Page 345 of 372

ATTENZIONE!
Forti accelerazioni possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero dan-
neggiare anche irreparabilmente i pneumatici.
Nell'ipotesi peggiore, un pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di disimpe-
gnare la vettura con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di seguito e,
durante le manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
INDICATORI DI USURA DEL BATTISTRADA
I pneumatici in dotazione sono muniti di indicatori di
usura del battistrada che aiutano a stabilire quando
vanno cambiati. (fig. 185)
Questi indicatori sono impressi nella scolpitura del
battistrada. Quando la profondità del battistrada arriva
a 2 mm, gli indicatori appariranno come delle fasce.
Quando compaiono gli indicatori di usura del batti-
strada è necessario provvedere alla sostituzione del
pneumatico. DURATA DEI PNEUMATICI
La durata di un pneumatico dipende da vari fattori
comprendenti tra l'altro:
• stile di guida;
• pressione di gonfiaggio;
• distanza percorsa.
(fig. 185)
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
339
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE
Page 346 of 372

ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono es-
sere sostituiti ogni sei anni, a prescin-
dere dal battistrada rimanente. L'inosservanza di
questa avvertenza può comportare un'improv-
visa rottura del pneumatico. Potrebbe conse-
guirne la perdita di controllo della vettura con
rischi anche letali per gli occupanti.
Conservare i pneumatici smontati in luogo fresco e
asciutto con la minima esposizione alla luce possibile.
Proteggere i pneumatici dal contatto con olio, grasso obenzina.
PNEUMATICI DI RICAMBIO
I pneumatici di primo equipaggiamento assicurano
l'equilibrio di molte caratteristiche. Devono essere
controllati periodicamente per valutarne lo stato di
usura e verificarne la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Al momento in cui dovranno essere sostituiti
(vedere il paragrafo relativo agli "indicatori di usura") il
costruttore raccomanda vivamente l'impiego di pneu-
matici di dimensioni e di prestazioni equivalenti a quelli originali. Per stabilire la dimensione dei pneumatici, fare
riferimento alla targhetta che riporta le informazioni
relative al carico e ai pneumatici. L'indice di carico e il
limite di velocità sono riportati sulla spalla dei pneuma-
tici originali. Per ulteriori informazioni sull'indice di
carico e sul limite di velocità di un pneumatico, vedere
la tabella dimensioni pneumatici nella sezione sulle
informazioni di sicurezza dei pneumatici di questo ma-
nuale.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici anteriori o
posteriori in coppia. La sostituzione di un solo pneu-
matico può compromettere seriamente la manovrabi-
lità della vettura. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche di quella nuova corrispondano a quelle
della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti riguardo alle
caratteristiche tecniche o alle prestazioni dei pneuma-
tici, si consiglia di contattare il concessionario dei
ricambi originali o un rivenditore di pneumatici auto-
rizzato. In caso contrario, potrebbero essere compro-
messe la sicurezza, la manovrabilità e la marcia della
vettura.
340
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE
Page 347 of 372

ATTENZIONE!
Non usare pneumatici o cerchi di di-
mensioni o di caratteristiche prestazio-
nali diverse da quelle prescritte per questo mo-
dello. Alcune combinazioni erronee di ruote e
pneumatici possono modificare l'equilibrio e il
rendimento delle sospensioni, impedendo così il
corretto funzionamento di sterzo, guidabilità e
potenza frenante della vostra vettura. Ciò può
compromettere la manovrabilità della vettura e
causare eccessive sollecitazioni sui componenti
dello sterzo e delle sospensioni. Potrebbe conse-
guirne la perdita di controllo della vettura con
rischi anche letali per gli occupanti. Usare esclu-
sivamente pneumatici e cerchi aventi dimensioni
e caratteristiche di carico approvate per questo
modello.
Non impiegare mai pneumatici con indice di
carico o di prestazioni inferiori a quelli dei pneu-
matici montati originariamente sulla vettura.
L'impiego di un pneumatico caratterizzato da un
indice di carico inferiore può causare il sovracca-
rico e la rottura dello stesso. Si può perdere
controllo della vettura e provocare un incidente.
(Continua)(Continua)
Pneumatici non idonei alla velocità della vet-
tura possono deteriorarsi gravemente e senza
preavviso provocando la perdita di controllo
della vettura stessa.
Pneumatici di dimensioni diverse da
quelle originali possono falsare le indica-
zioni del tachimetro e del contachilometri.
341CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE
Page 348 of 372

REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono progettati in modo da soddisfare
tutte le norme antinquinamento e consentire consumi
ridotti ed elevate prestazioni se si utilizza benzina senza
piombo di alta qualità con un valore nominale minimo
di ottani pari a 91. Si sconsiglia l'uso di benzina di qualità
superiore poiché, in questi motori, non fornisce alcun
vantaggio rispetto alla benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non è preoc-
cupante. In ogni caso, un battito pesante e prolungato a
velocità elevate può provocare danneggiamenti tali da
richiedere assistenza immediata. Una benzina di qualità
scadente può causare problemi, quali avviamento diffi-
coltoso, arresti del motore ed esitazioni in ripresa. In
casi del genere, prima di rivolgersi a un centro di
assistenza è opportuno provare un'altra marca di ben-zina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il mondo hanno
approvato e pubblicato per la benzina specifiche tecni-
che precise (World Wide Fuel Charter, WWFC) che
definiscono le proprietà richieste per la benzina per
consentire la riduzione delle emissioni, prestazioni ele-
vate e durata nel tempo della vettura. Il costruttore
raccomanda l'uso di benzine che rispettino le norma-
tive WWFC, se disponibili.Metanolo
(Alcol metilico) viene miscelato con benzine senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono carburanti
contenenti il 3% o più di metanolo e altri alcol detti
cosolventi. Gli inconvenienti dovuti all'uso di miscele di
metanolo e benzina o di etanolo E-85 non rientrano
nella responsabilità del costruttore. L'MTBE, invece,
essendo un ossigenato derivato dal metanolo, non
produce gli effetti negativi del metanolo.
Evitare l'impiego di benzine contenenti
metanolo o etanolo E-85. L'impiego di
tali tipi di miscele può causare problemi
di avviamento e guidabilità e può danneggiare
componenti cruciali dell'impianto di alimenta-
zione.
Etanolo
Il costruttore raccomanda l'utilizzo di benzina che non
contenga più del 10% di etanolo. L'acquisto di benzina
da un fornitore affidabile può ridurre il rischio di supe-
rare la soglia del 10% e/o di utilizzare carburante dalle
proprietà anomale. È altresì importante notare che se
si utilizzano carburanti mescolati a etanolo è prevedi-
bile un aumento dei consumi, a causa della resa termica
inferiore dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso di
miscele di metanolo e benzina o di miscele di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del costruttore.
L'MTBE, invece, essendo un ossigenato derivato dal
metanolo, non produce gli effetti negativi del metanolo.
342
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE
Page 349 of 372

L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 10% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avvia-
mento o funzionamento e usura dei materiali.
Questi effetti collaterali potrebbero danneggiare
la vettura in modo permanente.
Benzine ecologiche
Esistono attualmente molte benzine miscelate in modo
da essere meno inquinanti per l'ambiente, particolar-
mente in zone in cui l'inquinamento atmosferico rag-
giunge livelli molto elevati. Queste nuove miscele bru-
ciano in modo più pulito e alcune di esse sono definite
"benzine riformulate".
Il costruttore è decisamente favorevole a queste inizia-
tive per un'aria più pulita. Anche gli automobilisti pos-
sono fare la loro parte utilizzando queste miscele non
appena saranno disponibili.
MMT nella benzina
L'MMT è un manganese contenente additivi metallici
miscelato in alcune benzine per aumentare il numero di
ottani. La benzina miscelata con MMT non offre van-
taggi di rendimento superiori a quelli di una benzina
con lo stesso numero di ottani priva di MMT. In alcune
vetture la benzina miscelata con MMT riduce la durata
delle candele e il rendimento del sistema di controllo
delle emissioni. Il produttore consiglia di utilizzare
benzina senza MMT nella propria vettura. Il contenuto di MMT nella benzina può non essere indicato sulla
pompa, pertanto, chiedere alla stazione di rifornimento
se la benzina contiene MMT.
Additivi per combustibili
Oltre ad avere l'appropriato numero di ottani, la ben-
zina dovrebbe contenere additivi detergenti, anticorro-
sione e stabilizzanti. L'impiego di benzine contenenti
additivi di questo tipo contribuiscono a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni inquinanti e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
Evitare l'uso indiscriminato di additivi detergenti nel
carburante. La maggior parte di essi, intesi per l'elimi-
nazione di residui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili che possono danneg-
giare le tenute e i materiali delle membrane dell'im-
pianto di alimentazione.
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) presente
nei gas di scarico è letale. Per evitare
intossicazioni da monossido di carbonio rispet-
tare le seguenti precauzioni:
(Continua)
343
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE
Page 350 of 372

(Continua)
Non inalare i gas di scarico. Contengono mo-
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
che può essere letale. Non tenere il motore in
moto in uno spazio chiuso, quale ad esempio un
garage, e non sostare a lungo in una vettura
parcheggiata con motore acceso. Qualora sia
indispensabile rimanere per un certo tempo sulla
vettura in sosta con il motore in moto, regolare
l'impianto di ventilazione e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell'abitacolo.
Una manutenzione adeguata evita i pericoli
dovuti al monossido di carbonio. Far controllare
l'impianto di scarico ad ogni occasione che ri-
chieda il sollevamento della vettura. Far riparare
immediatamente qualsiasi anomalia. In attesa
della riparazione, guidare con tutti i finestrini
completamente aperti.
Durante la guida tenere chiuso il portellone in
modo da evitare l'ingresso di monossido di car-
bonio e altri gas di scarico velenosi nell'abitacolo. REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare diesel di qualità Premium a
50 cetani o superiore, conforme allo standard EN590.
Per ulteriori informazioni sui carburanti disponibili in
zona, consultare il proprio concessionario autorizzato.
344
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE
Page 351 of 372
RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa) 77,6 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L 5,6 litri
Motore diesel 2.0L 5,2 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L e impianto di climatizzazione a una o due zone 12,4 litri
Motore 3.6L e impianto di climatizzazione a tre zone 13,7 litri
Motore diesel 2.0L e impianto di climatizzazione a una o due zone 9,1 litri
Motore diesel 2.0L e impianto di climatizzazione a tre zone 9,9 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
345
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE
Page 352 of 372
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI
MOTOREComponente Liquidi, lubrificanti e ricambi originali
Liquido di raffreddamento motoreMiscela al 50% di acqua demineralizzata e antigelo/liquido di raffreddamento
motore PARAFLU SU*, conforme alla qualificazione FIAT 9.55523 o equiva-
lente.
Olio motore - Motore 3.6L Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 SELENIA K POWER,
conforme alla qualificazione FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o equivalente.
Olio motore - Motore diesel 2.0L Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 SELENIA WR P.E,
conforme alla qualificazione FIAT 9.55535-S1 o equivalente.
Candele – Motore 3.6L RER8ZWYCB4 (distanza 1,1 mm])
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante - Motore diesel 2.0L 50 cetani o superiore (inferiore a 15 ppm di zolfo)
346
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE