Page 265 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO255
NOTA
zNon usare sostanze organiche
(benzina, cherosene o solventi molto
forti), che potrebbero essere tossici o
causare danni.
zNon utilizzare su alcuna parte del
veicolo spazzole con setole rigide,
onde evitare di procurare danni.
Lavaggio automatico
Il vostro veicolo può essere lavato anche in
impianti automatici ma bisognerà tenere
presente che si potrebbe rigare la superficie
verniciata a causa dell’uso di spazzole non
adatte, di acqua non filtrata e per effetto del
procedimento di pulizia medesimo. I graffi e
le rigature riducono la durata e la brillantezza
della vernice, specie in caso di colori scuri.
Per evitare quindi di danneggiare in questo
modo il veicolo, prima di procedere ad un
lavaggio con impianto automatico, accertatevi
che i dispositivi e i prodotti usati per il
lavaggio non produrranno rigature sulla
superficie verniciata del vostro veicolo.
NOTA
Prima di procedere al lavaggio della
propria Toyota con un impianto di
lavaggio automatico, rimuovere l’antenna
per evitare di danneggiarla.
Per rimuovere l’antenna, ruotare
delicatamente l’asta in senso antiorario.
Ceratura della Vostra Toyota
Per mantenere il vostro veicolo Toyota
lucente come nuovo, si consiglia di
lucidare e cerare la carrozzeria.
Applicare della cera una volta al mese,
oppure quando la superficie del veicolo non
sembra più agire da repellente per l’acqua in
modo sufficiente.
1. Prima di stendere la cera, accertarsi che
il veicolo sia asciutto, anche se viene
usato un prodotto che combina la ceratura
con la lucidatura.2. Usare un prodotto di buona qualità. Nel
caso in cui lo strato lucente della vernice
fosse molto opacizzato, usare un
preparato per la lucidatura e poi applicare
una cera per carrozzeria. Seguire sempre
le istruzioni d’uso e le precauzioni dettate
dal fabbricante del prodotto. Lucidare e
cerare sia la vernice che le modanature
cromate.
NOTA
Se si ottura un ugello, non tentare di
liberarlo usando uno spillo o un oggetto
simile. Questo danneggerebbe l’ugello.
Luci esterne: Non applicare cera sulle
superfici delle luci. La cera, infatti, potrebbe
danneggiare le lenti. In caso di applicazione
accidentale di cera sulle superfici delle luci,
asportarla con un panno o con acqua.
3. Dare nuovamente la cera alla carrozzeria
quando si nota che l’acqua non si
raccoglie più in goccioline su di essa, ma
ristagna in larghe chiazze.
Ritocchi della vernice della carrozzeria
Per ricoprire i piccoli graffi sulla vernice e
le scheggiature, può essere usata della
vernice per ritocchi.
Applicare della vernice per ritocchi subito
dopo che si è verificato il danno e prima che
possa formarsi della ruggine. Per eseguire un
buon ritocco, usare un pennellino da pittore e
mescolare bene la vernice prima di
applicarla. Accertarsi che la zona sia pulita.
Applicare la vernice in piccole quantità solo
nella zona dalla quale è “saltata”, non
verniciare la zona circostante. Così facendo
il ritocco si noterà di meno.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 266 of 324

256PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Pulizia degli interni
ATTENZIONE
DNon spruzzare né rovesciare liquido
nel veicolo. Questo potrebbe causare
guasti o incendi nei componenti
elettrici, ecc.
DVeicoli con airbag laterali:
Fare attenzione a non bagnare
eccessivamente il pavimento del
veicolo. Questa operazione potrebbe,
infatti, impedire il corretto intervento
degli airbag laterali e/o dei diaframmi
laterali di protezione con conseguenze
anche gravi.
DDurante la pulizia degli interni
(specialmente del cruscotto), non
usare cera o detergente lucidante. Il
cruscotto potrebbe essere riflesso dal
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un
incidente, con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
NOTA
zNon lavare il pavimento del veicolo
con acqua e fare in modo che l’acqua
non penetri nel veicolo quando si
procede alla pulizia degli interni e
della parte esterna. L’acqua potrebbe
venire a contatto con i componenti
dell’impianto autoradio oppure con
altri componenti elettrici posti sia
sopra che sotto il tappeto (oppure i
tappetini) del veicolo; si potrebbe
causare un cattivo funzionamento
degli stessi componenti oppure si
potrebbe causare la corrosione della
carrozzeria.
zDurante la pulizia degli interni, non
usare cera o detergente lucidante. La
superficie verniciata del cruscotto o di
altre parti dell’abitacolo potrebbe
rimanere danneggiata.
Interni in vinile
La tappezzeria in vinile può essere
facilmente pulita con acqua e sapone
neutro o con un blando detersivo.
Togliere lo sporco usando dapprima un
aspirapolvere. Spalmare poi sulla tappezzeria
una soluzione di acqua e sapone, usando
una spugna o un panno morbido. Attendere
alcuni minuti per dar modo alla soluzione di
agire, e poi rimuoverla, e con essa verrà via
anche lo sporco, usando un panno bagnato.
Se lo sporco non si è distaccato, ripetere la
procedura. Sono disponibili in commercio
alcune schiume detergenti molto efficaci. Per
un uso corretto seguire le istruzioni del
fabbricante.
NOTA
Non usare diluenti, solventi, benzina o
prodotti per la pulizia dei vetri.
Tappetini
Per pulire i tappetini usare uno shampoo
a schiuma di buona qualità.
In primo luogo rimuovere la sporcizia con un
aspirapolvere. Disporre poi di una schiuma
per la pulizia attualmente disponibile in
commerio. Alcuni prodotti sono sotto forma di
bombolette, altri sono liquidi o in polvere. In
questi ultimi casi si dovrà aggiungere acqua
per produrre la schiuma pulente. Applicare
poi la schiuma sui tappetini servendosi di
una spugna o di una spazzola. Sfregare in
tondo.
Non aggiungere acqua—i risultati migliori si
ottengono mantenendo i tappetini il più
possibile asciutti. Leggere attentamente le
istruzioni del fabbricante dello shampoo e
seguirle scrupolosamente.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 267 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO257
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza devono essere
lavate con acqua e sapone neutro o
solamente con acqua tiepida.
Usare un panno o una spugna. Mentre
vengono pulite, verificare lo stato delle
cinture di sicurezza per accertarsi che non
siano consumate, sfilacciate e che non
abbiano tagli.
NOTA
zPer lavare le cinture di sicurezza non
usare mai candeggina o tinture che
potrebbero indebolirle.
zLe cinture di sicurezza possono
essere utilizzate solo quando saranno
asciutte.
Ve t r i
NOTA
zPer la pulizia del lunotto posteriore
dall’interno, non utilizzare detersivi
per vetri per evitare di danneggiare i
cavi del riscaldatore del lunotto
termico. Utilizzare un panno inumidito
con acqua tiepida per pulire
delicatamente il lunotto. Pulire il
cristallo procedendo in parallelo
rispetto ai cavi del riscaldatore.
zQuando si pulisce la superficie interna
del lunotto fare attenzione a non
graffiare o danneggiare i fili della
resistenza elettrica.
Pannello di controllo dell’aria
condizionata, pannello dell’autoradio,
cruscotto, pannello della consolle, pannelli
interruttori delle portiere e interruttori
Per la pulizia usare un panno morbido e
un sapone neutro.
Bagnare il panno in acqua fredda o
leggermente tiepida e quindi pulire i
componenti.
NOTA
zNon utilizzare sostanze organiche
quali benzina, alcool o gasolio, oppure
soluzioni acide od alcaline. Tali
sostanze chimiche, infatti, potrebbero
causare lo scolorimento o la
spellatura dei componenti.
zSe si dovessero usare dei detergenti
particolari, verificare che gli
ingredienti non includano le sostanze
prima citate.
zSe si usa un deodorante liquido per
auto, fare attenzione a non far cadere
il liquido sulle superfici interne del
veicolo. Esso potrebbe contenere i
componenti prima citati. Se ciò
dovesse accadere pulire
immediatamente seguendo le istruzioni
riportate in precedenza.
Pelle sintetica
DRimuovere lo sporco utilizzando
un’aspirapolvere.
DApplicare una soluzione di sapone neutro
sulla pelle sintetica, utilizzando una
spugna o un panno morbido.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 268 of 324
258PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 269 of 324
MANUTENZIONE NECESSARIA259
Sezione 6
MANUTENZIONE NECESSARIA
DInformazioni relative alla manutenzione 260..................
DLa Vostra Toyota ha bisogno di riparazioni? 261..............
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 270 of 324

260MANUTENZIONE NECESSARIA
Una manutenzione periodica è essenziale.
Vi raccomandiamo di curare il vostro veicolo
Toyota sottoponendolo ad una manutenzione
periodica regolare, secondo le istruzioni
dettate nel libretto di garanzia. La
manutenzione periodica vi aiuterà a:
DDiminuire i consumi di carburante
DAllungare la durata del vostro veicolo
DDarvi una guida piacevole
DAumentare la sicurezza del veicolo
DRenderlo più affidabile
DOttenere la copertura in garanzia
DRispettare le norme di legge in materia
La Vostra Toyota è stata progettata per una
guida e una manutenzione economiche. In
passato erano richiesti molti interventi di
manutenzione che ora non sono più
necessari, oppure non lo sono con la stessa
frequenza. Per essere certi che il veicolo
fornisca sempre le migliori prestazioni, far
eseguire sempre i tagliandi di manutenzione
periodica.
Per maggiori informazioni circa gli
intervalli di manutenzione, leggere il
“Libretto di Manutenzione Toyota” oppure
il “Libretto di Garanzia Toyota”.Dove ottenere l’assistenza?
Per mantenere il vostro veicolo nelle migliori
condizioni possibili, la Toyota consiglia di fare
eseguire tutte le riparazioni e gli interventi di
manutenzione presso i Concessionari od
Officine autorizzati Toyota, o presso un’altra
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata. Per le riparazioni e
gli interventi di manutenzione coperti da
garanzia, rivolgetevi ad un Concessionario o
un’Officina autorizzati Toyota, che
utilizzeranno parti originali Toyota per riparare
qualsiasi guasto che dovessero riscontrare.
Anche in caso di riparazioni o interventi di
manutenzione non coperti da garanzia, ci
possono essere dei vantaggi nel rivolgersi
alla rete dei Concessionari o delle Officine
autorizzati Toyota in quanto, grazie alla loro
esperienza professionale con i veicoli Toyota,
saranno in grado di risolvere qualsiasi
problema dovesse presentare il vostro
veicolo.
Il Servizio Assistenza del Concessionario od
Officina Toyota, o il Servizio Assistenza di
qualsiasi altra officina di riparazioni – purché
debitamente qualificata ed attrezzata−
eseguirà tutti i tagliandi di manutenzione
necessari al veicolo, in maniera affidabile ed
economica.
Cosa dire della manutenzione “fai da te” ?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti dal
proprietario del veicolo; e necessaria
solamente una esperienza minima nel campo
della meccanica e pochi attrezzi basilari.
Alcune semplici istruzioni per come eseguire
questi interventi sono dettate a pagina 263
nella Sezione 7.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Informazioni relative alla
manutenzione
Page 271 of 324

MANUTENZIONE NECESSARIA261
È necessario però far notare che numerosi
interventi di manutenzione richiedono l’uso di
attrezzi speciali ed una particolare abilità del
meccanico. È dunque necessario che essi
vengano eseguiti da meccanici specializzati.
Anche se foste voi stessi meccanici esperti
“fai−da−te”, vi consigliamo di fare eseguire le
riparazioni e gli interventi di manutenzione
presso un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o presso una qualsiasi
officina di riparazioni – purché debitamente
qualificata ed attrezzata. I Concessionari o le
Officine autorizzati Toyota tengono un registro
della manutenzione, e questo potrebbe
tornare utile nel caso il vostro veicolo
dovesse mai avere bisogno di un intervento
coperto da garanzia. Nel caso doveste
decidere di rivolgervi ad un’altra officina di
riparazioni qualificata e debitamente
attrezzata, non compresa tra quelle
autorizzate Toyota, per la riparazione o la
manutenzione del vostro veicolo, vi
consigliamo di assicurarvi che sia tenuto un
registro degli interventi di manutenzione.
Gli intervalli a cui eseguire i tagliandi di
manutenzione periodica sono determinati
dalla lettura del contachilometri o su un
intervallo di tempo, il primo che si
presenta, come indicato nel programma.
I manicotti ed i tubi in gomma (per il
sistema di condizionamento dell’aria, per
quello di riscaldamento, dell’impianto
frenante e di quello di alimentazione del
carburante) devono essere ispezionati da
un meccanico specializzato Toyota in
relazione a quanto prescritto dai tagliandi
di manutenzione.
Questi componenti sono particolarmente
importanti ai fini della manutenzione. In
presenza di screpolature o di danni evidenti
si dovrà procedere alla loro sostituzione
immediata. Essi si deteriorano con il passare
del tempo, dando luogo a rigonfiamenti e
rotture.Fare attenzione nel caso in cui si
verificassero cambiamenti delle prestazioni e
nella rumorosità del veicolo e a tutti quei
segnali che indicano la necessità di un
intervento. Vi segnaliamo alcuni degli indizi
più importanti:
DIl motore perde colpi, non gira
regolarmente o batte in testa
DVi è un apprezzabile calo di potenza
DVi sono strani rumori provenienti dal
motore
DVi è una perdita di liquido sotto il veicolo
(ricordare che l’impianto di aria
condizionata scarica a terra dell’acqua
durante l’uso.)
DVi sono variazioni della rumorosità
prodotta dall’impianto di scarico (Ciò
potrebbe indicare una pericolosa perdita di
ossido di carbonio. In tal caso guidare
con i finestrini aperti e far controllare
immediatamente l’impianto di scarico.)
DVi è un pneumatico apparentemente
afflosciato; un fischio prodotto dai
pneumatici quando si impegna una curva;
un’usura non uniforme dei pneumatici
DIl veicolo tira da un lato quando si guida
su strada diritta ed in piano
DVi sono dei rumori strani prodotti dal
movimento delle sospensioni
DVi è una perdita dell’efficienza dei freni;
una sensazione che il pedale del freno o
della frizione sia spugnoso; il pedale tocca
il pavimento; oppure il veicolo “tira da una
parte” quando si frena
DLa temperatura del motore è
costantemente più alta del normale
Se doveste rilevare la presenza di uno di
questi elementi, portate al più presto il
veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure una
qualsiasi altra officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata. Con
molta probabilità il veicolo necessita di una
riparazione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
La Vostra Toyota ha bisogno
di riparazioni?
Page 272 of 324
262MANUTENZIONE NECESSARIA
ATTENZIONE
Non continuate a guidare il veicolo
senza averlo fatto controllare, ne
potrebbe derivare un danno grave o un
incidente.
AYGO WL 99E41L11 02.21