(Continua)
Le prestazioni di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di mettere
a repentaglio la sicurezza del conducente o di
altre persone.
Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di 2 modalità di funzionamento.
Full On (Totalmente inserito)
Questa è la modalità di funzionamento normale per
l'ESC. A ogni avviamento della vettura l'ESP si trova
sempre in questa modalità che deve essere utilizzata
nella maggior parte delle situazioni di guida. L'ESC va
commutato su "Partial Off" (Parzialmente disinserito)
esclusivamente per i casi specifici riportati di seguito.
Per ulteriori informazioni, vedere "Partial Off" (Parzial-
mente disinserito).
Partial Off (Parzialmente disinserito)
Il pulsante ESC OFF (ESC disinserito) si trova nel
gruppo interruttori sopra i comandi di climatizzazione.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), premere temporaneamente il pulsante
"ESC OFF" e la spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC si accenderà. Per riattivare l'ESC, premere tempo-
raneamente il pulsante "ESC OFF", in questo modo la
spia di segnalazione ESC si spegne. Ciò ripristina la normale modalità di funzionamento "ESC On" (ESC
inserito). (fig. 100)
NOTA:
per aumentare la trazione della vettura du-
rante la guida con catene o in caso di partenza nella
neve profonda, nella sabbia o sulla ghiaia, è consigliabile
passare in modalità "Partial Off" (Parzialmente disinse-
rito), premendo brevemente il pulsante "ESC OFF".
Una volta superata la situazione che richiedeva la mo-
dalità "Partial Off" (Parzialmente disinserito), inserire
nuovamente il sistema ESC premendo brevemente il
pulsante "ESC OFF". Questa operazione può essere
eseguita anche a vettura in movimento.
(fig. 100)
Pulsante ESC OFF
135
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una colorazione dei cri- stalli che interferisce con le onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una
ruota con una pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici si accende al
ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida della vettura a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di controllo pres- sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa.
5. Quando si ripara o si sostituisce il pneumatico
originale e lo si rimonta sulla vettura al posto del
ruotino di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente
e la spia di controllo pressione pneumatici si spegne,
purché nessuna delle quattro ruote stradali normali
abbia pressioni al di sotto del limite di pressione insuf-
ficiente. Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 20 minuti a una velocità superiore a 25 km/h
affinché il TPMS possa ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi e quindi rimane accesa a
luce fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare la
143
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa a luce fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC viene
visualizzato il messaggio "CHECK TPM SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPM) per tre secondi, quindi dei trattini (-
-) anziché il valore di pressione, per segnalare che il
sensore non sta ricevendo i dati. (fig. 102)
Se il commutatore di accensione è inserito, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. Se il guasto di sistema è stato eliminato, laspia controllo pressione pneumatici non lampeggia più,
il messaggio di testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, compare il valore di pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guida
in prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una colorazione dei cri- stalli che interferisce con le onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di un
pneumatico originale con una pressione al di sotto del
limite di pressione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici rimane accesa. Inoltre,
il grafico sull'EVIC visualizza ancora un valore di pres-
sione lampeggiante.(fig. 102) 145
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Non trainare un rimorchio durante i
primi 805 chilometri di guida della nuova
vettura. Il motore, il ponte o altre parti
potrebbero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chilometri di traino
di un rimorchio, non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze brusche. Questo
consente di limitare l'usura del motore e delle
altre parti della vettura durante l'utilizzo con i
carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati in
"Manutenzione programmata". Durante il traino di un
rimorchio, non superare il peso massimo autorizzato
sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non cor-
retto può essere causa di gravi incidenti.
Attenersi alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
(Continua)(Continua)
Verificare che il carico sia saldamente fissato
sul rimorchio e che non possa spostarsi durante
la marcia. Se durante il traino i carichi non sono
perfettamente assicurati, possono verificarsi spo-
stamenti dinamici difficili da controllare. In tal
caso si può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
Tutti gli attacchi rimorchi devono essere mon-
tati sulla vettura in modo professionale.
Durante il trasporto di un carico o il traino di
un rimorchio non sovraccaricare la vettura o il
rimorchio. Il sovraccarico può causare la perdita
del controllo, prestazioni ridotte o danni all'im-
pianto frenante, al ponte, al motore, al cambio,
allo sterzo, alle sospensioni, alla struttura del
telaio o ai pneumatici.
Tra la vettura e il rimorchio utilizzare sempre
catene di sicurezza. Collegare le catene al telaio
o agganciare gli elementi di ritegno all'attacco
rimorchio della vettura. Incrociare le catene
sotto al dispositivo di traino del rimorchio e
lasciare un gioco sufficiente a consentire le
svolte.
(Continua)
251
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
ATTACCO PER IL TRAINO
La vettura è dotata di un attacco per il traino che può
essere utilizzato per recuperare la vettura in caso di
uscita di strada o panne. (fig. 174)
Questi attacchi devono essere usati
esclusivamente in situazioni di emer-
genza per il recupero di una vettura
uscita di strada. Non utilizzare gli attacchi per il
rimorchio con carro attrezzi o in autostrada. La
vettura potrebbe essere danneggiata. Per il traino
della vettura si raccomanda di utilizzare cinghie
di traino, le catene potrebbero danneggiare la
vettura.
ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e trai-
nato, se collegati sull'attacco per il
traino. Le catene o le cinghie per il traino potreb-
bero spezzarsi causando gravi lesioni personali.
USO DELL'ATTACCO PER IL TRAINO ANTERIORE
La sede dell'attacco per il traino anteriore è ubicata sul
lato destro inferiore dello scudo anteriore.
Per montare l'attacco, rimuovere il tappo di gomma e
avvitare l'attacco stesso nella sede.
Inserire l'estremità piatta della manovella del marti-
netto attraverso la sede quindi serrare; per ulteriori
informazioni, vedere "Sollevamento della vettura e so-
stituzione di una ruota". Il gancio di traino deve essere
completamente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo anteriore
come illustrato in figura. Non trainare la vettura se il
gancio non è completamente assestato nella staffa.
(fig. 175)
(fig. 174) Attacco per il traino
296
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di traino Ruote sollevate da terra CAMBIO MECCANICOTraino in piano NESSUNA • Cambio su N (folle)
• Chiave di accensione su ACC
Traino a sollevamento o traino su carrello Posteriori
NO
Anteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE METODO MIGLIORE
È richiesta un'attrezzatura di traino o sollevamento
appropriata per evitare di danneggiare la vettura. Uti-
lizzare solo barre di traino e altra attrezzatura ade-
guata, attenendosi alle istruzioni del costruttore del-
l'attrezzatura. L'utilizzo di catene di sicurezza è
obbligatorio. Attaccare la barra di traino o altri dispo-
sitivi di traino ai componenti strutturali principali della
vettura e non ai paraurti o staffe associate. Rispettare
le leggi locali e statali relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessario inserire utiliz-
zatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.), ruotare la
chiave nella posizione RUN e non nella posizione ACC.
Non effettuare il traino con l'impiego
di imbracature di sollevamento. Si po-
trebbe danneggiare lo scudo.
Quando si fissa la vettura sul pianale di un carro
attrezzi, non eseguire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori. Un traino ese-
guito in modo improprio potrebbe provocare
danni alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura con un'altra
vettura; ne risulterebbero danni al paraurti e al
cambio.
Se sulla vettura da trainare si deve fare uso
dello sterzo, il commutatore di accensione deve
trovarsi in posizione ON e non su LOCK o ACC.
298
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE