CHECK PANEL (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un display interattivo
per il conducente situato sul quadro strumenti. (fig. 8)
Questo sistema consente al conducente di selezionare
varie informazioni utili mediante la pressione degli
interruttori montati sul volante. L'EVIC comprende:
• informazioni sull'autoradio;
• consumo del carburante;
• velocità della vettura;
• informazioni di viaggio;
• pressioni di gonfiaggio;
• informazioni sulla vettura;
• visualizzazione di messaggi di avvertimento;
• disattivazione menu.Il sistema consente al conducente di selezionare le
informazioni premendo i seguenti pulsanti posti sul
volante: (fig. 9)
Pulsante SU
Premere e rilasciare il pulsante SU per scor-
rere verso l'alto i menu principali (Fuel Eco-
nomy (Consumo carburante), Vehicle Info
(Informazioni sulla vettura), Tire BAR (Pres-
sione pneumatici in BAR), Cruise Control (Velocità di
crociera), Messages (Messaggi), Units (Unità)) e i sot-
tomenu.(fig. 8) Check Panel (EVIC)
(fig. 9)Pulsanti EVIC sul volante
21CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
di un rimorchio. Se la spia si accende, accostare a bordo
strada e arrestare la vettura. Quindi, portare il cambio
su N (folle) e far girare il motore al minimo o più
velocemente finché la spia non si spegne.
Continuare a guidare la vettura con la
spia temperatura cambio accesa provoca
gravi danni al cambio o può causarne la
rottura.
ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con la
spia temperatura cambio accesa in al-
cuni casi può provocare l'ebollizione dell'olio, il
suo contatto con il motore caldo o con i compo-
nenti dello scarico ad alta temperatura e quindi
un incendio.
OIL CHANGE DUE (NECESSITÀ CAMBIO OLIO)
La vettura è dotata di un sistema di segnalazione
cambio olio motore. Il messaggio "Oil Change Requi-
red" (Necessità cambio olio) lampeggia sul display del
Check Panel (EVIC) per circa 10 secondi dopo l'emis-
sione di un solo segnale acustico che indica il successivo
intervallo programmato di cambio olio. Il sistema di
segnalazione cambio olio motore è basato sul fattore di
utilizzo, conseguentemente l'intervallo per la sostitu- zione dell'olio motore può variare a seconda dello stile
di guida.
Se non viene azzerato, il sistema continua a visualizzare
tale messaggio ogni volta che il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione RUN. Per disattivare
temporaneamente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsante BACK. Per azzerare il sistema di segnalazione
cambio olio rivolgersi a un concessionario Fiat.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Fuel
Economy" (Consumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il pulsante SELE-
ZIONA. Le funzioni seguenti relative al consumo car-
burante vengono visualizzate sull'EVIC:
• Average Fuel Economy (Consumo medio)
• Distance To Empty (DTE) (Autonomia residua)
• 100 l/km
Average Fuel Economy (Consumo medio)
Sul display compare il consumo medio di carburante
calcolato a partire dall'ultimo azzeramento. Al reset del
consumo medio, il display visualizza "RESET" (Ripri-
stina) oppure dei trattini per due secondi. Quindi le
informazioni vengono cancellate e il calcolo del con-
sumo medio continua dall'ultima lettura precedente il
reset. (fig. 10)
26
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Distance To Empty (DTE) (Autonomia
residua)
Sul display compare la distanza approssimativa che può
essere percorsa con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabilita con una media
ponderata del consumo medio e immediato, in base
all'attuale livello del serbatoio carburante. Non è pos-
sibile azzerare il valore DTE con il pulsante SELE-
ZIONA.
NOTA:variazioni significative dello stile di guida o del
carico della vettura influenzano l'effettiva distanza di
guida della vettura, a prescindere dal valore DTE visua-
lizzato.
Quando il valore DTE è inferiore alla distanza di guida
prevista di 48 km, sul display DTE viene visualizzato il messaggio "LOW FUEL" (RISERVA CARBURANTE).
Tale visualizzazione continua fin quando il carburante
non è terminato. Dopo un significativo riempimento di
carburante il messaggio "LOW FUEL" (RISERVA CAR-
BURANTE) scomparirà per lasciar posto al nuovo
valore DTE.
100 l/km
Questo schermo mostra il valore istantaneo in 100
l/Km, in un grafico a barre durante la guida. Questo
monitorerà in tempo reale il consumo di carburante e
può essere utilizzato per modificare le abitudini di guida
al fine di diminuire i consumi.
VELOCITÀ VETTURA
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Vehi-
cle Speed" (Velocità vettura) non viene evidenziato
nell'EVIC. Premere il pulsante SELEZIONA per visua-
lizzare la velocità attuale in miglia/h o km/h. Premere
una seconda volta il pulsante SELEZIONA per passare
da miglia/h a km/h e viceversa.
NOTA:
se si modifica l'unità di misura nel menu
Vehicle Speed (Velocità vettura), l'unità di misura nel-
l'EVIC non cambia.
INFORMAZIONI DI VIAGGIO
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Trip
Info" (Informazioni sul viaggio) non viene evidenziato(fig. 10)
Consumo del carburante
27
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono progettati in modo da soddisfare
tutte le norme antinquinamento e consentire consumi
ridotti ed elevate prestazioni se si utilizza benzina senza
piombo di alta qualità con un valore nominale minimo
di ottani pari a 91. Si sconsiglia l'uso di benzina di qualità
superiore poiché, in questi motori, non fornisce alcun
vantaggio rispetto alla benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non è preoc-
cupante. In ogni caso, un battito pesante e prolungato a
velocità elevate può provocare danneggiamenti tali da
richiedere assistenza immediata. Una benzina di qualità
scadente può causare problemi, quali avviamento diffi-
coltoso, arresti del motore ed esitazioni in ripresa. In
casi del genere, prima di rivolgersi a un centro di
assistenza è opportuno provare un'altra marca di ben-zina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il mondo hanno
approvato e pubblicato per la benzina specifiche tecni-
che precise (World Wide Fuel Charter, WWFC) che
definiscono le proprietà richieste per la benzina per
consentire la riduzione delle emissioni, prestazioni ele-
vate e durata nel tempo della vettura. Il costruttore
raccomanda l'uso di benzine che rispettino le norma-
tive WWFC, se disponibili.Metanolo
(Alcol metilico) viene miscelato con benzine senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono carburanti
contenenti il 3% o più di metanolo e altri alcol detti
cosolventi. Gli inconvenienti dovuti all'uso di miscele di
metanolo e benzina o di etanolo E-85 non rientrano
nella responsabilità del costruttore. L'MTBE, invece,
essendo un ossigenato derivato dal metanolo, non
produce gli effetti negativi del metanolo.
Evitare l'impiego di benzine contenenti
metanolo o etanolo E-85. L'impiego di
tali tipi di miscele può causare problemi
di avviamento e guidabilità e può danneggiare
componenti cruciali dell'impianto di alimenta-
zione.
Etanolo
Il costruttore raccomanda l'utilizzo di benzina che non
contenga più del 10% di etanolo. L'acquisto di benzina
da un fornitore affidabile può ridurre il rischio di supe-
rare la soglia del 10% e/o di utilizzare carburante dalle
proprietà anomale. È altresì importante notare che se
si utilizzano carburanti mescolati a etanolo è prevedi-
bile un aumento dei consumi, a causa della resa termica
inferiore dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso di
miscele di metanolo e benzina o di miscele di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del costruttore.
L'MTBE, invece, essendo un ossigenato derivato dal
metanolo, non produce gli effetti negativi del metanolo.
342
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE