Page 297 of 415

65
Cosa fare in situazioni di emergenza
Procedura di avviamento con batteriaausiliaria
1. Accertarsi che la batteria ausiliaria sia
a 12 volt e che il terminale negativo sia collegato a massa.
2. Se la batteria ausiliaria è su un altro veicolo, impedire che i veicoli si
tocchino.
3. Disinserire tutti gli utilizzatori elettrici non necessari.
4. Collegare i cavi d'emergenza nell'esatta sequenza mostrata in
figura. Prima collegare una estremità
di un cavo al terminale positivo della
batteria scarica (1), quindi collegarne
l'altra estremità al terminale positivo
della batteria ausiliaria (2). Proseguire collegando una estremità
dell'altro cavo al terminale negativo
della batteria ausiliaria (3), quindi
collegarne l'altra estremità ad un puntometallico solido e fisso (ad esempio il
supporto per il sollevamento del
motore) lontano dalla batteria (4). Non
collegarlo ad una parte mobile quando
il motore è in funzione, o nelle sue
vicinanze. Evitare il contatto dei cavi
d'emergenza con punti diversi dai
corretti terminali della batteria o dalla
massa corretta. Non sporgersi sopra la
batteria quando si effettuano icollegamenti.
5. Mettere in moto il veicolo con la batteria ausiliaria e lasciarlo girare a
2000 giri/min, quindi avviare il motore
del veicolo con la batteria scarica.
Se la causa che ha provocato
l'esaurimento della batteria non è
evidente, far controllare il veicolo da unconcessionario autorizzato HYUNDAI.
Avviamento a spinta
Evitate di avviare a spinta la vostra
vettura equipaggiata con cambio
manuale in quanto si potrebbedanneggiare il sistema di controllo delle
emissioni dei vapori.
I veicoli dotati di cambio automatico non
possono essere avviati a spinta. Seguire le indicazioni di questa sezione
per l'avviamento d'emergenza.
AVVERTENZA - Cavi della
batteria
Non collegare il cavo d'emergenza direttamente dal terminale negativodella batteria ausiliaria al terminale
negativo della batteria scarica. Labatteria scarica, infatti, potrebbesurriscaldarsi e rompersi,consentendo all’acido di fuoriuscire.
ATTENZIONE
Non trainare mai un veicolo per
metterlo in moto, dato che il brusco
balzo che si verifica all'avviamentodel motore può causare la
collisione con il veicolo trainante.
Page 298 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Se il manometro della temperatura
acqua indica un surriscaldamento, se si
avverte un calo di potenza, o se si sente
un rumore, tipo colpo forte o battito intesta, probabilmente il motore è
surriscaldato. In questo caso, occorre:
1. Accostare al bordo della strada e fermarsi non appena le condizioni di
sicurezza lo consentano.
2. Portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o in folle
(cambio manuale) e inserire il freno di
stazionamento. Disinserire il
condizionatore aria, se è spento.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente al motore o di
fuoriuscita di vapore dal cofano,
arrestare il motore. Non aprire il
cofano fino a quando non termina la
fuoriuscita di refrigerante o di vapore.
Se non si rilevano perdite di
refrigerante e vapore, lasciare ilmotore in funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore non
funziona, spegnere il motore. 4. Verificare la presenza della cinghia di
comando pompa acqua. Se presente,
verificarne la tensione. Se la cinghia
non presenta anomalie, verificare
eventuali perdite di refrigerante da
radiatore, tubi flessibili o inferiormente
alla vettura. (Se l'aria condizionata era
inserita, lo scarico di acqua fredda
all'arresto della vettura è normale).
5. In caso di rottura della cinghia di comando della pompa o di perdita di
refrigerante, arrestare immediatamenteil motore e contattare il più vicino
concessionario autorizzato HYUNDAI. 6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento, attendere
che la temperatura del motore torni
normale. Quindi, se si è perso del
refrigerante, aggiungere refrigerante
fino a riportare il liquido nel serbatoio
al livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori segni
di surriscaldamento. Se il
surriscaldamento si ripresenta,
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
A motore in funzione, tenere
capelli, mani e indumenti lontani da
organi in movimento qualiventilatore e cinghie di trasmissione
per evitare possibili lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.Questo potrebbe determinare la
fuoriuscita violenta del refrigerante
dall'apertura con conseguentipossibili ustioni.
AVVERTENZA
Forti perdite di refrigerante indicano la presenza di una perditanell'impianto di raffreddamento chedeve essere controllato non appena possibile da un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Page 299 of 415

67
Cosa fare in situazioni di emergenza
SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) (SE IN DOTAZIONE)
(1) Spia pneumatici sgonfi/Indicatore di malfunzionamento TPMS
(2) Indicatore posizione pneumatico sgonfio Gli pneumatici, compreso quello di
scorta (se in dotazione), devonoessere controllati mensilmente afreddo e gonfiati alla pressione
prescritta dal costruttore che è
indicata sulla targhetta del veicolo o
sull'apposita etichetta. (Se ladimensione degli pneumatici della
Vostra vettura è diversa da quellaindicata sulla targhetta osull'etichetta, la corretta pressione di
gonfiaggio deve essere determinatain funzione degli pneumatici).
Come ulteriore dispositivo di
sicurezza, il veicolo è statoequipaggiato con un sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici (sistema TPMS) che
provvede a far accendere un'appositaspia quando uno o più pneumatici
sono eccessivamente sgonfi.
Quando si accende questa spia,
dovete quindi fermarvi, controllare glipneumatici il più presto possibile e
gonfiarli alla pressione corretta. Lamarcia con gli pneumatici
eccessivamente sgonfi causa il
surriscaldamento e quindi il possibiledanneggiamento degli pneumatici. Gli pneumatici sgonfi produconoanche un maggior consumo di
carburante, riducono la durata del
battistrada e possono avere
ripercussioni sulla manovrabilità e
sugli spazi di arresto del veicolo. Occorre tenere presente che il
sistema TPMS non esula dal
controllare periodicamente lapressione degli pneumatici ed èquindi responsabilità del conducente
mantenerli alla pressione corretta,
anche se la pressione non ha ancora
raggiunto un valore tale da far
accendere la spia del sistema TPMS.
La Vostra vettura dispone anche di
un indicatore che si attiva quando il
sistema TPMS non funziona
correttamente. L'indicatore di
malfunzionamento TPMS èassociato alla spia di pneumatici
sgonfi. Quando il sistema rileva un
malfunzionamento, la spia
lampeggia per circa un minuto,
quindi rimane accesa in
continuazione. Questa sequenza si
ripeterà ad ogni avviamento delmotore fino all'eliminazione del
malfunzionamento.
OCM060012
Page 300 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
8
6
Quando l'indicatore di
malfunzionamento si accende,significa che il sistema non è in
grado di rilevare eventualipneumatici sgonfi o che lasegnalazione di un pneumatico
sgonfio può essere inattendibile.Il malfunzionamento del sistema
TPMS può essere dovuto a diversi
motivi; uno di questi può esserel'installazione o la rotazione di
pneumatici/cerchi diversi che ne
impediscono il normale
funzionamento. Dopo aver sostituitouno o più pneumatici/cerchi,
controllare sempre il comportamentodell'indicatore di malfunzionamento
del sistema TPMS per sincerarsi chela loro sostituzione o rotazione
permetta il corretto funzionamentodel sistema.✽✽
NOTA
Se l'indicatore di malfunzionamento
TPMS, la spia di pneumatici sgonfi e
l'indicatore di posizione del
pneumatico sgonfio non si
accendono per 3 secondi quando
viene inserita l'accensione o viene
avviato il motore, oppure se non si
spengono dopo che sono rimasti
accesi per circa 3 secondi, rivolgersi
al più vicino concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
controllare il sistema.Spia pneumatici sgonfi Indicatore posizione pneumatico sgonfio
Quando si accendono le spie del
sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici, significache uno o più pneumatici sono
troppo sgonfi. L'indicatore dellaposizione del pneumatico sgonfioindica mediante una spia luminosa
quale pneumatico è troppo sgonfio.
Se si accende una spia, ridurre
immediatamente la velocità, non
sterzare bruscamente ed anticipare
la frenata. Fermarsi e controllare gli
pneumatici non appena possibile.
Page 301 of 415

69
Cosa fare in situazioni di emergenza
Gonfiare gli pneumatici alla pressione corretta indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta
affissa al rivestimento esterno del
montante centrale lato guida. Se non
vi è possibile raggiungere una
stazione di servizio o se il
pneumatico non rimane in pressione
una volta gonfiato, sostituire la ruota
interessata con quella di scorta. Finché lo pneumatico sgonfio non
viene gonfiato e sostituito, è
possibile che, dopo aver marciato
per circa 20 minuti, l'indicatore di
malfunzionamento TPMS si accenda
e che gli indicatori che segnalano laposizione dello pneumatico sgonfiorestino accesi.
ATTENZIONE - Pneumatici
sgonfi
Gli pneumatici sgonfi rendono il veicolo instabile e possono
causare la perdita del controllodel veicolo ed aumentare glispazi di frenata.
La marcia prolungata con gli pneumatici sgonfi può causare
surriscaldamento ed avarie aglipneumatici.AVVERTENZA
Se gli pneumatici sono stati gonfiati alla pressioneprescritta durante la stagione estiva, in primavera o in invernopuò succedere che la spia dipneumatici sgonfi si accenda. Questo è dovutoall'abbassamento dellapressione degli pneumaticicausato dalla diminuzione della temperatura e non è quindiindice di malfunzionamento delsistema TPMS.
Quando ci si sposta da zonecalde a zone fredde e viceversa, oppure quando lo sbalzotermico è significativo, occorrecontrollare e regolare la pressione degli pneumatici.
Page 302 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
10
6
Indicatore di malfunzionamentoTPMS (sistema di
monitoraggio pressionepneumatici)
La spia pneumatico sgonfio si
accende dopo aver lampeggiato per
circa un minuto, quando c'è un
guasto al sistema di monitoraggio
pressione pneumatici. Se il sistema è
in grado di rilevare correttamenteuna segnalazione di pressioneinsufficiente nel momento stesso in
cui nel sistema insorge un problema,
si accenderanno sia l'indicatore di
malfunzionamento TPMS che gli
indicatori che segnalano la posizione
dello pneumatico sgonfio; per
esempio: se si guasta il sensore
dello pneumatico anteriore sinistro,l'indicatore di malfunzionamento
TPMS si accende, ma ciò non toglie
che, se si sgonfia un altro
pneumatico, si accendano anche gli
indicatori che segnalano la posizione
dello pneumatico sgonfio.
Far controllare al più presto il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI per stabilire la causa del
problema.
Sostituzione di una ruota conTPMS
In caso di foratura, la spia di bassa pressione degli pneumatici el'indicatore di posizione del
pneumatico sgonfio si accendono. Far
riparare al più presto il pneumatico
forato da un concessionario
autorizzato HYUNDAI oppure
sostituire la ruota con quella di scorta.
Tutte le ruote dispongono di unsensore di pressione montato dietro
lo stelo della valvola, all'interno del
pneumatico. Le ruote utilizzate
devono essere quelle apposite per il
sistema TPMS. Per gli pneumatici, si
raccomanda di rivolgersi sempre ad
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
AVVERTENZA
L'indicatore di malfunzionamento TPMS si puòaccendere quando il veicolo sitrova in prossimità di cavi di distribuzione dell'energiaelettrica o di radiotrasmettitori, come stazioni di polizia, ufficipubblici, stazioni di radiodiffusione, installazionimilitari, aeroporti, ponti radio,ecc.; questi possono infatti interferire con il normalefunzionamento del sistema di monitoraggio della pressionedegli pneumatici (sistema TPMS).
L'indicatore di avaria TPMS si può accendere quando nelveicolo vengono utilizzati dispositivi elettronici come icomputer portatili, caricatori di cellulari, navigatori o dispositividi avviamento a distanza.Questi possono interferire con il normale funzionamento delsistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici(sistema TPMS).
AVVERTENZA
Non utilizzare MAI le bombolette
per riparare e/o gonfiare unpneumatico forato. Siccome ilmastice può danneggiare il sensore di pressione delpneumatico, in caso di utilizzo ilsensore deve essere sostituito.
Page 303 of 415

611
Cosa fare in situazioni di emergenza
Quando si sostituisce la ruota
sgonfia con la ruota di scorta, gli
indicatori che segnalano la posizione
dello pneumatico sgonfio rimangono
accesi finché la ruota sgonfia non
viene riparata e rimontata sul
veicolo. Una volta sostituita la ruota
sgonfia con la ruota di scorta, può
essere che dopo qualche minutol'indicatore di malfunzionamentoTPMS si accenda, in quanto il
sensore TPMS montato sulla ruota di
scorta non è stato inizializzato.
Una volta che il pneumatico sgonfio è stato gonfiato alla pressione
corretta ed installato sul veicolo, o il
sensore TPMS montato sulla ruota di
scorta è stato inizializzato da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI, dopo qualche minuto dimarcia l'indicatore di
malfunzionamento TPMS, la spia dipneumatici sgonfi e l'indicatore dellaposizione del pneumatico sgonfio si
spegneranno.
Se dopo aver marciato per alcuni
minuti gli indicatori non si spengono,
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.Non è possibile capire se glipneumatici sono correttamentegonfiati semplicemente
osservandoli. Per misurare lapressione degli pneumatici, utilizzare
sempre un manometro di buona
qualità. Occorre tenere presente che
se la pressione viene misurata congli pneumatici caldi (cioè dopo la
marcia) il valore è superiore rispetto
al valore misurato a freddo (perpneumatici freddi si intende che nelle
ultime 3 ore il veicolo è rimasto fermoo ha percorso meno di 1,6 km).
Prima di misurare la pressione,
lasciar raffreddare gli pneumatici.
Assicurarsi sempre che gli
pneumatici siano freddi prima di
gonfiarli alla pressione prescritta.
Per pneumatici freddi si intende che
nelle ultime 3 ore il veicolo è rimasto
fermo o ha percorso meno di 1,6 km.AVVERTENZA
Se un pneumatico originale
viene sostituito con quello discorta, il sensore TPMS della ruota di scorta deve essereinizializzato, mentre il sensoreTPMS della ruota originale deveessere disattivato. Se si lascia attivato il sensore TPMS dellaruota originale quando questa èstata messa al posto della ruota di scorta, il sistema dimonitoraggio della pressionedegli pneumatici potrebbe non funzionare a dovere. Farriparare o sostituire ilpneumatico con il TPMS da un concessionario autorizzatoHYUNDAI.
Page 304 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
12
6
ATTENZIONE - Protezione
del sistema TPMS
La manomissione, modifica odisabilitazione di componenti
del sistema di monitoraggiodella pressione degli
pneumatici (sistema TPMS) può
compromettere ilfunzionamento del sistema
stesso, inibendo quindi lasegnalazione di pneumaticisgonfi e/o di malfunzionamento
del sistema. La manomissione,modifica o disabilitazione dicomponenti del sistema di
monitoraggio della pressionedegli pneumatici (sistemaTPMS) può far decadere la
garanzia relativa a tale parte delveicolo.AVVERTENZA
Se la vettura è equipaggiata con il sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici, non utilizzare alcun tipo di mastice.Il mastice liquido puòdanneggiare i sensori di pressione degli pneumatici.
ATTENZIONE - TPMS
Il sistema TPMS non è in grado di segnalare danni seri
ed improvvisi degli
pneumatici dovuti a fattori
esterni come chiodi o detriti.
Se si nota che il veicolo tende a diventare instabile,
sollevare immediatamente il
piede dall'acceleratore,frenare gradualmente
esercitando poca forza sulpedale ed accostare
lentamente al bordo della
strada in un luogo sicuro.