
Se l'allarme antifurto è inserito e la batteria viene
scollegata, l'allarme antifurto rimane attivo quando la
batteria viene ricollegata: le luci esterne lampeggiano e
l'avvisatore acustico emette un segnale di avverti-
mento. Se questo accade, disinserire l'allarme antifurto.
ESCLUSIONE MANUALE IMPIANTO
ANTIFURTO
L'allarme antifurto non si inserisce se si bloccano le
porte con il pulsante manuale.ALLARME ANTIFURTO PREMIUM
(per versioni/mercati, dove
previsto)
L'allarme antifurto Premium monitorizza le porte, il
cofano e il portellone posteriore della vettura per
prevenire l'ingresso o l'accensione non autorizzati. Inol-
tre, il sistema include un sensore anti-intrusione a
doppio effetto e un sensore di inclinazione vettura. Il
sensore anti-intrusione monitora l'abitacolo della vet-
tura per rilevare eventuali movimenti. Il sensore di
inclinazione vettura monitora eventuali azioni di incli-
nazione (traino, smontaggio pneumatici, trasporto in
nave, ecc.). Inoltre, è inclusa una sirena con batteria di
riserva che rileva interruzioni di alimentazione e comu-
nicazione.
Nel caso un evento attivi l'impianto antifurto, la sirena
emette un allarme acustico per 29 secondi, i proiettori
si accendono e le luci degli indicatori di direzione e dei
ripetitori laterali lampeggiano per altri 34 secondi. Il
sistema ripete questa sequenza fino ad 8 violazioni in
qualsiasi modalità (porta aperta, movimento, cofano
aperto, ecc.), quindi deve essere riattivato. Al termine
di un evento di attivazione, le luci continuano a lampeg-
giare per 26 secondi.
18
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

CHECK PANEL (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un display interattivo
per il conducente situato sul quadro strumenti. (fig. 8)
Questo sistema consente al conducente di selezionare
varie informazioni utili mediante la pressione degli
interruttori montati sul volante. L'EVIC comprende:
• informazioni sull'autoradio;
• consumo del carburante;
• velocità della vettura;
• informazioni di viaggio;
• pressioni di gonfiaggio;
• informazioni sulla vettura;
• visualizzazione di messaggi di avvertimento;
• disattivazione menu.Il sistema consente al conducente di selezionare le
informazioni premendo i seguenti pulsanti posti sul
volante: (fig. 9)
Pulsante SU
Premere e rilasciare il pulsante SU per scor-
rere verso l'alto i menu principali (Fuel Eco-
nomy (Consumo carburante), Vehicle Info
(Informazioni sulla vettura), Tire BAR (Pres-
sione pneumatici in BAR), Cruise Control (Velocità di
crociera), Messages (Messaggi), Units (Unità)) e i sot-
tomenu.(fig. 8) Check Panel (EVIC)
(fig. 9)Pulsanti EVIC sul volante
21CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

nell'EVIC, quindi premere il pulsante SELEZIONA. Pre-
mendo il pulsante SELEZIONA con Trip Info (Informa-
zioni sul viaggio) evidenziato sull'EVIC viene visualiz-
zato Trip A (Viaggio A), Trip B (Viaggio B) ed Elapsed
Time (Tempo effettivo di marcia) in un unico display.
Per azzerare una delle tre funzioni, utilizzare i pulsanti
SU o GIÙ per evidenziare (selezionare) la funzione che
si desidera azzerare. Premendo il pulsante SELE-
ZIONA la funzione selezionata viene azzerata singolar-
mente. Le tre funzioni possono essere azzerate solo
singolarmente. Le seguenti funzioni del computer di
bordo vengono visualizzate nell'EVIC:
• Trip A (Viaggio A)
• Trip B (Viaggio B)
• Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
La modalità Funzioni computer di bordo visualizza le
seguenti informazioni:
Trip A (Viaggio A)
Indica la distanza totale percorsa per Trip A (Viaggio A)
dall'ultimo ripristino.
Trip B (Viaggio B)
Indica la distanza totale percorsa per Trip B (Viaggio B)
dall'ultimo ripristino.
Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
Indica il tempo totale trascorso dall'ultimo ripristino. Il
tempo trascorso aumenta quando l'accensione è in
posizione RUN.Azzeramento display
L'azzeramento avviene solo se sul display compare
un'indicazione azzerabile. Premere e rilasciare il pul-
sante SELEZIONA una sola volta per annullare la fun-
zione azzerabile.
PRESSIONE PNEUMATICI IN BAR
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "TIRE
BAR" (Pressione pneumatici in BAR) non viene eviden-
ziato nell'EVIC. Premere il pulsante SELEZIONA per
visualizzare un grafico della vettura con un valore di
pressione di gonfiaggio ad ogni angolo del grafico.
INFORMAZIONI SULLA VETTURA
(FUNZIONI INFORMAZIONI CLIENTE) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Vehi-
cle Speed" (Velocità vettura) non viene visualizzato
sull'EVIC, quindi premere il pulsante SELEZIONA. Pre-
mere il pulsante SU o GIÙ per scorrere la visualizza-
zione delle informazioni disponibili in dotazione.
Coolant Temp (Temperatura liquido di
raffreddamento)
Indica la temperatura attuale del liquido di raffredda-
mento.
Oil Temperature (Temperatura olio)
Indica la temperatura attuale dell'olio.
Oil Pressure (Pressione olio)
Indica la pressione attuale dell'olio.
28
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

L'ABS interviene durante la frenatura della vettura in
determinate condizioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene soprattutto in caso di
frenate di emergenza o su fondo stradale con presenza
di ghiaccio, neve, ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile avvertire anche
quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può continuare afunzionare per diversi secondi dopo l'arresto della
vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale freno;
• un cedimento più o meno accentuato del pedale freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo non corretto.
Questa interferenza potrebbe pregiudicare
l'azione dell'antibloccaggio delle ruote, per la
quale il dispositivo è stato previsto. Il montaggio
di apparecchiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualifi-
cato.
Sulle vetture dotate di ABS non agire con "ef-
fetto pompa" sul pedale freni per non ridurre
l'efficienza di questi ultimi con conseguente ri-
schio di incidenti. Un'azione ad effetto "pompa"
provoca l'aumento degli spazi di frenata. Per
rallentare o arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
L'ABS non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumentare l'ef-
ficienza della frenata o della sterzata oltre i
limiti consentiti dalle condizioni dei freni e dei
pneumatici o dall'aderenza disponibile.
(Continua)
131
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

(Continua)
L'ABS non è in grado di evitare incidenti, com-
presi quelli risultanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della distanza di
sicurezza o dall'aquaplaning.
Le capacità di una vettura dotata di ABS non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, in quanto si potrebbe met-
tere a repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
Per garantire che il computer dell'ABS riceva segnali
esatti, le ruote e i relativi pneumatici montati sulla
vettura devono essere tutti dello stesso tipo ed avere la
stessa dimensione, e la pressione di gonfiaggio deve
essere quella prescritta.
Spia ABS La spia ABS monitora il sistema ABS. Con il
commutatore di accensione nella posizione
ON la spia si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indica che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta. Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende con il
commutatore di avviamento in posizione ON, provve-
dere al più presto possibile alla sua riparazione.
Se entrambe le spie inefficienza freni e ABS rimangono
accese, gli impianti ABS e ripartitore elettronico di
frenata (EBD) non funzionano. In questo caso è neces-
saria l'immediata riparazione del sistema ABS.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capacità di
frenata della vettura durante le frenate di emergenza. Il
sistema è in grado di rilevare eventuali condizioni di
emergenza dalla frequenza e dall'intensità di frenata e
applica quindi la pressione opportuna sull'impianto fre-
nante. In tal modo si riduce più facilmente lo spazio di
frenata. Il BAS integra l'ABS. L'innesto rapido dei freni è
ottimale per le prestazioni del BAS. Per ottenere i
vantaggi forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a intermit-
tenza i freni) durante l'intera sequenza di arresto. Non
rilasciare il pedale dei freni prima del necessario. Una
volta rilasciato il pedale freno, il BAS si disattiva.
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

ATTENZIONE!
Quando in modalità "Partial Off" (Par-
zialmente disinserito), la componente
TCS del sistema ESC è disabilitata (eccetto che
per la funzione di slittamento controllato de-
scritta nel capitolo relativo al sistema TCS), la
spia di disinserimento ESC si illumina. Tutte le
altre funzioni del sistema ESC preposte alla sta-
bilità della vettura funzionano regolarmente.
Quando in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), la funzione di riduzione della coppia
motore del sistema TCS viene disabilitata e l'au-
mento di stabilità della vettura offerto dal si-
stema ESC viene ridotto.
SPIA DI SEGNALAZIONE ATTIVAZIONE/
AVARIA ESC E SPIA ESC OFF La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a 48 km/h, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di zona per la
diagnosi del difetto e la relativa correzione. La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC (situata
sul quadro strumenti) inizia a lampeggiare non appena i
pneumatici perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di accelera-
zione la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
inizia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e accele-
rare il meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni prevalenti della strada da percorrere.
NOTA:
• Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione ON, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illuminano
temporaneamente.
• Con l'inserimento del commutatore di accensione si
inserisce anche il sistema ESC, anche se in precedenza
era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.
La spia ESC OFF indica che il programma
elettronico di stabilità (ESC) è spento.
STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC)
Il TSC utilizza i sensori sulla vettura per riconoscere
un'eccessiva sbandata del rimorchio. Il TSC si attiva
136
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

ATTENZIONE!
Il livello del liquido deve essere control-
lato con la vettura in piano e a motore
spento per evitare possibili lesioni provocate da
parti in movimento e garantire una lettura pre-
cisa del livello del fluido. Non riempire eccessiva-
mente. Usare solo liquido servosterzo suggerito
dal costruttore.
Se necessario, aggiungere liquido per riportarlo al li-
vello prescritto. In caso di versamento di liquido, pulire
tutte le superfici con un panno pulito. Per il tipo di
fluido corretto, vedere "Liquidi, lubrificanti e ricambi
originali" in "Dati tecnici". SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
segnala al conducente un'eventuale pressione insuffi-
ciente dei pneumatici sulla base della pressione a
freddo riportata sulla targhetta.
La pressione di gonfiaggio varia in base alla temperatura
di circa 0,069 BAR ogni 6,5°C. Ciò significa che alla
diminuzione della temperatura esterna corrisponde
una diminuzione della pressione di gonfiaggio. Regolare
sempre la pressione su quella del gonfiaggio pneumatici
a freddo. Quest'ultima è definita come la pressione dei
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività della
vettura o una percorrenza inferiore a 1,6 km dopo un
intervallo di tre ore. La pressione di gonfiaggio a freddo
non deve essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla del pneumatico. Per informazioni sul cor-
retto gonfiaggio dei pneumatici della vettura, vedere
"Pneumatici - Informazioni generali" in "Dati tecnici". La
pressione pneumatici aumenta anche durante la guida
della vettura. È una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPM segnala al conducente l'eventuale pre-
senza di una condizione di insufficiente pressione di
gonfiaggio se questa scende al di sotto del limite di
avvertenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti
della bassa temperatura e la perdita di pressione natu-
rale dal pneumatico.
140
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Il sistema TPM continuerà a segnalare al conducente la
condizione di insufficiente pressione pneumatici fin-
tanto che la condizione persisterà e non cesserà di
farlo finché la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
non sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la segnalazione pressione
insufficiente pneumatici si accende (spia di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pressione di gon-
fiaggio fino a raggiungere il valore a freddo indicato sulla
targhetta, affinché la spia di controllo pressione pneu-
matici possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h affinché il TPMS possa ricevere queste infor-mazioni.
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite in base alla dimensione dei
pneumatici montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo e/o stile
diversi da quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Le ruote montate in utenza
possono provocare danni al sensore. Non montare
in utenza sigillanti per pneumatici o talloni di
bilanciamento su una vettura equipaggiata con
sistema TPMS onde evitare di danneggiare i sen-
sori.
Dopo il controllo o la regolazione della pres-
sione di gonfiaggio, rimontare sempre il cappuc-
cio stelo valvola. In tal modo si eviterà l'infiltra-
zione di umidità e di detriti nello stelo della
valvola che potrebbero danneggiare il Sensore
controllo pressione pneumatici.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di
manutenzione necessario per la cura dei pneumatici, né
serve per segnalare l'eventuale avaria di un pneumatico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in
funzione di manometro durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici. 141
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE