Page 217 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA207
DSi ode il funzionamento del sistema
antibloccaggio delle ruote e si avvertono
le pulsazioni del pedale freno e la
vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può anche udire il rumore del motore
nel vano motore, anche dopo l’arresto del
veicolo.
DAl termine dell’attivazione del sistema
antibloccaggio delle ruote, il pedale del
freno potrebbe abbassarsi leggermente.
ATTENZIONE
Non sovrastimare il sistema
antibloccaggio delle ruote: Sebbene il
sistema antibloccaggio delle ruote
assista il conducente nella guida e
manovrabilità del veicolo durante la fase
di frenata è sempre importante che il
guidatore adotti tutte quelle misure
precauzionali di sicurezza atte a
garantire una guia sicura, in quanto la
stabilità del veicolo e l’efficacia della
sterzata hanno comunque dei limiti,
anche se il veicolo è equipagiato con
ABS.
Se le prestazioni degli pneumatici in
termini di presa sulla strada superano la
soglia prevista, o se si verifica il
fenomeno di aquaplaning durante la
guida ad alta velocità sotto la pioggia, il
sistema ABS non assicura il controllo
del veicolo.
Il sistema ABS non è progettato per
accorciare la distanza di arresto:
Guidare sempre a velocità moderata e
mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede. È opportuno notare
che, rispetto ai veicoli sprovvisti di
ABS, il vostro veicolo potrebbe
necessitare di distanze di frenata
maggiori nei seguenti casi:
DGuidando su strada sassosa, non
asfaltata o innevata.
DSu veicoli dotati di catene da neve.
DGuidando su gradini come le giunzioni
stradali.
DGuidando su strade con avvallamenti
o dislivelli.
Si raccomanda d’installare su tutt’e 4 le
ruote dei pneumatici con le dimensioni
specificate, gonfiati alla pressione
corretta: Il sistema antibloccaggio delle
ruote rileva la velocità del veicolo
tramite dei sensori di velocità che
rilevano la velocità di rotazione della
ruota rispettiva su cui sono installati.
L’uso di pneumatici diversi da quelli
specificati potrebbe causare la mancata
rilevazione dell’esatta velocità di
rotazione, dando luogo ad una distanza
di arresto più lunga.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 218 of 324

208INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
MS21009
Spia di allarme “ABS”
Veicoli senza sistema di controllo della
stabilità—
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene posta su “ON”. Se il sistema
antibloccaggio delle ruote (ABS) funziona
regolarmente, la spia si spegne dopo pochi
secondi. Successivamente, se c’è un
problema nel sistema, la spia si riaccende.
Quando la spia di allarme “ABS” è accesa (e
la spia di allarme impianto frenante è
spenta), il sistema antibloccaggio delle ruote
non funziona, ma l’impianto frenante funziona
ancora, in modo convenzionale.
Quando la spia di allarme “ABS” è accesa (e
la spia di allarme impianto frenante è
spenta), il sistema antibloccaggio delle ruote
non funziona, perciò le ruote possono
bloccarsi durante una frenata brusca o
frenando su superfici sdrucciolevoli.
Se si dovesse verificare una delle
condizioni descritte qui di seguito, vuol
dire che vi è un guasto in uno dei
componenti controllati dal sistema delle
spie di allarme. Contattare al più presto
un concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra officina
di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata, per fare riparare il
veicolo.
DLa spia non si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su
“ON”, oppure rimane accesa.
DLa spia si accende durante la guida.L’accensione della spia di allarme per
qualche istante durante la marcia non indica
necessariamente la presenza di un guasto.
ATTENZIONE
Se la spia di allarme “ABS” rimane
accesa insieme alla spia di allarme
dell’impianto frenante, arrestare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e contattare un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure
una qualsiasi altra officina di riparazioni
– purché debitamente attrezzata e
qualificata.
In questo caso, non soltanto il sistema
antibloccaggio delle ruote non entrerà in
funzione, ma anche il veicolo darà segni
di grande instabilità durante la frenata.
Spia di allarme “ABS”
Veicoli con sistema di controllo della
stabilità—
La lampadina spia si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su “ON”.
Se il sistema antibloccaggio ruote (ABS) e il
sistema di servoassistenza dei freni
funzionano regolarmente, la spia si spegne
dopo pochi secondi. Successivamente, se c’è
un problema nel sistema, la spia si
riaccende.
Quando la lampadina di allarme “ABS” si
accende (e la spia di allarme dell’impianto
frenante è spenta), il sistema antibloccaggio
ruote (ABS), il sistema di servoassistenza dei
freni, il sistema di controllo della trazione e il
sistema di controllo della stabilità del veicolo
non funzionano, ma l’impianto frenante
continua a funzionare in modo convenzionale.
Quando la spia di allarme “ABS” è accesa (e
la spia di allarme impianto frenante è
spenta), il sistema antibloccaggio delle ruote
non funziona, perciò le ruote possono
bloccarsi durante una frenata brusca o
frenando su superfici sdrucciolevoli.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 219 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA209
Se si dovesse verificare una delle
condizioni descritte qui di seguito, vuol
dire che vi è un guasto in uno dei
componenti controllati dal sistema delle
spie di allarme. Contattare al più presto
un concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra officina
di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata, per fare riparare il
veicolo.
DLa spia non si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su
“ON”, oppure rimane accesa.
DLa spia si accende durante la guida.
L’accensione della spia di allarme per
qualche istante durante la marcia non indica
necessariamente la presenza di un guasto.
ATTENZIONE
Se la spia di allarme “ABS” rimane
accesa insieme alla spia di allarme
dell’impianto frenante, arrestare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e contattare un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure
una qualsiasi altra officina di riparazioni
– purché debitamente attrezzata e
qualificata.
In questo caso, non soltanto il sistema
antibloccaggio delle ruote non entrerà in
funzione, ma anche il veicolo darà segni
di grande instabilità durante la frenata.
SISTEMA DI SERVOASSISTENZA DEI
FRENI
Se si preme con forza e repentinamente
sul pedale del freno, il sistema di
servoassistenza valuta questo come la
necessità di un arresto d’emergenza, e
fornisce una maggiore potenza nella
frenata per aiutare il guidatore.Pertanto, premendo con forza e
repentinamente il pedale del freno, verrà
applicata una maggiore potenza nella frenata.
In questa situazione, si potrebbe udire un
suono provenire dal vano motore ed avvertire
la vibrazione del pedale del freno. Questo
non è sintomo di un guasto.
Veicoli con sistema di controllo della
stabilità—
Il sistema di servoassistenza opera in fase di
accelerazione, quando il veicolo raggiunge la
velocità di almeno 10 km/h. Durante la
decelerazione il sistema viene disattivato
quando la velocità del veicolo scende al di
sotto dei 5 km/h.
Per avere ulteriori informazioni sulla spia di
allarme di questo sistema, vedere “Luci spia
e cicalini” a pagina 131 nella Sezione 1−6.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 220 of 324

210INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Il sistema del servosterzo elettrico, che
sfrutta l’azione di un motore elettrico,
contribuisce a ridurre lo sforzo al volante
durante la sterzata.
Nei seguenti casi, si potrà rilevare una
certa difficoltà nel manovrare il volante.
Tuttavia, la spia di allarme del servosterzo
elettrico non si accenderà. (Questo perché
non si è in presenza di un guasto.)
DIn caso di manovra od azionamento
frequente e prolungato del volante
L’effetto del servosterzo verrà ridotto per
prevenire il surriscaldamento del sistema.
Evitare di azionare il volante, oppure
arrestareilveicoloegiraresu“ACC”osu
“LOCK” l’interruttore del motore. La
temperatura del sistema si abbasserà
entro circa 10 minuti.
NOTA
La manovra o l’azionamento frequente e
prolungato del volante possono
danneggiare il sistema: in questi casi,
entra in funzione un meccanismo che
previene il surriscaldamento del sistema
del servosterzo elettrico.
DMandando su di giri il motore per 30
secondi o più, con il veicolo fermo
Il normale funzionamento del servosterzo
si avrà quando il veicolo si metterà in
marcia.
DSe la batteria è scarica
Controllare la condizione della batteria. Se
necessario, ricaricare o sostituire la
batteria. Per maggiori ragguagli, vedere il
paragrafo “Controllo delle condizioni della
batteria” a pagina 284 della Sezione 7−3.
INFORMAZIONI
Se si aziona il volante, si potrebbe udire
un rumore di motore elettrico in
funzione (uggiolio). Ciò accade quando
entra in funzione il motore elettrico del
servosterzo, e non è indice di guasto.
MS21008
Spia di allarme sistema del servosterzo
elettrico
La spia si accende quando l’interruttore del
motore viene portata in posizione “ON”. Se la
spia di allarme del sistema del servosterzo
elettrico funziona regolarmente, si spegne
dopo pochi secondi. Successivamente, se c’è
un problema nel sistema, la spia si
riaccende.
Se si dovesse verificare una delle
condizioni descritte qui di seguito, vuol
dire che vi è un guasto in una delle parti
del circuito che viene controllato dal
sistema delle spie di allarme. Contattare al
più presto un concessionario o un’officina
autorizzati Toyota, oppure una qualsiasi
altra officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata – per
fare riparare il veicolo.
DLa spia non si accende quando
l’interruttore del motore viene posta su
“ON”, oppure rimane accesa.
DLa spia rimane accesa durante la guida.
Se la spia di allarme si accende quando si
manda su di giri il motore per un tempo
prolungato, questo non indica la presenza di
un guasto. Per spegnere la spia, riavviare il
motore e mettersi in marcia.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Servosterzo elettrico
Page 221 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA211
ATTENZIONE
Se si accende la spia di allarme del
servosterzo elettrico, portare al più
presto il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata. In
tal caso, lo sforzo richiesto per girare il
volante sarà maggiore del solito.
Guidare afferrando saldamente il
volante.
Quando si trasporta un carico o dei bagagli
nel veicolo, osservare le seguenti
precauzioni:
DOgni volta che è possibile, disporre il
bagaglio e gli altri oggetti da trasportare
nel bagagliaio. Assicurarsi che tutti i
bagagli siano saldamente assicurati e non
si possano muovere.
DAssicurarsi che il veicolo sia sempre
bilanciato. Spostando i pesi in maniera da
mantenere il tutto in equilibrio.
DPer ottimizzare il consumo di carburante,
non caricare pesi superflui.
ATTENZIONE
DPer evitare che il bagaglio e gli altri
oggetti trasportati si spostino in
avanti durante la frenata, non riporre
nel bagagliaio alcunché oltre il bordo
superiore degli schienali dei sedili.
Sistemare i bagagli o gli oggetti
trasportati il più in basso possibile,
sul pianale.
DNon permettere ad alcun passeggero
di viaggiare nel bagagliaio. Il
bagagliaio non è stato progettato per
il trasporto di persone. Assicurarsi
invece che tutti gli occupanti del
veicolo siedano correttamente sui
sedili e ad allaccino le cinture di
sicurezza. Se queste precauzioni non
vengono osservate, gli occupanti
saranno maggiormente esposti al
rischio di lesioni gravi anche mortali,
in caso di collisione o frenata
improvvisa.
DNon disporre bagagli che potrebbero
attraversare lo schienale posteriore o
la cappelliera e quindi provocare ferite
agli occupanti in caso di brusche
frenate o in caso di incidenti stradali.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Precauzioni da adottare per la
sistemazione del bagaglio
Page 222 of 324
212INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
DNon guidare avendo oggetti posti sul
ripiano anteriore e sul cruscotto. Essi
potrebbero ridurre il campo di
visibilità del conducente. Oppure
potrebbero spostarsi repentinamente
durante le accelerazioni del veicolo o
quando si impegna una curva e
produrre la perdita del controllo del
veicolo. Si potrebbe quindi avere un
incidente agli occupanti del veicolo.
MS21004
Il numero di identificazione veicolo (VIN) è
l’identificativo numerico assegnato per
legge alla Vostra vettura. Il numero è
stampigliato inferiormente al sedile
anteriore destro.
Questo numero di identificazione è quello
principale della vostra Toyota ed è usato per
la identificazione del veicolo sulla carta di
circolazione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Per identificare la Vostra Toyota—
—Numero di identificazione del
veicolo
Page 223 of 324
INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA213
MS21005
Modelli a 3 porte
MS21006a
Modelli a 5 porte
Il numero di telaio (VIN) è riportato anche
sulla targhetta di identificazione del
costruttore.
—Numero del motore
MS21003a
Il numero di identificazione del motore è
punzonato sul monoblocco come mostrato
in figura.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 224 of 324

214INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Il veicolo è dotato di una targhetta di
segnalazione per la prevenzione dei furti
delle dimensioni di 47 mm di larghezza
per 12 mm di altezza.
La funzione di questa targhetta è quella di
ridurre la possibilità di furto dei veicoli
facilitandone il ritrovamento e il
riconoscimento delle parti di un veicolo
rubato. La targhetta è stata progettata in
modo tale che una volta applicata sulla
superficie del veicolo non possa essere
rimossa a meno di distruggerla
completamente. Di conseguenza il
trasferimento della targhetta da un
componente all’altro è impossibile.
NOTA
Non provate a rimuovere la targhetta di
prevenzione dei furti.
ATTENZIONE
È vietato modificare le sospensioni e la
carrozzeria portante del veicolo con
l’adozione di speciali kit, di
distanziatori, di molle ecc. La non
ottemperanza di questa avvertenza
potrebbe causare seri problemi alla
guida del veicolo con perdita di
controllo e gravi incidenti.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Targhetta di prevenzione dei
furti (solo veicoli con guida a
destra)Sospensioni e carrozzeria
portante