Page 137 of 372

L'ABS interviene durante la frenatura della vettura in
determinate condizioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene soprattutto in caso di
frenate di emergenza o su fondo stradale con presenza
di ghiaccio, neve, ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile avvertire anche
quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può continuare afunzionare per diversi secondi dopo l'arresto della
vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale freno;
• un cedimento più o meno accentuato del pedale freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo non corretto.
Questa interferenza potrebbe pregiudicare
l'azione dell'antibloccaggio delle ruote, per la
quale il dispositivo è stato previsto. Il montaggio
di apparecchiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualifi-
cato.
Sulle vetture dotate di ABS non agire con "ef-
fetto pompa" sul pedale freni per non ridurre
l'efficienza di questi ultimi con conseguente ri-
schio di incidenti. Un'azione ad effetto "pompa"
provoca l'aumento degli spazi di frenata. Per
rallentare o arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
L'ABS non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumentare l'ef-
ficienza della frenata o della sterzata oltre i
limiti consentiti dalle condizioni dei freni e dei
pneumatici o dall'aderenza disponibile.
(Continua)
131
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 138 of 372

(Continua)
L'ABS non è in grado di evitare incidenti, com-
presi quelli risultanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della distanza di
sicurezza o dall'aquaplaning.
Le capacità di una vettura dotata di ABS non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, in quanto si potrebbe met-
tere a repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
Per garantire che il computer dell'ABS riceva segnali
esatti, le ruote e i relativi pneumatici montati sulla
vettura devono essere tutti dello stesso tipo ed avere la
stessa dimensione, e la pressione di gonfiaggio deve
essere quella prescritta.
Spia ABS La spia ABS monitora il sistema ABS. Con il
commutatore di accensione nella posizione
ON la spia si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indica che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta. Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende con il
commutatore di avviamento in posizione ON, provve-
dere al più presto possibile alla sua riparazione.
Se entrambe le spie inefficienza freni e ABS rimangono
accese, gli impianti ABS e ripartitore elettronico di
frenata (EBD) non funzionano. In questo caso è neces-
saria l'immediata riparazione del sistema ABS.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capacità di
frenata della vettura durante le frenate di emergenza. Il
sistema è in grado di rilevare eventuali condizioni di
emergenza dalla frequenza e dall'intensità di frenata e
applica quindi la pressione opportuna sull'impianto fre-
nante. In tal modo si riduce più facilmente lo spazio di
frenata. Il BAS integra l'ABS. L'innesto rapido dei freni è
ottimale per le prestazioni del BAS. Per ottenere i
vantaggi forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a intermit-
tenza i freni) durante l'intera sequenza di arresto. Non
rilasciare il pedale dei freni prima del necessario. Una
volta rilasciato il pedale freno, il BAS si disattiva.
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 139 of 372

ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né può
aumentare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del fondo stradale. In
particolare, il sistema BAS non può scongiurare
completamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in curva, al
fondo stradale sdrucciolevole oppure all'acqua-
planing. Le prestazioni di una vettura dotata di
BAS non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'eventuale pattina-
mento di ciascuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in azione il sistema
frenante e contemporaneamente si riduce la potenza
del motore per conferire migliore accelerazione e sta-
bilità alla vettura. Una funzione del sistema TCS che
agisce in modo analogo al differenziale e controlla il
pattinamento delle ruote attraverso il semiasse. Se una
ruota gira più velocemente dell'altra sullo stesso ponte,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si verifica il
pattinamento. Ciò consente al motore di applicare
maggiore coppia alla ruota su cui il pattinamento invece non si verifica. Tale funzione rimane attiva anche con
TCS e ESC in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito). Per ulteriori informazioni, vedere "Pro-
gramma elettronico di stabilità (ESC)".
SISTEMA ELETTRONICO
ANTIRIBALTAMENTO (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore potenziale di
traino al sollevamento controllando costantemente
segnale di entrata volante lato guida e velocità della
vettura. Al rilevamento di variazioni nella rotazione del
volante e nella velocità vettura tali da provocare poten-
zialmente il traino a sollevamento, il sistema applica
opportunamente i freni e riduce eventualmente la po-
tenza del motore per ridurre la possibilità che tale
traino a sollevamento si verifichi. Il sistema ERM inter-
viene soltanto in condizioni di guida critiche o in caso di
negligenza. In condizioni di questo tipo, il sistema limita
la possibilità che il traino a sollevamento si verifichi.
Non è possibile evitare tale fenomeno se dovuto ad
altre cause, quali le condizioni del manto stradale,
l'abbandono della carreggiata o l'urto di oggetti o altre
vetture.
133
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 140 of 372

ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono infatti in caso
di traino a sollevamento o ribaltamento,
come il carico, le condizioni stradali e quelle di
guida. Il sistema ERM non è in grado di evitare
sempre il verificarsi di tali fenomeni, specie in
caso di abbandono della carreggiata o di colli-
sione con oggetti o altre vetture. Le prestazioni di
una vettura dotata di ERM non devono mai
essere messe alla prova in modo incauto e peri-
coloso, con la possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente e di altre persone.
PROGRAMMA ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. L'ESC corregge
l'eventuale sovra/sottosterzatura della vettura me-
diante l'applicazione dei freni alla ruota interessata. Per
mantenere la direzione della vettura, il sistema può
anche ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il sistema ESC
ricava la direzione che il conducente intende imprimere
alla vettura e la confronta con quella effettivamente
tenuta durante la marcia. Quando la direzione effettiva
non corrisponde a quella che il conducente intende
imprimere, l'ESC aziona il freno della ruota opportuna per aiutare a contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
• Sovrasterzo - quando la vettura curva eccessiva-
mente rispetto alla posizione del volante.
• Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insuf- ficiente rispetto alla posizione del volante.
ATTENZIONE!
Il programma ESC non può sottrarre
la vettura alle leggi naturali della fisica,
né può aumentare la tenuta di strada quando
compromessa dalle condizioni del manto stra-
dale.
In particolare, il sistema ESC non è in grado di
scongiurare completamente eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva velocità in
curva, al fondo stradale sdrucciolevole oppure
all'acquaplaning. Il sistema ESC non è in grado di
scongiurare completamente eventuali incidenti
causati dalla perdita di controllo della vettura
dovuta a un comportamento non adeguato del
conducente in quelle particolari condizioni di
guida. L'unico modo per evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente esperto.
(Continua)
134
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 141 of 372

(Continua)
Le prestazioni di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di mettere
a repentaglio la sicurezza del conducente o di
altre persone.
Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di 2 modalità di funzionamento.
Full On (Totalmente inserito)
Questa è la modalità di funzionamento normale per
l'ESC. A ogni avviamento della vettura l'ESP si trova
sempre in questa modalità che deve essere utilizzata
nella maggior parte delle situazioni di guida. L'ESC va
commutato su "Partial Off" (Parzialmente disinserito)
esclusivamente per i casi specifici riportati di seguito.
Per ulteriori informazioni, vedere "Partial Off" (Parzial-
mente disinserito).
Partial Off (Parzialmente disinserito)
Il pulsante ESC OFF (ESC disinserito) si trova nel
gruppo interruttori sopra i comandi di climatizzazione.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), premere temporaneamente il pulsante
"ESC OFF" e la spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC si accenderà. Per riattivare l'ESC, premere tempo-
raneamente il pulsante "ESC OFF", in questo modo la
spia di segnalazione ESC si spegne. Ciò ripristina la normale modalità di funzionamento "ESC On" (ESC
inserito). (fig. 100)
NOTA:
per aumentare la trazione della vettura du-
rante la guida con catene o in caso di partenza nella
neve profonda, nella sabbia o sulla ghiaia, è consigliabile
passare in modalità "Partial Off" (Parzialmente disinse-
rito), premendo brevemente il pulsante "ESC OFF".
Una volta superata la situazione che richiedeva la mo-
dalità "Partial Off" (Parzialmente disinserito), inserire
nuovamente il sistema ESC premendo brevemente il
pulsante "ESC OFF". Questa operazione può essere
eseguita anche a vettura in movimento.
(fig. 100)
Pulsante ESC OFF
135
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 142 of 372

ATTENZIONE!
Quando in modalità "Partial Off" (Par-
zialmente disinserito), la componente
TCS del sistema ESC è disabilitata (eccetto che
per la funzione di slittamento controllato de-
scritta nel capitolo relativo al sistema TCS), la
spia di disinserimento ESC si illumina. Tutte le
altre funzioni del sistema ESC preposte alla sta-
bilità della vettura funzionano regolarmente.
Quando in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), la funzione di riduzione della coppia
motore del sistema TCS viene disabilitata e l'au-
mento di stabilità della vettura offerto dal si-
stema ESC viene ridotto.
SPIA DI SEGNALAZIONE ATTIVAZIONE/
AVARIA ESC E SPIA ESC OFF La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a 48 km/h, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di zona per la
diagnosi del difetto e la relativa correzione. La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC (situata
sul quadro strumenti) inizia a lampeggiare non appena i
pneumatici perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di accelera-
zione la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
inizia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e accele-
rare il meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni prevalenti della strada da percorrere.
NOTA:
• Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione ON, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illuminano
temporaneamente.
• Con l'inserimento del commutatore di accensione si
inserisce anche il sistema ESC, anche se in precedenza
era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.
La spia ESC OFF indica che il programma
elettronico di stabilità (ESC) è spento.
STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC)
Il TSC utilizza i sensori sulla vettura per riconoscere
un'eccessiva sbandata del rimorchio. Il TSC si attiva
136
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 143 of 372

automaticamente una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio. Quando il sistema TSC è in
funzione, la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata su singole ruote conseguente al
tentativo di arrestare la sbandata del rimorchio.
NOTA:il sistema TSC è disattivato quando il sistema
ESC si trova in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito).
ATTENZIONE!
Il sistema TSC non è in grado di fer-
mare la sbandata di qualsiasi rimorchio.
In caso di traino di rimorchi si raccomanda di
essere sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per il carico applicato
alla barra di traino. Per ulteriori informazioni,
vedere "Traino di rimorchi" in "Avviamento e
funzionamento".
Se il TSC si attiva durante il traino di un rimor-
chio, fermare la vettura in un luogo sicuro e
sistemare il carico del rimorchio per eliminare la
sbandata.
La mancata osservanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti o lesioni personali. SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
— OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato impianto
diagnostico di bordo chiamato OBD II. Questo sistema
monitorizza la prestazione dei sistemi di controllo delle
emissioni, del motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi ridotti, non-
ché livelli delle emissioni rientranti ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamentazioni governative vi-genti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di assi-
stenza tecnica, il sistema OBD II attiverà l'accensione
della spia segnalazione avaria (MIL). Memorizza anche
codici diagnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per l'esecuzione
delle riparazioni. Sebbene non sia di norma pregiudi-
cata la possibilità di proseguire la marcia e non sia
necessario ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per fare eseguire gli
opportuni interventi.
137
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 144 of 372

Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento. Po-
trebbe inoltre provocare un aumento del con-
sumo di carburante e compromettere la guidabi-
lità della vettura. Prima di poter sottoporre la
vettura al controllo dei gas di scarico, devono
essere effettuate le riparazioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a motore in funzione,
si verificheranno entro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di potenza. Que-
sta situazione richiede un intervento di assistenza
immediato. MESSAGGIO DI ALLENTAMENTO DEL
TAPPO BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Se l'impianto diagnostico della vettura determina che il
tappo bocchettone di rifornimento è allentato, mon-
tato erroneamente o danneggiato, sul contachilometri
si visualizzeranno le parole "gASCAP" (Tappo bocchet-
tone di rifornimento carburante). Se ciò dovesse acca-
dere, serrare il tappo del bocchettone fino ad udire uno
scatto, quindi premere il pulsante di ripristino CON-
TACHILOMETRI PARZIALE per cancellare il messag-
gio. Se il problema persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura.
La spia MIL si può accendere anche in caso di tappo del
bocchettone di rifornimento allentato, non corretta-
mente installato o danneggiato.
138
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE