SICUREZZA
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza della
vettura è rappresentata dai sistemi di protezione:
• Cinture di sicurezza a tre punti e a bandoliera per tutti i sedili
• Airbag anteriori con tecnologia avanzata per lato guida e lato passeggero
• Appoggiatesta attivi supplementari (AHR) posizio- nati sulla sommità dei sedili anteriori (integrati nel-
l'appoggiatesta) (per versioni/mercati, dove previsto)
• Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC), che coprono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i passeggeri seduti
accanto ai finestrini
• Airbag laterali supplementari montati sul sedile
• Piantone sterzo e volante ad assorbimento di energia
• Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia per gli oc- cupanti dei sedili anteriori (per versioni/mercati,
dove previsto)
• Le cinture di sicurezza anteriori incorporano i pre- tensionatori che possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia degli occupanti in
caso di urto • Tutte le cinture di sicurezza (tranne quella lato guida)
sono dotate di arrotolatori a bloccaggio automatico
(ALR) che bloccano in sede il nastro estraendo la
cintura al massimo e regolandola alla lunghezza desi-
derata per poter fissare un seggiolino o un oggetto di
larghe dimensioni su un sedile (per versioni/mercati,
dove previsto)
Se si trasportano bambini troppo piccoli per poter
indossare le cinture di sicurezza per adulti, si possono
utilizzare le cinture di sicurezza o gli ancoraggi ISOFIX
per vincolare i sistemi di protezione per neonati e
bambini. Per ulteriori informazioni, vedere ISOFIX -
Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini.
NOTA: gli airbag anteriori con tecnologia avanzata
sono caratterizzati da una capacità di intervento a più
stadi. Ciò consente di disporre di livelli di gonfiaggio
differenti in funzione del tipo e della violenza dell'urto.
Prestare la massima attenzione alle informazioni fornite
in questo capitolo. È di fondamentale importanza, in-
fatti, che i sistemi di protezione siano utilizzati nel
modo corretto per renderli quanto più possibile effi-
caci.
182
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
devono sempre viaggiare sul sedile posteriore con
sistema di protezione idoneo.
Inserimento della modalità di bloccaggio
automatico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e tirarlo verso ilbasso fino ad estrarre tutto il nastro.
3. Rilasciare la cintura permettendone il rientro. Du- rante il riavvolgimento si deve percepire uno scatto.
Quest'ultimo indica che a questo punto la cintura è
in modalità di bloccaggio automatico.
Disinserimento della modalità di bloccaggio
automaticoSlacciare la cintura a tre punti permettendone il totale
rientro per ottenere lo sblocco automatico e il ripristino
della modalità di bloccaggio di emergenza (sensibile).
ATTENZIONE!
Fare eseguire i controlli presso il con-
cessionario autorizzato di zona e sosti-
tuire il complessivo cintura e arrotolatore in caso
di inefficienza dell'arrotolatore a bloccaggio au-
tomatico (ALR) del complessivo cintura o di qual-
siasi altra funzione della cintura di sicurezza.
La mancata sostituzione del complessivo cin-
tura e arrotolatore potrebbe aumentare il rischio
di lesioni in caso d'urto. PRETENSIONATORI CINTURE
Le cinture dei posti anteriori sono provviste di dispo-
sitivi di pretensionamento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi dispositivi possono
ottimizzare le prestazioni del sistema di protezione
garantendo il corretto posizionamento della cintura in
caso di incidente. I pretensionatori funzionano per tutti
i sistemi di protezione, compresi quelli per bambini.
NOTA:
questi dispositivi, tuttavia, richiedono sempre
che la cintura sia sistemata con la massima cura. È di
fondamentale importanza che la cintura di sicurezza sia
indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla Centralina sistemi
di protezione (ORC). Analogamente agli airbag, i pre-
tensionatori non sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione,
i pretensionatori o gli airbag devono essere subitosostituiti.
APPOGGIATESTA SUPPLEMENTARI ATTIVI
(AHR) (per versioni/mercati, dove previsto)
Questi appoggiatesta sono componenti passivi e gon-
fiabili; pertanto, le vetture dotate di queste attrezza-
ture non possono essere facilmente identificate da
segni particolari, bensì soltanto attraverso un'attenta
ispezione visiva dell'appoggiatesta. L'appoggiatesta ri-
sulterà diviso in due parti, con la metà anteriore in
espanso rivestita e la metà posteriore in plastica deco-
rata.
189
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
L'EPPM dispone di un sistema di alimentazione ausilia-
rio che provoca l'azionamento degli attuatori anche in
caso di perdita di potenza o di scollegamento della
batteria prima dell'intervento.
Intervento del sistema cofano attivo
Se l'EPPM ha azionato il cofano attivo oppure se rileva
un funzionamento anomalo di un componente del
sistema, si accende la spia airbag e viene visualizzato il
messaggio "SERVICE ACTIVE HOOD" (INTER-
VENTO COFANO ATTIVO) sul Check Panel (EVIC),
per versioni/mercati, dove previsto. Se dopo l'avvia-
mento iniziale la spia airbag si accende, viene emessa
una segnalazione acustica continua. È prevista anche
una diagnosi che provoca l'accensione della spia airbag
in caso di rilevamento di un guasto che potrebbe
compromettere il sistema cofano attivo. Viene inoltre
registrata la tipologia di avaria rilevata. Se la spia airbag
è accesa o se viene visualizzato il messaggio "SERVICE
ACTIVE HOOD" (INTERVENTO COFANO ATTIVO)
sull'EVIC, rivolgersi al concessionario autorizzato dizona.
In caso di azionamento del cofano attivo, la vettura
dovrebbe essere sottoposta a intervento di manuten-
zione presso un concessionario autorizzato. Le cer-
niere del cofano motore devono essere riparate e i
gruppi attuatore devono essere sostituiti per garantire
la funzionalità del sistema.
A seguito di un azionamento del cofano attivo, la
posizione del cofano può essere temporaneamenteripristinata applicando una pressione verso il basso sul
bordo posteriore sopra le cerniere del cofano motore,
una volta allentata la tensione interna degli attuatori.
Questa operazione di ripristino temporaneo serve a
migliorare la visibilità di guida sopra il cofano prima che
la vettura venga portata in assistenza. Questa opera-
zione lascerà il cofano staccato dalla superficie del
parafango di circa 5 mm. (fig. 128)
Il gruppo paraurti anteriore potrebbe influire sul cor-
retto funzionamento del sistema cofano attivo. I com-
ponenti del paraurti anteriore dovrebbero essere esa-
minati e, se necessario, sostituiti in caso di impatto
frontale, anche se a bassa velocità.
NOTA:
dopo l'azionamento del cofano attivo, la vet-
tura dovrebbe essere portata immediatamente presso
un concessionario autorizzato.
(fig. 128)
193
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Per evitare possibili danni, non battere in
corrispondenza della parte posteriore
del cofano per riposizionarlo. Premere la
parte posteriore del cofano fino a circa 5 mm di
distanza dal parafango. Questo dovrebbe fissare
entrambi i meccanismi di ripristino delle cerniere
del cofano motore.
ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare
attenzione alla spia airbag sulla plancia
portastrumenti o al messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (INTERVENTO COFANO ATTIVO) sul-
l'EVIC per sapere se il sistema cofano attivo è in
grado di attivarsi in caso di incidente. Se la spia
non si accende durante il test lampade durante la
fase di avviamento, rimane accesa dopo l'avvia-
mento della vettura o se si accende durante la
marcia, rivolgersi a un concessionario autoriz-
zato.
(Continua)(Continua)
Qualsiasi modifica del sistema cofano attivo
può pregiudicarne il funzionamento al momento
della necessaria attivazione. Non modificare i
componenti o il cablaggio. Non modificare il
paraurti anteriore, la struttura della carrozzeria
oppure montare paraurti e cofano motore in
aftermarket .
È pericoloso tentare eventuali riparazioni del
sistema cofano attivo senza la competenza ne-
cessaria. In occasione di qualsiasi intervento di
assistenza, ricordarsi sempre di avvertire il per-
sonale d'officina che la vettura è dotata di si-
stema cofano attivo.
Non tentare di modificare alcuna parte del
sistema cofano attivo. Le modifiche possono pro-
vocare l'azionamento accidentale o un funziona-
mento improprio del sistema cofano attivo. Affi-
dare la vettura a un concessionario autorizzato
per eventuali interventi sul sistema cofano attivo.
I conducenti devono fare attenzione ai pedoni.
Controllare sempre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri ostacoli. Il conducente
è responsabile della sicurezza e deve tenere co-
stantemente sotto controllo l'area circostante la
vettura. L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche mortali.
194
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
ATTENZIONE!
I seggiolini adatti al posizionamento
contromarcia non devono mai essere
montati sul sedile anteriore con airbag, a meno
che non sia disattivato. Il gonfiaggio dell'airbag
potrebbe infatti provocare gravi lesioni o addirit-
tura essere letale per un bambino che si trovi in
quella posizione.
Bambini di età superiore e sistemi di
protezione a loro dedicati
I bambini che hanno compiuto il secondo anno di vita o
che hanno superato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione contromarcia,
possono viaggiare in vettura rivolti nel senso di marcia.
I seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i
seggiolini convertibili montati in direzione di marcia
sono ideati per i bambini che abbiano più di due anni o
che abbiano superato i limiti di altezza o peso previsti
dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini
devono viaggiare su un seggiolino con montaggio in
direzione di marcia vincolati da una cintura di sicurezza
il più a lungo possibile, fino ai limiti massimi di altezza o
peso previsti dal seggiolino stesso. Questi seggiolini per
bambini sono ancorati al sedile mediante la cintura a tre
punti o il sistema di protezione per bambini ISOFIX.
Vedere "Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini -ISOFIX". Tutti i bambini il cui peso o la cui altezza superi il limite
previsto dal seggiolino per il montaggio in direzione di
marcia devono utilizzare un cuscino rialzato ancorato
da cintura di sicurezza, finché la stessa cintura di sicu-
rezza della vettura non sia adatta alla loro corporatura.
Se il bambino non è in grado di sedere sul cuscino del
sedile con le ginocchia piegate e la schiena contro lo
schienale, utilizzare un cuscino rialzato ancorato da
cintura di sicurezza. Questo tipo di cuscino rialzato
deve essere vincolato al sedile con la cintura a tre punti.
Seggiolino per bambini rialzato integrato (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il cuscino rialzato integrato per bambini è montato su
ciascun sedile passeggero esterno della seconda fila. Il
cuscino rialzato è progettato per bambini che pesano
tra 22 e 39 kg, alti tra 119 cm e 145 cm.
Per far sedere il bambino su un cuscino rialzato inte-
grato, procedere come indicato di seguito:
1. far scorrere i sedili di seconda fila in posizione
completamente arretrata per utilizzare il cuscino
rialzato integrato per bambini.
NOTA: la seconda fila con il cuscino rialzato integrato
per bambini deve rimanere in posizione completa-
mente arretrata durante l'uso.
200
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta può ren-
dere inefficace il sistema di protezione.
In caso di incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni an-
che mortali. Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costruttore.
Un sistema di protezione per bambini posizio-
nato contromarcia dovrebbe essere usato solo su
un sedile posteriore. Se sistemato sul sedile ante-
riore potrebbe essere colpito violentemente in
caso di gonfiaggio di un airbag anteriore lato
passeggero, con conseguenze gravi o addirittura
letali per il bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso di un sistema
di protezione per bambini
• Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'eti- chetta attestante la conformità alle norme di sicu-
rezza vigenti. FIAT consiglia inoltre, prima dell'acqui-
sto, di verificare praticamente che il sistema
prescelto si adatti ai sedili della vettura su cui sarà
installato.
• Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta
che le dimensioni siano quelle idonee. • Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con
il sistema di protezione. Un'installazione incorretta
può renderlo inefficace.
• Vincolare il bambino sul seggiolino attenendosi scru- polosamente alle istruzioni del costruttore.
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non
viene utilizzato, fissarlo con la cintura di
sicurezza o toglierlo dalla vettura. Non lasciarlo
svincolato sulla vettura. In tal modo si evita che in
caso di brusca frenata o di incidente possa pro-
vocare lesioni agli occupanti.
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini
I sedili passeggero della seconda fila della vettura sono
dotati del sistema di ancoraggio per protezione bam-
bini chiamato ISOFIX. Il sistema ISOFIX permette di
montare sistemi di protezione per bambini senza ado-
perare le cinture di sicurezza della vettura, vincolando
invece il sistema di protezione alla struttura della vet-
tura tramite ancoraggi inferiori e cinture di sicurezzasuperiori.
In commercio sono disponibili sistemi di protezione
per bambini compatibili con il sistema ISOFIX. Tuttavia,
dato che gli ancoraggi inferiori sono in fase di introdu-
zione su tutte le vetture, i sistemi di ritenuta per
bambini con sistema ISOFIX, nel transitorio, sono 203
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
(Continua)
Una cintura di sicurezza ancorata in modo non
corretto potrebbe consentire un movimento bru-
sco della testa del bambino con conseguenti ri-
schi di lesioni. Per fissare un dispositivo di prote-
zione con cintura di sicurezza superiore, usare
esclusivamente le posizioni di ancoraggio imme-
diatamente dietro al seggiolino del bambino.
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIRBAG
Ad integrazione della protezione offerta dalle cinture di
sicurezza in dotazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori con tecnologia avanzata, sia sul lato guida che
sul lato passeggero. L'airbag anteriore con tecnologia
avanzata lato guida è alloggiato in un vano al centro del
volante. L'airbag anteriore con tecnologia avanzata lato
passeggero è sistemato nella plancia portastrumenti,
sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli airbag re-
cano in rilievo la scritta SRS AIRBAG. (fig. 138)
NOTA: questi airbag sono omologati in conformità
alle nuove normative federali per gli airbag con tecno-
logia avanzata.
Gli airbag anteriori con tecnologia avanzata sono carat-
terizzati da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenza dell'urto. Questa vettura può essere dotata di un interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza che rileva se la
cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato
passeggero anteriore sono allacciate. L'interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag anteriori con
tecnologia avanzata.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai finestrini. Gli airbag
(fig. 138)
Posizioni degli airbag anteriori con tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia
1 - Airbag anteriori con tecnologia avanzata lato passeg-
gero e lato guida
2 - Protezioni ginocchia (per versioni/mercati, dove previ-
sto)
209
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
• I coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al
concessionario autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei seguenti componenti
impianto airbag:
• centralina sistemi di protezione (ORC);
• spia airbag;
• volante e piantone sterzo;
• plancia portastrumenti;
• imbottitura protezione ginocchia (per versioni/mercati, dove previsto);
• airbag anteriore con tecnologia avanzata lato guida;
• airbag anteriore con tecnologia avanzata lato passeg- gero;
• airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB); • airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SA-
BIC);
• sensori d'urto anteriori e laterali;
• pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, inter- ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza.
FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI CON
TECNOLOGIA AVANZATA
L'impianto airbag anteriori con tecnologia avanzata è
costituito da airbag anteriori lato guida e lato passeg-
gero multistadio. L'impianto fornisce un'erogazione
adeguata al livello di gravità e al tipo di urto in base al
rilevamento della centralina sistemi di protezione
(ORC) che potrebbe ricevere informazioni dai sensori
d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Un'erogazione più po-
tente viene utilizzata per le collisioni più importanti.
ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se la vettura viene coinvolta in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
(Continua)
210
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE