Page 345 of 415

Manutenzione
26
7
Sostituzione di olio e filtro olio motore
Rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far sostituire oliomotore e filtro olio come indicato nella
Manutenzione programmata all'inizio di
questa sezione. Il sistema di raffreddamento ad altapressione è dotato di un serbatoio
riempito con refrigerante antigelo per
tutte le stagioni. Il serbatoio viene
riempito in fabbrica. Controllare la protezione antigelo ed il
livello del refrigerante almeno una volta
all'anno, all'inizio della stagione
invernale, e prima di ogni viaggio in zone
a temperatura più fredda.
Controllo del livello del
refrigeranteREFRIGERANTE MOTORE
ATTENZIONE
- Rimozione
del tappo del radiatore
Non tentare mai di rimuovere il tappo del radiatore con motore in
funzione o molto caldo. Così
facendo si potrebbero causare
danni al sistema di raffreddamento
ed al motore, oltre a possibili seri
danni alle persone causati dalla
fuoriuscita di getti di vapore o di
refrigerante dal tappo.
(Continuazione)
(Continuazione)
Spegnere il motore e attendereche si raffreddi. Prestare la massima attenzione quando si
toglie il tappo del radiatore.
Avvolgere uno spesso straccioattorno al tappo e ruotarlo
lentamente in senso antiorario
sino al primo fermo. Riportarlo
indietro mentre si scarica lapressione dal sistema di
raffreddamento. Quando si è certi
che il sistema si è depressurizzato,
premere il tappo, usando uno
straccio spesso, e continuare agirarlo in senso antiorario sino a
rimuoverlo.
Anche se il motore non è in funzione, non togliere il tappo del
radiatore o il tappo di drenaggioquando motore e radiatore sono
caldi. Vapore e refrigerante
bollente possono comunquefuoriuscire violentemente in
pressione, causando serie ustioni.
ATTENZIONE
Il contatto continuo con olio motore esausto può causare irritazioni o il
cancro della pelle. L'olio motore
esausto contiene sostanze
chimiche che si sono mostrate
cancerogene sulle cavie da
laboratorio. Dopo aver maneggiato
l'olio esausto, proteggere la pelle
lavando accuratamente al più presto
le mani con acqua tiepida e sapone.
Page 346 of 415

727
Manutenzione
Controllare lo stato ed i raccordi di tutti i
tubi flessibili del sistema di raffreddamento
e del riscaldatore. Sostituire tutti i tubi
flessibili che presentano rigonfiamenti o
deterioramenti.
A motore freddo, il livello del refrigerante
deve essere compreso fra le indicazioniF (MAX) ed L (MIN) presenti sul lato del
serbatoio del refrigerante.
Se il livello del refrigerante è basso,
rabboccarlo con refrigerante specifico
che garantisca la protezione contro il
gelo e la corrosione. Portare il livello sino
ad F (MAX), senza però superarlo. Se
risultano necessari frequenti rabbocchi,
far controllare il sistema di
raffreddamento da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Liquido refrigerante motoreraccomandato
Quando si effettuano rabbocchi di liquido refrigerante, usare solamente
acqua deionizzata o acqua dolce, non
aggiungere mai acqua dura (non
distillata) al liquido refrigerante. Una
miscela di liquido refrigerante
inappropriata può causare seri problemi
di funzionamento o danni al motore.
Il motore di questo veicolo comprende componenti in alluminio e deve essere
protetto mediante un refrigerante a
base di glicoletilene per evitarne la
corrosione e il congelamento.
NON USARE alcool o refrigerante al metanolo né miscelarli con il
refrigerante specificato.
Non usare una soluzione che contenga più del 60% o meno del 35%
di antigelo, dato che ciò ridurrebbe
l'efficacia della soluzione. Per la percentuale della miscela, fare
riferimento alla tabella seguente.
-15°C 35 65
-25°C 40 60
-35°C 50 50
-45°C 60 40
Temperatura
ambiente Percentuale di miscela
(volume)
Antigelo Acqua
OXM079006
Page 347 of 415
Manutenzione
28
7
Sostituzione del refrigerante
Rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far sostituire il
liquido refrigerante motore come indicato
nella Manutenzione programmata
all'inizio di questa sezione.
ATTENZIONE -
Tappo radiatore
Non togliere il tappo del radiatore con motore e radiatore molto caldi.
Vapore e refrigerante bollentepossono fuoriuscire violentemente
in pressione, causando serieustioni.
ATTENZIONE
Non immettere refrigerante o antigelo per il radiatore nel
serbatoio del lavacristalli.
Il refrigerante del radiatore può seriamente occludere la visibilitàquando viene spruzzato sul
parabrezza, con conseguente
possibile perdita del controllo edanni alla vernice ed alla
carrozzeria.
OCM070007
AVVERTENZA
Avvolgere un panno o un tessuto
spesso attorno al tappo delradiatore prima di rifornire il liquidodi raffreddamento, per evitare la
fuoriuscita del liquido neicomponenti del motore quali ad esempio, il generatore.
Page 348 of 415

729
Manutenzione
FLUIDO FRENI
Controllo livello fluido freni
Controllare periodicamente il livello del
fluido dei freni nel relativo serbatoio. Il
livello del fluido deve trovarsi fra leindicazioni MAX e MIN presenti sul lato
del serbatoio.
Prima di rimuovere il tappo del serbatoio
e rabboccare il fluido dei freni, pulire a
fondo la zona attorno al tappo per evitare
la contaminazione del fluido. Se il livello è basso, aggiungere fluido
sino al livello MAX. Il livello scenderà con
il passare dei chilometri. Questa è una
condizione normale legata all'usura delle
guarnizioni d'attrito dei freni. Se il livello è
troppo basso, far controllare il sistema da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Usare solo fluido per freni del tipo
specificato. (Vedere “Lubrificanti
raccomandati e relative quantità” nel capitolo 8.)
Non mescolare mai tipi di fluido differenti.
ATTENZIONE - Perdita di
fluido freni
Nel caso in cui l'impianto frenante
richieda frequenti rabbocchi di
fluido, il veicolo deve essere
controllato da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
OXM079008
ATTENZIONE - Fluido freni
Maneggiare con cautela il fluido freni quando lo si sostituisce o lo si
rabbocca. Evitare che venga a
contatto con gli occhi. Se il fluidodei freni viene a contatto con gli
occhi, lavare immediatamente gli
occhi con abbondante acqua
corrente. Sottoporre gli occhi ad un
controllo medico quanto prima
possibile.
AVVERTENZA
Evitare il contatto del fluido dei freni con la vernice dell'auto inquanto potrebbe danneggiarla. Un
fluido per freni che sia stato a lungo esposto all'aria aperta non devemai essere utilizzato dato che non sarebbe più garantita la sua qualità.
Tale fluido deve essere eliminato. Non immettere un fluido noncorretto in quello dei freni.L'immissione nel sistema dei freni
anche solo di poche gocce di olio a base minerale, come l'olio per ilmotore, può danneggiare i componenti del sistema dei freni.
Page 349 of 415

Manutenzione
30
7
FLUIDO DEL SERVOSTERZO
Controllo livello fluido
servosterzo
Con il veicolo su una superficie piana,
controllare periodicamente il livello del
fluido nel serbatoio del servosterzo. Alla
normale temperatura, il livello del fluido
deve trovarsi fra le indicazioni MAX e
MIN presenti sul lato del serbatoio.
Prima di rabboccare il fluido del
servosterzo, pulire accuratamente la
zona attorno al tappo per evitare la
contaminazione del fluido.
Se il livello è basso, aggiungere fluido
sino al livello MAX.
✽✽ NOTA
Controllare che il fluido sia nel range
"HOT" indicato sul serbatoio. Se il
fluido è freddo, controllare che sia nel
range "COLD".
Nel caso in cui l'impianto del servosterzo
richieda frequenti rabbocchi di fluido, il
veicolo deve essere controllato da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Usare solo fluido per il servosterzo del tipo specificato. (Vedere “Lubrificanti raccomandati e relative quantità” nelcapitolo 8.)
Controllo tubo flessibile del
servosterzo
Prima di mettersi in viaggio controllarne i
raccordi per accertare eventuali perdite
di fluido, danni ed eventualiattorcigliamenti dei flessibili.
AVVERTENZA
Per evitare danni alla pompa del
servosterzo, non utilizzare alungo il veicolo con un bassolivello del fluido del servosterzo.
Non avviare mai il motore se il serbatoio di espansione è vuoto.
Quando si rabbocca il fluido, fare attenzione che dello sporco nonpenetri nel serbatoio.
Un insufficiente quantitativo di fluido può determinare un
maggiore sforzo richiesto perl'azionamento del volante e/orumorosità dal sistemaservosterzo.
L'uso di un fluido diverso da quello specificato potrebberidurre l'efficienza del sistema ecausare danni al servosterzo.OCM070009
Page 350 of 415

731
Manutenzione
FLUIDO LAVACRISTALLI
Controllo livello fluido
lavacristalli
Il serbatoio è trasparente in modo che si
possa controllare il livello con un rapido
controllo visivo.
Controllare il livello del fluido nel
serbatoio e rabboccarlo se necessario.Se non si ha a disposizione del fluidoapposito è possibile utilizzare acqua
pura. Tuttavia con climi freddi usare
liquido con caratteristiche antigelo per
prevenirne il congelamento. Controllo del freno di stazionamento
Tipo A
Controllare che la corsa del freno di
stazionamento sia conforme alle
specifiche una volta premuto il pedale del
freno di stazionamento con una forza di
30 kg. Inoltre solo il freno di
stazionamento può bloccare con
sicurezza il veicolo su un pendenza
anche lieve. Se la corsa è superiore o
inferiore a quella prescritta, far registrareil freno di stazionamento da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Corsa: 8~9 tacche
ATTENZIONE -
Refrigerante
Non immettere refrigerante o antigelo per il radiatore nel
serbatoio del lavacristalli.
Il refrigerante del radiatore può seriamente occludere la visibilitàquando viene spruzzato sul
parabrezza, con conseguente
possibile perdita del controllo edanni alla vernice ed alla
carrozzeria.
Il liquido di lavaggio del parabrezza contiene una dose dialcool per cui in determinate
circostanze può infiammarsi. Non
permettere che il liquido di
lavaggio del parabrezza, o la
vaschetta in cui è contenuto,vengano a contatto con fiamme o
scintille. Potrebbe crearsi unasituazione di pericolo perl’integrità del veicolo el’incolumità dei suoi occupanti.
Il liquido di lavaggio del parabrezza è tossico per le
persone e gli animali. Non
ingerire il liquido di lavaggio del
parabrezza ed evitare qualsiasi
contatto con esso. Le
conseguenze potrebbero essere
anche letali.
FRENO DI STAZIONAMENTO
OXM079010OCM050015
Page 351 of 415

Manutenzione
32
7
Tipo B
Controllare la corsa del freno di
stazionamento tirando completamente la
leva dalla posizione di riposo e contando
il numero di scatti (“click”). Inoltre solo il
freno di stazionamento può bloccare con
sicurezza il veicolo su un pendenza
anche lieve. Se la corsa è superiore o
inferiore a quella prescritta, far registrareil freno di stazionamento da un
Concessionario Autorizzato HYUNDAI.
Corsa: 5~6 scatti con una forza di 20
kg (196 N). Drenaggio dell'acqua dal filtro del
carburante
Il filtro del carburante per il motore diesel
ha l'importante compito di separare il
carburante dall'acqua e di accumulare
quest'ultima sul fondo.
Se l'acqua si accumula nel filtro del
carburante, quando il commutatore
d'accensione viene portato in posizione
ON la spia si accende.
Se la spia si accende, recarsi
da un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
scaricare l'acqua e controllareil sistema. Sostituzione della cartuccia filtro
carburante
✽✽
NOTA
Quando si sostituisce la cartuccia del
filtro carburante, usare un ricambio
originale HYUNDAI.AVVERTENZA
Se l'accumulo d'acqua nel filtro non viene drenato per tempo, c'è ilrischio che l’infiltrazione di acquapossa danneggiare i componentiprincipali, come l’impianto dialimentazione.
OCM050019 FILTRO DEL CARBURANTE (PER MOTORE DIESEL)OCM070011
Page 352 of 415
733
Manutenzione
FILTRO DELL'ARIA
Sostituzione filtro
Il filtro deve essere sostituito quando
necessario e non può essere pulito.
È possibile pulire il filtro durante il
controllo della relativa cartuccia.
Pulire il filtro con aria compressa. 1. Allentare le mollette di fermo del
coperchio filtro aria ed aprirlo. 2. Pulire l'interno della scatola del filtro
aria.
3. Sostituire Il filtro dell'aria.
4. Bloccare il coperchio con le mollette di fer mo.
OXM079012OXM079013OXM079014