Page 265 of 372

DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI
1. Spia airbagCon il commutatore di accensione in posi-
zione RUN, questa spia si accende per 4-8 se-
condi per confermare l'integrità dellalam-
pada. Se la luce non si accende al momento
dell'avviamento del motore, se rimane accesa oppure
se si accende durante la marcia, far controllare al più
presto l'impianto da un concessionario autorizzato. Per
ulteriori informazioni, vedere "Sistemi di protezione
passeggeri" in "Sicurezza".
2. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria (MIL) fa parte del
sistema di diagnostica di bordo denominato
"OBD", che monitorizza i sistemi di controllo
del motore e del cambio. Portando la chiave di a ccen-
sione in posizione RUN e prima dell'avviamento del
motore la spia si illumina. Se la spia non si illumina
portando la chiave di accensione da OFF su RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifornimento
inadeguatamente chiuso o mancante, scarsa qualità del
carburante, ecc. potrebbero provocare l'accensione
della spia dopo l'avvio del motore. Se la spia MIL rimane
accesa dopo ripetuti e tipici cicli di guida, rivolgersi a un
centro di assistenza. Nella maggior parte dei casi, è
possibile guidare normalmente la vettura senza neces-
sit à di trainarla.
Condizioni di guida prolungata con la
spia segnalazione avaria accesa potreb-
bero danneggiare l'impianto comando
motore. Possono inoltre provocare un aumento
del consumo di carburante e compromettere la
guidabilità della vettura. Il lampeggiamento della
spia indica l'approssimarsi di gravi danni al con-
vertitore catalitico e di perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
ATTENZIONE!
Un convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può raggiun-
gere temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa velo-
cità o di arresto sopra materiali infiammabili
quali vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o mor-
tali al conducente, ai passeggeri o a terzi.
259CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 266 of 372

3. Spia di segnalazione attivazione/avaria del
programma elettronico di stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto)La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a 48 km/h, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di zona per la
diagnosi del difetto e la relativa correzione.
NOTA:
• Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione RUN, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illuminano
temporaneamente.
• Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione RUN, il sistema ESC si inserisce
anche se in precedenza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento. 4. Spie indicatori di direzione
All'attivazione dell'interruttore indicatore di
direzione la freccia destra o quella sinistra
lampeggia all'unisono con i relativi indicatori
di direzione anteriori e posteriori. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Luci" in "Conoscenza della
vettura".
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km con uno degli
indicatori di direzione inseriti si attiva un segnale acu-
stico continuo.
• Se una delle due spie lampeggia con una cadenza
estremamente veloce, controllare che non vi sia una
lampadina esterna non funzionante.
5. Spia luci abbaglianti Questa spia indica l'accensione dei proiettori
abbaglianti. Tirare la leva di comando multifun-
zione sul lato sinistro del piantone sterzo per passare al
fascio anabbagliante. Per ulteriori informazioni, vedere
"Luci" in "Conoscenza della vettura".
6. Spia fendinebbia anteriore (per versioni/
mercati, dove previsto) La spia si illumina all'inserimento dei fendinebbia.
Per ulteriori informazioni, vedere "Luci" in "Co-
noscenza della vettura".
260
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 267 of 372

7. Display contachilometri/Check Panel (EVIC)
Contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza progressiva
coperta dalla vettura.
Display del Check Panel (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un display interattivo
per il conducente situato sul quadro strumenti. Per
ulteriori informazioni, vedere "Display del Check Panel
(EVIC)" in "Conoscenza della vettura".
8. Spia luce di parcheggio/proiettore accesi (per
versioni/mercati, dove previsto)Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di parcheggio o dei proiettori. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Luci" in "Cono-
scenza della vettura".
9. Spia di controllo pressione pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto) Ciascun pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal costruttore della vet-
tura e riportata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In presenza
di pneumatici di dimensioni diverse da quella prescritta,
è necessario conoscere la pressione di gonfiaggio cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in dotazione il
sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS), la cui spia si illumina in presenza di uno o più pneumatici
con pressione insufficiente. Di conseguenza, all'illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare i pneumatici quanto
prima possibile, portandoli alla pressione corretta. La
guida con insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può condurne al-
l'avaria. Il gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo di
carburante e la durata del battistrada, e può condizio-
nare le capacità di guida e arresto della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non sostituisce
gli opportuni interventi di manutenzione ed è respon-
sabilità del conducente mantenere il corretto livello di
pressione, anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare l'illumina-
zione della spia.
La vettura è anche dotata di spia avaria TPMS per la
segnalazione dell'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata con la spia
controllo insufficiente pressione pneumatici. Quando il
sistema rileva un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua nei successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere in grado di
rilevare o segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono presentarsi
per diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneumatici
di ricambio che interferiscano nel corretto funziona-
mento del TPMS. Verificare sempre la spia avaria TPMS
261CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 268 of 372

dopo la sostituzione di uno o più pneumatici per
verificare che i pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
Il sistemaTPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite in base alla dimensione dei
pneumatici montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo e/o stile
diversi da quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Le ruote montate in utenza
possono provocare danni al sensore. Non montare
in utenza sigillanti per pneumatici o talloni di
bilanciamento su una vettura equipaggiata con
sistema TPMS onde evitare di danneggiare i sen-
sori. (Per ulteriori informazioni, vedere "Pressioni
di gonfiaggio pneumatici" in "Pneumatici - Infor-
mazioni generali" e "Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS)" in "Dati tecnici".)
10. Spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata Portando il commutatore di accensione in posi-
zione RUN, questa spia si illumina per circa
4-8 secondi per il test lampade. Durante la prova
lampadine, se la cintura di sicurezza lato guida non è
allacciata, viene attivato un segnale acustico. Terminata la prova lampadine o durante la marcia, se la cintura di
sicurezza lato guida rimane non allacciata, la relativa
spia di segnalazione lampeggia oppure resta inserita a
luce fissa. Per ulteriori informazioni, vedere "Sistemi di
protezione passeggeri" in "Sicurezza".
11. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello liquido freni e l'inserimento
del freno di stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il freno di
stazionamento è inserito, che il livello liquido freni è
basso oppure che è stato riscontrato un problema con
il serbatoio dell'impianto frenante antibloccaggio(ABS).
Se la spia rimane accesa a freno di stazionamento
disinserito e quando il livello del liquido raggiunge il
contrassegno di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un malfunzionamento
dell'impianto idraulico frenante oppure un problema al
servofreno con impatto sui sistemi ABS / ESC. In tal
caso, la spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il servo-
freno, la pompa ABS si attiva durante la frenata, di
conseguenza si potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la frenatura
della vettura, sia pure con efficacia ridotta, in caso di
262
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 269 of 372

inefficienza di una parte dell'impianto idraulico. L'inef-
ficienza di uno dei circuiti dell'impianto frenante sdop-
piato è segnalata dalla spia freni che si accende quando
il livello liquido dei freni nella pompa freni è sceso al di
sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non sarà
stata eliminata.
NOTA:la spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento del
liquido freni nel serbatoio. È necessario intervenire
sulla vettura e verificare il livello dell'olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare al più
presto l'impianto frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura se si è accesa la spia rossa dei
freni. Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente aumento de-
gli spazi di frenata e si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente la
vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante antibloccaggio
(ABS) montano anche un ripartitore di frenata elettro-
nico (EBD). In caso di avaria dell'EBD si accendono
contemporaneamente la spia freni e quella ABS. In
questo caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS. Il funzionamento della spia freni può essere controllato
portando il commutatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia dovrebbe accendersi
per circa due secondi. La spia si deve quindi spegnere se
il freno di stazionamento non è inserito e se non vi
sono guasti nell'impianto frenante. In caso di mancata
accensione, rivolgersi al concessionario di zona auto-
rizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si accen-
derà al momento in cui il commutatore di accensione
verrà portato in posizione RUN.
NOTA:
questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non indica la forza
di bloccaggio che il freno di stazionamento esercita
sulle ruote.
12. Spia dell'impianto frenante antibloccaggio (ABS) La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
commutatore di accensione in posizione
RUN la spia si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia o la sua accensione
durante la marcia indica che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta.
263CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 270 of 372

Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. La spia ABS dovrebbe essere controllata
frequentemente per accertarsi che funzioni corretta-
mente. In caso di mancata accensione, rivolgersi al
concessionario di zona autorizzato per gli opportuni
controlli. Per ulteriori informazioni, vedere "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in "Avviamento e
funzionamento".
13. Indicatore tappo carburanteQuesto simbolo indica su quale fiancata della
vettura si trova il tappo del bocchettone di
rifornimento carburante. 14. Spia retronebbia (per versioni/mercati, dove
previsto)
Si illumina all'inserimento dei retronebbia. Per
ulteriori informazioni, vedere "Retronebbia" in
"Conoscenza della vettura".
15. Spia antifurto vettura (per versioni/mercati,
dove previsto) Questa spia si accende a intermittenza rapida
per circa 16 secondi all'attivazione del si-
stema antifurto, quindi lampeggia più lenta-
mente ad attivazione avvenuta. Inoltre, la spia
si illumina per circa tre secondi quando il commutatore
di accensione viene portato in fase di avviamento sulla
posizione RUN. Per ulteriori informazioni, vedere "Al-
larme antifurto" o "Allarme antifurto Premium" in
"Conoscenza della vettura".
264
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 271 of 372

IN CASO DI EMERGENZA
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effettuare un
avviamento di emergenza utilizzando una serie di cavi di
collegamento e la batteria di un'altra vettura oppure
servendosi di una batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se eseguito in ma-
niera errata, seguire quindi con attenzione le proce-
dure contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso indicate dal
costruttore.
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12 V o si potrebbero danneggiare la bat-
teria, il motorino di avviamento, l'alternatore o
l'impianto elettrico.
ATTENZIONE!
Non tentare un avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa po-
trebbe infatti rompersi o esplodere durante
l'operazione. PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria è riposta fra il complessivo proiettori ante-
riore sinistro e il parafango ruota anteriore sinistro
nella vettura. In caso di avviamento di emergenza sono
presenti dei morsetti della batteria per l'avviamento
remoto ubicati sul lato sinistro del vano motore.
(fig. 153)
(fig. 153)
Morsetti della batteria per l'avviamento remoto
1 — Morsetto positivo (+) della batteria per l'avviamento
remoto (coperto con cappuccio protettivo)
2 — Morsetto negativo (-) per l'avviamento remoto
265
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 272 of 372

ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita. Le pale della
ventola possono provocare gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico, come oro-
logi, braccialetti o simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale. Potrebbero ve-
rificarsi gravi lesioni personali.
Le batterie contengono acido solforoso che può
ustionare la pelle o gli occhi e generano idrogeno
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme o dispositivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spostare il cambio automatico in posizione P (parcheggio) e ruotare il
commutatore di accensione in posizione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli acces- sori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il morsetto positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto.
Per rimuovere il coperchio, premere la linguetta di
bloccaggio e tirare verso l'alto il coperchio.
4. Se si utilizza un'altra vettura per l'avviamento di emergenza, parcheggiare la vettura entro la portata
dei cavi usati come ponte, inserire il freno di stazio- namento ed assicurarsi che l'accensione sia
disinserita.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi lesioni alle
persone.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di lesioni alle per-
sone o danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
1. Collegare l'estremità positiva (+)del cavo usato
come ponte ad un punto di massa (+)della vettura
con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo positivo (+)
usato come ponte al morsetto positivo (+)della
batteria ausiliaria.
266
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE