Page 257 of 415

535
Al volante
Controllare la spia dei freni portando il
commutatore d'accensione su ON (non
avviare il motore). Quando il freno di
stazionamento è inserito ed il
commutatore d'accensione è in
posizione START o ON, questa spia si
accende.
Prima di mettersi in marcia, assicurarsi che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato e che la spiadei freni sia spenta.
Se la spia dei freni rimane accesa dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento a
motore in funzione, è possibile che ci sia
un guasto relativo all'impianto frenante.
Prestare un'immediata attenzione.Se possibile, arrestare immediatamente
il veicolo. Se non è possibile arrestare il
veicolo, guidare con la massima
prudenza e proseguire fino al
raggiungimento di un luogo sicuro o diun'officina.
W-75
ATTENZIONE
Per impedire il movimento accidentale quando si lascia il
veicolo in sosta, non usare la levadel cambio al posto del freno di
stazionamento per bloccare la
vettura. Inserire il freno di
stazionamento ED assicurarsi
che la leva del cambio siasaldamente posizionata in 1ª
(Prima) o in R (Retromarcia) se lavettura monta un cambio
manuale, o in P (parcheggio) se lavettura monta un cambioautomatico.
Non permettere mai ai bambini o a persone che non abbianoesperienza nell'uso del veicolo ditoccare il freno di stazionamento.Il rilascio accidentale del freno distazionamento può essere causa
di gravi lesioni.
Su tutti i veicoli quando vengono parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni aglioccupanti o ai pedoni.
Page 258 of 415

Al volante
36
5
Sistema antibloccaggio freni (ABS) L'ABS rileva continuamente la velocità
delle ruote. Quando le ruote tendono a
bloccarsi, il sistema ABS modula
ripetutamente la pressione idraulica deifreni.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ABS.
Per ottenere il massimo beneficio dal sistema ABS in situazioni di emergenza,non cercare di modulare la pressione dei
freni e non pompare sul pedale del freno.Premere il pedale del freno con la
massima forza possibile, o con la forza
necessaria per la particolare situazione,
e permettere all'ABS di controllare
l'azione frenante sulle ruote.
✽✽
NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema
antibloccaggio freni.
(Continuazione)
Su strade il cui manto stradale presenti buche o avallamenti.
Le prestazioni di sicurezza dei veicoli dotati di ABS (o ESP) non
devono essere messe alla prova
guidando e curvando ad alta
velocità. Queste manovre
potrebbero mettere a repentagliol'incolumità degli occupanti e di
altre persone.
ATTENZIONE
L'ABS (o l'ESP) non previene gli
incidenti dovuti a manovre di guida
errate o pericolose. Anche se il
controllo del veicolo risultamigliore in occasione delle frenate
di emergenza, mantenere sempreuna distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono. Incondizioni stradali estreme ridurresempre la velocità del veicolo. Lo spazio di frenata delle vetture
dotate di sistema antibloccaggio
freni (o di sistema di controllo
elettronico della stabilità), nelle
seguenti condizioni stradali, puòrisultare superiore a quello delle
vetture che ne sono sprovviste.
Pertanto in queste condizioni ridurre la velocità di guida:
Strade accidentate, oppure coperte di ghiaia o neve.
Guida con catene da neve. (Continuazione)
Page 259 of 415

537
Al volante
Pur disponendo del sistemaantibloccaggio dei freni, la vettura
necessita comunque di uno spazio di
frenata sufficiente. Mantenere sempre
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede.
Rallentare sempre quando si affrontano le curve. Il sistema
antibloccaggio dei freni non è in grado
di eliminare i rischi derivanti da
un'eccessiva velocità.
Sui manti stradali sconnessi o con scarsa aderenza, l'intervento del
sistema antibloccaggio dei freni può far
sì che lo spazio di frenata risulti
maggiore rispetto ai veicoli dotati di
impianto frenante convenzionale.
AVVERTENZA
Se la spia ABS si accende e
rimane accesa, significa che cipuò essere un problema alsistema ABS. In tal caso i freni convenzionali continuerannocomunque a funzionarenormalmente.
(Continuazione)
(Continuazione)
Quando il commutatore d'accensione viene portato su ON,la spia ABS rimane accesa per circa 3 secondi. Durante questotempo l'ABS esegueun'autodiagnosi e, se tutto è inordine, la spia si spegne. Se laspia rimane accesa, significa checi può essere un problema al sistema ABS. Rivolgersi al piùpresto ad un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
W-78
Page 260 of 415

Al volante
38
5
✽✽
NOTA
Quando si avvia il motore con una
batteria ausiliaria poiché quella del
veicolo è scarica, il regime motore
potrebbe risultare irregolare e la spia
ABS potrebbe accendersi. Ciò è dovuto
alla scarsa carica della batteria. Non
significa che l'ABS è malfunzionante.
Non pompare sul pedale del freno!
Ricaricare la batteria prima di mettersi in marcia.
Programma elettronico di stabilità (ESP) (se in dotazione)
Il sistema del programma elettronico di stabilità (ESP) è studiato per aumentare
la stabilità del veicolo in curva. L'ESP
controlla il punto di sterzatura e l'effettiva
traiettoria del veicolo, azionando
singolarmente i freni delle ruote e
intervenendo sul sistema di gestione del
motore per assicurare la stabilità del
veicolo.
ATTENZIONE
Non guidare mai a velocità superiori a quelle consentite dalle
condizioni stradali o ad eccessiva
velocità in curva. Il programma
elettronico di stabilità (ESP) non
evita gli incidenti. Curve affrontate
a velocità eccessiva, brusche
manovre e il fenomeno
dell'acquaplaning che si manifesta
su strade bagnate possono ancora
essere causa di gravi incidenti.Soltanto una condotta di guida
prudente e attenta può prevenire gli
incidenti evitando manovre che
possano causare la perdita di
aderenza del veicolo. Anche sui
veicoli con ESP, attenersi sempre
alle normali precauzioni previste
per la guida, fra cui quella diadeguare la velocità di guida alle
condizioni del fondo stradale.AVVERTENZA
Durante la guida su fondi stradali con scarsa aderenza, come
strade ghiacciate, se si azionanocontinuamente i freni, l'ABSinterviene in continuazione ed è possibile che la spia si accenda.
Fermarsi in un posto sicuro espegnere il motore.
Riavviare il motore. Se la spia ABS rimane spenta, significa che
il sistema ABS è in ordine.Diversamente, ci può essere unproblema all'ABS. Rivolgersi alpiù presto ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
OCM050008
Page 261 of 415

539
Al volante
Il programma elettronico di stabilità (ESP) è un sistema elettronico ideato peraiutare il conducente a mantenere il
controllo del veicolo in condizioni
avverse, ma deve comunque essere
abbinato ad una guida prudente. Fattori
quali, la velocità, le condizioni del fondo
stradale e l'azione esercitata sul volantedal conducente possono influenzare la
capacità dell'ESP di prevenire la perdita
del controllo del mezzo. È responsabilitàdel conducente guidare ed affrontare le
curve a velocità adeguata prevedendo
sempre un certo margine di sicurezza.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ESP.✽✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema di
programma elettronico di stabilità.Funzionamento dell'ESP
ESP inserito
accensione viene portato su
ON, gli indicatori luminosiESP ed ESP OFF siaccendono per circa 3secondi, quindi il sistema
ESP viene inserito.
pulsante ESP OFF per
almeno mezzo secondo dopo
aver portato il commutatore diaccensione su ON.(L'indicatore luminoso ESP
OFF si accenderà). Per
inserirlo, premere il pulsanteESP OFF (l'indicatoreluminoso ESP OFF sispegne).
possibile che si avverta un
leggero ticchettio. Questo è
dovuto all'ESP che esegueautomaticamente un controllodel sistema, e non è indice di
problemi.
-
Page 262 of 415

Al volante
40
5
Quando interviene
Quando interviene l'ESP, l'indicatore luminoso ESPlampeggia.
elettronico di stabilità opera
correttamente, è possibile
avvertire delle leggere
pulsazioni nella vettura.
Questo è dovuto solamente
all'effetto del controllo suifreni e non è indice di
anomalie.
veicolo impantanato o si
marcia su fondi
sdrucciolevoli, premendo
l'acceleratore è possibile che
il regime del motore (giri al
minuto) non aumenti.Disattivazione dell'ESP
ESP disinserito
pulsante ESP OFF (l'indicatore luminoso ESPOFF si accende).
accensione viene portato inposizione LOCK quando
l'ESP è disinserito, questo
rimane in tale condizione.
Quando si riavvia il motore,
l'ESP si attiverà
automaticamente.
IIndicatore luminoso
Quando si porta su ON il commutatore
d'accensione, l'indicatore luminoso siaccende per poi spegnersi,se il sistema
ESP funziona regolarmente. L'indicatore luminoso ESP lampeggia
ogni volta che l'ESP interviene oppure si
illumina quando il dispositivo presenta un
malfunzionamento. L'indicatore luminoso ESP OFF si
accende quando l'ESP viene disattivato
tramite pulsante.
■ Indicatore luminoso ESP (lampeggia)
■ Indicatore luminoso ESP OFF (si accende)
Page 263 of 415

541
Al volante
Uso del comando di disattivazioneESP
Durante la marcia
Per la guida ordinaria, è consigliabile mantenere inserito il sistema ESP.
Per disattivare il sistema durante la guida, premere il pulsante ESP OFF
mentre si marcia su fondi ben
pavimentati.
✽✽ NOTA
Durante la prova del veicolo su un banco dinamometrico, assicurarsi che
il sistema ESP sia disattivato
(indicatore luminoso ESP OFF
acceso). Lasciandolo inserito, l'ESP
potrebbe impedire l'aumento di
velocità del veicolo e la diagnosi
potrebbe risultare falsata.
La disattivazione del sistema ESP non influisce sul funzionamento dell'ABS
e dell'impianto frenante. AVVERTENZA
La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può
compromettere il regolarefunzionamento dell'ESP. Allasostituzione dei pneumatici, accertarsi che le dimensioni siano
uguale a quelle degli pneumaticioriginari.
ATTENZIONE
Il programma elettronico di stabilità è solo un aiuto per la guida;guidare sempre con prudenza,moderando la velocità su strade
tortuose, innevate o ghiacciate.Quando l'indicatore luminoso ESP
lampeggia o quando il manto
stradale è sdrucciolevole,
procedere a velocità ridotta senza
accelerare.
ATTENZIONE
Non premere mai il pulsante ESP
OFF durante l'intervento delsistema (indicatore luminoso ESP
lampeggiante).
Se si disattiva il sistema ESP
mentre è in funzione, si può
perdere il controllo del veicolo.
Page 264 of 415

Al volante
42
5
Consigli utili relativi all'uso dei freni Dopo che il veicolo è rimasto
parcheggiato, accertarsi che il freno di
stazionamento non sia inserito e la
relativa spia sia spenta prima dimettersi in marcia.
Il passaggio del veicolo su zone con presenza d'acqua relativamente
profonda, potrebbe bagnare i freni.
Questo potrebbe anche avvenire al
lavaggio della macchina. I freni bagnati
possono rappresentare un pericolo! Lospazio di frenata aumenta con i freni
bagnati e la vettura potrebbe tirare da
una parte.
Lasciare asciugare i freni, azionarli
leggermente fino a quando riprendono
la loro normale efficienza frenante,prestando attenzione a mantenere
sempre il controllo del veicolo. Sel'ineff icienza dei freni persiste, fermare il
veicolo non appena le condizioni disicurezza lo consentano e contattare un
concessionario autorizzato HYUNDAI. Non affrontare discese con il cambio in
folle. È molto pericoloso. Tenere
sempre una marcia inserita, agendo
sui freni per rallentare e quindi inserireuna marcia più bassa in modo che
l'azione del freno motore contribuisca
a mantenere una velocità di sicurezza.
Non usare eccessivamente i freni. Appoggiare il piede sul pedale del
freno può essere pericoloso perché
potrebbe determinare il
surriscaldamento dei freni e la loro
perdita di efficacia. Questa abitudine
causa anche l'usura precoce deicomponenti dei freni.
In caso di foratura di un pneumatico durante la guida, agire delicatamentesui freni e cercare di mantenere una
traiettoria rettilinea mentre si rallenta.
Accostare al bordo della strada e
fermarsi in un luogo sicuro, non
appena la velocità è sufficientemente
bassa da consentirlo.
ATTENZIONE
Quando si parcheggia o si lascia il veicolo incustodito, azionare il freno di stazionamento tirando la
leva il più possibile ed innestare
completamente la leva delcambio in posizione di
parcheggio. Se il freno distazionamento non è inserito
completamente, il veicolo si
potrebbe muovere
accidentalmente con seri rischi
per l'incolumità personale ealtrui.
Su tutti i veicoli quando vengono parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni aglioccupanti o ai pedoni.