente.
DISPLAY DEL CHECK PANEL (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, il Check
Panel (EVIC) visualizza i seguenti messaggi:
• Turn Signal On (Indicatore di direzione inserito) - con un segnale acustico continuo quando la velocità
della vettura supera 1,6 km con uno degli indicatori
di direzione inserito
• Left Front Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione anteriore sx disinserita) - con un segnale
acustico
• Left Rear Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione posteriore sx disinserita) - con un segnale
acustico • Right Front Turn Signal Light Out (Spia indicatore di
direzione anteriore dx "fuori uso") - con un segnale
acustico
• Right Rear Turn Signal Light Out (Spia indicatore di direzione posteriore dx "fuori uso") - con un segnale
acustico
• RKE Battery Low (Carica batteria RKE insufficiente) - con un segnale acustico
• Personal Settings Not Available – Vehicle Not in PARK (Impostazioni personali non disponibili – Vet-
tura non in posizione P (parcheggio)) (per versioni/
mercati, dove previsto)
• Left/Right Front Door Ajar (Porta anteriore aperta sx/dx) - una o più porte aperte, con un unico segnale
acustico se la velocità è superiore a 1,6 km/h
• Left/Right Rear Door Ajar (Porta posteriore aperta sx/dx) - una o più porte aperte, con un unico segnale
acustico se la velocità è superiore a 1,6 km/h
• Door(s) Ajar (Porta/e aperta/e) - con un segnale acustico se la vettura è in movimento
• Liftgate Ajar (Portellone aperto) - con un segnale acustico
• Low Washer Fluid (Liquido lavacristalli insufficiente) - con un segnale acustico
• Ignition or Accessory On (Accensione o ACC inse- riti)
• Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
22
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 29 of 372

• Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
• Key Not Detected (Chiave non rilevata)
• Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insuffi-ciente) - con un segnale acustico. Fare riferimento
alle informazioni contenute nelle sezioni "Pressioni di
gonfiaggio" e "Controllo pressioni di gonfiaggio" in
"Avviamento e funzionamento"
• Service TPM System (Verifica sistema TPM) - con un segnale acustico. Fare riferimento alle informazioni
contenute nella sezione "Controllo pressioni di gon-
fiaggio" in "Avviamento e funzionamento"
• Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di ri- fornimento carburante) - consultare "Rifornimento
di carburante" in "Dati tecnici"
• Oil Change Required (Necessità cambio olio) - con un segnale acustico
• Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di ri- ferimento carburante) - Consultare "Rifornimento di
carburante" in "Avviamento e funzionamento"
• Oil change due (Necessità cambio olio) - con un segnale acustico
• Exhaust System - Regeneration Required Now (Im- pianto di scarico - Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolarmente breve, di guida a
bassa velocità e di cicli di guida a bassa velocità, il
motore e il sistema di post-trattamento dei gas di
scarico non possono mai raggiungere le condizioni
necessarie per rimuovere il particolato fine (PM)
intrappolato. Se questo accade, sull'EVIC viene visua- lizzato il messaggio "Exhaust System Regeneration -
Required Now" (Impianto di scarico — Rigenera-
zione richiesta adesso). È sufficiente guidare la vet-
tura ad alta velocità per 30 minuti per rimediare alla
condizione che si è creata nel filtro antiparticolato,
per rimuovere il particolato fine intrappolato e ripri-
stinare il sistema alle normali condizioni di funziona-
mento.
• Exhaust Service Require — See Dealer Now (Inter- venire sull'impianto di scarico - Contattare subito il
concessionario). La potenza del motore verrà ridotta
per evitare danni permanenti al sistema di post-
trattamento. Se si verifica questa condizione è neces-
sario portare la vettura in assistenza presso il con-
cessionario autorizzato locale.
SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie di attenzione
bianche riconfigurabili. Tali spie includono:
Stato leva del cambio — Solo cambi automatici
Gli stati della leva del cambio "P,R,N,D,L,5,4,3,2,1" sono
visualizzati per indicare la posizione leva del cambio. Le
spie "5,4,3,2,1" indicano che la funzione Autostick™ è
stata attivata e viene visualizzata la marcia selezionata.
Per ulteriori informazioni sull'Autostick™, vedere "Av-
viamento e funzionamento".
23
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 30 of 372

Cruise Control elettronico ATTIVOLa spia si accende quando il Cruise Control
elettronico è attivo. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Cruise Control elettronico" in
"Conoscenza della vettura".
Cruise Control elettronico IMPOSTATO La spia si accende quando il Cruise Control
elettronico è impostato. Per ulteriori infor-
mazioni, vedere "Cruise Control elettronico"
in "Conoscenza della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie di attenzione
gialle riconfigurabili. Tali spie includono:
Spia riserva carburante Quando il livello del carburante è pari a circa 11,0
litri, la spia si accende e rimane accesa finché non
si provvede al rifornimento.
Spia tappo bocchettone di rifornimento carburante allentato Se il sistema diagnostico della vettura stabili-
sce che il tappo bocchettone di rifornimento
carburante è allentato, montato erronea-
mente o danneggiato, sull'area del display
contachilometri si illuminerà la relativa spia. Serrare
correttamente il tappo del bocchettone e premere il
pulsante SELEZIONA per cancellare il messaggio. Se il
problema persiste, il messaggio ricompare al successivo
avviamento della vettura. Un tappo bocchettone di rifornimento carburante al-
lentato, montato erroneamente o danneggiato può
anche essere causa dell'accensione della spia di segna-
lazione avaria (MIL).
Spia livello liquido lavacristalli insufficiente
Questa spia si illumina a indicare che il livello
del liquido lavacristalli è insufficiente.
SPIE ROSSE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie rosse riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
Spia segnalatore porta aperta Questa spia si accende per indicare che una o
più porte potrebbero essere aperte.
Spia pressione olio Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente la vettura e spe-
gnere il motore. L'accensione della spia è accompa-
gnata da un segnale acustico della durata di 4 minuti.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non sarà
stata individuata ed eliminata. Questa spia non indica la
quantità di olio presente nel motore. Il controllo del
livello deve essere effettuato mediante l'apposita asta
sotto il cofano.
24
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 31 of 372

Spia carica batteriaQuesta spia indica lo stato dell'impianto di rica-
rica elettrico. La spia deve accendersi durante la
fase di avviamento e rimanere accesa per alcuni istanti
a conferma dell'integrità delle lampadine. Se la spia
rimane accesa o si accende durante la marcia, disinse-
rire alcuni degli apparecchi elettrici della vettura non
essenziali o aumentare il regime motore (se è al mi-
nimo). Se la spia che segnala la carica insufficiente della
batteria resta accesa, significa che l'impianto di ricarica
della vettura non funziona a dovere. In questo caso
RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE a un punto di assi-
stenza. Recarsi presso un concessionario autorizzato.
In caso sia necessario eseguire un avviamento di emer-
genza, vedere "Procedura di avviamento di emergenza"
in "In caso di emergenza".
Spia comando elettronico farfalla (ETC) Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). La spia
si illumina per alcuni istanti in fase di accen-
sione a conferma dell'integrità della lampada.
In caso di mancata accensione all'avviamento, rivolgersi
al concessionario di zona autorizzato.
Se rileva la presenza di un'anomalia, la spia si illuminerà
con motore acceso. Inserire il commutatore di accen-
sione al completo arresto della vettura con la leva del
cambio in posizione P (parcheggio). La spia deve spe-gnersi. Se la spia rimane accesa con il motore in marcia, è
ancora possibile condurre la vettura. Comunque, re-
carsi al più presto presso un concessionario autoriz-
zato per un controllo. Se la spia lampeggia con motore
in funzione, è necessario un intervento immediato. Si
potrebbe verificare un calo delle prestazioni, un mi-
nimo irregolare/elevato o uno stallo del motore e
potrebbe essere necessario trainare la vettura.
Spia temperatura motore
L'accensione di questa spia segnala un surriscal-
damento del motore. Quando le temperature
aumentano e il termometro si approssima alla
H , la spia si accende e viene emesso un segnale acustico
al raggiungimento della soglia impostata. In caso di
ulteriore surriscaldamento, il termometro supera la H,
la spia continua a lampeggiare e si attiva un segnale
acustico continuo fino all'avvenuto raffreddamento del
motore.
Se la spia si accende durante la marcia, accostare a
bordo strada e arrestare la vettura. Se l'impianto A/C è
inserito, disinserirlo. Inoltre, portare il cambio su N
(folle) e far girare il motore al minimo. Se la tempera-
tura non torna a valori normali, spegnere immediata-
mente il motore e rivolgersi all'assistenza.
Spia temperatura cambio Questa spia indica un aumento eccessivo
della temperatura dell'olio del cambio. Que-
sta condizione può verificarsi in caso di im-
piego gravoso, per esempio in caso di traino
25CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 32 of 372

di un rimorchio. Se la spia si accende, accostare a bordo
strada e arrestare la vettura. Quindi, portare il cambio
su N (folle) e far girare il motore al minimo o più
velocemente finché la spia non si spegne.
Continuare a guidare la vettura con la
spia temperatura cambio accesa provoca
gravi danni al cambio o può causarne la
rottura.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con la
spia temperatura cambio accesa in al-
cuni casi può provocare l'ebollizione dell'olio, il
suo contatto con il motore caldo o con i compo-
nenti dello scarico ad alta temperatura e quindi
un incendio.
OIL CHANGE DUE (NECESSITÀ CAMBIO OLIO)
La vettura è dotata di un sistema di segnalazione
cambio olio motore. Il messaggio "Oil Change Requi-
red" (Necessità cambio olio) lampeggia sul display del
Check Panel (EVIC) per circa 10 secondi dopo l'emis-
sione di un solo segnale acustico che indica il successivo
intervallo programmato di cambio olio. Il sistema di
segnalazione cambio olio motore è basato sul fattore di
utilizzo, conseguentemente l'intervallo per la sostitu- zione dell'olio motore può variare a seconda dello stile
di guida.
Se non viene azzerato, il sistema continua a visualizzare
tale messaggio ogni volta che il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione RUN. Per disattivare
temporaneamente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsante BACK. Per azzerare il sistema di segnalazione
cambio olio rivolgersi a un concessionario Fiat.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Fuel
Economy" (Consumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il pulsante SELE-
ZIONA. Le funzioni seguenti relative al consumo car-
burante vengono visualizzate sull'EVIC:
• Average Fuel Economy (Consumo medio)
• Distance To Empty (DTE) (Autonomia residua)
• 100 l/km
Average Fuel Economy (Consumo medio)
Sul display compare il consumo medio di carburante
calcolato a partire dall'ultimo azzeramento. Al reset del
consumo medio, il display visualizza "RESET" (Ripri-
stina) oppure dei trattini per due secondi. Quindi le
informazioni vengono cancellate e il calcolo del con-
sumo medio continua dall'ultima lettura precedente il
reset. (fig. 10)
26
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE