trasporto di bagagli o di oggetti, mentre gli occupanti
devono prendere posto sui sedili e indossare le
cinture di sicurezza.
COPERTURA VANO DI CARICO A
SCOMPARSA (per versioni/mercati, dove
previsto) — MODELLI PER CINQUE
PASSEGGERI
NOTA: lo scopo di questa copertura è quello di
garantire la privacy e non il fissaggio dei carichi. Essa,
infatti, non impedisce il movimento del carico né pro-
tegge i passeggeri da carichi eventualmente svincolati.
La copertura vano di carico a scomparsa amovibile si
monta nel vano di carico dietro la parte superiore dei
sedili posteriori.
La copertura vano di carico, una volta estesa, copre il
vano di carico per nascondere gli oggetti. Le tacche nei
pannelli di rivestimento in prossimità dell'apertura por-
tellone servono a fissare in posizione la copertura vano
di carico.
Se non viene usata, la copertura vano di carico si
arrotola perfettamente nel proprio alloggiamento. Si
può anche rimuovere la copertura vano di carico dalla
vettura per creare maggiore spazio nel vano di carico. Per installare la copertura vano di carico, posizionarla
sulla vettura di modo che il lato piano dell'alloggia-
mento sia rivolto verso l'alto. Inserire quindi il disposi-
tivo a molla destro o sinistro (poste sulle estremità
dell'alloggiamento copertura) nel punto di attacco de-
stro o sinistro (indicato). (fig. 95)
Inserire il dispositivo a molla sull'estremità opposta
dell'alloggiamento della copertura nel punto di anco-
raggio sul lato opposto della vettura.
(fig. 95)
Installazione copertura vano di carico a scomparsa
124
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
CHIUSURA TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE (COPERCHIO SERBATOIO)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tappo del serbatoio è situato dietro allo sportello
bocchettone di rifornimento carburante, sul lato sini-
stro della vettura e può essere bloccato. In caso di
smarrimento o danneggiamento del tappo del serba-
toio, accertarsi che il tappo di ricambio sia del tipo
adatto a questo modello.
1. Spegnere il motore.
2. Inserire la chiave di accensione nel tappo, ruotarla di1/4 di giro verso destra, quindi ruotare il tappo
verso sinistra fino alla rimozione completa. 3. Una volta rimosso il tappo del serbatoio, agganciare
il relativo cavo di protezione su un gancio all'interno
dello sportello bocchettone. In tal modo il tappo del
serbatoio rimane a distanza e protegge la superficie
della vettura. (fig. 118)
4. Per rimuovere la chiave di accensione ruotarla in senso inverso.
5. Per rimontare il tappo, inserirlo nel bocchettone di rifornimento e avvitarlo verso destra finché non si
avvertono almeno tre scatti.
(fig. 118)
Sportello bocchettone di rifornimento carburante
179
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
CONSIGLI SULLA SICUREZZA
TRASPORTO DI PASSEGGERI
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL VANO
DI CARICO.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso lasciare
bambini o animali all'interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore nell'abitacolo
potrebbe avere conseguenze gravi o addiritturaletali.
È estremamente pericoloso, durante la marcia,
prendere posto nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vettura. In caso di
incidente le persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura mortali.
Non consentire mai la sistemazione dei passeg-
geri in una zona della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
(Continua)(Continua)
Sui modelli per sette passeggeri, non guidare la
vettura con il sedile passeggero della seconda fila
in posizione di entrata/uscita facilitati (cuscino
sedile verso l'alto e sedile spostato in avanti), in
quanto questa posizione serve solo ad accedere
ai sedili della terza fila. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni personali.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono ribaltati in
piano. In caso di incidente il passeggero rischie-
rebbe di scivolare sotto la cintura con conse-
guenze gravi se non addirittura letali.
GAS DI SCARICO
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali. Con-
tengono infatti monossido di carbonio (CO), un
gas incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di ina-
lare il monossido di carbonio (CO) attenersi alle
seguenti norme di sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più dello
stretto necessario. 221
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto di condizionamento aria
poiché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
ATTENZIONE!
Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti compressore approvati dal co-
struttore per lo specifico impianto di condiziona-
mento aria montato su questo modello. Alcuni
refrigeranti non approvati sono infiammabili e
potrebbero esplodere con il rischio di lesioni.
L'uso di refrigeranti o lubrificanti non approvati
può compromettere l'efficienza dell'impianto
rendendo necessarie costose riparazioni.
L'impianto di condizionamento aria contiene
refrigerante sotto alta pressione. Per evitare
danni alle persone o allo stesso impianto, l'even-
tuale aggiunta di refrigerante o qualsiasi ripara-
zione che richieda lo scollegamento delle tuba-
zioni deve essere affidate a personale
specializzato.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizionatori aria è un
idrofluorocarburo (HFC) omologato dall'ente per la protezione ambientale che non danneggia lo strato
dell'ozono. Tuttavia, il costruttore consiglia di affidare
l'esecuzione della manutenzione del condizionatore
aria ai concessionari autorizzati o ad altre officine
attrezzate di apparecchiature di recupero e riciclo del
refrigerante.
NOTA:
utilizzare esclusivamente sigillanti per im-
pianti A/C, prodotti specifici per la riduzione dei trafi-
lamenti, prodotti protettivi per guarnizioni, olio com-
pressore e refrigeranti approvati dal costruttore.
FILTRO ARIA A/C (per versioni/mercati, dove
previsto)
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con la
ventola in funzione, per evitare rischi di
lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato nella presa d'aria esterna
dietro il vano portaoggetti. Per la sostituzione del filtro
procedere nel modo seguente:
1. Aprire il vano portaoggetti e liberarlo.
2. Spingere verso l'interno le alette di fissaggio poste ai lati del cassetto portaoggetti e contemporanea-
mente tirarne verso l'esterno lo sportello fino a
314
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE