Page 17 of 372

Una vettura lasciata con le porte sbloc-
cate costituisce un invito allettante per
eventuali ladri. Non lasciare mai la vet-
tura incustodita senza aver prima estratto il tele-
comando, ruotato il dispositivo di accensione su
OFF e bloccato tutte le porte. SENTRY KEY®
L'immobilizzatore con chiave Sentry Key
®impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura disabilitando il
motore. L'impianto non necessita di abilitazione o di
attivazione. Il funzionamento è automatico, indipen-
dentemente dal fatto che le porte della vettura siano
bloccate o sbloccate.
Il sistema utilizza un telecomando con chiusura porte
centralizzata (RKE), un dispositivo di accensione senza
chiave (KIN) e un ricevitore RF per impedire l'utilizzo
non autorizzato della vettura. Pertanto per l'avvia-
mento del motore e il funzionamento della vettura
possono essere utilizzati esclusivamente telecomandi
portachiavi appositamente programmati.
Dopo aver portato il commutatore dell'accensione in
posizione RUN, la spia antifurto vettura si accende per
tre secondi per effettuare un test lampade. Se la spia
rimane accesa al termine del test lampade, significa che
c'è un problema nell'elettronica di bordo. Inoltre, se
dopo il test lampade la spia inizia a lampeggiare, significa
che è stato utilizzato un telecomando non valido per
avviare il motore. Entrambe queste condizioni compor-
tano l'arresto del motore dopo 2 secondi.
Se la spia antifurto vettura si accende durante il nor-
male funzionamento (vettura in moto da oltre 10 se-
condi), significa che si è verificato un guasto all'elettro-
nica. Se ciò dovesse accadere, richiedere immediata
assistenza al concessionario autorizzato.
11
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 18 of 372

L'immobilizzatore con chiave Sentry
Key
®
non è compatibile con alcuni si-
stemi di avviamento telecomandati mon-
tati successivamente da parte dell'utente. L'uso di
questi dispositivi può provocare problemi di
avviamento e la disattivazione della funzione di
protezione.
Tutti i telecomandi portachiavi forniti con la vettura
sono stati programmati in funzione dell'elettronica
presente sulla stessa.
CHIAVI DI RICAMBIO
NOTA: per l'avviamento del motore e il funziona-
mento della vettura possono essere utilizzati esclusiva-
mente telecomandi portachiavi programmati per l'elet-
tronica della vettura. Se un telecomando è stato
programmato per una vettura, non può essere pro-
grammato per nessun'altra vettura.
Quando si lascia la vettura incustodita,
estrarre sempre il telecomando dalla vet-
tura e bloccare tutte le porte.
Con la funzione Keyless Enter-N-Go, ricordare
sempre di ruotare il commutatore d'accensione in
posizione OFF. Al momento dell'acquisto, al primo proprietario viene
fornito un codice di identificazione personale di quat-
tro cifre (PIN). Il PIN va conservato in un posto sicuro.
Questo numero serve per ordinare al concessionario
autorizzato eventuali telecomandi portachiavi di ricam-
bio. La duplicazione dei telecomandi portachiavi può
essere eseguita presso un concessionario autorizzato.
Questa procedura consiste nel programmare un tele-
comando "vergine" in funzione dell'elettronica della
vettura. Per telecomando "vergine" si intende un tele-
comando che non è mai stato programmato.
NOTA:
per qualsiasi intervento sull'immobilizzatore
con chiave Sentry Key
®il concessionario avrà bisogno
di tutti i telecomandi portachiavi della vettura.
PROGRAMMAZIONE DELLA CHIAVE DEL CLIENTE
La programmazione dei telecomandi portachiavi o dei
telecomandi RKE può essere eseguita presso un con-
cessionario autorizzato.
INFORMAZIONI GENERALI
L'immobilizzatore con chiave Sentry Key
®viene utiliz-
zato nei seguenti paesi europei, che applicano la Diret-
tiva 1999/5/CE: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Da-
nimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,
Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Nor-
vegia, Polonia, Portogallo, Romania, Federazione Russa,
Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, altri paesi dell'ex
Yugoslavia e Regno Unito.
12
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 19 of 372

Il funzionamento del dispositivo è soggetto alle condi-
zioni riportate di seguito:
• il dispositivo non deve provocare interferenze dan-nose;
• il dispositivo deve tollerare qualsiasi eventuale inter- ferenza, compresa quella che potrebbe provocare un
funzionamento indesiderato. Chiusura porte centralizzata con
telecomando (RKE)
Il sistema RKE permette di bloccare o sbloccare le
porte e il portellone da una distanza massima di circa
10 metri utilizzando il telecomando RKE. Per attivare
l'impianto RKE non è necessario puntare il teleco-
mando verso la vettura.
NOTA:
guidando a velocità pari o superiori a 8 km/h,
il sistema disabilita tutti i pulsanti di tutti i telecomandi
RKE. (fig. 6)
SBLOCCAGGIO DELLE PORTE E DEL
PORTELLONE
Premere e rilasciare il pulsante UNLOCK sul teleco-
mando RKE una sola volta per sbloccare la porta
(fig. 6)
Telecomando RKE
13
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 20 of 372

anteriore lato guida oppure due volte entro cinque
secondi per sbloccare tutte le porte e il portellone. Gli
indicatori di direzione lampeggiano per indicare il rico-
noscimento del segnale di sblocco. Anche l'impianto di
illuminazione ingresso/uscita vettura viene attivato.
Per le vetture dotate della funzione Passive Entry
consultare "Keyless Enter-N-Go" al capitolo "Cono-
scenza della vettura".
Sbloccaggio a distanza, porta lato guida/tutte
le porte alla prima pressione
Questa funzione consente di programmare il sistema
per lo sbloccaggio della porta lato guida o di tutte le
porte alla prima pressione del pulsante UNLOCK sul
telecomando RKE. Per ulteriori informazioni in merito
alla modifica dell'impostazione corrente, vedere "Im-
postazioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza della
vettura".
Flash Headlights with Lock (Lampeggio
proiettori di conferma bloccaggio)
Questa funzione fa sì che gli indicatori di direzione
lampeggino quando le porte vengono bloccate o sbloc-
cate con il telecomando RKE. La funzione può essere
inserita o disinserita. Per ulteriori informazioni in me-
rito alla modifica dell'impostazione corrente, vedere
"Impostazioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza
della vettura".Accensione proiettori con telecomando
Questa funzione attiva i proiettori per un periodo fino
a 90 secondi con porte sbloccate tramite telecomando
RKE. La durata di questa funzione è programmabile
sulle vetture equipaggiate con Uconnect Touch™. Per
ulteriori informazioni in merito alla modifica dell'impo-
stazione corrente, vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Conoscenza della vettura".
BLOCCAGGIO PORTE E PORTELLONE
Premere e rilasciare il pulsante LOCK sul telecomando
RKE per bloccare tutte le porte e il portellone. Gli
indicatori di direzione lampeggiano per indicare il rico-
noscimento del segnale.
Per le vetture dotate della funzione Passive Entry
consultare "Keyless Enter-N-Go" al capitolo "Cono-
scenza della vettura".
PROGRAMMAZIONE DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
La programmazione dei telecomandi portachiavi o dei
telecomandi RKE può essere eseguita presso un con-
cessionario autorizzato.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DEL TELECOMANDO
Come batteria di ricambio consigliamo: tipo CR2032.
NOTA:
• Contiene perclorato — potrebbe richiedere un trat-
tamento speciale. Le batterie potrebbero contenere
materiali pericolosi. Smaltire conformemente a quanto
14
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 21 of 372

previsto dalle normative sulla tutela dell'ambiente e nel
rispetto delle normative locali.
• Le batterie utilizzate sono dannose per l'ambiente,
possono essere smaltite negli appositi contenitori
come specificato dalle normative in vigore o portan-
dole alla Rete Assistenziale FIAT, che si occuperà del
loro corretto smaltimento.
• Non toccare i morsetti della batteria sul retro del-
l'involucro del telecomando o la scheda circuiti
stampati.
1. Rimuovere la chiave di emergenza facendo scorrerelateralmente il dispositivo di chiusura meccanico sul
retro del telecomando RKE con il pollice ed estrarre
la chiave con l'altra mano.
2. Inserire la punta della chiave di emergenza o un cacciavite a lama piatta nella scanalatura e separare
delicatamente i due semigusci del telecomando
RKE. Durante l'operazione di separazione, agire con
cautela onde evitare di danneggiare la guarnizione.
(fig. 7)
3. Per rimuovere la batteria, ruotare il coperchio po- steriore per aprirlo (batteria rivolta verso il basso),
dare colpi leggeri su una superficie stabile come un
tavolo o qualcosa di simile per estrarre la batteria,
quindi sostituirla. Quando si sostituisce la batteria,
accoppiare il segno + sulla batteria con il segno +
all'interno del fermo batteria, posizionato sul coper-
chio posteriore. Non toccare la batteria di ricambio
con le dita, poiché il contatto con il grasso della cute potrebbe danneggiarla. In caso di contatto con le
dita, pulirla con alcol.
4. Per assemblare il corpo del telecomando RKE, com- primere i due semigusci.
INFORMAZIONI GENERALI
Il telecomando e i ricevitori funzionano su una fre-
quenza portante di 434 MHz, come previsto dalle
normative CEE. Questi dispositivi devono essere cer-
tificati e conformi alle normative specifiche vigenti nei
singoli paesi. Sono interessate due serie di normative:
l'ETS (European Telecommunication Standard) 300–
220, in vigore in numerosi paesi, e la normativa federale
tedesca BZT 225Z125, basata sull'ETC 300–220 ma
con prescrizioni uniche supplementari. Altre prescri-
zioni precise sono riportate nell'ALLEGATO VI della
(fig. 7) 15
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 22 of 372

DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE 95/56/CE. Il fun-
zionamento del dispositivo è soggetto alle condizioni
riportate di seguito:
• Il dispositivo non deve provocare interferenze dan-nose.
• Deve tollerare qualsiasi interferenza, comprese quelle in grado di provocarne il funzionamento
accidentale.
In caso di mancato funzionamento del telecomando
RKE ad una distanza normale, verificare l'eventuale
presenza di una delle due seguenti condizioni:
1. Batteria del telecomando scarica. La durata prevista della batteria è di almeno tre anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmettitore, quale ad esem- pio il ripetitore di un'emittente, dispositivi di tra-
smissione aeroportuali e alcune radiomobili e appa-
recchi CB. ALLARME ANTIFURTO (per
versioni/mercati, dove previsto)
L'impianto antifurto della vettura (VSA) monitorizza le
porte, il cofano, il portellone e il commutatore di
accensione della vettura per prevenire l'ingresso o il
funzionamento non autorizzato. Se si innesca l'allarme,
l'impianto impedisce l'avviamento della vettura, aziona
ad intermittenza l'avvisatore acustico, fa lampeggiare i
proiettori e le luci di parcheggio e fa lampeggiare la spia
dell'antifurto sul quadro strumenti.
REINSERIMENTO DELL'IMPIANTO
Se l'allarme viene attivato e l'operatore non interviene
per disattivarlo, il sistema disattiva l'avvisatore acustico
dopo circa 29 secondi, disattiva tutti i segnali visivi
dopo un minuto, quindi si riabilita autonomamente.
INSERIMENTO DELL'IMPIANTO
Seguire la procedura indicata per inserire l'allarme
antifurto:
1. Rimuovere la chiave dal dispositivo di accensione
(per ulteriori informazioni, vedere "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e funzionamento").
• Per le vetture dotate di Keyless Enter-N-Go,
verificare che il dispositivo di accensione sia disatti-
vato.
• Per le vetture sprovviste di Keyless Enter-N-Go,
verificare che il dispositivo di accensione sia disatti-
vato e che la chiave venga fisicamente rimossa dal
blocchetto di accensione.
16
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 23 of 372

2. Adottare uno dei seguenti metodi per bloccare lavettura:
• Premere il pulsante LOCK sull'interruttore in-
terno di chiusura porte centralizzata con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta.
• Premere il pulsante LOCK sulla maniglia esterna
della porta con funzione Passive Entry con un tele-
comando valido disponibile nella stessa zona
esterna (per ulteriori informazioni, vedere "Keyless
Enter-N-Go" in "Conoscenza della vettura");
• Premere il pulsante LOCK del telecomando per la
chiusura porte centralizzata (RKE).
3. Chiudere le porte se sono aperte.
DISINSERIMENTO DELL'IMPIANTO
L'allarme antifurto può essere disinserito utilizzando
uno dei seguenti metodi:
• Premere il pulsante UNLOCK del telecomando per la chiusura porte centralizzata (RKE).
• Afferrare la maniglia della porta per sbloccare la funzione Passive Entry (per versioni/mercati, dove
previsto; per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Keyless Enter-N-Go" in "Conoscenza della vet-tura").
• Ruotare il commutatore di accensione della vettura su una posizione diversa da OFF.
• Per le vetture dotate di Keyless Enter-N-Go, pre- mere il pulsante Start/Stop della funzione Keyless Enter-N-Go (richiede almeno un telecomando va-
lido nella vettura).
• Per le vetture sprovviste di Keyless Enter-N-Go, inserire una chiave valida nel commutatore di ac-
censione e ruotarla nella posizione ON.
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato guida e il
pulsante del portellone sul telecomando RKE non
possono inserire o disinserire l'allarme antifurto.
• L'allarme antifurto rimane inserito durante l'accesso
al portellone a comando elettrico. La pressione del
pulsante del portellone non disinserisce l'allarme anti-
furto. Se qualcuno entra nella vettura dal portellone e
apre una porta, provoca l'attivazione dell'allarme.
• Una volta inserito l'allarme antifurto, gli interruttori
interni chiusura porte centralizzata non consentono di
sbloccare le porte.
L'allarme antifurto è stato progettato per proteggere la
vettura; tuttavia, è possibile creare condizioni che pos-
sono dar luogo a un falso allarme. Se è stata attuata una
delle sequenze di abilitazione descritte in precedenza,
l'allarme antifurto si inserisce a prescindere dalla pre-
senza o meno di qualcuno all'interno della vettura. Se si
rimane all'interno della vettura e si apre una porta,
l'impianto antifurto entra in funzione facendo suonare
l'allarme. Se questo accade, disinserire l'allarme anti-
furto.
17
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 24 of 372

Se l'allarme antifurto è inserito e la batteria viene
scollegata, l'allarme antifurto rimane attivo quando la
batteria viene ricollegata: le luci esterne lampeggiano e
l'avvisatore acustico emette un segnale di avverti-
mento. Se questo accade, disinserire l'allarme antifurto.
ESCLUSIONE MANUALE IMPIANTO
ANTIFURTO
L'allarme antifurto non si inserisce se si bloccano le
porte con il pulsante manuale.ALLARME ANTIFURTO PREMIUM
(per versioni/mercati, dove
previsto)
L'allarme antifurto Premium monitorizza le porte, il
cofano e il portellone posteriore della vettura per
prevenire l'ingresso o l'accensione non autorizzati. Inol-
tre, il sistema include un sensore anti-intrusione a
doppio effetto e un sensore di inclinazione vettura. Il
sensore anti-intrusione monitora l'abitacolo della vet-
tura per rilevare eventuali movimenti. Il sensore di
inclinazione vettura monitora eventuali azioni di incli-
nazione (traino, smontaggio pneumatici, trasporto in
nave, ecc.). Inoltre, è inclusa una sirena con batteria di
riserva che rileva interruzioni di alimentazione e comu-
nicazione.
Nel caso un evento attivi l'impianto antifurto, la sirena
emette un allarme acustico per 29 secondi, i proiettori
si accendono e le luci degli indicatori di direzione e dei
ripetitori laterali lampeggiano per altri 34 secondi. Il
sistema ripete questa sequenza fino ad 8 violazioni in
qualsiasi modalità (porta aperta, movimento, cofano
aperto, ecc.), quindi deve essere riattivato. Al termine
di un evento di attivazione, le luci continuano a lampeg-
giare per 26 secondi.
18
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE