Page 289 of 415

567
Al volante
Manutenzione in caso di traino di
rimorchi
Il veicolo richiederà una manutenzione più frequente quando viene usato
regolarmente per il traino. Elementi
importanti a cui prestare particolare
attenzione sono l'olio motore, il fluido del
cambio automatico, il lubrificantedell'assale ed il fluido dell'impianto di
raffreddamento. Un altro elemento
importante è lo stato dei freni, che deve
essere controllato frequentemente.Ciascun elemento è esaminato in questo
manuale, ed essi si possono facilmente
trovare tramite l'Indice. Se si deve
trainare, è consigliabile rivedere queste
sezioni prima di iniziare il viaggio. Non scordare anche di sottoporre a
manutenzione il rimorchio ed il gancio di
traino. Seguire la manutenzione
programmata prevista per il rimorchio e
controllarlo periodicamente.
Preferibilmente, effettuare
preventivamente il controllo all'inizio di
ogni giorno di viaggio. È molto
importante che tutti i dadi ed i bulloni del
gancio siano ben serrati.AVVERTENZA
A causa del maggior caricoesercitato durante il traino, nei
giorni più caldi e in salita èpossibile che si verifichi unsurriscaldamento. Se il manometro della temperatura
motore indica unsurriscaldamento, spegnere ilcondizionatore d'aria e fermare il
veicolo in un luogo sicuro per lasciar raffreddare il motore.
Durante il traino, il fluido del cambio va controllato conmaggiore frequenza.
Se la vettura non è dotata di condizionatore dell'aria, permigliorare le prestazioni delmotore durante il traino si deve installare un condensatore con
ventola.
Page 290 of 415

Al volante
68
5
Se si decide di trainare un
rimorchio Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
Valutare se impiegare un sistema di
controllo dell'ondeggiamento. Ci si può
rivolgere in proposito a chi vende i
ganci di traino.
Evitare il traino nei primi 2.000 km del veicolo per consentire un adeguato
rodaggio del motore. L'inosservanza diquesta indicazione può essere causa
di gravi danni al motore o al cambio.
Per il traino di un rimorchio, rivolgersi ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informazioni
sulle prescrizioni aggiuntive quali ad
esempio un kit di traino, ecc.
Procedere sempre a velocità moderata (inferiore a 100 km/h).
Sulle salite lunghe, non superare la velocità di 70 km/h o, se fosse minore,
la velocità limite con rimorchio.
Importanti considerazioni da fare in merito al peso sono: M/T : Cambio manuale
A/T : Cambio automatico
N/A : Non applicabileMotore
Particolare Benzina Diesel
3,5L 2,4L M/T A/T
Peso max
rimorchio kgSenza sistema
frenante
N/A750
(1653) 750
(1653) 750
(1653)
Con sistema frenante 2000
(4409) 2500
(5512) 2000
(4409)
Carico statico verticale max
ammesso sul dispositivo
d'aggancio kg80
(176) 100
(220) 80
(176)
Distanza raccomandata fra asseruote posteriori e punto
d'aggancio mm 1103
(43,4)
Page 291 of 415

569
Al volante
Peso del rimorchio
Quanto può pesare un rimorchio perché
sia sicuro? Non deve mai superare ilpeso massimo ammesso per un
rimorchio dotato di freni. Ma anche in tal
caso può risultare troppo pesante.
Dipende da come si prevede di usare il
rimorchio. Per esempio, velocità,
altitudine, pendenza della strada,
temperatura esterna e frequenza di uso
del veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del rimorchio
può anche dipendere da eventuali
dispositivi speciali presenti sul veicolo.
Carico sul timone del rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi rimorchio
è un peso importante da valutare datoche influisce sul peso lordo totale del
veicolo. Tale peso comprende il peso del
veicolo, del carico trasportato e degli
occupanti. E se si vuole trainare un
rimorchio, bisogna aggiungere al peso
lordo totale del veicolo il carico sul
timone, dato che il veicolo dovrà
sopportare tale peso.Il peso del timone del rimorchio non deve
superare il 10% del peso complessivo
del rimorchio, e deve comunque
rimanere entro il limite consentito. Dopo
aver caricato il rimorchio, pesare
separatamente il rimorchio e quindi il
timone, per verificare se i pesi sono
appropriati. Se ciò non fosse, si può
ovviare semplicemente distribuendo
diversamente il carico all'interno del
rimorchio.
C190E01JM
Carico sul rimorchio P
eso totale del rimorchio
ATTENZIONE - Rimorchio
Non caricare mai sul rimorchio un
peso maggiore sulla parteposteriore rispetto a quella
anteriore. Sulla parte anteriore
deve essere caricato circa il 60%
del carico totale del rimorchio;
mentre il restante 40% deve essere
caricato su quella posteriore.
Non superare mai i limiti massimi
di peso del rimorchio o del
dispositivo di traino del rimorchio.
Un carico improprio può dareorigine a danni al veicolo e/o a
ferite alle persone. Controllare ipesi ed il carico presso una
stazione di peso pubblica.
Un rimorchio caricato in modo improprio può causare la perdita
del controllo del veicolo.
C190E02JM
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
Page 292 of 415

Questa sezione fornisce utili
informazione per il corretto caricamento
del veicolo e/o rimorchio, per mantenere
il peso del veicolo carico nei limiti della
sua capacità massima di progetto, in
presenza o meno del rimorchio. Il
corretto caricamento del veicolo
garantisce la massima resa da parte del
veicolo. Prima di caricare il veicolo,
studiare i seguenti termini necessari a
stabilire i pesi ammessi per il veicolo, con
o senza rimorchio, sulla base delle
specifiche del veicolo e della targhetta diomologazione:
Peso base del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo con serbatoio
pieno e tutte le dotazioni di serie. Noncomprende occupanti, bagagli odotazioni opzionali.
Peso del veicolo in ordine di marcia
Indica il peso del veicolo nuovo almomento della consegna del
concessionario comprensivo degli
eventuali accessori.Peso supplementare Indica il peso aggiunto al peso base del
veicolo in ordine di marcia, comprensivodi bagagli e dotazioni opzionali.
GAW (Peso lordo totale sugli assali)
Indica il peso totale sostenuto da ciascun
assale (anteriore e posteriore),
comprensivo del peso del veicolo in
ordine di marcia e del carico utile.
GAWR (Peso lordo massimo ammesso sugli assali) Indica il peso massimo ammesso che
può essere sostenuto da un singolo
assale (anteriore o posteriore). Questi
valori sono indicati sulla targhetta di
omologazione.
Il carico totale su ciascun assale non
supera mai il relativo GAWR.
GVW (Peso lordo del veicolo)
È dato dal peso base del veicolo in
ordine di marcia più l'effettivo pesosupplementare e quello degli occupanti.
GVWR (Peso lordo massimo ammesso del veicolo) Indica il peso massimo ammesso del
veicolo a pieno carico (comprensivo ditutte le dotazioni opzionali,
apparecchiature, occupanti e bagagli).
Questo peso è riportato sulla targhetta diomologazione apposta sulla soglia della
porta lato guida (o frontale passeggero).
Carico eccessivo
PESO DEL VEICOLO
ATTENZIONE -
Peso del veicolo
Il peso lordo massimo ammesso
sugli assali ed il peso lordomassimo ammesso del veicolo
sono indicati sulla targhetta affissa
dal produttore sulla porta del
conducente (o frontale
passeggero). Se si superano tali
valori si può incorrere in un
incidente o danneggiare il veicolo.Si può calcolare il peso del carico,pesandone gli elementi (o i
passeggeri) prima di metterli a
bordo. Fare estrema attenzione a
non sovraccaricare il veicolo.
570
Al volante
Page 293 of 415
6
Pericolo sulla strada / 6-2
In caso d’emergenza durante la guida / 6-2
Avviamento del motore / 6-3
Avviamento d'emergenza / 6-4
Surriscaldamento del motore / 6-6
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici / 6-7
Foratura di un pneumatico / 6-13
Traino / 6-23
Cosa fare in situazioni di emergenza
Page 294 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
2
6
PERICOLO SULLA STRADA
Lampeggiatori d'emergenza
I lampeggiatori d'emergenza servono per
avvisare gli altri automobilisti di prestare
estrema cautela nell'avvicinarsi,
sorpassare o superare il vostro veicolo. Si devono usare quando si sta
effettuando una riparazione d'emergenza
o quando il veicolo è fermo vicino al
bordo della strada.
Premere il tasto dei lampeggiatori con il
commutatore d'avviamento in qualsiasi
posizione. Il tasto è sistemato sulpannello comandi della consolle
centrale. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno contemporaneamente.
I lampeggiatori d'emergenza
funzioneranno indipendente dal fatto
che il veicolo sia in moto o meno.
A lampeggiatori d'emergenza in funzione non è possibile attivare gli
indicatori di direzione.
Prestare la massima attenzione quando si utilizzano i lampeggiatori
d'emergenza con il veicolo al traino. Se il motore si spegne mentre si
è fermi ad un incrocio
Se il motore si spegne mentre si è
fermi ad un incrocio, mettere la leva del
cambio in posizione N (Folle) e
spingere il veicolo fuori dal traffico.
Se il vostro veicolo ha il cambio manuale è non è dotato di interruttore
di bloccaggio avviamento, inserendo lamarcia 2 (seconda) o 3 (terza) e
azionando il motorino di avviamento
senza premere il pedale della frizione il
veicolo potrebbe muoversi di scatto.
Foratura di un pneumatico durante la guida
Se si fora un pneumatico durante la guida:
1. Sollevare il piede dal pedale dell'acceleratore e lasciare rallentare
la vettura continuando a procedere in
linea retta. Non azionareimmediatamente i freni o tentare di
accostare, poiché si potrebbe perdere
il controllo del veicolo. Quando la
velocità della vettura si è
sufficientemente ridotta, frenare concautela e accostare al bordo della
strada.
IN CASO D’EMERGENZA
DURANTE LA GUIDA
OCM040111
Page 295 of 415

63
Cosa fare in situazioni di emergenza
Accostare quanto più possibile al
bordo della strada e parcheggiare su
fondo piano e stabile. Sulle autostradea doppia carreggiata non parcheggiare
nella zona centrale di separazione
delle due carreggiate.
2. Dopo aver fermato la macchina, inserire i lampeggiatori di emergenza,azionare il freno di stazionamento e
portare il cambio in posizione P(cambio automatico) o in retromarcia
(cambio manuale).
3. Far uscire i passeggeri dall'abitacolo. Accertarsi di scendere dal veicolo dal
lato della strada non esposto al traffico.
4. Per la sostituzione di un pneumatico forato, seguire le istruzioni fornite in
questa sezione.
In caso di arresto del motore durante la guida
1. Ridurre gradualmente la velocità, continuando a mantenere una
traiettoria rettilinea. Accostarsi con
cautela al bordo della strada in un
luogo sicuro.
2. Inserire i lampeggiatori di emergenza.
3. Riprovare ad avviare il motore. Se il veicolo non si avvia, rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAIoppure ad un'officina qualificata. Se il motore non si avvia oppure lo fa lentamente
1. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, accertarsi che la leva
selettrice sia in posizione N (Folle) o P
(Parcheggio) e che il freno di
emergenza sia inserito.
2. Controllare che i collegamenti della batteria siano puliti e serrati.
3. Accendere la luce interna. Se la luce si attenua o si spegne all'avviamento del
motorino, significa che la batteria è
scarica.
4. Controllare che i collegamenti del motorino di avviamento siano
saldamente serrati.
5. Non spingere o trainare il veicolo per avviarlo. Vedere le istruzioni per
"Avviamento con batteria ausiliaria". Se il motore gira normalmente ma
non si avvia
1. Controllare il livello del carburante.
2. Con il commutatore di accensione in
posizione LOCK/OFF, controllare tutti i
connettori di accensione, bobine e
candele. Ricollegare gli eventuali
connettori scollegati o allentati.
3. Controllare la tubazione del carburante nel vano motore.
4. Se il veicolo non si avvia, rivolgersi ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI oppure ad un'officinaqualificata.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE
Se il motore non si avvia, non
spingere o trainare il veicolo per
avviarlo. Quest'operazione potrebbecausare una collisione o altri danni.
Inoltre, l'avviamento a spinta o a
traino può causare il sovraccaricodel cata lizzatore e generare un
pericolo di incendio.
Page 296 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
4
6
AVVIAMENTO D'EMERGENZA
Collegare i cavi nell'ordine numerico
indicato e scollegarli in ordine inverso. Avviamento con batteria ausiliaria
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se effettuato in modo non
corretto. Pertanto, per evitare di farsi
male o di danneggiare il veicolo o la
batteria, attenersi alla procedura
indicata. In caso di dubbi, si raccomanda
caldamente di rivolgersi ad un tecnicocompetente o di chiamare un soccorso
stradale per riavviare la vettura.
AVVERTENZA
Usare esclusivamente una fonte
d'alimentazione ausiliaria a 12 volt.Usando una alimentazione a 24 volt
(come due batterie da 12 volt inserie o un generatore a motore da 24 volt) si possono danneggiare ilmotorino d'avviamento a 12 volt, il
sistema d'accensione, ed altri componenti elettrici.
ATTENZIONE - Batteria
Non tentare mai di controllare il
livello dell'elettrolito della batteria
dato che ciò può essere causa di
rottura o di esplosione della stessa,
con conseguenti serie ferite.
1VQA4001
Batteria scarica
Cavi d'emergenza
Batteria
ausiliaria
(-)
(+)
(+)(-)
ATTENZIONE - Batteria
Tenere lontano dalla batteria scintille e fiamme libere. La
batteria produce gas idrogeno
che può esplodere se esposto a
scintille o fiamme libere. Se queste istruzioni non vengono
seguite scrupolosamente, simette in serio pericolo
l'incolumità personale el'integrità del veicolo! In caso di
dubbi rivolgersi a persone
qualificate. Le batterie per automobili
contengono acido solforico.Questo è tossico e altamente
corrosivo. Quando si effettua un
avviamento d'emergenza,
indossare occhiali protettivi e
fare attenzione ad evitare chel'acido entri in contatto con il
corpo, gli indumenti e il veicolo.
Non tentare di avviare il motore con una batteria ausiliaria se la
batteria scarica è congelata o se
il livello dell'elettrolito è basso; la
batteria può rompersi o esplodere.