266MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
Nel caso in cui eseguiate personalmente
la manutenzione del vostro veicolo,
assicuratevi di seguire le procedure
corrette illustrate in questo paragrafo.
Ricordare che una riparazione eseguita in
modo improprio o incompleto durà luogo ad
un funzionamento inappropriato del veicolo.
Questo paragrafo detta le istruzioni
solamente per quegli interventi che sono
relativamente facili da eseguire dal
proprietario del veicolo. Come già spiegato
nella Sezione 6, la maggior parte degli
interventi devono essere eseguiti da tecnici
specializzati che si avvalgono di attrezzi
speciali.
Curate sempre la sicurezza durante gli
interventi sul vostro veicolo al fine di evitare
incidenti. Qui di seguito sono riportate alcune
precauzioni che devono essere
scrupolosamente osservate:
ATTENZIONE
DQuando il motore è in moto, tenere
lontano dalle parti in movimento le
mani,gliabitiegliattrezzidalavoro.
Fare attenzione alle ventole ed alle
cinghie. (Togliere anelli, orologi e
cravatte.)
DSubito dopo la guida, il vano motore,
il radiatore, il collettore di scarico e i
cappucci delle candele, ecc. sono
molto caldi. Pertanto, fare attenzione a
non toccarli. Anche l’olio, i fluidi e le
candele potrebbero essere molto caldi.
DSe il motore è caldo, non rimuovere il
tappo del radiatore o del serbatoio di
espansione né allentare i tappi di
scarico onde evitare il rischio di
ustioni.
DNon lasciare materiali che possono
incendiarsi facilmente, per esempio
carta o stracci, nel vano motore.
DNon fumare, non generare scintille e
non usare fiamme libere in presenza
di carburante o nelle vicinanze della
batteria. I vapori prodotti sono
altamente infiammabili.
DFate particolare attenzione quando
lavorate sulla batteria. Essa contiene
acido solforico che è velenoso e
corrosivo.
DNon portarsi sotto il veicolo quando
questo è sollevato dal solo cric. Porre
sempre sotto il veicolo, dei cavalletti
o altri supporti.
DAssicurarsi che il motore sia spento
quando si deve lavorare nelle
vicinanze della ventola elettrica o della
griglia del radiatore. Con il motore
acceso, la ventola elettrica si avvia
automaticamente se la temperatura del
liquido di raffreddamento è alta
oppure se l’aria condizionata è
accesa.
DUsare sempre degli occhiali protettivi
quando si lavora sotto il veicolo dove
potreste essere esposti alla caduta di
materiali o liquidi vari.
DL’olio motore usato contiene delle
particelle contaminanti che potrebbero
causare dei danni alla pelle come
infiammazioni o come il cancro della
pelle; in tal caso fare estrema
attenzione al fine di evitare un
contatto prolungato con olio motore
usato. Per rimuovere olio motore dalla
pelle, lavare con abbondante acqua e
sapone.
DEvitare che i bambini possano venire
a contatto con olio usato.
DGettare i filtri olio usati e riporre olio
motore usato in apposti contenitori
che siano anche sicuri. Evitare di
gettare l’olio e i filtri usati in
contenitori per rifiuti urbani e non
gettarli nel terreno. Per il riciclaggio e
il recupero di questi materiali,
contattare il vostro concessionario o
la più vicina stazione di servizio.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni da osservare nel
“Fai da te”