Page 257 of 324
IN CASO DI EMERGENZA247
MS41063
3. Rimuovere il coperchio dell’occhiello di
traino anteriore dal paraurti anteriore,
servendosi di un cacciavite a testa piatta
avvolto in uno straccio.
MS41064
4. Assicurare l’occhiello di traino anteriore al
foro del paraurti, avvitandolo in senso
orario.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 258 of 324

248IN CASO DI EMERGENZA
MS41065
5. Serrare saldamente l’occhiello di traino
anteriore con una chiave per dadi ruota.
ATTENZIONE
Per installare l’occhiello sul veicolo,
ricordare di serrarlo saldamente. Se
l’occhiello non dovesse essere installato
saldamente, si potrebbe sganciare
durante il traino, con gravi conseguenze
o incidenti mortali per le persone.
MS41053b
Qualora non si togliesse il blocco della
leva di selezione e non fosse possibile
spostare la leva di selezione, neanche se
l’interruttore motore è girato su “ON”,
applicare la procedura descritta sotto:
1. Portare l’interruttore del motore su
“LOCK” oppure su “ACC”. Assicurarsi
che il freno di stazionamento sia stato
inserito.
2. Per spingere il tirante, inserire nel foro
un cacciavite a lama piatta. Mentre si
spinge il tirante, sarà possibile
azionare la leva.
3. Portare la leva in posizione “N”.
4. Premendo fino in fondo il pedale del
freno, girare su “ON” l’interruttore
motore.
5. Verificare che la spia dell’indicatore di
posizione delle marce indichi “N”,
oppure controllare che il cambio sia in
folle nel seguente modo:
AYGO WL 99E41L11 02.21
Se non è possibile effettuare il
cambio di marcia con la leva di
selezione del cambio manuale
multimodalità
Page 259 of 324

IN CASO DI EMERGENZA249
DDopo aver portato la leva di selezione in
posizione “N”, verificare sempre che la
marcia sia stata effettivamente disinserita
e che il cambio si trovi in folle provando a
spingere il veicolo con le mani o in altro
modo. Qualora non fosse possibile portare
il cambio in folle, portare l’interruttore
motore dalla posizione “OFF” alla
posizione “ON” e spostare una volta la
leva di selezione da “N” a “E” o “R”,
quindi nuovamente su “N”.
Successivamente, portare l’interruttore
motore dalla posizione “ON” alla posizione
“OFF”. Queste procedure possono
agevolare il passaggio del cambio in folle.
Se non fosse ancora possibile portare il
cambio in folle, per il traino del veicolo
non si potranno utilizzare cavi o catene.
6. Avviare il motore premendo il pedale
del freno.
Ricordare di fare controllare il sistema al più
presto da un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o da una qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata.
Se perdete le chiavi
I Concessionari o le Officine autorizzati
Toyota, o qualsiasi altra officina di
riparazioni−purché debitamente
attrezzata e qualificata−potranno fornirvi
una nuova chiave, a condizione che diate
loro il numero di identificazione della
chiave smarrita e la chiave principale.
Anche se doveste perdere una sola chiave,
per ottenerne una copia rivolgetevi ai
Concessionari o alle Officine autorizzati
Toyota, o a qualsiasi altra officina di
riparazioni−purché debitamente attrezzata e
qualificata. Se si sono perdute tutte le chiavi
in dotazione, non sarà invece più possibile
produrre chiavi di riserva e l’intero dispositivo
immobilizzatore dovrà essere sostituito.
Vedere il paragrafo con i suggerimenti
intitolato “Chiavi” a pagina 10 della Sezione
1−2.
Chiave con radiocomando a distanza—
Il radiocomando a distanza può essere
utilizzato anche con la nuova chiave. Per
informazioni dettagliate, contattate un
Concessionario o un’Officina autorizzati
Toyota, o una qualsiasi altra officina di
riparazioni – purché debitamente attrezzata e
qualificata.
Se le chiavi sono rimaste all’interno del
veicolo e non si può ottenere un duplicato,
bisognerà rivolgersi ad uno dei Concessionari
od Officine autorizzati Toyota, o ad altre
officine di riparazioni – purché debitamente
attrezzate e qualificate−che potranno aprire
la porta usando degli attrezzi speciali in loro
possesso. Se si dovesse rompere un vetro
per poter accedere all’abitacolo, consigliamo
di rompere quello più piccolo che sarà anche
il più economico per la riparazione
successiva. Fare però estrema attenzione a
non ferirsi con i vetri.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 260 of 324

250IN CASO DI EMERGENZA
Solo in caso di emergenza, quando ad
esempio è impossibile arrestare il veicolo
in modo normale, arrestare il veicolo con
la procedura seguente:
1. Appoggiare saldamente entrambi i piedi
sul pedale del freno e premere con forza.
Non pompare ripetutamente il pedale del
freno, poiché questo aumenta lo sforzo
necessario per rallentare il veicolo.
2. Portare la leva del cambio su N.
Se è possibile posizionare la leva del
cambiosuN:
3. Dopo avere rallentato, fermare il veicolo in
un posto sicuro sul lato della strada.
4. Arrestare il motore.
Se non è possibile spostare la leva del
cambiosuN:
3. Continuare a tenere premuto il pedale del
freno con entrambi i piedi per ridurre il più
possibile la velocità del veicolo.
X40294
4. Spegnere il motore portando l’interruttore
del motore in posizione ACC.
5. Arrestare il veicolo in un luogo sicuro sul
lato della strada.
ATTENZIONE
Se il motore deve essere spento durante
la guida:
DIl servofreno e servosterzo
smetteranno di funzionare, rendendo il
pedale del freno più duro da premere
e lo sterzo più pesante da girare.
Rallentare il veicolo il più possibile
prima di spegnere il motore.
DNon provare mai a rimuovere la
chiave, poiché questo azionerebbe il
bloccasterzo.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Se si deve arrestare il veicolo
in caso di emergenza
Page 261 of 324
PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO251
Sezione 5
PREVENZIONE DELLA CORROSIONE E
CURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
DProtezione della Vostra Toyota dalla corrosione 252..........
DLavaggio e ceratura della Vostra Toyota 253.................
DPulizia degli interni 256.....................................
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 262 of 324

252PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Grazie all’impegno profuso in un’accurata
ricerca e progettazione, nonché all’impiego
della più avanzata tecnologia, Toyota fornisce
veicoli con una struttura della migliore
qualità, protetti contro la corrosione. Ora tutto
dipende da voi. Un’adeguata cura del vostro
veicolo Toyota è in grado di garantire a lungo
la protezione contro la corrosione.
Le cause più comuni della corrosione del
veicolo sono:
DL’accumulo di sale, di sporcizia e di
umidità nel sottoscocca in special modo
nelle parti più difficili da raggiungere.
DI danni alla vernice, o al fondo di
protezione del sottoscocca, causati da
piccoli incidenti, da sassi o da pietrisco.
La cura del veicolo è molto importante
specialmente se esso percorre zone
particolari o durante periodi con
condizioni ambientali difficili, e cioè:
DIl sale sparso sulle strade o la polvere
contenente agenti chimici, come pure la
salinità dell’aria nelle zone marine o in
aree in cui è forte l’inquinamento
ambientale, accelerano la corrosione.
DLa corrosione viene accelerata dall’umidità
relativa dell’aria, in special modo quando
la temperatura ambiente è di poco
superiore a 0_C.
DAnche il ristagno dell’umidità protratto per
un lungo periodo, su alcune parti del
veicolo, può causare la corrosione dei
metalli anche se altre parti del veicolo
risultano asciutte.
DL’elevata temperatura causa la corrosione
di quei componenti del veicolo che, per
mancanza di una ventilazione adeguata,
non possono asciugarsi in fretta.
Quanto sopra esposto sottolinea la necessità
di tenere il veicolo, in special modo il
sottoscocca, il più pulito possibile e di far
riparare al più presto qualsiasi danno alla
vernice e alla carrozzeria.
Per prevenire la corrosione alla vostra
Toyota, seguire queste indicazioni di
massima:Lavare frequentemente il veicolo.Il veicolo
deve essere tenuto pulito provvedendo al
regolare lavaggio. Al fine però di evitarne la
corrosione, si dovranno seguire questi
consigli:
DSe si guida su strade sulle quali, durante
la stagione invernale, viene sparso del
sale, o in zone marine, per minimizzare gli
effetti della corrosione, provvedere al
lavaggio del veicolo con acqua, almeno
una volta al mese.
DPer il lavaggio del sottoscocca e dei
passaruote, utilizzare un getto d’acqua o
vapore ad alta pressione. Prestare
particolare attenzione a queste parti del
veicolo, dal momento che risulta difficile
scorgervi il fango e la sporcizia che
potrebbero esservisi accumulati.
Risulterebbe infatti dannoso per il veicolo
se, invece di rimuoverli, fango e detriti
venissero semplicemente inumiditi. Sui
bordi inferiori delle portiere, sui pannelli
batticalcagno e sui longheroni sono
presenti dei fori di scolo che devono
essere tenuti liberi dalla sporcizia, onde
evitare che l’acqua vi si accumuli
causando la corrosione di tali zone.
DAlla fine dell’inverno lavare a fondo il
sottoscocca e la parte inferiore del
veicolo.
Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo
“Lavaggio e ceratura della Vostra Toyota” a
pagina 253.
Controllare le condizioni della vernice e
delle modanature del veicolo.Nel caso in
cui venissero rilevati dei graffi o scheggiature
della vernice, eseguire subito dei ritocchi per
evitare l’inizio del processo di corrosione. Se
questi piccoli danni hanno intaccato la
vernice fino alla lamiera, far eseguire la
riparazione da una carrozzeria qualificata.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Protezione della Vostra Toyota
dalla corrosione
Page 263 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO253
Controllare l’interno del veicolo.L’acqua o
lo sporco possono accumularsi sotto i
tappetini e dar luogo così alla corrosione.
Controllare perciò, occasionalmente, sotto di
essi per accertarsi che il pavimento sia
asciutto. Quando si trasportano prodotti
chimici in generale, prodotti per la
pulizia,fertilizzanti, sale, ecc., essi devono
essere trasportati in contenitori adatti.
Qualora dovessero spandersi nel veicolo o
dovessero verificarsi delle perdite, lavare ed
asciugare immediatamente la zona.
Usare i paraspruzzi.Se si guida su strade
cosparse di sale o ghiaiose, l’uso di appositi
paraspruzzi vi aiuterà a proteggere il veicolo.
I paraspruzzi migliori sono quelli larghi e con
una lunghezza che li avvicini il più possibile
al suolo. Vi raccomandiamo di trattare i punti
di fissaggio alla carrozzeria di questi
accessori con prodotti antiruggine. Il vostro
Concessionario od Officina autorizzati Toyota,
o qualsiasi altra officina di riparazione –
purché debitamente attrezzata e qualificata –
saranno lieti di fornire e montare a vostra
richiesta questi accessori se essi sono
consigliati per la guida nella vostra zona.
Parcheggiare sempre il veicolo in luoghi
ben ventilati o riparati. Non parcheggiare
il veicolo in un garage umido e mal
ventilato.Se il veicolo viene lavato in
garage, o se lo si parcheggia in garage
ancora carico di acqua o neve, l’ambiente
umido che si verrà a formare provocherà la
comparsa di punti di corrosione. Anche se il
locale è provvisto di riscaldamento, ma è mal
ventilato, può verificarsi lo stesso
inconveniente.Lavaggio della Vostra Toyota
Tenere pulito il veicolo eseguendo
regolarmente il lavaggio.
NOTA
Nei casi seguenti, si corre il rischio di
danneggiare la vernice oppure di
corrodere la carrozzeria e i componenti.
(cerchi in alluminio, ecc.) Lavare il
veicolo al più presto.
zDopo aver guidato in zone costiere
zDopo la guida su strade cosparse di
sale
zSe sulla superficie verniciata si rileva
la presenza di catrame o di resina
caduta dagli alberi
zSe sulla vernice si rileva la presenza
di insetti morti o di escrementi di
insetti o uccelli
zDopo la guida in zone contaminate da
fuliggine, fumi oleosi, polveri
minerarie, polveri ferrose o sostanze
chimiche
zSe il veicolo è imbrattato da una
quantità notevole di polvere o fango
zSe liquidi come benzene e benzina
vengono versati sulla superficie
verniciata
Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella
vernice.
Per impedire la corrosione delle ruote,
rimuovere l’eventuale sporcizia
accumulatasi e conservarle in un luogo
con bassi livelli di umidità.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Lavaggio e ceratura della
Vostra Toyota
Page 264 of 324

254PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Lavaggio a mano della vostra Toyota
Lavare il veicolo in zona ombreggiata.
Prima del lavaggio, attendere che la
carrozzeria si sia raffreddata quanto basta
da non risultare più calda al contatto con
la mano.
ATTENZIONE
DQuando si pulisce sotto la scocca o il
telaio, fare attenzione a non ferirsi le
mani.
DA causa dei gas di scarico, il tubo di
scarico raggiunge temperature molto
elevate. Durante il lavaggio del
veicolo, prestare attenzione a non
toccare il tubo finché non si sarà
raffreddato a sufficienza, altrimenti si
rischia di bruciarsi.
1. Lavare via la sporcizia meno difficile da
rimuovere con una gomma. Rimuovere il
fango o il sale eventualmente attaccati al
sottoscocca del veicolo o nei vani dei
passaruota.
2. Lavare il veicolo usando un detersivo
specifico per automobili diluito con acqua
secondo le istruzioni del fabricante. Usare
un panno morbido di cotone o una spugna
da bagnare spesso nel liquido. Non
strofinare con forza e attendere che sia il
sapone a rimuovere lo sporco.
Rifiniture di plastica delle ruote: Le rifiniture
di plastica delle ruote si danneggiano
facilmente per l’azione di sostanze organiche.
Se si nota la presenza di sostanze organiche
su una ruota, lavare al più presto con acqua
e controllare se la parte interessata è rimasta
danneggiata.Cerchi in alluminio: Rimuovere
immediatamente la sporcizia utilizzando un
detergente neutro.
Non usare spazzole con setole rigide o
prodotti abrasivi. Non usare detergenti chimici
aggressivi o corrosivi. Impiegare lo stesso
tipo di detergente neutro e di cera utilizzati
sulla vernice.
Non utilizzare del detergente sulle ruote
quando sono calde, ad esempio dopo aver
guidato per un lungo tratto in un clima caldo.
Rimuovere il detergente dalle ruote subito
dopo l’uso.
NOTA
zNon utilizzare detergenti chimici
corrosivi sulle ruote. (Esempio: acido
idrofluorico)
zNon utilizzare lavatrici a getto di
vapore né le loro sostanze chimiche
per pulire le ruote.
zNon utilizzare spugne di sgrassaggio,
spazzole d’acciaio o prodotti abrasivi
aggressivi per pulire le ruote.
Paraurti di plastica: Lavare con cura. Non
usare prodotti abrasivi che potrebbero
graffiare i paraurti di plastica.
Luci esterne: Lavare con cura. Non utilizzare
sostanze organiche né spazzole con setole
rigide. Si potrebbero danneggiare le superfici
delle luci.
Macchie di asfalto o catrame: Possono
essere rimosse con la trementina o con dei
prodotti particolari utili a questo scopo che
non danneggiano la vernice della carrozzeria.
3. Risciacquare abbondantemente il veicolo.
Se dovesse rimanere sulla carrozzeria
dello shampoo, esso provocherà la
comparsa di rigature. Nei climi caldi
potrebbe essere necessario risciacquare
una sezione del veicolo per volta, subito
dopo che essa è stata lavata.
4. Asciugare il veicolo con una pelle di daino
umida o con un panno morbido. Si
raccomanda inoltre, durante l’asciugatura
di non premere con forza sulla carrozzeria
per evitare di graffiare la vernice.
AYGO WL 99E41L11 02.21