Non sistemare oggetti sotto un sedile a
regolazione elettrica.Tali oggetti potreb-
bero intralciare il movimento, causare un
danneggiamento dei comandi ed inoltre potreb-
bero limitare la corsa del sedile.
REGOLAZIONE LOMBARE ELETTRICA (per
versioni/mercati, dove previsto)
L'interruttore per la regolazione lombare si trova sul
lato esterno del sedile lato guida. Premere l'interrut-
tore in avanti per aumentare il sostegno della fascia
lombare. Premere l'interruttore all'indietro per diminu-
ire il sostegno della fascia lombare. Premendo l'inter-
ruttore verso l'alto o il basso, la posizione del supporto
si alzerà o si abbasserà. (fig. 17) SEDILI RISCALDATI (per versioni/mercati,
dove previsto)
In alcuni modelli, i sedili anteriori lato guida e lato
passeggero possono essere dotati di un dispositivo per
il riscaldamento della seduta e degli schienali dei sedili.
I sedili riscaldati si azionano mediante il sistema Ucon-
nect Touch™.
Per vetture dotate di Uconnect Touch™ 4.3:
Premere il tasto meccanico CLIMATE (CLIMATIZZA-
TORE) (situato sul lato sinistro del display Uconnect
Touch™) per entrare nella schermata di controllo del
climatizzatore.
Sul display Uconnect Touch™ premere il ta-
sto elettronico sedile "DRIVER" (CONDU-
CENTE) o "PASS" (PASSEGGERO) una volta
per selezionare il riscaldamento al livello mas-
simo. Premere il tasto elettronico una seconda volta
per selezionare il riscaldamento al livello minimo. Pre-
mere una terza volta il tasto elettronico per disattivare
le resistenze di riscaldamento.
Per le vetture dotate di Uconnect Touch™ 8.4
e 8.4 Nav:
Sul display Uconnect Touch™ premere il tasto elettro-
nico "CONTROLS" (COMANDI). (fig. 18)
Premere il tasto elettronico sedile "DRIVER"
(CONDUCENTE) o "PASSENGER" (PAS-
SEGGERO) una volta per selezionare il riscal-
damento al livello massimo. Premere il tasto
(fig. 17)Interruttore per la regolazione lombare
48
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
ATTENZIONE!
Guidare una vettura con l'appoggiatesta
rimosso o regolato in modo errato può
causare lesioni gravi o mortali in caso di urto.
Controllare gli appoggiatesta prima di mettere in
moto la vettura e non regolarli mai con la vettura
in movimento.
SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA (Modelli
sette passeggeri)
Non è possibile regolare o rimuovere questi appoggia-
testa. È però possibile ripiegarli in avanti quando non
sono utilizzati dai passeggeri.
ATTENZIONE!
Non permettere a un passeggero di se-
dersi in un sedile della terza fila prima di
aver riposizionato e bloccato in posizione l'ap-
poggiatesta. Nell'eventualità di un incidente il
mancato rispetto di questa precauzione po-
trebbe causare lesioni al passeggero.
SEDILI PASSEGGERO SECONDA FILA
DIVISIBILI 60/40
Per ampliare il vano bagagli è possibile ribaltare in piano
ciascun sedile passeggero della seconda fila. Questa
funzione consente di ampliare il vano di carico senza
eliminare del tutto lo spazio per i passeggeri. NOTA:
prima di ripiegare il sedile passeggero della
seconda fila, assicurarsi che lo schienale anteriore non
sia in posizione reclinata. In questo modo il sedile di
seconda fila potrà essere ribaltato agevolmente.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso, durante la
marcia, prendere posto nel vano di ca-
rico interno o esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più esposte al
rischio di subire lesioni gravi o addirittura mor-tali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono ribaltati in
piano. In caso di incidente il passeggero rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura con conse-
guenze gravi se non addirittura letali.
56
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
ATTENZIONE!
È pericoloso regolare il sedile mentre
la vettura è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo
della vettura. La cintura di sicurezza potrebbe
non essere regolata correttamente con rischio di
lesioni. Regolare la posizione del sedile solo a
vettura ferma.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze gravi
se non addirittura letali. Regolare l'inclinazione
dello schienale solo a vettura ferma.
Schienale/appoggiabraccio — Sedile di
seconda fila
L'anello di sgancio si trova nella parte superiore dello
schienale/appoggiabraccio. Tirare in avanti l'anello di
sgancio per rilasciare il dispositivo di aggancio, quindi
tirarlo verso il basso per abbassare lo schienale/
appoggiabraccio. (fig. 31)
Sollevare lo schienale/appoggiabraccio e bloccarlo in
posizione quando non viene utilizzato o quando serve
ulteriore spazio per sedere comodamente.
ATTENZIONE!
Tenere il dispositivo di aggancio pulito e
sgombro da oggetti, ed accertarsi che lo
schienale/appoggiabraccio sia bloccato ferma-
mente in posizione, diversamente il sedile non
potrà garantire una stabilità appropriata per i
seggiolini per bambini e/o i passeggeri. Un sedile
bloccato in modo imperfetto potrebbe provocare
gravi lesioni.
Stadium Tip 'n Slide™
(Sedile con entrata/
uscita facilitati) — Modelli per sette passeggeri
Questa funzione consente ai passeggeri di accedere
facilmente ai sedili passeggero della terza fila da en-
trambi i lati della vettura.(fig. 31) Schienale/Appoggiabraccio
59
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
3. Regolare nel modo desiderato la posizione dellaguida sedile. Utilizzando la pressione del corpo,
portare avanti e indietro il sedile per accertare il
fissaggio dei dispositivi di regolazione.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che schienale e sedile siano
bloccati saldamente in posizione, diver-
samente il sedile non potrà garantire una stabi-
lità appropriata per i seggiolini per bambini e/o i
passeggeri. Un sedile bloccato in modo imper-
fetto potrebbe provocare gravi lesioni.
SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA
DIVISIBILI 50/50 RIBALTABILI (Modelli sette
passeggeri)
Per ampliare lo spazio disponibile nel vano di carico, è
possibile ribaltare ciascuno schienale passeggero della
terza fila. Questa funzione consente di ampliare il vano
di carico posteriore senza eliminare del tutto lo spazio
per i passeggeri.
NOTA: prima di ribaltare lo schienale del sedile
passeggero della terza fila, assicurarsi che lo schienale
del sedile passeggero della seconda fila non sia incli-
nato. In questo modo lo schienale può essere ribaltato
agevolmente. Per ribaltare lo schienale
Tirare verso l'alto l'anello di sgancio che si trova nella
parte superiore dello schienale, spingere leggermente
in avanti lo schienale e rilasciare l'anello di sgancio.
Quindi, spingere ancora in avanti lo schienale. Gli
appoggiatesta si ribalteranno automaticamente quando
lo schienale viene spostato in avanti. (fig. 34)
(fig. 34)
Rilascio schienale
61
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
spostare lo specchio nella direzione indicata dalla frec-
cia. La selezione viene disattivata dopo 30 secondi di
inattività per evitare che la posizione specchio venga
modificata accidentalmente dopo aver effettuato una
regolazione.
NOTA:una luce nel pulsante selezionato si illumina
per indicare che lo specchio retrovisore è attivato e
può essere regolato.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il comando per l'abbattimento degli specchi a regola-
zione elettrica è ubicato fra i pulsanti di selezione
specchio sinistro (L) o specchio destro (R). Premendo
il commutatore una volta gli specchi si ripiegano, pre- mendolo una seconda volta gli specchi ritornano alla
normale posizione di guida.
NOTA:
se si preme il commutatore specchi ripiegabili
a regolazione elettrica per più di quattro secondi, o a
una velocità superiore a 8 km/h, la funzione di ripiega-
mento viene disabilitata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la velocità
della vettura è uguale o superiore a 8 km/h, si aprono
automaticamente.
SPECCHI RIPIEGABILI MANUALI (per
versioni/mercati, dove previsto)
Alcuni modelli sono dotati di specchi esterni che sono
incernierati. La cerniera permette allo specchio di es-
sere orientato in avanti e indietro in modo da non
danneggiarsi qualora urti contro un ostacolo. La cer-
niera prevede tre posizioni a scatto: avanti, indietro e
normale.
SPECCHI RISCALDATI (per versioni/mercati,
dove previsto)
Gli specchi possono essere riscaldati per elimi-
nare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene attivata ogni volta che
si accende il lunotto termico. Per ulteriori informazioni,
vedere "Funzioni lunotto termico".(fig. 39)
Commutatori specchi a regolazione elettrica
66
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Gli occupanti della seconda fila di sedili possono rego-
lare i comandi ATC posteriori solo quando il pulsanteRear Temperature Lock (Bloccaggio temperatura po-
steriore) è disinserito.
L'impianto ATC posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del centro della vettura.
(fig. 48)
• Premere il pulsante Rear Temperature Lock (Bloc-
caggio temperatura posteriore) sullo schermo Ucon-
nect Touch™. L'icona di bloccaggio temperatura
posteriore nella manopola di regolazione tempera-
tura si spegne.(fig. 47) Schermata Rear Climate Controls 8.4 (Comandi di climatizzazione posteriore)
1 - Tasto elettronico REAR
AUTO (POSTERIORE AU-
TOMATICO) 6 - Tasto elettronico per
aumento velocità della ven-
tola
2 - Tasto elettronico LOCK
REAR (BLOCCAGGIO PO-STERIORE) 7 - Tasto elettronico MODE
(MODALITÀ)
3 - Tasto elettronico
FRONT CLIMATE (CLIMA-
TIZZATORE ANTERIORE) 8 - Tasto elettronico per
diminuzione velocità della
ventola
4 - Tasto elettronico per
aumento temperatura 9 - Tasto elettronico REAR
OFF (POSTERIORE
SPENTO)
5 - Tasto elettronico per
diminuzione temperatura
(fig. 48)
Funzioni dei comandi ATC posteriore
1 - Velocità ventola 3 - Modalità posteriore
2 - Temperatura posteriore 4 - Bloccaggio temperatura posteriore
76
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Funzione di chiusura automatica con
protezione antischiacciamento (per
versioni/mercati, dove previsto)
Su alcuni modelli, l'interruttore alzacristallo lato guida e
quello lato passeggero dispongono di una funzione di
chiusura automatica. Premendo il commutatore alza-
cristalli al secondo scatto e rilasciando, il cristallo si alza
automaticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda completamente
durante il funzionamento in modalità di chiusura auto-
matica, premere brevemente l'interruttore.
Per la chiusura parziale del cristallo, tirare il commuta-
tore alzacristalli al primo scatto e rilasciarlo quando si
desidera che il cristallo si arresti.
NOTA:
• Se il cristallo incontra un ostacolo durante la chiu-
sura automatica, inverte il movimento e si riapre. Ri-
muovere l'ostacolo e chiudere nuovamente il finestrino
mediante il relativo pulsante.
• Eventuali urti dovuti a condizioni di strada acciden-
tata possono attivare inaspettatamente la funzione di
inversione movimento durante la chiusura automatica.
In questo caso è sufficiente sollevare leggermente l'in-
terruttore al primo scatto e tenerlo in posizione per
chiudere manualmente il cristallo.
ATTENZIONE!
A cristallo quasi chiuso la protezione
antischiacciamento non è attiva. Per evi-
tare danni personali, accertarsi di tenere braccia,
mani, dita e tutti gli oggetti lontano dal percorso
dell'alzacristalli prima della chiusura. Potrebbero
conseguirne lesioni gravi.
Ripristino
In alcuni casi può essere necessario riattivare la fun-
zione di chiusura/apertura automatica. A tal fine, pro-
cedere come di seguito indicato:
1. Sollevare l'interruttore alzacristallo per chiudere completamente il finestrino, quindi tenerlo in posi-
zione per altri due secondi dopo la chiusura del
finestrino.
2. Per aprire completamente il finestrino premere de- cisamente l'interruttore alzacristallo fino al secondo
scatto, quindi tenerlo in posizione per altri due
secondi dopo la completa apertura del finestrino.
Interruttore di bloccaggio cristalli
L'interruttore di esclusione alzacristalli sul rivesti-
mento porta lato guida consente di disabilitare il co-
mando degli alzacristalli sulla porta lato passeggero. Per
disabilitare i comandi degli alzacristalli, premere e rila-
sciare il pulsante di esclusione alzacristalli (portandolo
nella posizione inferiore). Per abilitare i comandi degli
119
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
NOTA:
• Quando entrambi gli interruttori sono sul canale 1, il
telecomando controlla il canale 1 e le cuffie sono
sintonizzate sull'audio del canale 1 VES™.
• Quando entrambi gli interruttori sono sul canale 2, il
telecomando controlla il canale 2 e le cuffie sono
sintonizzate sull'audio del canale 2 VES™.
2. Premere il pulsante MODE sul telecomando.
3. Se sullo schermo è visualizzata una sorgente video(ad esempio, un DVD), premendo il pulsante STA-
TUS ne viene mostrato lo stato su un banner a
comparsa nella parte inferiore dello schermo. Pre-
mendo nuovamente il pulsante MODE si passerà alla
modalità successiva. Quando la modalità è impo-
stata su una sorgente solo audio (ad esempio, FM),
viene visualizzato sullo schermo il menu di selezione
della modalità.
4. Quando sullo schermo viene visualizzato il menu di selezione della modalità, servirsi dei pulsanti cur-
sore del telecomando per spostarsi tra le modalità
disponibili e premere il pulsante ENTER per selezio-
nare la nuova modalità.
5. Per abbandonare il menu di selezione della modalità, premere il pulsante BACK sul telecomando.
Sostituzione delle batterie
Ciascuna cuffia funziona con due batterie di tipo AAA.
Per sostituire le batterie: • Individuare il vano batterie sul padiglione auricolare
sinistro delle cuffie, quindi fare scorrere il coperchio
del vano batterie verso il basso.
• Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello schema delle polarità.
• Rimontare il coperchio del vano batterie.
Garanzia limitata sulla durata delle cuffie
stereo Unwired
®
Chi copre questa garanzia? Questa garanzia copre
l'utente iniziale o l'acquirente ("l'utente") di queste
particolari cuffie wireless (il "prodotto") di Unwired
Technology LLC ("Unwired"). La garanzia non è trasfe-
ribile.
Che durata ha la copertura? La garanzia dura fino a
che il prodotto resta in possesso dell'utente.
Cosa copre questa garanzia? Salvo quanto in basso
specificato, la garanzia copre i prodotti che durante il
normale utilizzo presentano difetti di materiale o di
lavorazione.
Cosa non copre questa garanzia? La garanzia non
copre danni o difetti derivanti da uso improprio, abuso
o modifiche del prodotto apportate da persone diverse
da Unwired. Gli auricolari in gommapiuma, che si con-
sumeranno con il tempo a seguito del loro normale
utilizzo, sono specificamente non coperti (sono dispo-
nibili auricolari sostitutivi a un prezzo simbolico).
UNWIRED TECHNOLOGY DECLINA QUALSIASI
169
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE