Page 257 of 372

Non trainare un rimorchio durante i
primi 805 chilometri di guida della nuova
vettura. Il motore, il ponte o altre parti
potrebbero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chilometri di traino
di un rimorchio, non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze brusche. Questo
consente di limitare l'usura del motore e delle
altre parti della vettura durante l'utilizzo con i
carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati in
"Manutenzione programmata". Durante il traino di un
rimorchio, non superare il peso massimo autorizzato
sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non cor-
retto può essere causa di gravi incidenti.
Attenersi alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
(Continua)(Continua)
Verificare che il carico sia saldamente fissato
sul rimorchio e che non possa spostarsi durante
la marcia. Se durante il traino i carichi non sono
perfettamente assicurati, possono verificarsi spo-
stamenti dinamici difficili da controllare. In tal
caso si può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
Tutti gli attacchi rimorchi devono essere mon-
tati sulla vettura in modo professionale.
Durante il trasporto di un carico o il traino di
un rimorchio non sovraccaricare la vettura o il
rimorchio. Il sovraccarico può causare la perdita
del controllo, prestazioni ridotte o danni all'im-
pianto frenante, al ponte, al motore, al cambio,
allo sterzo, alle sospensioni, alla struttura del
telaio o ai pneumatici.
Tra la vettura e il rimorchio utilizzare sempre
catene di sicurezza. Collegare le catene al telaio
o agganciare gli elementi di ritegno all'attacco
rimorchio della vettura. Incrociare le catene
sotto al dispositivo di traino del rimorchio e
lasciare un gioco sufficiente a consentire le
svolte.
(Continua)
251
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 258 of 372

(Continua)
Non parcheggiare vetture con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire il freno
di stazionamento sulla vettura di traino. Bloccare
o applicare calzatoie alle ruote del rimorchio.
Non superare il GCWR. Distribuire il peso complessivo tra la vet-
tura di traino e il rimorchio senza superare i
limiti indicati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per l'attacco
rimorchio utilizzato.
Requisiti per il traino di rimorchi – Pneumatici Non tentare di trainare un rimorchio dopo aver montato un ruotino di scorta.
Il corretto gonfiaggio dei pneumatici è essenziale ai fini della sicurezza di marcia e delle prestazioni della vettura.
Per le procedure di gonfiaggio pneumatici corrette, v e-
dere "Pneumatici - Informazioni generali" in "Dati tecnici".
Controllare che le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici del rimorchio siano corrette.
Prima di procedere al traino del rimorchio appurare l'eventuale presenza di tracce di usura o di danneg gia-
mento evidente sui pneumatici. Per le procedure di ispe- zioni pneumatici corrette, vedere "Pneumatici - Informa-
zioni generali" in "Dati tecnici".
Quando si sostituiscono i pneumatici, vedere "Pneumatici – Informazioni generali" in "Dati tecnici" per le procedure
di sostituzione pneumatici corrette. Sostituire i pneuma-
tici con altri con maggiore capacit à di carico non aumenta
i limiti GVWR e GAWR della vettura.
Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio Non
collegare l'impianto frenante idraulico o l'im-
pianto depressione della vettura a quello del rimor-
chio. Tale operazione, infatti, può pregiudicare l'effi-
cienza dell'impianto frenante e provocare lesionipersonali.
Durante il traino di un rimorchio equipaggiato con im-
pianto frenante a compensazione idraulica, non è richiesta
la centralina elettronica freni.
I freni sono raccomandati per i rimorchi superiori a 450 kg e richiesti per i rimorchi in eccesso di 750 kg.
Se il rimorchio pesa più di 450 kg, deve
essere provvisto di un proprio impianto
frenante di efficienza adeguata. La man-
cata osservanza di questa norma può provocare
l'usura prematura delle guarnizioni dei freni della
vettura, un maggiore sforzo sul pedale del freno e
l'allungamento degli spazi di frenata.
252
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 259 of 372

ATTENZIONE!
Non collegare i freni rimorchio ai con-
dotti idraulici dell'impianto frenante
della vettura, onde evitare che il sovraccarico
sullo stesso possa essere causa di avarie. Il rischio
di un incidente sarebbe in questo caso molto alto
poiché l'efficacia frenante potrebbe venir meno
improvvisamente.
Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di fre-
nata. Durante il traino di rimorchi, tenere di-
stanze di sicurezza maggiori dalle vetture che
precedono, onde evitare il rischio di incidenti.
Requisiti per il traino di rimorchi - Luci e
cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un rimorchio,
indipendentemente dalle sue dimensioni, sia dotato di
luci di arresto e di indicatori di direzione.
L'allestimento gancio di traino può comprendere un
cablaggio a sette o a tredici pin. Utilizzare cablaggio e
connettore rimorchio di fabbrica omologati.
NOTA: non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
vettura.
I collegamenti elettrici sono completi per la vettura
interessata, ma è necessario eseguire l'accoppiamento
del cablaggio con il connettore rimorchio. (fig. 149)
Numero pin Funzione Colore
condut-tore
1 Indicatore di direzione sinistro Giallo
2 Retronebbia Blu
3 Massa/Ritorno comune Bianco
4 Indicatore di direzione destro Verde
5 Gruppo luce di parcheggio posteriore destro, luci di in-
gombro e illuminazione targa posteriore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
(fig. 149) Connettore a sette pin
253
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 260 of 372

Numeropin Funzione Colore
condut-tore
7 Gruppo luce di parcheggio posteriore sinistro, luci di in-
gombro e illuminazione targa posteriore.
b
Nero
bIl gruppo luce di parcheggio e illuminazione targa poste-
riore deve essere collegato in modo tale che nessuna luce
del gruppo abbia un collegamento comune con entrambi i
pin 5 e 7.
(fig. 150)
Numero pin Funzione Colore
condut-tore
1 Indicatore di direzione sinistro Giallo
2 Retronebbia Blu
3
a
Massa/Ritorno comune per i
contatti (pin) 1 e 2 e da 4 a 8 Bianco
4 Indicatore di direzione destro Verde
5 Gruppo luce di parcheggio posteriore destro, luci di in-
gombro e illuminazione targa
posteriore.
b
Marrone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di parcheggio posteriore sinistro, luci di in-
gombro e illuminazione targa posteriore.
b
Nero
8 Luci retromarcia Rosso/Nero
9 Alimentazione elettrica per- manente (+12V) Marrone/
Bianco
10 Alimentazione elettrica co- mandata dal commutatore diaccensione (+12V) Rosso
11
a
Ritorno per il contatto (pin) 10 Bianco
12 Riserva per eventuale futura assegnazione Rosso/Blu
(fig. 150)
Connettore a 13 pin
254
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 261 of 372

Numeropin Funzione Colore
condut-tore
13
a
Ritorno per il contatto (pin) 9 Bianco
Nota: l'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da "Co-
difica per rimorchio accoppiato" a "Riserva per eventuale
assegnazione futura".
aI tre circuiti di ritorno non devono essere collegati elet-
tricamente nel rimorchio.bIl gruppo luce di parcheggio e illuminazione targa poste-
riore deve essere collegato in modo tale che nessuna luce
del gruppo abbia un collegamento comune con entrambi i
pin 5 e 7.
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio, esercitarsi nelle
svolte, nell'arresto e nella retromarcia con il rimorchio
in una zona poco trafficata.
Cambio meccanico (per versioni/mercati, dove
previsto)
Se per il traino si utilizza una vettura con cambio
meccanico, eseguire ogni avviamento in PRIMA per
evitare lo slittamento della frizione.
Cambio automatico (per versioni/mercati,
dove previsto)
Durante il traino è possibile selezionare la gamma D
(drive). Tuttavia, se in questa gamma si verificano fr e-
quenti cambi marcia, utilizzare la funzione AutoStick
®
per selezionare una marcia più bassa. NOTA:
l'uso di una marcia più bassa in condizioni di
carico particolarmente gravose migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del cambio limitando
i cambi di marce e i fenomeni di surriscaldamento.
Questa azione assicura un migliore freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un rimorchio per più di
45 minuti consecutivi, si devono sostituire l'olio del
cambio e il filtro del cambio automatico attenendosi
agli intervalli specificati per "allestimento polizia, alle-
stimento taxi, parco macchine o frequente traino del
rimorchio" in "Programma di manutenzione".
Cruise Control elettronico (per versioni/
mercati, dove previsto)
Non utilizzare su terreno collinoso o con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Control, se si riscontrano cadute della velocità superiori a 16 km/h, disattivare tale
funzione fino al ritorno alla velocità di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il consumo di carburante.AutoStick
®
Utilizzando la funzione AutoStick
®per selezionare una
marcia specifica è possibile evitare cambi di marcia fr e-
quenti. Selezionare la marcia più alta che consente di
ottenere le prestazioni migliori. Ad esempio, scegliere "4"
se è possibile mantenere la velocit à desiderata. Scegliere
"3" o "2" se è necessario per mantenere la velocità
desiderata.
255CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 262 of 372