Page 225 of 372

(Continua)
È pericoloso tentare eventuali riparazioni del-
l'impianto airbag senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi intervento assisten-
ziale, ricordarsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di airbag.
Non tentare di modificare parti dell'impianto
airbag. Le modifiche possono provocare l'inter-
vento accidentale o il funzionamento errato del-
l'airbag. Affidare la vettura a un concessionario
autorizzato per eventuali interventi sull'impianto
airbag. Qualora sia necessario intervenire per
qualche ragione sui sedili, i rivestimenti e i cuscini
(compresa l'asportazione o l'allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio sedile), affidare la
vettura a un concessionario autorizzato. Si pos-
sono utilizzare esclusivamente accessori appro-
vati dal produttore. Qualora sia necessario pro-
cedere a modifiche dell'impianto airbag per
l'utilizzo della vettura da parte di disabili, contat-
tare il concessionario autorizzato di zona.
Spia airbag È essenziale che il dispositivo sia sempre
efficiente per assicurare la dovuta protezione
in caso di incidente. La spia airbag monitora i
circuiti interni e il cablaggio di collegamento
associati ai componenti elettrici dell'impianto airbag. L'impianto airbag è stato progettato per non richiedere
alcuna manutenzione. Se si verifica uno dei seguenti
casi, rivolgersi tempestivamente all'assistenza tecnica
presso un concessionario autorizzato.
• La spia airbag non si accende per quattro - otto
secondi quando l'accensione viene portata in fase di
avviamento in posizione RUN.
• La spia airbag rimane accesa dopo l'intervallo di quattro - otto secondi.
• La spia airbag si accende in maniera intermittente o rimane accesa durante la marcia.
NOTA: in caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore relativo al
motore, anche la centralina sistemi di protezione
(ORC) potrebbe essere disabilitata. Gli airbag potreb-
bero non essere pronti a intervenire per garantire la
dovuta protezione. Verificare l'assenza di fusibili inter-
rotti nella scatola portafusibili. Per i corretti fusibili
airbag, controllare sull'etichetta all'interno del coper-
chio della scatola fusibili. Se il fusibile è efficiente
occorre contattare il concessionario autorizzato.
REGISTRATORE DATI EVENTI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati eventi
(EDR). Lo scopo principale di un EDR è quello di
registrare, in determinate situazioni di impatto o simili,
come il gonfiaggio di un airbag o il contatto con un
ostacolo sulla sede stradale, i dati che contribuiranno a
comprendere le prestazioni dei sistemi di cui è dotata
la vettura. L'EDR è progettato per registrare i dati
219CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 226 of 372

relativi alle dinamiche della vettura e ai suoi sistemi di
sicurezza per un breve periodo di tempo, in genere non
oltre i 30 secondi. L'EDR in dotazione in questa vettura
è progettato per registrare i dati seguenti:
• le modalità di funzionamento dei diversi sistemi dellavettura;
• se le cinture di sicurezza del conducente e del pas- seggero erano agganciate/allacciate o meno;
• la pressione applicata dal conducente sul pedale del- l'acceleratore e/o del freno (se applicabile);
• la velocità a cui viaggiava la vettura.
Questi dati possono aiutare a comprendere meglio le
circostanze in cui si verificano gli impatti e le conse-
guenti lesioni.
NOTA: i dati dell'EDR vengono registrati dalla vet-
tura solo nel caso di un impatto grave; l'EDR non
registra alcun dato in condizioni di guida normale; i dati
personali (ad esempio, nome, sesso, età e luogo del-
l'impatto) sono esclusi dalla registrazione. Tuttavia, le
preposte autorità, come le forze dell'ordine, potreb-
bero combinare i dati EDR con i dati di identificazione
personale acquisiti durante gli accertamenti relativi
all'impatto. Per leggere i dati registrati da un EDR, sono richiesti
strumenti speciali ed è necessario accedere alla vettura
o all'EDR. Oltre al costruttore della vettura, altri enti,
come le forze dell'ordine, in possesso degli strumenti
specifici possono leggere le informazioni se hanno
accesso alla vettura o all'EDR.
Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli airbag può essere pericoloso per un
animale che si trovi sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata o di incidente, un
animale non adeguatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il rischio di ferirsi e di
ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul sedile
posteriore, all'interno di apposite gabbie trattenute
dalle cinture di sicurezza.
220
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 227 of 372

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
TRASPORTO DI PASSEGGERI
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL VANO
DI CARICO.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso lasciare
bambini o animali all'interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore nell'abitacolo
potrebbe avere conseguenze gravi o addiritturaletali.
È estremamente pericoloso, durante la marcia,
prendere posto nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vettura. In caso di
incidente le persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura mortali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
(Continua)(Continua)
Sui modelli per sette passeggeri, non guidare la
vettura con il sedile passeggero della seconda fila
in posizione di entrata/uscita facilitati (cuscino
sedile verso l'alto e sedile spostato in avanti), in
quanto questa posizione serve solo ad accedere
ai sedili della terza fila. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni personali.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono ribaltati in
piano. In caso di incidente il passeggero rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura con conse-
guenze gravi se non addirittura letali.
GAS DI SCARICO
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali. Con-
tengono infatti monossido di carbonio (CO), un
gas incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di ina-
lare il monossido di carbonio (CO) attenersi alle
seguenti norme di sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più dello
stretto necessario. 221
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 228 of 372

Qualora sia indispensabile rimanere sulla vettura in
sosta con il motore in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell'abitacolo. Rego-
lare la ventola sulla velocità massima.
Se per qualche motivo il portellone deve rimanere
aperto in marcia, accertarsi che tutti i finestrini siano
chiusi e che l'interruttore della ventola sull'impianto di
climatizzazione sia impostato alla massima velocità.
NON inserire il ricircolo aria.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del
motore costituisce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'impianto di
scarico o la presenza di gas di scarico nell'abitacolo,
oppure se il fondoscocca o la parte posteriore della
vettura sono danneggiati, far controllare l'intero im-
pianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti
per individuare eventuali componenti rotti, danneg-
giati, deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o giunzioni allentate possono consentire ai gas
di scarico di trafilare nell'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrificazione o di cambio
olio. Se necessario sostituire.CONTROLLI DI SICUREZZA ALL'INTERNO
DELLA VETTURA
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicurezza e i
loro accessori per accertare che i nastri non siano
tagliati o sfilacciati e che non esistano elementi allen-
tati. I particolari danneggiati devono essere sostituiti
immediatamente. Non procedere a smontaggi o modi-
fiche del sistema.
Dopo un incidente i complessivi cinture di sicurezza
vanno sostituiti. In caso di danni conseguenti ad un
incidente (ad esempio, deformazione dell'arrotolatore,
lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i complessivi
cinture di sicurezza posteriori. In presenza di anomalie
riguardanti lo stato della cintura di sicurezza o dell'av-
volgitore, sostituire la cintura di sicurezza.
Spia airbag
Questo segnalatore deve illuminarsi e rimanere acceso
per 4-6 secondi quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, a conferma dell'integrità
della lampada. Se non si accende al momento dell'av-
viamento del motore, se rimane accesa, si illumina con
intensità variabile o si accende durante la marcia, far
controllare il sistema da un concessionario autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'impianto re-
golando i comandi sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velocità. Si deve avvertire
222
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 229 of 372

il getto d'aria contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al concessionario autorizzato dizona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per la propria
vettura. Utilizzare solo tappeti che lasciano libera l'area
della pedaliera e che sono fissati saldamente, in modo
che non possano scivolare ostacolando i pedali o met-
tendo a repentaglio il corretto funzionamento della
vettura in altri modi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di
controllo della vettura e di gravi lesioni personali.
Accertarsi sempre che i tappeti siano aggan-
ciati correttamente agli elementi di fissaggio del
tappeto sul pavimento.
Non installare mai nella vettura tappeti o altri
rivestimenti per il pavimento che non possono
essere fissati, poiché potrebbero muoversi ed
ostacolare i pedali, compromettendo la capacità
di controllare la vettura.
(Continua)(Continua)
Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti per il pavimento sopra ad altri tappeti già
montati nella vettura. La presenza di più tappeti
e rivestimenti per il pavimento ridurrà l'area
della pedaliera, ostacolando i pedali.
Controllare regolarmente il fissaggio dei tap-
peti. I tappeti rimossi per la pulizia vanno sempre
reinstallati e fissati correttamente.
Accertarsi sempre che nessun oggetto cada
nella zona antistante il sedile guida mentre la
vettura è in marcia. Gli oggetti possono intrappo-
larsi sotto il pedale del freno e dell'acceleratore
causando la perdita del controllo della vettura.
Se necessario, montare correttamente i soste-
gni, se non sono stati forniti dalla fabbrica.
Un'installazione o un fissaggio errato del tappeto
può interferire con il funzionamento del pedale
del freno e dell'acceleratore, provocando la per-
dita di controllo della vettura.
CONTROLLI PERIODICI DI SICUREZZA
ALL'ESTERNO DELLA VETTURA
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del battistrada
sia uniforme e non eccessiva. Controllare che nelle
scanalature del battistrada o sulla spalla del pneumatico
non si siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di 223
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 230 of 372

vetro, chiodi o pietrisco. Accertare l'assenza di tagli e
screpolature sul battistrada. Ispezionare le spalle degli
pneumatici per accertarsi che non vi siano tagli, scre-
polature e rigonfiamenti. Controllare il corretto bloc-
caggio dei dadi fissaggio ruote. Controllare la corretta
pressione di gonfiaggio a freddo dei pneumatici (ruota
di scorta compresa).
Luci e spie
Accertarsi che tutte le luci esterne funzionino corret-
tamente quando si agisce sui rispettivi comandi. Con-
trollare anche il corretto funzionamento delle spie
degli abbaglianti e degli indicatori di direzione sulla
plancia portastrumenti.Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura viene nor-
malmente parcheggiata di notte non vi siano tracce
recenti di carburante, liquido di raffreddamento mo-
tore, olio o altri fluidi. Identificare eventuali esalazioni o
perdite di carburante, olio del servosterzo o liquido
freni e intraprendere le opportune azioni correttive.
224
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 231 of 372

AVVIAMENTO E GUIDA
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (trasmissione e
ponte) della vettura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km. Dopo
aver percorso i primi 100 km, è opportuno aumentare
la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a velocità
costante accelerare a fondo per brevi tratti, ovvia-
mente entro i limiti di velocità consentiti. Evitare co-
munque di accelerare a fondo e a lungo alle marce
basse, onde evitare possibili danni. L'olio motore di primo rifornimento è un lubrificante di
ottima qualità del tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto che la vettura
circolerà prevalentemente. Per le caratteristiche quali-
tative e di viscosità raccomandate, vedere "Procedure
di manutenzione" in "Manutenzione della vettura".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una certa quantità
d'olio nel corso delle prime migliaia di chilometri di
utilizzo. Questo dovrebbe essere considerato un
aspetto normale del rodaggio e non come un'indica-
zione di difettosità.
225
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 232 of 372

PROCEDURE DI AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare la posizione del
sedile, regolare gli specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, comunicare agli altri
passeggeri di allacciare le proprie cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
Prima di uscire dalla vettura, inserire
sempre il freno di stazionamento, por-
tare il cambio in posizione P (parcheggio) ed
estrarre la chiave dal commutatore di accen-
sione. Quando si lascia la vettura, bloccare sem-
pre le serrature.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloccate.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Avvisare i bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva del
cambio.
(Continua)(Continua)
Non lasciare il telecomando all'interno o in
prossimità della vettura e non lasciare la fun-
zione Keyless Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura avviare
il motore e quindi la vettura.
È estremamente pericoloso lasciare bambini o
animali all'interno della vettura parcheggiata al-
l'aperto quando la temperatura esterna è molto
elevata. Il calore nell'abitacolo potrebbe provo-
care gravi conseguenze o la morte.
KEYLESS ENTER-N-GO Questa funzione consente al condu-
cente di azionare il commutatore di
accensione premendo un solo pul-
sante, a condizione che il teleco-
mando per la chiusura porte centra-
lizzata (RKE) si trovi nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE ABENZINA
Uso del pulsante START/STOP
NOTA: per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sull'acceleratore.
226
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE