Page 289 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio279
QUANDO USARE PNEUMATICI E CATENE
DA NEVE
Si raccomanda di montare pneumatici o
catene da neve quando si guida nella neve
o su strade ghiacciate.
Su strade bagnate o asciutte l’aderenza del
pneumatico convenzionale è maggiore di
quella di un pneumatico da neve.
SELEZIONE DEI PNEUMATICI DA NEVE
Se desiderate montare degli pneumatici da
neve, sceglieteli delle stesse dimensioni,
dello stesso tipo e con una capacità di
carico uguali quelli originali.
Non utilizzare altri tipi di pneumatici.
Verificare inoltre le locali norme di legge per
eventuali obblighi o divieti.
ATTENZIONE
Non usare pneumatici da neve di
dimensioni diverse da quelle specificate
dal costruttore: questa imprudenza può
determinare un comportamento
imprevedibile del mezzo durante la
manovra, e quindi la perdita di controllo
Il veicolo potrebbe essere coinvolto in
un incidente, con lesioni gravi o mortali
alle persone.
MONTAGGIO DEI PNEUMATICI DA NEVE
I pneumatici da neve devono essere
montati su tutte le ruote.
Se si dovessero montare degli pneumatici da
neve solamente sulle ruote anteriori o sulle
ruote posteriori, si avrebbe una differente
“presa” sul terreno tra asse anteriore e
posteriore e ciò potrebbe produrre una
perdita di controllo del veicolo.
I pneumatici non utilizzati devono essere
immagazzinati in luogo fresco ed asciutto.
Segnare poi il verso di rotazione del
pneumatico in modo da rimontarlo nello
stesso modo successivamente.
ATTENZIONE
DNon guidare con pneumatici da neve
gonfiati alla pressione non corretta.
DRispettare la velocità massima
ammessa per i pneumatici da neve
montati e dalle disposizioni di legge.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Montaggio dei pneumatici e
catene da neve
Page 290 of 324

280MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
G72017
Anello laterale
Anello trasversale
SELEZIONE DELLE CATENE DA NEVE
Usare catene da neve delle dimensioni
corrette.
Nel caso di pneumatici del tipo 155/65R14
usare i seguenti tipi di catene da neve.
A Diametro dell’anello laterale:
4mm
B Diametro dell’anello trasversale:
5mm
Le disposizioni di legge in materia di
catene da neve sono legate alla posizione
e al tipo di strada da percorrere. Pertanto,
si raccomanda di verificare sempre le
norme vigenti prima di installare le catene
da neve.
NOTA
L’abbinamento errato pneumatico−catena
può danneggiare la carrozzeria.
MONTAGGIO DELLE CATENE DA NEVE
Montare le catene da neve sulle ruote
anteriori e stringerle al massimo. Non
montare catene sulle ruote posteriori.
Stringere di nuovo le catene dopo aver
percorso 0,5—1,0 km.
Quando si montano le catene seguire le
istruzioni del fabbricante.
Se si hanno le borchie, ricordare che le
catene da neve potrebbe danneggiarle, quindi
è buona norma togliere le borchie prima di
montare le catene da neve.
ATTENZIONE
DNon superare la velocità di 50 km/h o
la massima velocità dichiarata dal
costruttore delle catene se questa
dovesse essere inferiore.
DGuidare con attenzione evitando
buche, protuberanze della strada o
curve strette che potrebbero far
sobbalzare il veicolo.
DEvitare sterzate e frenate brusche che
blocchino le ruote in quanto ciò
potrebbe provocare la perdita di
controllo del veicolo.
DDurante la marcia con le catene
installate, osservare la massima
prudenza. Rallentare prima di
affrontare una curva, per evitare il
rischio di perdere il controllo del
mezzo. In caso contrario, si potrebbe
verificare un incidente.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 291 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio281
Sostituzione dei cerchi
QUANDO SOSTITUIRE I CERCHI
Se i cerchi sono piegati, incrinati o
corrosi, devono essere sostituiti.
In caso di mancata sostituzione di una ruota
danneggiata, lo pneumatico potrebbe
staccarsi da questa oppure causare la
perdita di controllo del veicolo.
SCELTA DEI CERCHI
Quando vengono sostituiti i cerchi,
accertatevi che la sostituzione avvenga
con cerchi che abbiano la stessa capacità
di carico e gli stessi valori di stesso
diametro, larghezza e campanatura
∗.
Il vostro concessionario o la vostra officina
Toyota, o altre officine di riparazioni
qualificate e debitamente attrezzate, hanno a
disposizione i cerchi di ricambio del tipo
giusto.
∗: Normalmente chiamato “offset”.
Un cerchio di misura o di tipo diverso può
dar luogo ad effetti negativi sulla
manovrabilità del veicolo, sulla durata dei
cuscinetti delle ruote, sul raffreddamento dei
freni, sull’accuratezza del contachilometri e
del tachimetro, sugli spazi di frenata,
sull’allineamento dei fari, sull’altezza di
paraurti, sull’altezza del veicolo dal suolo e
sullo spazio tra ruota, telaio e passaruota e
quindi per il montaggio di catene da neve.
Sconsigliamo il montaggio di cerchi di
seconda mano in quanto essi potrebbero
essere stati sottoposti ad un uso gravoso o
aver percorso molti chilometri, per cui
potrebbero cedere senza avviso. Non
utilizzare cerchi storti e poi raddrizzati. Non
montare mai la camera d’aria in un
pneumatico tubeless.
ATTENZIONE
Non usare cerchi di dimensioni diverse
da quelle specificate dal costruttore:
questa imprudenza può determinare un
comportamento imprevedibile del mezzo
durante la manovra, e quindi la perdita
di controllo. Il veicolo potrebbe essere
coinvolto in un incidente, con lesioni
gravi o mortali alle persone.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 292 of 324

282MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
DSe si installano cerchi di alluminio,
controllare il serraggio dei bulloni delle
ruote dopo avere percorso i primi 1.600
km.
DSe si esegue la rotazione delle ruote, una
riparazione o la sostituzione di un
pneumatico, controllare il serraggio dei
bulloni delle ruote dopo 1.600 km di
percorrenza.
DQuando vengono usate catene da neve,
fare attenzione a non danneggiare i cerchi
in alluminio.
DToyota consiglia l’uso di bulloni delle ruote
e relativa chiave originali Toyota,
appositamente studiati per i cerchi di
alluminio. Possono essere utilizzati anche
bulloni e chiavi di altri tipi, purché di
qualità equivalente.
DPer l’equilibratura delle ruote, Toyota
raccomanda l’uso di contrappesi originali
Toyota. Possono essere utilizzati anche
contrappesi di altro tipo.
DCome per tutti i cerchi, controllare
periodicamente anche quelli in alluminio e,
se danneggiati, sostituirli immediatamente.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni da usare per i
cerchi in alluminio
Page 293 of 324
MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici283
Sezione 7−3
MANUTENZIONE “FAI DA TE”
Componenti elettrici
DControllo delle condizioni della batteria 284..................
DPrecauzioni per la ricarica della batteria 286.................
DControllo e sostituzione dei fusibili 286......................
DRifornimento di liquido lavavetro 288........................
DSostituzione delle lampadine 288...........................
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 294 of 324

284MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici
ATTENZIONE
PRECAUZIONI DA OSSERVARE PER LA
BATTERIA
La batteria produce idrogeno che è
infiammabile ed esplosivo.
DEvitare di produrre scintille usando
attrezzi.
DNon fumare o accendere fiamme libere
vicino alla batteria.
L’elettrolito contiene acido solforico che
è velenoso e corrosivo.
DEvitare che esso venga a contatto con
gli occhi, la pelle o gli indumenti.
DNon ingerire l’elettrolito.
DQuando si lavora sulla batteria, usare
sempre occhiali protettivi.
DTenere i bambini lontani dalla batteria.
MISURE DI EMERGENZA
DSe l’elettrolito viene a contatto con gli
occhi, lavarli abbondantemente con
acqua e poi rivolgersi ad un medico.
Nel frattempo continuare ad applicare
acqua con una spugna o un panno.
DSe l’elettrolito contagia la pelle, lavare
con acqua abbondante la parte
interessata. Se si avverte dolore o
bruciore, rivolgersi immediatamente ad
un medico.
DSe l’elettrolito macchia gli indumenti,
c’è la possibilità che passi attraversi
di essi e raggiunga la pelle, quindi
togliere immediatamente quelli
contaminati ed eseguire quanto già
consigliato.
DSe incidentalmente viene ingerito
dell’elettrolito, bere grandi quantità di
acqua o latte. Bere poi latte di
magnesia, mangiare uova crude
sbattute od olio vegetale. Rivolgersi
poi immediatamente ad un medico.
L’elettricità accumulata nella batteria si
esaurisce gradualmente anche se il veicolo
non viene utilizzato, e ciò a causa di una
perdita di carica naturale e degli effetti di
scaricamento provocati da alcuni apparecchi
elettrici. Se il veicolo rimane inutilizzato per
un lungo periodo di tempo, la batteria si può
scaricare e potrebbe non essere possibile
avviare il motore. (La batteria si ricarica
automaticamente durante la guida.)
I simboli di avvertenza riportati sulla
sommità della batteria hanno il significato
seguente:
Non fumare, evitare fiamme
libere, evitare scintille
Proteggere gli occhi
Tenere fuori dalla portata dei
bambini
Acido della batteria
Leggere le istruzioni per l’uso
Gas esplosivo
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo delle condizioni
della batteria—
—Precauzioni
Page 295 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici285
MS73029a
Terminali
Staffa di fissaggio
Esaminare la batteria onde appurare
l’eventuale presenza di tracce di
corrosione dei polo o l’allentamento e
l’incrinatura del morsetto.
a. Se la batteria è corrosa, lavarla con una
soluzione di acqua e bicarbonato di
calcio. Per impedire la successiva
corrosione, spalmare di grasso i terminali.
b. Se i collegamenti sono lenti, serrare, non
eccessivamente, i dadi dei morsetti.
c. Serrare la staffa di fissaggio solo quanto
basta per tenere ferma la batteria.
Serrandola troppo la carcassa della
batteria potrebbe incrinarsi.
NOTA
zPrima di eseguire la manutenzione
della batteria accertarsi che il motore
e tutti gli accessori siano spenti.
zQuando si esegue un controllo della
batteria, togliere dapprima il cavo di
massa (identificato con il segno “−”) e
ricollegarlo per ultimo.
zFare attenzione a non causare, con gli
attrezzi, un corto circuito.
zDurante il lavaggio del veicolo, fare in
modo che non vi entri dell’acqua.
MS73032
Verde Scuro Bianco
CONTROLLO MEDIANTE INDICATORE
COLORATO
Controllare le condizioni della batteria per
mezzo dell’apposito indicatore colorato.
Colore della spia
Condizioni
Ve r d eBuona
Scuro
Se fosse necessaria
una ricarica, fare
controllare la batteria
da un
Concessionario o
un’Officina
autorizzati Toyota, o
da una qualsiasi
altra officina di
riparazioni – purché
debitamente
attrezzata e
qualificata.
Bianco
Sostituire o fare
controllare la batteria
da un
Concessionario o
presso un’Officina
autorizzati Toyota, o
qualsiasi altra
officina di
riparazioni, purché
debitamente
attrezzata e
qualificata.
AYGO WL 99E41L 1102.21
—Controllo dello stato della
batteria
Page 296 of 324

286MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Componenti elettrici
Durante la fase di ricarica della batteria
essa sprigiona idrogeno.
Quindi prima di procedere alla ricarica,
attenersi a quanto segue:
1. Se il veicolo è in fase di ricarica con la
batteria installata, accertarsi di girare
l’interruttore del motore portandola in
posizione “LOCK”, quindi scollegare il
cavo di messa a terra.
2. Assicurarsi che l’interruttore principale del
carica−batterie sia disinserito quando si
collegano o scollegano i cavi alla batteria.
ATTENZIONE
DRicaricare la batteria in locali aperti.
Non eseguire mai l’operazione in un
garage chiuso o in un luogo non
ventilato.
DEseguire solo ricariche lente (5 A o
meno). La ricarica più rapida è
pericolosa. La batteria potrebbe
esplodere, causando lesioni personali.
NOTA
Non ricaricare mai la batteria con il
motore in funzione. Accertarsi inoltre
che tutti gli accessori siano disinseriti.
MS73033
BuonoBruciato
Tipo A
MS73034
BuonoBruciato
Tipo B
MS73035a
Bruciato
Buono
Tipo C
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni per la ricarica
della batteriaControllo e sostituzione dei
fusibili