Page 241 of 324

IN CASO DI EMERGENZA231
Se premendo l’acceleratore il regime del
motore non aumenta, potrebbe essere
presente un problema al sistema di controllo
elettronico della valvola a farfalla.
A questo punto, è possibile che si verifichino
delle vibrazioni. Tuttavia, premendo con
maggiore forza ma più lentamente il pedale
dell’acceleratore, è comunque possibile
guidare il veicolo a velocità moderata. Fate
controllare al più presto la vostra Toyota da
un Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente attrezzata e
qualificata.
Anche se il problema del sistema di comando
elettronico della valvola a farfalla sembra
risolto durante la guida a bassa velocità,
occorrerà comunque arrestare il veicolo e
spegnere il motore, ruotando l’interruttore del
motore in posizione “ACC” o “LOCK”, perché
il problema scompaia del tutto.
ATTENZIONE
Prestare la massima attenzione per
evitare un’azione sbagliata con i pedali.
Nel caso in cui la spia del liquido di
raffreddamento motore lampeggi per
indicare un surriscaldamento del motore,
se si dovesse accusare una perdita di
potenza o se si dovesse udire un battito
sordo o ricorrente proveniente dal motore,
è probabile che il motore sia
surriscaldato. In tal caso procedere come
segue...
1. Accostare ed arrestare il veicolo,
accendendo le luci di emergenza. Portare
la trasmissione in posizione “N” (cambio
manuale multimodalità) oppure in folle
(cambio manuale) ed inserire il freno di
stazionamento. Spegnere l’aria
condizionata se è in funzione.
2. Se si vede uscire dal radiatore o dal
serbatoio del liquido di raffreddamento o
del vapore, arrestare il motore. Attendere
che il vapore si sia attenuato prima di
aprire il cofano. Se al contrario non si
vede uscire liquido di raffreddamento o
vapore, lasciare il motore in moto ed
assicurarsi che la ventola funzioni
correttamente. Se essa non dovesse
funzionare, disattivare l’interruttore motore.
ATTENZIONE
Per evitare di procurarsi delle ferite,
tenere il cofano chiuso fintantoché c’è
vapore. La presenza di vapore o di
liquido che fuoriesce è segno che nel
circuito esiste alta pressione.
3. Individuare eventuali evidenti perdite di
liquido di raffreddamento dal radiatore, dai
manicotti e presso la parte inferiore del
veicolo. Tenere tuttavia presente che
dell’acqua viene espulsa dall’impianto di
aria condizionata, ma che ciò è normale
se l’impianto era in funzione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Se non è possibile aumentare il regime
del motore (veicoli con cambio manuale
multimodalità o con sistema di controllo
della stabilità del veicolo)
Se il motore si surriscalda
Page 242 of 324

232IN CASO DI EMERGENZA
ATTENZIONE
Se il motore è in moto, tenete lontani le
mani e gli abiti dalle parti in movimento,
dalle ventole e dalle cinghie, perché
potrebbero impigliarvisi.
4. Se viene individuata una perdita di liquido
di raffreddamento, arrestare
immediatamente il motore. Rivolgersi ad
un Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o ad una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata – chiedendone
l’intervento.
5. Se non ci sono perdite di liquido di
raffreddamento, controllare il livello del
liquido nel serbatoio supplementare. Se il
livello non fosse sufficiente, aggiungere
liquido di raffreddamento mentre il motore
è avviato. Riempire sino a metà livello
massimo. Per quanto riguarda il tipo di
liquido di raffreddamento, vedere il
paragrafo “Selezione del tipo di liquido di
raffreddamento” a pagina 273 nella
Sezione 7−2.
ATTENZIONE
Non svitare il tappo del radiatore
quando il motore ed il radiatore stesso
sono caldi. La conseguente fuoriuscita a
pressione di liquido bollente o di vapore
potrebbero produrre serie ferite alle
persone.
6. Attendere che la temperatura del motore
ritorni entro valori normali, verificare
ancora il livello del liquido di
raffreddamento nel serbatoio
supplementare. Se necessario aggiungere
ancora dell’acqua sino a metà del livello
massimo. Una mancanza eccessiva di
liquido indica che nel circuito c’è una
perdita. Fare eseguire un controllo al più
presto da un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o da una qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata.1. Ridurre gradualmente la velocità e
mantenete la traiettoria del veicolo.
Portatevi con cautela al bordo della
strada. In luogo sicuro e lontano dal
traffico. Evitare di fermarvi al centro della
strada. Parcheggiate il veicolo in modo
tale che ll terreno su cui dorrete poi
poggiare il cric non sia cedevole.
2. Arrestare il motore e accendere le luci di
emergenza.
3.Cambio manuale:
Inserire saldamente il freno di
stazionamento, e portare la trasmissione
in retromarcia.
Cambio manuale multimodalità:
Inserire a fondo il freno di stazionamento
e girare su “ON” l’interruttore motore. Una
volta effettuata l’operazione, portare la
leva di selezione su “M(1)”, “E(1)” o “R”.
4. Se possibile fatevi assistere da qualcuno
cheosservailtrafficointornoavoi.
5. Leggere attentamente le istruzioni
seguenti.
ATTENZIONE
Quando si solleva il veicolo con il cric,
osservare attentamente le seguenti
istruzioni in modo da evitare incidenti
gravi o mortali:
DLeggere le istruzioni relative al cric di
sollevamento.
DQuando il veicolo è sollevato da terra,
evitare nel modo più assoluto di
portarsi sotto di esso. In caso
contrario, si potrebbero riportare gravi
lesioni anche mortali.
DNon avviare o far funzionare il motore
con il veicolo sollevato dal cric.
DArrestare il veicolo in un tratto di
strada compatto e in piano. Inserire a
fondo il freno di stazionamento e
portare il cambio in retromarcia. Se
necessario, mettere i ceppi alla ruota
diagonalmente opposta a quella che si
intende sostituire.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Se avete un pneumatico
bucato—
Page 243 of 324

IN CASO DI EMERGENZA233
DAssicurarsi che il cric sia posizionato
correttamente nella sua sede. In caso
di sollevamento del veicolo con il cric
non correttamente posizionato, si
potrebbe verificare la caduta a terra
del veicolo e questo potrebbe
provocare gravi danni al veicolo o
lesioni gravi anche mortali alle
persone.
DNon andare mai sotto il veicolo
sollevato dal solo cric.
DUsare il cric per sollevare il veicolo
solo durante la sostituzione di una
ruota.
DQuando si solleva il veicolo mediante
martinetto, far scendere gli occupanti
dall’interno dell’abitacolo.
DPer sollevare il veicolo, non porre
alcun oggetto sopra o sotto il cric.
DSollevare il veicolo solo di quel tanto
che basta per eseguire con sicurezza
la sostituzione della ruota bucata.
NOTA
Evitare di guidare con un pneumatico
sgonfio. Percorrere anche brevi distanze
in tali condizioni può danneggiare il
pneumatico ed il cerchio in modo
irreparabile.
MS41005a
1. Prendere la borsa degli attrezzi e la
ruota di scorta.
1 Coperchio della ruota di scorta
2Cric
3 Chiave per dadi ruota
4 Ruota di scorta
Per preparare voi stessi ad un cambio di
ruota in caso di emergenza, siate certi di
conoscere la posizione del cric e di tutti gli
attrezzi e i componenti che vi necessiteranno
nonché dell’uso di ciascuno di essi.
AYGO WL 99E41L11 02.21
—Borsa attrezzi e ruota di
scorta
Page 244 of 324
234IN CASO DI EMERGENZA
MS41006
Per rimuovere la ruota di scorta:
1. Rimuovere il coperchio porta−attrezzi.
2. Allentare la vite e rimuoverla.
Estrarre poi la ruota di scorta
dall’alloggiamento.
Quando si ripone la ruota di scorta fare
attenzione a posizionare il lato esterno verso
l’alto. Fissare la ruota di scorta procedendo
nella sequenza inversa a quella prima
descritta. Questo impedirà alla ruota di uscire
dalla sede anche in caso di incidente o di
brusca frenata.
—Bloccaggio della ruota
MS41001
2. Bloccare la ruota diagonalmente
opposta a quella che si deve sostituire
evitando in tal modo che il veicolo si
possa spostare durante la fase di
sollevamento.
Quando si blocca la ruota, posizionare un
ceppo davanti ad una delle ruote anteriori o
dietro ad una di quelle posteriori.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 245 of 324

IN CASO DI EMERGENZA235
MS41066
3. Rimuovere la borchia.
Rimuovere la borchia usando una chiave di
tipo adatto, come mostrato in figura.
ATTENZIONE
Evitare di estrarre la borchia con le
mani nude. Fare inoltre molta attenzione
quando si maneggia la borchia in
quanto essa potrebbe provocare delle
ferite alle persona.
—Allentare i dadi ruota
MS41012b
4. Allentare tutti i dadi di fissaggio della
ruota.
Allentare sempre tutti i dadi di fissaggio della
ruota prima di sollevare il veicolo.
Per allentare i dadi ruota, girare la chiave in
senso antiorario. Per fare leva nel modo più
conveniente, inserire la chiave in modo che
l’impugnatura si trovi a destra del dado così
come mostrato nella figura sopra. Afferrare la
chiave impugnandola vicino all’estremità
dell’impugnatura, e tirarla verso l’alto.
Prestare attenzione per evitare che la chiave
possa saltar via dal dado.
Non togliere del tutto i dadi—allentarli
solamente di mezzo giro.
ATTENZIONE
Non usare mai olio o grasso sui dadi. I
dadi si potrebbero allentare, causando
lo stacco delle ruote, e questo potrebbe
provocare un grave incidente.
AYGO WL 99E41L11 02.21
—Rimozione della borchia
(cerchio in acciaio)
Page 246 of 324
236IN CASO DI EMERGENZA
MS41041a
ATTENZIONE
Cerchio in acciaio: Non usare
assolutamente attrezzi come una chiave
per viti a brugola, cercando di adattarla
alla parte concava esagonale della testa
dei dadi. Così facendo, si potrebbero
deformare i dadi e l’installazione
potrebbe risultare non corretta, con
gravi conseguenze.
—Inserire il cric
MS41013d
5. Mettere il cric nella corretta posizione
di sollevamento, come mostrato nella
figura.
Assicurarsi che il cric poggi su una superficie
solida e non cedevole.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 247 of 324
IN CASO DI EMERGENZA237
—Sollevare il veicolo
MS41014b
6. Assicurarsi che non vi sia alcun
passeggero sul veicolo, sollevarlo poi
di quel tanto che serve per la
sostituzione della ruota.
Tenere presente che la ruota gonfia occupa
più spazio di quella bucata; si dovrà tenere a
mente questa informazione per poter
sollevare il veicolo della misura corretta.
Per sollevare il veicolo, ruotare la maniglia
del cric in senso orario. Non appena il cric
entra in contatto con la carrozzeria e inizia a
sollevare il veicolo, verificare ancora una
volta che sia stato posizionato correttamente.
ATTENZIONE
Non andare mai sotto il veicolo
sollevato dal solo cric.
—Cambio della ruota
MS41015a
7. Svitare del tutto i dadi della ruota e
sostituirla.
Rimuovere la ruota sgonfia e porla in luogo
sicuro.
Mantenendo la ruota di scorta a terra,
provvedere a ruotarla in modo da allineare i
fori con le viti di fissaggio sul mozzo. Quindi,
fissare la ruota con i dadi.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 248 of 324

238IN CASO DI EMERGENZA
MS41016a
Prima di montare la ruota di scorta,
rimuovere tutte le tracce di corrosione dalle
superfici di contatto tra ruota e mozzo,
servendosi di una spazzola metallica, ecc.
Difatti, il montaggio di una ruota senza
garantire un corretto contatto metallo−metallo
tra cerchio e mozzo potrebbe causare un
allentamento dei dadi di fissaggio e, per
eccesso, la perdita della ruota durante la
marcia.
—Rimontare i dadi ruota
MS41017a
8. Rimontare tutti i dadi di fissaggio
avvitandoli con le mani.
Rimontare i dadi di fissaggio e avvitarli il più
possibile a mano. Spingere la ruota contro il
mozzo e provare ad avvitare ulteriormente i
dadi.
ATTENZIONE
Non usare mai olio o grasso sui dadi.
Così facendo, infatti, si rischierebbe di
serrare eccessivamente i dadi,
danneggiandoli. I dadi si potrebbero
allentare, causando lo stacco delle
ruote, e questo potrebbe provocare un
grave incidente. Se ci sono tracce di
olio o grasso su un qualsiasi dado,
pulirlo.
AYGO WL 99E41L11 02.21