Page 249 of 415

527
Al volante
Per usare la trazione integrale in sicurezza
Non cercare di attraversare formazionidi acqua stagnante o di fango di una
certa profondità, per non correre il
rischio che il motore si spenga e i tubi
di scarico s'ingolfino. Non scendere da
pendii ripidi in quanto questo richiede
una grande capacità di controllo del
veicolo. Quando si sale o scende da un pendio,
mantenere il veicolo il più possibile
dritto verso monte o verso valle. Usareestrema cautela nel salire o scendere
da un pendio, onde evitare il rischio
che il veicolo si ribalti a causa dellapendenza, del terreno e/o della
presenza di acqua/fango.
ATTENZIONE - Uso della
trazione integrale
Le condizioni operative, sia su
strada che su fuoristrada, per cui è
richiesta la trazione integrale sonotali da esporre il veicolo asollecitazioni molto più intense del
normale. Rallentare e tenersi pronti
a far fronte alle variazioni dellacomposizione e del livello di attrito
del suolo. In caso di dubbi sulla
sicurezza, fermarsi e studiare la
soluzione migliore per procedere.
Non sopravvalutare le propriecapacità e quelle del veicolo intermini di sicurezza.
ATTENZIONE - Pendii
Percorrere un pendio di traverso è estremamente pericoloso.
Il pericolo può derivare sia dalle
leggere differenze di angolazione
delle ruote che possono
destabilizzare il veicolo, sia dalla
perdita di stabilità del veicolo incaso d'interruzione del moto in
avanzamento. Il veicolo potrebbe
ribaltarsi improvvisamente senza
dare il tempo di correggere l'errore
di manovra, con pericolo di gravi
lesioni o morte.
HILL1HILL2
Page 250 of 415

Al volante
28
5
È assolutamente necessario imparare
come affrontare le curve con un
veicolo 4WD. Non si deve fare
affidamento alla propria esperienza
con veicoli a 2 ruote motrici per
affrontare le curve in sicurezza con un
veicolo 4WD. Chi usa per la prima volta
un veicolo 4WD deve abituarsi a
moderare la velocità.
Usare molta cautela nei percorsi fuoristrada per evitare che il veicolo
venga danneggiato da sassi o radici di
alberi. Familiarizzare anticipatamente
con il percorso fuoristrada che ci si
accinge ad affrontare.
Reggere sempre il volante saldamentedurante i percorsi fuoristrada.
Accertarsi che tutti i passeggeri indossino le cinture di sicurezza. Se si devono attraversare formazioni
d'acqua, arrestare il veicolo, impostare
la scatola di rinvio in modalità 4WD
LOCK e mantenere una velocità
inferiore a 8 km/h.
ATTENZIONE - 4WD
Ridurre la velocità nelle curve
strette. Il baricentro di un veicolo4WD è più alto rispetto a quello di
un convenzionale veicolo a 2 ruote
motrici, per cui il veicolo è
maggiormente esposto al rischio di
ribaltamento se affronta una curva
stretta a velocità sostenuta.
ATTENZIONE - Volante
Non reggere il volante all'interno
nei percorsi fuoristrada. Una
brusca sterzata o un improvviso
rimbalzo del volante a seguito di un
impatto con qualche oggettogiacente sul terreno potrebbecausare lesioni al braccio.
Si potrebbe perdere il controllo del
volante.
ATTENZIONE - Pericoli
causati dal vento
Quando il veicolo, durante la
marcia, è esposto a raffiche di
vento, il baricentro alto rende più
problematico il controllo dellosterzo per cui è necessario tenereuna velocità moderata.
ATTENZIONE - Uso
nell'acqua
Procedere lentamente. Se si tiene
una velocità eccessiva in acqua, gli
spruzzi possono entrare nel vano
motore e bagnare il sistema di
accensione, causando l'arresto
improvviso del motore. Se questosuccede mentre il veicolo è
inclinato, c'è il rischio che il veicolosi ribalti.
OCM050059
Page 251 of 415

529
Al volante
✽✽NOTA
Non entrare nell'acqua se la sua altezza supera il fondo del veicolo.
Verificare le condizioni dei freni una
volta usciti dal fango o dall'acqua.
Procedendo a bassissima velocità,
premere ripetutamente il pedale del
freno finché l'azione frenante non
riacquista l'originale efficacia.
Accorciare gli intervalli di
manutenzione se si usa il veicolo su
percorsi fuoristrada caratterizzati
dalla presenza di sabbia, fango o
acqua (vedi "Manutenzione in
condizioni di impiego gravose" nella
sezione 7). Lavare sempre a fondo il
veicolo dopo un uso fuoristrada,
specialmente il sottoscocca.
Poiché la forza motrice è costantemente trasmessa alle 4 ruote,
le prestazioni di un veicolo 4WD sono
fortemente influenzate dalla
condizione degli pneumatici. Avere
cura di dotare il veicolo di quattro
pneumatici di tipo e dimensioni
uguali.
Un veicolo a trazione integrale permanente non può essere trainato
con un normale rimorchiatore.
Assicurarsi che il veicolo venga
trasportato su un autocarro munito di
pianale.ATTENZIONE - Uso con 4WD
Evitare curve ad alta velocità.
Non fare bruschi movimenti con il volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
Il rischio di ribaltamento è notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo delveicolo ad alta velocità.
In caso di collisione, una persona senza cintura di sicurezza è
molto più facilmente soggetta a
lesioni letali di una persona chela indossa.
La perdita del controllo spesso si verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza per
riprendere la strada. Se il veicolo
esce dal manto stradale, non
sterzare bruscamente. Rallentare
prima di tentare di rimettersi in
carreggiata.AVVERTENZA - Fango o
neve
Se una ruota anteriore o posteriore
inizia a slittare nel fango, nella
neve, ecc., il veicolo a volte puòuscirne pigiando sull'acceleratore; evitare tuttavia di mantenere ilmotore a lungo ad alto regime,
poiché si potrebbe danneggiare ilsistema 4WD.
Page 252 of 415

Al volante
30
5
Riduzione dei rischi di capottamento
Questo veicolo passeggeri multifunzione
fa parte della categoria denominata SUV
(Sports Utility Vehicle). I SUV hanno una
maggiore altezza da terra ed una
carreggiata più stretta per metterli in
grado di affrontare una ampia varietà di
utilizzi nel fuoristrada. Le specifiche
caratteristiche di progetto gli
conferiscono un baricentro più alto
rispetto alle normali vetture. Uno dei
vantaggi della maggiore altezza da terra
è di avere una migliore visuale della
strada, che consente di avvertire in
anticipo gli ostacoli. Non sono concepite
per affrontare le curve alle stesse
velocità delle convenzionali vetture
passeggeri, mentre offrono prestazioni
soddisfacenti nel fuoristrada a differenza
delle vetture sportive. Pertanto si
raccomanda caldamente a conducente e
passeggeri di indossare le cinture di
sicurezza. In caso di capottamento, una
persona senza cintura di sicurezza è più
facilmente soggetta a lesioni letali di unapersona che la indossa. Ci sono accorgimenti che il conducente
può prendere per ridurre il rischio di
capottamento. Evitare per quanto
possibile brusche sterzate e manovre
improvvise, non caricare pesi notevoli sul
tetto, e non modificare mai in alcun modo
il veicolo.
ATTENZIONE -
Capottamento
Come per qualsiasi altro SUV, un uso non corretto di questo veicolo
può farne perdere il controllo,
causare incidenti o provocarne ilribaltamento.
Per i SUV il rischio di capottamento è molto più alto
rispetto agli altri veicoli.
Alcune caratteristiche progettuali (come la maggiore altezza da
terra, la carreggiata più stretta,
ecc.) conferiscono a questa
vettura un baricentro più alto
rispetto a quelle convenzionali.
Un SUV non è concepito per affrontare le curve alle stesse
velocità delle convenzionali
vetture.
Evitare curve strette e manovre brusche.
In caso di capottamento, una persona senza cintura di sicurezza è molto più facilmente
soggetta a lesioni letali di una
persona che la indossa.
Sincerarsi che tutte le persone a
bordo indossino la cintura disicurezza.
Page 253 of 415

531
Al volante
I veicoli a trazione integralepermanente vanno testati con uno
speciale banco dinamometrico a rulli
per quattro ruote motrici.
✽✽ NOTA
Non inserire mai il freno di
stazionamento durante questi test.
Per testare un veicolo 4WD non si dovrebbe usare un banco a rulli per
due ruote motrici. Se si deve
necessariamente usare un banco a
rulli per due ruote motrici procederecome segue: 1. Controllare che la pressione degli
pneumatici sia quella raccomandata.
2. Posizionare le ruote anteriori sul banco a rulli di rilevamento velocità
come mostrato in figura.
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
4. Posizionare le ruote posteriori sul banco a rulli provvisorio come
mostrato in figura.ATTENZIONE - Test al
banco dinamometrico
Non sostare davanti al veicolo mentre questo è in presa sul banco
dinamometrico. Ciò è moltopericoloso in quanto il veicolo
potrebbe scattare in avanti e
investirvi, mettendo a repentaglio la
vostra vita.
ATTENZIONE - Veicolo
sollevato
Quando un veicolo a trazione
integrale permanente è sollevato
mediante un martinetto, non
bisogna mai avviare il motore o farruotare gli pneumatici.
C'è il rischio che, ruotando, gli
pneumatici che toccano terrapossano far cadere il veicolo dal
martinetto con un balzo in avanti.ATTENZIONE
Questo veicolo è equipaggiato con pneumatici atti a garantire una
guida sicura e stabile. Non usare
pneumatici o cerchi diversi da
quelli originali. Si potrebbero
compromettere la sicurezza e leprestazioni del veicolo con il
rischio di gravi lesioni personali in
seguito alla perdita di controllo o alribaltamento del medesimo.Quando si sostituiscono gli
pneumatici, è necessario montare
quattro pneumatici e cerchi
esattamente uguali, sia come
misura che come tipo, disegno,
marca e indice di carico. Senonostante questaraccomandazione decidete di
montare pneumatici/cerchi per la
guida fuori strada che nonrientrano tra quelli raccomandati
da HYUNDAI, non usateli perguidare su strade di grande
comunicazione.
OCM051044LBanco di prova a rulli (Misura velocità)
Rullo temporaneamente libero
Page 254 of 415

Al volante
32
5
Servofreni
La vettura è dotata di servofreni che si
registrano automaticamente in base
all'usura. Se viene a mancare l'azione del
servofreno, dovuta allo spegnimento o
ad altri motivi, è comunque sempre
possibile fermare la vettura esercitandouna pressione maggiore sul pedale del
freno. Lo spazio di frenata in questo caso
sarà maggiore.
Quando il motore è spento, la
servoassistenza residua si riduceparzialmente ad ogni pressione del
pedale del freno. Non pompare sulpedale del freno in assenza dell'azione
del servofreno. Premere il pedale del freno solo quando
necessario per mantenere il controllo del
veicolo sulle superfici sdrucciolevoli.In caso di guasto dei freni
Se i freni di servizio non funzionano
quando il veicolo è in movimento, si può
effettuare una frenata d'emergenza con il
freno di stazionamento. Lo spazio difrenata in questo caso sarà decisamente
maggiore rispetto alla norma.
IMPIANTO FRENANTEATTENZIONE
- Freni
Non guidare tenendo il piede appoggiato al pedale del freno. Questo causerebbe ilsurriscaldamento dei freni,
un'eccessiva usura dei materialid'attrito e delle pastiglie ed unaumento dello spazio di arresto.
Quando si affronta una discesa lunga o ripida, innestare un
rapporto inferiore ed evitare di
frenare continuamente. Un uso
prolungato dei freni necauserebbe il surriscaldamento
compromettendotemporaneamente l'efficienza deifreni.
I freni bagnati possono ridurre l'azione frenante e far sì che il
veicolo tiri da una parte in
frenata. Una leggera frenata
consente di avvertire se c'è un
problema di questo tipo. Dopo
aver attraversato acqua
profonda, controllare sempre i
freni in questo modo. Per
asciugare i freni, premere
leggermente il pedale
procedendo a bassa velocità finoal ripristino delle normaliprestazioni.
ATTENZIONE - Freno di
stazionamento
Azionando il freno di
stazionamento durante la marcia a
velocità normali, il veicolo può
sbandare bruscamente. Quando si
deve usare il freno di
stazionamento per fermare il
veicolo, prestare molta attenzione.
Page 255 of 415

533
Al volante
Indicatore d'usura dei freni a disco
Quando le pastiglie dei freni sono
usurate al punto di dover essere
sostituite, i freni anteriori o posteriori (se
in dotazione) provocano uno stridio
anomalo. E' possibile che questo rumore
sia intermittente o che si manifesti
premendo il pedale del freno.
Si tenga presente che determinate condizioni di guida o climatiche possono
essere causa di stridii alla prima
pressione (o alla leggera pressione) del
pedale del freno. Questo è normale e
non è indice di problemi ai freni.Freno di stazionamento
Azionamento del freno di
stazionamento
Tipo a pedale
Per azionare il freno di stazionamento,
agire dapprima sul pedale del freno e
quindi premere a fondo il pedale del
freno di stazionamento.
ATTENZIONE -
Usura dei freni
Quando si avverte questo stridio
dei freni, significa che il veicolo
necessita di manutenzione.Ignorando questo allarme acustico
si compromette l'efficacia della
frenata, con serio rischio di
incidente.
AVVERTENZA
Per evitare costose riparazioni ai freni, non continuare ad utilizzareil veicolo con le pastiglie usurate.
Sostituire sempre in blocco le pastiglie dei freni dell'assaleanteriore o posteriore.
OCM050015
Page 256 of 415

Al volante
34
5
Tipo a mano
Per azionare il freno di stazionamento,
agire dapprima sul pedale del freno e
quindi tirare al massimo la leva del freno
di stazionamento.
Inoltre in caso di parcheggio del veicolo
in pendenza, è consigliabile inserire una
marcia bassa sui veicoli con cambio
manuale o la posizione P (Parcheggio)
su quelli con cambio automatico.Rilascio del freno di stazionamento
Tipo a pedale
Per disinserire il freno di stazionamento,
tenere premuto il pedale del freno e
premere un'altra volta il pedale del freno
di stazionamento. Il pedale viene
rilasciato completamente in modo
automatico. Tipo a mano
Per disinserire il freno di stazionamento,
premere il pedale del freno e quindi tirare
leggermente verso l'alto la leva del freno
di stazionamento.
Quindi, premere il pulsante (1) di rilascio
ed abbassare la leva (2) del freno di
stazionamento tenendo premuto il
pulsante. Se il freno di stazionamento non viene
rilasciato o viene rilasciato in modo
parziale, far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
OCM050019
AVVERTENZA
Guidare con il freno di
stazionamento inserito causaun'eccessiva usura delle pastiglie edei dischi.
OCM050020OCM050016