Page 57 of 372

REGOLAZIONE INCLINAZIONE
La leva di inclinazione si trova sul lato esterno del
sedile. Per inclinare il sedile, piegarsi leggermente in
avanti, sollevare la leva, appoggiarsi sullo schienale fino
a portarlo nella posizione desiderata, quindi rilasciare
la leva. Per riportare lo schienale alla normale posizione
perpendicolare, piegarsi in avanti e sollevare la leva.
Rilasciare la leva quando lo schienale si trova in posi-
zione perpendicolare. (fig. 21)
ATTENZIONE!
È pericoloso regolare il sedile mentre
la vettura è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo
della vettura. La cintura di sicurezza potrebbe
non essere regolata correttamente con rischio di
lesioni. Regolare la posizione del sedile solo a
vettura ferma.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze gravi
se non addirittura letali. Regolare l'inclinazione
dello schienale solo a vettura ferma.
(fig. 21) Rilascio schienale
51
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 58 of 372

REGOLAZIONE ALTEZZA SEDILE LATO
GUIDA (per versioni/mercati, dove previsto)
La leva di controllo altezza sedile si trova sul lato
esterno del sedile. Sollevare la leva per sollevare il
sedile. Abbassarla per abbassare il sedile. La corsa
totale del sedile è di circa 55 mm. (fig. 22)SEDILE ANTERIORE RIBALTABILE LATO
PASSEGGERO (per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione consente di ampliare il vano di carico.
Quando il sedile è ribaltato in piano, diventa un pro-
lungamento continuo della superficie del pavimento di
carico (creando spazio per i carichi particolarmente
lunghi dal portello posteriore alla plancia portastru-
menti). Lo schienale ribaltabile ha inoltre una superficie
rigida che può essere utilizzata come superficie di
lavoro quando il sedile è ripiegato in piano e la vettura
non è in movimento. (fig. 23)
Tirare in alto la leva di inclinazione per ribaltare o
rialzare il sedile.(fig. 22)
Leva regolazione altezza sedile
(fig. 23) Sedile ribaltabile
52
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 59 of 372

ATTENZIONE!
È pericoloso regolare il sedile mentre la
vettura è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo
della vettura. Regolare quindi la posizione del
sedile solo a vettura ferma.
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati per ridurre il
rischio di lesioni limitando il movimento della testa in
caso di tamponamento. Gli appoggiatesta devono es-
sere regolati in modo tale che la parte superiore
dell'appoggiatesta si trovi sopra l'estremità superiore
dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occupanti
devono essere regolati correttamente
prima di azionare la vettura o occupare un se-
dile. Gli appoggiatesta non vanno mai regolati
mentre la vettura è in movimento. Guidare una
vettura con gli appoggiatesta rimossi o regolati in
modo errato può causare lesioni gravi o mortali
in caso di incidente. Appoggiatesta attivi (AHR) - Sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti passivi e
gonfiabili; pertanto, le vetture dotate di queste attrez-
zature non possono essere facilmente identificate da
segni particolari, bensì soltanto attraverso un'attenta
ispezione visiva dell'appoggiatesta. L'appoggiatesta ri-
sulterà diviso in due parti, con la metà anteriore in
espanso rivestita e la metà posteriore in plastica
decorata.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono attivati du-
rante un impatto posteriore, la metà anteriore dell'ap-
poggiatesta si estende in avanti per ridurre la distanza
tra la nuca dell'occupante e l'AHR. Questo sistema è
stato progettato per aiutare ad evitare o ridurre l'en-
tità delle lesioni al conducente e al passeggero ante-
riore per certi tipi di impatti posteriori. Per ulteriori
informazioni, vedere "Sistemi di protezione passeggeri"
in "Sicurezza".
53
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 60 of 372
Per sollevare l'appoggiatesta agire direttamente sullo
stesso. Per abbassare l'appoggiatesta, premere il pul-
sante situato alla base dell'appoggiatesta e spingere
l'appoggiatesta verso il basso. (fig. 24)
Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi (AHR)
possono essere inclinati in avanti e all'indietro. Per
inclinare l'appoggiatesta più vicino alla nuca, tirarlo in
avanti a partire dalla base. Premere all'indietro sulla
base dell'appoggiatesta per allontanarlo dalla nuca.
(fig. 25) (fig. 26)
NOTA:
• Gli appoggiatesta dovrebbero essere rimossi solo da
tecnici qualificati ed esclusivamente per interventi di
riparazione. Se uno degli appoggiatesta deve esseresmontato, rivolgersi al concessionario autorizzato dizona.(fig. 24)
Pulsante
(fig. 25)Appoggiatesta attivo (posizione normale)(fig. 26)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
54
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 61 of 372

• Per ulteriori informazioni in caso di attivazione del-
l'appoggiatesta attivo, vedere "Sistemi di protezione
passeggeri/Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)/
Ripristino degli appoggiatesta attivi (AHR)" in
"Sicurezza".
ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta attivo. Questi
oggetti potrebbero ostacolare il funzionamento
dell'appoggiatesta in caso di incidente, espo-
nendo i passeggeri al rischio di gravi lesioni anche
mortali.
Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se ven-
gono colpiti da una mano, un piede oppure un
oggetto. Per evitare l'attivazione accidentale del-
l'appoggiatesta attivo, fissare saldamente ogni
oggetto che potrebbe entrare in contatto con
l'appoggiatesta a causa di una frenata improv-
visa. La mancata osservanza di questa precau-
zione potrebbe provocare l'attivazione indeside-
rata dell'appoggiatesta con conseguenti possibili
lesioni alle persone.
Appoggiatesta - Sedili di seconda fila
I sedili posteriori sono dotati di appoggiatesta regola-
bili. Per sollevare l'appoggiatesta agire direttamente
sullo stesso. Per abbassare l'appoggiatesta, premere il pulsante di regolazione situato alla base dell'appoggia-
testa e spingere l'appoggiatesta verso il basso. (fig. 27)
NOTA:
• Gli appoggiatesta dovrebbero essere rimossi solo da
tecnici qualificati ed esclusivamente per interventi di
riparazione. Se uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi al proprio concessionario autoriz-
zato.
• Per il posizionamento corretto di una cintura di
sicurezza per seggiolini per bambini, vedere "Sistemi di
protezione passeggeri" in "Sicurezza".
(fig. 27)
Pulsante di regolazione
55
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 62 of 372

ATTENZIONE!
Guidare una vettura con l'appoggiatesta
rimosso o regolato in modo errato può
causare lesioni gravi o mortali in caso di urto.
Controllare gli appoggiatesta prima di mettere in
moto la vettura e non regolarli mai con la vettura
in movimento.
SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA (Modelli
sette passeggeri)
Non è possibile regolare o rimuovere questi appoggia-
testa. È però possibile ripiegarli in avanti quando non
sono utilizzati dai passeggeri.
ATTENZIONE!
Non permettere a un passeggero di se-
dersi in un sedile della terza fila prima di
aver riposizionato e bloccato in posizione l'ap-
poggiatesta. Nell'eventualità di un incidente il
mancato rispetto di questa precauzione po-
trebbe causare lesioni al passeggero.
SEDILI PASSEGGERO SECONDA FILA
DIVISIBILI 60/40
Per ampliare il vano bagagli è possibile ribaltare in piano
ciascun sedile passeggero della seconda fila. Questa
funzione consente di ampliare il vano di carico senza
eliminare del tutto lo spazio per i passeggeri. NOTA:
prima di ripiegare il sedile passeggero della
seconda fila, assicurarsi che lo schienale anteriore non
sia in posizione reclinata. In questo modo il sedile di
seconda fila potrà essere ribaltato agevolmente.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso, durante la
marcia, prendere posto nel vano di ca-
rico interno o esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più esposte al
rischio di subire lesioni gravi o addirittura mor-tali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono ribaltati in
piano. In caso di incidente il passeggero rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura con conse-
guenze gravi se non addirittura letali.
56
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 63 of 372

Per ripiegare il sedile
1. Individuare la leva di comando che si trova sul latoesterno del sedile. (fig. 28)
2. Mettere una mano sullo schienale ed esercitare una leggera pressione.
3. Sollevare la leva di comando con l'altra mano e far spostare leggermente in avanti lo schienale, quindi
rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Per prevenire lesioni personali o danni
materiali, tenere testa, braccia e oggetti
lontano dal percorso di ripiegamento dello schie-
nale. 4. Accompagnare dolcemente lo schienale in posi-
zione ripiegata.
Per rialzare il sedile
Sollevare lo schienale e bloccarlo in posizione.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente, diversamente il sedile
non potrà garantire una stabilità appropriata
per i seggiolini per bambini e/o i passeggeri. Un
sedile bloccato in modo imperfetto potrebbe pro-
vocare gravi lesioni.
Regolazione in avanti e all'indietro
La leva di comando si trova sul lato interno del sedile.
Sollevare la leva per spostare il sedile in avanti o
all'indietro. Rilasciare la leva quando il sedile si trova
nella posizione desiderata. Utilizzando la pressione del
corpo, portare avanti e indietro il sedile per accertare il
fissaggio dei dispositivi di regolazione. (fig. 29)
(fig. 28) Rilascio schienale
57
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 64 of 372
ATTENZIONE!
È pericoloso regolare il sedile mentre la
vettura è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo
della vettura. La cintura di sicurezza potrebbe
non essere regolata correttamente con rischio di
lesioni. Regolare quindi la posizione del sedile
solo a vettura ferma. Regolazione inclinazione
La leva di inclinazione si trova sul lato esterno del
sedile. Per inclinare lo schienale, appoggiarsi sullo
schienale, sollevare la leva, portare il sedile nella posi-
zione desiderata, quindi rilasciare la leva. Per riportare
lo schienale in posizione verticale, sollevare la leva,
portare avanti lo schienale e rilasciare la leva quando ha
raggiunto la posizione desiderata. (fig. 30)
(fig. 29)
Regolazione manuale sedile
(fig. 30) Leva di inclinazione
58
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE