Page 265 of 415

543
Al volante
Se il veicolo è dotato di cambioautomatico, non consentire
l'avanzamento spontaneo del veicolo.
Per evitare l'avanzamento spontaneo,tenere il pedale del freno saldamente
premuto in fase di arresto del veicolo.
Prestare la dovuta attenzione quando si parcheggia su pendii. Inserire a
fondo il freno di stazionamento e
portare la leva selettrice su P (cambioautomatico) o innestare la 1a o la
retromarcia (cambio manuale). Se siparcheggia in discesa, sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede per
impedire che la vettura si sposti. Se si
parcheggia in salita, sterzare le ruote
anteriori in senso opposto rispetto almarciapiede per impedire che la
vettura si sposti. In assenza delmarciapiede o se altre condizioni
impongano di prevenire lo
spostamento della vettura, applicare
opportuni cunei sulle ruote. In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questacondizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel
caso in cui i freni siano bagnati. Se
esiste il rischio di bloccaggio del freno
di stazionamento, inserirlo soltanto
provvisoriamente mentre si porta la
leva selettrice in posizione P (cambio
automatico) o si innesta la prima o la
retromarcia (cambio manuale) e
applicare opportuni cunei sulle ruote
posteriori in modo da bloccarle. Quindi
rilasciare il freno di stazionamento.
Non tenere fermo il veicolo in salita agendo sul pedale dell'acceleratore.
Questo potrebbe provocare il
surriscaldamento del cambio. Usaresempre il pedale del freno o il freno di
stazionamento.
Page 266 of 415

Al volante
44
5
1. Indicatore CRUISE
2. Indicatore CRUISE SET Il sistema di regolazione automatica
della velocità consente di programmare e
mantenere una velocità costante senza
dover tenere il piede sul pedale
dell'acceleratore. Questo sistema è progettato per funzionare a circa 40 km/h.
✽✽
NOTA
Durante il normale funzionamento del
regolatore di velocità, all'attivazione o
riattivazione dell'interruttore SET dopo
l'azionamento dei freni, il regolatore si
attiva dopo circa 3 secondi. Questo
ritardo è normale.
REGOLATORE DI VELOCITÀ (SE IN DOTAZIONE)
AVVERTENZA
Durante l'uso del regolatore di velocità su veicoli con cambiomanuale, non innestare la folle senza premere il pedale della
frizione, per evitare che il motorevada fuori giri. Se questo avviene, premere il pedale del freno oppuredisinserire l'interruttore ON-OFF
del regolatore di velocità.
ATTENZIONE
Lasciandolo inserito, (indicatore luminoso Cruise sul quadro strumenti acceso) il regolatore di
velocità si potrebbe attivare
accidentalmente. Mantenere ilsistema disinserito (indicatore
luminoso Cruise sul quadrostrumenti spento) quando ilregolatore di velocità non è in
uso, per evitare l'involontariaimpostazione di una velocità.
Utilizzare il regolatore di velocità soltanto durante la guida suautostrade non trafficate e in
buone condizioni atmosferiche.
Non usare il regolatore quando potrebbe non essere sicuromantenere il veicolo ad una
velocità costante, ad esempio,durante la guida su strade con
traffico intenso o variabile, o su
strade sdrucciolevoli (bagnate,
ghiacciate o innevate) o tortuose
o su pendenze superiori al 6%.
Prestare particolare attenzione alle condizioni di guida durantel'uso del sistema del regolatore divelocità.
(Continuazione)(Continuazione)
Quando si marcia in discesa coninserito il sistema di regolazione automatica della velocità,
prestare attenzione perché la
velocità potrebbe aumentare.
OCM050100
Tipo A Tipo B
Page 267 of 415
545
Al volante
Per impostare la velocità di
crociera:
1. Premere il pulsante Cruise ON-OFFsul volante per attivare il sistema.
L'indicatore luminoso Cruise sul
quadro strumenti si accenderà.
2. Accelerare sino alla velocità desiderata, purché superiore a 40km/h. 3. Premere il pulsante -SET e rilasciarlo
quando si raggiunge la velocità
desiderata. L'indicatore luminoso SET
sul quadro strumenti si accende.
Rilasciare contemporaneamente
l'acceleratore. La velocità impostata
viene mantenuta automaticamente.
In salita il veicolo può perdere velocità, o
viceversa aumentarla leggermente indiscesa.
Per aumentare la velocità impostata: Seguire una delle procedure seguenti:
Premere il pulsante RES+ e mantenerlo premuto. Il veicolo accelererà. Rilasciare
il pulsante quando si raggiunge la
velocità desiderata.
OCM050101
OCM051101L
Tipo A Tipo B
OCM050103
OCM051103L
Tipo A Tipo B
OCM050102
OCM051102L
Tipo A Tipo B
Page 268 of 415
Al volante
46
5
Premere il pulsante RES+ e rilasciarlo
immediatamente.
Motore a benzina - La velocità impostata aumenta di 1,6 km/h ogni
volta che si aziona in questo modo
l'interruttore RES+.
Motore diesel - La velocità impostata
aumenta di 2 km/h ogni volta che si
aziona in questo modo l'interruttoreRES+.
Per diminuire la velocità di
crociera: Seguire una delle procedure seguenti:
Premere il pulsante -SET e mantenerlopremuto. Il veicolo rallenterà
gradualmente. Rilasciare il pulsante
quando si raggiunge la velocità che si
desidera mantenere. Premere il pulsante -SET e rilasciarlo
immediatamente.
Motore a benzina - La velocità
impostata diminuisce di 1,6 km/h ogni
volta che si aziona in questo modo
l'interruttore -SET.
Motore diesel - La velocità impostata
diminuisce di 2 km/h ogni volta che si
aziona in questo modo l'interruttore
- SET.
OCM050103
OCM051103L
Tipo A Tipo B
Page 269 of 415

547
Al volante
Per accelerare momentaneamente con il regolatore di velocità
attivato:
Se si desidera accelerare momentaneamente quando il regolatore
di velocità è attivato, premere il pedale
dell'acceleratore. Questa operazione non
interferisce con la velocità impostata enon la modifica.
Per tornare alla velocità impostata,
togliere il piede dall'acceleratore.Per escludere il regolatore di
velocità, impiegare uno dei modiseguenti:
Premere il pedale del freno.
Sui veicoli con cambio manuale,premere il pedale della frizione.
Sui veicoli con cambio automatico, portare la leva selettrice in posizione N
(Folle). Premere il pulsante CANCEL sul
volante.
Rallentare fino a raggiungere una velocità di 15 km/h inferiore a quella
memorizzata.
Portare la velocità del veicolo al di sotto di 40 km/h.
Ciascuna di queste operazioni esclude il
controllo della velocità da parte del regolatore automatico (l’indicatore
luminoso SET situato sul quadro strumenti si spegne), senza tuttaviadisabilitare il sistema. Se si desidera ripristinare il funzionamento del
regolatore di velocità, premere il pulsante RES+ sul volante. Verrà ripristinata lavelocità precedentemente impostata.
OCM050104
OCM051104L
Tipo A Tipo B
Page 270 of 415
Al volante
48
5
Per ripristinare la velocità di
crociera ad oltre 40 km/h:
Se il regolatore di velocità viene escluso in qualsiasi modo che non sia la pressione del
pulsante Cruise ON-OFF e quindi il sistema
risulta ancora attivo, si può ripristinare
automaticamente l'ultima velocità impostatapremendo il pulsante RES+.
La velocità non viene tuttavia ripristinata, se
la velocità del veicolo è inferiore a 40 km/h. Per disattivare il regolatore di
velocità, impiegare uno dei modiseguenti:
Premere il pulsante Cruise ON-OFF
(l'indicatore luminoso Cruise sul
quadro strumenti si spegne).
Portare il commutatore d'accensione su OFF.
Queste azioni disattivano entrambe il
regolatore di velocità. Se si desidera ripristinare il funzionamento delregolatore di velocità, ripetere i passi
indicati in “Per impostare la velocità dicrociera” alla pagina precedente.
OCM050101
OCM051101L
Tipo A Tipo B
OCM050102
OCM051102L
Tipo A Tipo B
Page 271 of 415

549
Al volante
Funzionamento ECO attivo
Il sistema ECO attivo aiuta a ridurre il
consumo di carburante tenendo sotto
controllo il motore, il cambio e il
condizionatore.Tuttavia, il consumo di
carburante può variare in base alleabitudini di guida e alle condizioni della
strada.
Quando il pulsante ECO attivo vienepremuto, l'indicatore ECO (verde) si accende ad indicare che il sistema
ECO attivo è in funzione.
Quando è in funzione, il sistema ECO attivo non si spegne anche se il motore
viene riavviato. Per spegnere il
sistema, premere di nuovo il pulsante
ECO attivo.
Una volta spendo, il sistema ECO attivo torna alla modalità ECO. Quando il sistema ECO attivo è in funzione:
La rumorosità del veicolo potrebbe
aumentare.
La velocità del veicolo potrebbe diminuire.
La prestazione del condizionatore potrebbe diminuire. Limitazione di funzionamento del
sistema ECO attivo:
Se vengono riscontrate le condizioni indicate di seguito mentre il sistema ECO
attivo è in funzione, il funzionamento del
sistema potrebbe essere limitato anche
se l'indicatore ECO non varia.
Quando la temperatura del refrigerante
motore è bassa:Il sistema viene limitato fino a quando
le prestazioni del motore tornano
normali.
Guidando in salita: Il sistema viene limitato guidando insalita per acquisire potenza poiché la
presa del motore è ristretta.
Nel modo sport: Il sistema verrà limitato in base alla
posizione del cambio.
SISTEMA ECO ATTIVO (SE IN DOTAZIONE)
OCM051065
AVVERTENZA
Quando la modalità ECO attiva è in
funzione, la velocità del veicoloviene limitata a 140 km/h. Lavelocità del veicolo non supererà illimite specificato.
Page 272 of 415

Al volante
50
5
Il consumo della vettura è strettamente legato allo stile di guida, al tipo dipercorso e alle condizioni di marcia.
Ciascuno di questi fattori influisce sulla
percorrenza chilometrica con un litro di
carburante. Per usare la vettura nel modo
più economico, seguire i seguenti
consigli che consentiranno di risparmiare
denaro sia in carburante che in
riparazioni:
Adottare una guida regolare.
Accelerare con moderatezza. Non
effettuare partenze a razzo o cambimarcia in condizioni di massima
accelerazione e mantenere una
velocità costante di crociera. Non
accelerare inutilmente tra un semaforo
e l'altro. Cercare di adeguare la
velocità del proprio veicolo al flusso del
traffico in modo da evitare inutili cambi
di velocità. Evitare, se possibile, di
percorrere strade fortemente trafficate.Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dagli altri veicoli per evitare
inutili frenate e limitare l'usura dei freni.
Guidare a velocità moderata. Maggiore è la velocità di guida e maggiori
saranno i consumi. La guida a velocità
moderata, soprattutto sulle autostrade,è uno dei metodi più efficace per
contenere i consumi di carburante. Non usare eccessivamente i freni o il
pedale della frizione. Questa
operazione può aumentare il consumo
di carburante e l'usura dei relativi
componenti. Inoltre, la guida con ilpiede appoggiato sul pedale del freno
può determinare il surriscaldamento
dei freni, riducendone l'efficienza e
portando a conseguenze ben più gravi.
Mantenere gli pneumatici in condizioni perfette. Gonfiarli sempre alla
pressione prescritta. Il gonfiaggio
inadeguato, eccessivo o insufficiente,
determina l'inutile usura dello
pneumatico. Controllare le pressioni di
gonfiaggio almeno una volta al mese.
Accertarsi che le ruote siano correttamente allineate. L'erratoallineamento può essere la
conseguenza di urti contro marciapiedi
o di guida a velocità eccessiva su
superfici irregolari L'allineamento
errato causa una più rapida usura e
può anche dare origine ad altri
problemi quali, maggiori consumi di
carburante. Tenere la vettura in condizioni perfette.
Per limitare i consumi di carburante e i
costi di manutenzione, effettuare gli
interventi di manutenzione del
programma riportato al capitolo 7.
L'eventuale guida della vettura in
condizioni gravose, comporta una
maggiore frequenza di tali interventi
(per informazioni dettagliate fare
riferimento al capitolo 7).
Pulire regolarmente la vettura. Per la massima efficienza, mantenere il
veicolo pulito rimuovendo ogni
materiale corrosivo. È particolarmente
importante evitare l'accumulo di fango,
sporcizia, ghiaccio, ecc, sul
sottoscocca del veicolo. Il relativo peso
aggiuntivo può determinare un
aumento dei consumi di carburante
favorendo la corrosione.
Limitare al minimo possibile il peso del veicolo. Non trasportare peso inutile
sul veicolo. Il peso incide sui consumi.
Non lasciare il motore al regime minimo più del necessario. Se si è
fermi (e non nel traffico), spegnere il
motore e riavviarlo soltanto quando si
è pronti per ripartire.
USO ECONOMICO