Page 281 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio271
SELEZIONE DELL’OLIO MOTORE
Il vostro veicolo Toyota è rifornito di fabbrica
con “Toyota Genuine Motor Oil” (Olio motore
originale Toyota). Toyota raccomanda l’uso di
“Toyota Genuine Motor Oil” (Olio motore
originale Toyota). È possibile utilizzare anche
un altro olio motore, purché di qualità
equivalente.
Tipo di olio:
0W−20, 5W−20, 5W−30 e 10W−30:
Olio motore multigrado API SL
“Energy−Conserving”, SM
“Energy−Conserving” o ILSAC
15W−40 e 20W−50:
Olio motore multigrado API, qualità SL o
SM
Viscosità raccomandata (SAE):
SOIL35
Temperatura esterna prevista prima
del prossimo cambio olio.
Preferito
L’olio SAE 0W−20 viene inserito nel
veicolo Toyota in fabbrica e rappresenta la
scelta migliore per garantire un risparmio
di carburante e un buon avvio alle basse
temperature.
Se l’olio SAE 0W−20 non è disponibile, è
possibile usare l’olio SAE 5W−30. In ogni
caso al cambio d’olio successivo,
dovrebbe essere sostituito con l’olio SAE
0W−20.
L’uso di olio SAE10W−30 o con viscosità
maggiore in condizioni di temperatura
ambiente molto bassa potrebbe dar luogo
a problemi di avviamento. In tal caso si
raccomanda l’uso di olio motore SAE
5W−30 o con minore viscosità.
La parte 0W della viscosità dell’olio indica la
caratteristica dell’olio che consente
l’avviamento a freddo. Gli oli con un valore
più basso davanti alla W consentono un
avviamento del motore più facile nella
stagione invernale.
Il numero 20 in 0W−20 indica la viscosità
dell’olio alla sua temperatura di normale
funzionamento. Un olio con viscosità
superiore può risultare più adatto se il
veicolo viene utilizzato ad alte velocità o in
condizioni di carico gravose.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 282 of 324

272MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
Come leggere le etichette ubicate sul
contenitore dell’olio
Il marchio API, così come quello ILSAC,
sono marchi registrati e sono indicati sui
contenitori dell’olio al fine di facilitarne il
riconoscimento.
SOIL24
Simbolo Assistenza API
Parte superiore: Designazione API (American
Petroleum Institute) della qualità dell’olio (SM)
Parte centrale: Grado di viscosità SAE (SAE
0W−20)
Parte inferiore: “Energy−Conserving” significa
che l’olio consente un risparmio di
carburante.
Marchio di certificazione ILSAC
Il marchio della certificazione ILSAC
(International Lubricant Standardization and
Approval Committee) è invece indicato sulla
anteriore del contenitore dell’olio.
Z72109
Per garantire le migliori prestazioni possibili
in termini di lubrificazione per il vostro
motore, Toyota raccomanda l’utilizzo di
“Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore
originale Toyota), appositamente provato ed
omologato per tutti i motori Toyota.
Contattate i concessionari o le officine
autorizzati Toyota per avere ulteriori ragguagli
sull’ “Toyota Genuine Motor Oil” (olio motore
originale Toyota). Si possono anche utilizzare
altri tipi di olio motore, di qualità equivalente.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 283 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio273
Controllare il livello del liquido di
raffreddamento nel serbatoio verificandolo
in trasparenza (controllo da eseguire a
motore freddo). Il livello del liquido di
raffreddamento è corretto se compreso tra
i segni “F” e “L” presenti sul serbatoio.
Se il livello è basso, aggiungere liquido di
raffreddamento. (Per quanto riguarda il
tipo di liquido di raffreddamento, vedere il
paragrafo “Selezione del tipo di liquido di
raffreddamento” riportato nel seguito.)
Il liquido di raffreddamento avrà un livello
differente in relazione alla sua temperatura
motore. In ogni caso se il livello è inferiore o
leggermente superiore alla linea “L”
aggiungere altro liquido sino a raggiungere la
linea “F”.
Se il livello del liquido di raffreddamento
dovesse scendere rapidamente dopo un
ripristino, il circuito di raffreddamento ha
sicuramente una falla. Eseguire un controllo
visivo del radiatore, dei manicotti, del tappo
del radiatore, dei tappi di scarico e della
pompa dell’acqua.
Se non doveste trovare alcuna perdita,
rivolgetevi ad un concessionario o un’officina
autorizzati Toyota, o a qualsiasi altra officina
di riparazioni – purché debitamente attrezzata
e qualificata – per fare eseguire una prova
della pressione sul tappo e un controllo per
individuare eventuali perdite nel sistema di
raffreddamento.
ATTENZIONE
Per evitare di bruciarsi si raccomanda di
non svitare il tappo del radiatore
quando il motore è caldo.
Selezione del tipo di liquido di
raffreddamento
L’uso di un liquido di raffreddamento
improprio potrebbe causare il
danneggiamento dell’impianto di
raffreddamento del motore.
Utilizzare esclusivamente liquido di
raffreddamento “Toyota Super Long Life
Coolant” (Liquido di raffreddamento Toyota di
durata superiore) o un liquido di
raffreddamento simile di alta qualità, a base
di glicole etilenico, che non contenga silicato,
ammina, nitrito o borati, prodotto con la
tecnologia degli acidi organici ibridi di lunga
durata. (I liquidi di raffreddamento che
impiegano la tecnologia degli acidi organici
ibridi di lunga durata sono dati dalla
combinazione di un basso contenuto di fosfati
ed acidi organici.)
Il liquido di raffreddamento “Toyota Super
Long Life Coolant” (Liquido di raffreddamento
Toyota di durata superiore) è una miscela
con il 50% di liquido di raffreddamento e 50%
di acqua deionizzata. Questo liquido di
raffreddamento offre una protezione fino a
temperature di circa−35_C.
NOTA
Non usare soltanto acqua pura.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo del livello del
liquido di raffreddamento del
motore
Page 284 of 324

274MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
Z72109
La Toyota consiglia l’uso del liquido di
raffreddamento “Toyota Super Long Life
Coolant” (liquido di raffreddamento Toyota di
durata superiore), che è stato collaudato per
garantire che, con un uso corretto del
veicolo, non possano formarsi né punti di
corrosione, né difetti di funzionamento del
sistema del liquido di raffreddamento del
motore. Il liquido di raffreddamento “Toyota
Super Long Life Coolant” (liquido di
raffreddamento Toyota di durata superiore) è
formulato con la tecnologia basata sugli acidi
organici ibridi di lunga durata, ed è stato
specificatamente studiato per evitare i guasti
al sistema di raffreddamento del motore sui
veicoli Toyota.
Per ulteriori informazioni, contattate un
Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o una qualsiasi altra officina di
riparazioni, purché debitamente attrezzata e
qualificata.Se una delle parti suddette fosse
estremamente sporca, o se non siete sicuri
delle sue condizioni, portate il veicolo presso
un qualsiasi Concessionario od Officina
autorizzati Toyota, o presso qualsiasi altra
officina di riparazioni−purché debitamente
qualificata ed attrezzata.
ATTENZIONE
Per evitare di ustionarsi, prestare
attenzione a non toccare il radiatore o il
condensatore se il motore è ancora
molto caldo.
NOTA
Per evitare danni al radiatore o al
condensatore, non eseguite il lavoro voi.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo del radiatore e del
condensatore
Page 285 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio275
MS72008
Altezza
del pedale
Gioco del pedale
Controllo del gioco del pedale.
Se il gioco del pedale è inferiore a 5 mm,
portare il veicolo da un meccanico o un
concessionario autorizzato Toyota o da un
altro professionista debitamente qualificato
per regolare il gioco del pedale.Assicurarsi che la pressione degli
pneumatici sia sempre corretta.
La pressione a freddo e le dimensioni
consigliate per gli pneumatici sono fornite a
pagina 305 nella Sezione 8.
La pressione degli pneumatici deve essere
controllata ogni due settimane o almeno una
volta al mese. Non dimenticare di controllare
la pressione della ruota di scorta!
Se la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici non è corretta, i consumi di
carburante aumentano, il comfort durante la
guida diminuisce, la vita degli pneumatici si
riduce e viene messa a repentaglio la
sicurezza del veicolo durante la marcia.
Se uno pneumatico necessita di essere
gonfiato di frequente, fatelo controllare da un
Concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, o da qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente qualificata
ed attrezzata.
Per il controllo degli pneumatici, attenersi
alle seguenti istruzioni:
DLa pressione deve essere controllata
solo a pneumatici freddi.La pressione
dei pneumatici rilevata risulterà accurata
solo se il veicolo è rimasto parcheggiato
per almeno 3 ore, o se durante questo
periodo di tempo non è stato guidato per
oltre 1,5 km.
DUsare sempre un manometro per la
pressione degli pneumatici.L’aspetto
esteriore dello pneumatico può trarre in
inganno. Inoltre, una pressione che si
discosti, anche di poco, da quella
consigliata può causare problemi di
maneggevolezza e di stabilità del veicolo.
DDopo la guida non ridurre la pressione
degli pneumatici.È normale che essa
sia maggiore dopo la guida.
DAccertarsi di aver rimontato i cappucci
delle valvole.Senza di essi, nella spina
delle valvole potrebbero penetrare
sporcizia ed umidità, causando perdite
d’aria. In caso i cappucci vadano perduti,
procurarsene di nuovi e rimontarli non
appena possibile.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo del gioco del pedaleControllo della pressione degli
pneumatici
Page 286 of 324

276MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
ATTENZIONE
Mantenere sempre gli pneumatici
gonfiati alla pressione corretta. In caso
contrario, si possono verificare le
condizioni sotto elencate, con il rischio
di un incidente mortale o di gravi
lesioni alle persone.
Bassa pressione di gonfiaggio
(pressione insufficiente)—
DUsura eccessiva
DUsura non uniforme
DScarsa manovrabilità
DPossibilità di scoppio di uno
pneumatico a seguito del suo
surriscaldamento
DScarsa tenuta del tallone dello
pneumatico
DDeformazione del cerchio e/o distacco
dello pneumatico
DMaggiore possibilità di danni agli
pneumatici provocati dalle asperità del
manto stradale
Alta pressione di gonfiaggio (pressione
eccessiva)—
DScarsa manovrabilità
DUsura eccessiva
DUsura non uniforme
DMaggiore possibilità di danni agli
pneumatici provocati dalle asperità del
manto stradale
72A008
Indicatore di usura
pneumatici
CONTROLLO DEI PNEUMATICI
Controllare l’usura degli pneumatici
mediante gli indicatori presenti sul
battistrada. Quando gli indicatori
diventano visibili, sostituire gli pneumatici.
L’ubicazione degli indicatori di usura
pneumatici è indicata dalla scritta “TWI”
oppur “∆”, ecc. posta sul fianco di
ciascun pneumatico.
Gli pneumatici sulla vostra Toyota hanno
indicatori di usura per aiutarvi a capire
quando hanno bisogno di essere sostituiti.
Quando la profondità del battistrada è
inferiore o uguale a 1,6 mm, appariranno gli
indicatori di usura. Se essi risultano visibili in
una o più scanalature adiacenti del
battistrada, occorre sostituire lo pneumatico.
Con la diminuzione dello spessore del
battistrada, aumenta la possibilità che lo
pneumatico perda aderenza.
NOTA
I cerchi delle ruote potrebbero essere
rimasti danneggiati da un impatto con il
fondo stradale. Si raccomanda, pertanto,
di prestare attenzione a quanto segue.
zRicordare di utilizzare sempre questi
pneumatici gonfiati alla pressione
corretta. Se la pressione di gonfiaggio
fosse insufficiente, gli pneumatici
potrebbero venire danneggiati in modo
più serio. Per informazioni dettagliate
relative alla pressione di gonfiaggio
degli pneumatici, vedere pagina 305.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Controllo e sostituzione dei
pneumatici
Page 287 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio277
zEvitare di passare su ostacoli troppo
alti o con superfici taglienti e su
qualsiasi altra grave imperfezione
della strada. Il mancato rispetto di
questa precauzione può causare gravi
danni agli pneumatici.
La tenuta di strada dei pneumatici da neve
è insufficiente quando il battistrada è
inferiorea4mm.
Controllare ad intervalli regolare gli
pneumatici per verificarne eventuali danni,
come tagli, distacco del battistrada o
screpolature. Se viene rilevato un danno,
sostituire lo pneumatico.
Se lo pneumatico perde di pressione oppure
non può essere riparato a causa della
grandezza dello squarcio o della posizione, si
dovrà sostituirlo con un altro nuovo di
fabbrica. In caso di dubbio, rivolgetevi a un
concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure ad una qualsiasi altra officina
di riparazioni – purché debitamente attrezzata
e qualificata.
Se durante la guida si verifica una perdita
d’aria, fermare il veicolo. Percorrere anche
brevi distanze in tali condizioni può
danneggiare seriamente lo pneumatico.
I pneumatici più vecchi di 6 anni devono
essere controllati da un tecnico
qualificato, anche se non dovessero
presentare danni apparenti.
I pneumatici si deteriorano con il passare del
tempo, anche se non sono stati mai usati o
se lo sono stati raramente.
Quanto detto vale anche per la ruota di
scorta e per gli pneumatici non utilizzati e
conservati per il loro successivo uso.SOSTITUZIONE DEI PNEUMATICI
Quando si sostituisce uno pneumatico,
montarne uno che abbia le stesse
dimensioni e lo stesso battistrada di
quello originale; esso inoltre deve avere
una capacità di carico uguale o superiore.
L’uso di un pneumatico di tipo e di misura
diverse può compromettere seriamente la
maneggevolezza del veicolo, il
comportamento su strada, il corretto
funzionamento del contachilometri e del
tachimetro, l’altezza dal suolo del veicolo, lo
spazio tra ruota e parafango e, quindi, il
montaggio delle catene da neve.
ATTENZIONE
Osservare perciò le seguenti istruzioni.
Altrimenti, il veicolo potrebbe essere
coinvolto in un incidente, con lesioni
gravi o mortali alle persone.
DNon mischiare pneumatici di tipo
diverso (radiali, cinturati o
convenzionali) sullo stesso veicolo:
questa imprudenza può determinare
un comportamento imprevedibile del
mezzo durante la manovra, e quindi la
perdita di controllo.
DNon usare pneumatici di dimensioni
diverse da quelle specificate dal
costruttore: questa imprudenza può
determinare un comportamento
imprevedibile del mezzo durante la
manovra, e quindi la perdita di
controllo.
DNon mischiare pneumatici di marche,
modelli o profili di battistrada diversi.
Inoltre non mischiare pneumatici con
diversa usura. Ciò potrebbe causare
difficoltà di guida e la conseguente
perdita di controllo del veicolo.
Non usare mai pneumatici di seconda
mano sulla vostra Toyota.
L’uso di pneumatici dei quali non si conosce
il precedente utilizzo è rischioso.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 288 of 324

278MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
Toyota consiglia di sostituire
contemporaneamente tutti i pneumatici in
blocco.
Vedere il paragrafo “Se avete un pneumatico
bucato” a pagina 232, nella Sezione 4, per le
istruzioni circa la sostituzione delle ruote.
Quando viene sostituito un pneumatico è
necessario bilanciare la ruota.
Una ruota sbilanciata può influire sulla
maneggevolezza del veicolo e sulla durata
del pneumatico. Le ruote si sbilanciano
durante il normale uso del veicolo e quindi
vanno bilanciate periodicamente.
Quando viene sostituito un pneumatico
tubeless è necessario sostituire anche la
valvola.
Rotazione delle ruote
MS72005
Cerchi in acciaio
MS72003
Cerchi in alluminio
Per rendere uniforme l’usura dei
pneumatici la Toyota raccomanda che essi
vengano ruotati tra di loro ad intervalli di
10.000 km circa. È da notare però che
l’intervallo di rotazione deve essere scelto
in relazione alle vostre abitudini di guida
ed alle strade che si percorrono.
Vedere il paragrafo “Se avete un pneumatico
bucato” a pagina 232, nella Sezione 4, per le
istruzioni circa la sostituzione delle ruote.
Quando viene eseguita la rotazione,
controllare se i pneumatici presentano una
usura non uniforme o sono danneggiati. Una
usura non uniforme è generalmente causata
da una errata pressione di gonfiamento e da
un improprio allineamento e bilanciamento
delle ruote; oppure a causa di brusche
frenate.
AYGO WL 99E41L 1102.21