Page 305 of 372

CAMBIO MECCANICO
Il costruttore raccomanda che il traino della vettura
avvenga con tutte le quattro ruote sollevate da terra su
pianale di un mezzo di soccorso.
La vettura può essere trainata anche in direzione di
marcia, con tutte e quattro le ruote a terra, la leva del
cambio in posizione N (folle) e la chiave di accensione
su ACC. Se il cambio non funziona, la vettura deve
essere trainata con le ruote anteriori sollevate da terra
(utilizzando il pianale di un carro attrezzi, un carrello di
traino o un'attrezzatura di sollevamento con le ruote
anteriori della vettura sollevate).SENZA CHIAVE DI ACCENSIONE
Un'attenzione particolare deve essere dedicata al
traino della vettura se la chiave di accensione è stata
estratta dalla posizione di blocco o è bloccata in questa
posizione. Il sistema di traino più diffuso è quello
tramite attrezzatura piana. Tuttavia, se non è disponi-
bile una vettura con rimorchio a pianale, si può utiliz-
zare un traino a sollevamento. Il traino posteriore (con
le ruote anteriori a terra) non è consentito, poiché
provoca danni al cambio. Se l'unica alternativa è il traino
posteriore, le ruote anteriori devono essere collocate
su un traino a carrello. Per evitare di danneggiare la
vettura impiegare un'appropriata attrezzatura di traino.
La mancata osservanza di questi metodi
di traino può danneggiare gravemente la
trasmissione.Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura nuova.
299
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 306 of 372

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA — MOTORI A BENZINA
Intervalli di manutenzione necessari
Vedere il capitolo relativo alla manutenzione programmata riportata nelle pagine seguenti per gli intervalli di
manutenzione necessari.
Migliaia di chilometri 24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Lavare l'impianto e sostituire il liquido di raffreddamento
motore (oppure a 60 mesi). •
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di necessità. •
Controllare lo stato di carica della batteria e, se
necessario, ricaricare. • • • • • • • •
Controllare le condizioni/l'usura dei pneumatici e, se
necessario, regolare la pressione. • • • • • • • •
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, portabagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie della plancia
portastrumenti, ecc.). • • • • • • • •
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto. • • • • • • • •
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del
portellone e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria. • • • • • • • •
300
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 307 of 372

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria
esterna, protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico -
impianto di alimentazione - impianto frenante), elementi
in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.). • • • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni
a disco anteriori e il funzionamento dell'indicatore stato di
usura pastiglie. • • • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni
a disco posteriori e il funzionamento dell'indicatore dello
stato di usura pastiglie. • • • • • • • •
Controllare e, se necessario, ripristinare i livelli dei liquidi
(di freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria,
raffreddamento motore, ecc.). • • • • • • • •
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di
comando organi ausiliari. •
Controllare la corsa della leva del freno di stazionamento
e regolarlo, se necessario. • • • •
Controllare le emissioni dei gas di scarico. • • • • • • • •
Controllare il funzionamento del sistema di gestione
motore (tramite la presa diagnostica). • • • • • • • •
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro (*). •
Sostituire le candele. •
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari. •
301
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 308 of 372

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria. • • • •
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio. ogni 12.000 km o ogni 6 mesi
Cambiare il fluido freni (o ogni 24 mesi). • •
Sostituire il filtro antipolline. • • • • • • • •
(*) Cambiare l'olio del cambio automatico e i filtri a
96.000 km o 48 mesi se si utilizza la vettura in una delle
seguenti condizioni: guida in città, tragitti brevi e ripe-
tuti (meno di 7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
Controlli periodici Ogni 1000 km o prima di tragitti lunghi, controllare e,
se necessario, regolare:
• liquido di raffreddamento motore;
• liquido freni;
• livello liquido lavacristalli;
• pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
• funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica- tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
• funzionamento dell'impianto lavacristallo/ tergicristallo, posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto. Ogni
3000 km , controllare e rabboccare, se necessa-
rio, il livello dell'olio motore.
Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
• traino di rimorchio o roulotte;
• strade polverose;
• tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a tempera- ture esterne sotto lo zero;
• motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a basse velocità oppure lunghi periodi
di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti controlli più
spesso rispetto a quanto indicato sulla Manutenzione
programmata:
• Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco anteriori.
302
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 309 of 372
• Controllare la pulizia delle serrature del cofano e delvano bagagli e la pulizia e la lubrificazione della tiran-
teria.
• Controllare visivamente le condizioni di: motore, cambio, tubi e flessibili (scarico - impianto di alimen-
tazione - impianto frenante) e degli elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
• Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
• Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di comando organi ausiliari.
• Controllare e, se necessario, sostituire l'olio motore e il filtro olio.
• Controllare e, se necessario, sostituire il filtro anti- polline.
• Controllare e, se necessario, sostituire il filtro aria.
303
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 310 of 372

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE — MOTORE DIESEL
Intervalli di manutenzione necessari
Vedere il capitolo relativo alla manutenzione programmata riportata nelle pagine seguenti per gli intervalli di
manutenzione necessari.
Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare le condizioni/l'usura dei pneumatici e, se necessario,
regolare la pressione. • • • • • •
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, luci dell'abitacolo, spie
del quadro strumenti, ecc.). • • • • • •
Controllare il funzionamento del tergi/lavacristalli. • • • • • •
Controllare la posizione/l'usura delle spazzole tergicristallo sul
parabrezza e sul lunotto. • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco
anteriori e il funzionamento dell'indicatore stato di usura pastiglie. • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco
posteriori. • • • • • •
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico, impianto di
alimentazione, impianto frenante), elementi in gomma (soffietti,
manicotti, ecc.), giunti omocinetici, sospensioni anteriori, teste dei
tiranti e soffietti di tenuta; se necessario, sostituire. • • • • • •
Controllare che le serrature del cofano siano pulite e che le
tiranterie siano pulite e lubrificate. • • • • • •
304
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 311 of 372

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare il livello di tutti i fluidi (liquido di raffreddamento
motore, fluido freni/frizione idraulica, liquido lavacristallo, liquido
batteria, ecc.); se necessario, rabboccare. • • • • • •
Controllare la leva del freno di stazionamento; se necessario,
regolarla. • • • • • •
Controllare i fumi/emissioni di scarico. • • • • • •
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare. • • • • • •
Controllare il funzionamento del sistema di controllo motore
(tramite la presa diagnostica). • • • • • •
Controllare visivamente le condizioni della cinghia di comando
organi ausiliari. • •
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari. •
Controllare le condizioni della cinghia di distribuzione. • •
Sostituire la cinghia di distribuzione (*). •
Sostituire il filtro del carburante (o cambiare almeno ogni 24 mesi). • • •
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria (o cambiare almeno ogni
24 mesi). • • •
Cambiare l'olio motore e sostituire la cartuccia dell'olio (**) (***).
Cambiare il fluido dei freni. • • • • • •
Cambiare il filtro antipolline. • • • • • •
305
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE
Page 312 of 372

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Sostituire l'olio del complessivo trazione posteriore (RDA) (per
versioni/mercati, dove previsto). • •
Sostituire l'olio del ripartitore (PTU) (per versioni/mercati, dove
previsto). • •
* A prescindere dalla distanza percorsa, la cinghia della
trasmissione deve essere sostituta ogni 4 anni in caso di
uso particolarmente intensivo (climi freddi, traffico
cittadino, lunghi periodi al minimo) o almeno ogni 5anni.
** Se la vettura viene utilizzata per meno di 10.000 km
l'anno, è necessario sostituire l'olio motore e la cartuc-
cia ogni 12 mesi.
*** L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio motore
e la sostituzione della cartuccia dipende dalle condi-
zioni di utilizzo della vettura e viene segnalato da un
indicatore o da un messaggio (se disponibile) sul cru-
scotto; tale intervallo non deve superare i 24 mesi.
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dan-
nosa per la vettura. Controlli regolari
Ogni 1.000 km o prima di viaggi lunghi, controllare e, se
necessario, rabboccare quanto segue:
• liquido di raffreddamento del motore, fluido dei
freni, liquido lavacristalli e liquido del servosterzo;
• pressione di gonfiaggio e condizioni dei pneumatici;
• funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica- tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
• funzionamento del sistema tergi/lavacristallo, posi- zione e usura delle spazzole del tergicristallo su
parabrezza e lunotto;
• controllare e, se necessario, rabboccare il livello dell'olio motore ogni 3.000 km.
Uso della vettura in applicazioni gravose
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
• rimorchio o traino di roulotte;
• strade polverose;
• viaggi brevi (inferiori a 7-8 km) e ripetuti a tempera- ture sottozero;
306
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE