Page 233 of 415

511
Al volante
START/RUN
Con cambio automatico
Per avviare il motore, premere il pedale
del freno, quindi premere il pulsante di
avviamento/arresto motore ENGINE
START/STOP con la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) o N (Folle). Per
ragioni di sicurezza, avviare il motore con
la leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
✽✽
NOTA
Se si preme il pulsante di avviamento/
arresto motore (ENGINE START/STOP)
senza premere il pedale del freno, se il
veicolo ha il cambio automatico, il
motore non si avvierà e il pulsante di
avviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) commuterà con la
seguente sequenza: OFF ➔
➔
ACC ➔➔
ON
➔➔
OFF o ACC ✽
✽
NOTA
Se il pulsante di avviamento/arresto
motore (ENGINE START/STOP) viene
lasciato in posizione ACC o ON troppo a
lungo, si scaricherà la batteria.
Non illuminato
ATTENZIONE
Non premere mai il pulsante di avviamento/arresto motore
(ENGINE START/STOP) con
veicolo in movimento. Ciò
causerebbe la perdita del
controllo dello sterzo e della
servoassistenza dei freni con
conseguente rischio d'incidente.
Il bloccasterzo non è un sostitutivo del freno di
stazionamento. Prima di lasciare
il posto di guida, mettere sempre
la leva di selezione su P
(Parcheggio), inserire a fondo ilfreno di stazionamento e
spegnere il motore.
Se non si osservano queste
precauzioni, la vettura potrebbe
inaspettatamente mettersi in
movimento.
(Continuazione)
(Continuazione)
Non accedere mai al pulsante diavviamento/arresto motore
(ENGINE START/STOP), o ad altri
dispositivi di comando, facendo
passare la mano tra le razze del
volante quando la vettura è in
movimento. La presenza dellamano o del braccio in questa
zona potrebbe causare la perdita
del controllo della vettura, con
conseguente rischio di ferite
gravi, anche letali.
Non sistemare oggetti mobili attorno al sedile di guida, poiché
potrebbero muoversi durante laguida ostacolando il conducentee causando incidenti.
Page 234 of 415

Al volante
12
5
Avviamento del motore
✽✽
NOTA - Meccanismo kickdown (se in dotazione)
Il meccanismo kickdown evita che si
guidi inavvertitamente con l'acceleratore
a tavoletta, facendo in modo che il
conducente debba esercitare una forza
maggiore per premere il pedale
dell'acceleratore. Tuttavia, se si riesce a
premere il pedale a circa l'80%, sarà poi
più facile premerlo e portare
l'acceleratore a tavoletta. Pertanto ciò
non è da ritenersi un funzionamento
difettoso, ma una condizione normale.
Avviamento del motore a benzina (se in dotazione)
1. Tenere addosso la chiave intelligente o appoggiarla all'interno del veicolo.
2. Accertarsi che il freno di stazionamento sia saldamente
inserito.
3. Mettere la leva del cambio in posizione P (Parcheggio). Premere a fondo il
pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N
(Folle).
4. Premere il pulsante di avviamento/ arresto motore (ENGINE START/STOP).
5. Quando la temperatura ambiente è molto bassa (inferiore a 18°C/0°F) o
dopo che la vettura è rimasta ferma
per diversi giorni, lasciar scaldare il
motore senza accelerare.
Sia a motore freddo che a motore caldo,
l'avviamento dovrebbe avvenire senza
premere il pedale dell'acceleratore.
Avviamento del motore diesel (se in dotazione)
Quando è freddo, il motore diesel deve
essere preriscaldato prima dell'avviamento
e quindi lasciato scaldare prima di m ettersi
in marcia.
1. Accertarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
2. Mettere la leva del cambio in posizione P (Parcheggio). Premere a fondo il
pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N(Folle).
ATTENZIONE
Calzare sempre scarpe appropriate
per guidare. Scarpe inappropriate
(tacchi a spillo, scarponi da sci,ecc.) possono pregiudicare l'usodei pedali del freno e
dell'acceleratore.
Page 235 of 415

513
Al volante
3. Premere il pulsante di avviamento/arresto motore (ENGINE START/STOP)
con il pedale del freno premuto.
4. Mantenere premuto il pedale del freno finché l'indicatore delle candelette non
si spegne. (circa 5 secondi).
5. Il motore va in moto non appena l'indicatore delle candelette si spegne.
✽✽
NOTA
Premendo nuovamente il pulsante di
avviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) durante la fase di
preriscaldamento, il motore andrà inmoto.
Avviamento e spegnimento del motore
con turbocompressore e intercooler
1. Non accelerare subito dopo aver avviato il motore.
Se il motore è freddo, farlo girare al minimo per alcuni secondi in modo da
garantire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore.
2. Se il veicolo ha proceduto a velocità sostenuta o ha affrontato un lungoviaggio per cui il motore è stato
sottoposto ad un carico pesante,
prima di spegnere il motore lasciarlo infunzione al regime minimo per 1
minuto circa.
Questo tempo serve per consentire il
raffreddamento del turbocompressore
prima dello spegnimento del motore. Se la chiave intelligente è troppo
distante, pur trovandosi all'interno del
veicolo, il motore potrebbe non
avviarsi.
Quando il pulsante di avviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) è in posizione ACC o
ON, se viene aperta una qualsiasi
porta, il sistema controlla dove si trova
la chiave intelligente. Se la chiave
intelligente non è nel veicolo,
l'indicatore " " lampeggerà o sul
display LCD comparirà l'avviso "La
chiave non è nel veicolo".
Se poi tutte le porte sono chiuse, il cicalino suonerà per 5 secondi.
L'indicatore o l'avviso si spegneranno
a veicolo in marcia. Portare sempre
con sé la chiave intelligente.
AVVERTENZA
Non spegnere immediatamente il
motore se è stato sottoposto ad elevate sollecitazioni. Ciò potrebbedanneggiare seriamente il motore o
il turbocompressore.
W-60
Indicatore candelette
ATTENZIONE
Il motore si avvierà solo se la
chiave intelligente si trovaall'interno del veicolo.
Non permettere mai che bambini o
persone che non abbiano
familiarità con il veicolo tocchino il
pulsante di avviamento/arresto
motore (ENGINE START/STOP) o le
parti correlate.
Page 236 of 415

Al volante
14
5
AVVERTENZA
Non tenere premuto il pulsante di
avviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) per più di 10 secondisalvo in caso di bruciatura del fusibile luci stop.
✽✽
NOTA
Se la batteria è scarica o se la chiave intelligente non funziona correttamente,
il motore può essere avviato inserendo
la chiave intelligente nella relativa sede.
Per estrarre la chiave intelligente dalla
relativa sede, premerla e quindi
estrarla. (Continuazione)(Continuazione)
Se il fusibile delle luci stop brucia, il
motore non può essere avviato
regolarmente.
Sostituire il fusibile con uno nuovo. Se
ciò non è possibile, si può avviare il
motore tenendo premuto il pulsante di
avviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) per 10 secondi mentre
si trova in posizione ACC. Il motore
può essere avviato senza premere il
pedale del freno. Tuttavia, per ragioni
di sicurezza, bisogna sempre premere
il pedale del freno prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA
Se il motore si dovesse spegnere a
veicolo in marcia, non tentare di
mettere la leva del cambio inposizione P (Parcheggio).
Se il traffico e le condizioni stradalilo consentono, è possibile portare la
leva del cambio in posizione N (Folle) mentre il veicolo è inmovimento e premere il pulsante diavviamento/arresto motore (ENGINE
START/STOP) per tentare diriavviare il motore.
OCM050006
Page 237 of 415

515
Al volante
Funzionamento del cambio
manuale
Il cambio manuale ha 6 marce.
Le posizioni di innesto dei vari rapporti
sono stampigliate sul pomello della leva
cambio. Il cambio è completamente
sincronizzato in tutte le marce avanti per
cui i passaggi alle marce superiori o
inferiori avvengono con facilità.
Premere a fondo il pedale della frizione
durante i cambi marcia; quindi rilasciarlo
lentamente.
Se il vostro veicolo è equipaggiato con
un interruttore blocco accensione, il
motore non partirà se avviato senza
premere il pedale della frizione (se indotazione).
Per poter innestare la retromarcia (R)
bisogna prima portare la leva del cambio
in folle.
La ghiera situata immediatamente sotto il
pomello della leva deve essere sollevata
quando si porta la leva in posizione R.
Assicurarsi che il veicolo siacompletamente fermo prima di innestarela retromarcia (R).
Non far mai funzionare il motore con lalancetta del contagiri (giri al minuto) nella zona rossa.
CAMBIO MANUALE (SE IN DOTAZIONE)
AVVERTENZA
• Quando si scala dalla quinta alla
quarta, fare attenzione a nonspingere inavvertitamente la leva
del cambio lateralmente ondeevitare di inserire la seconda. Una
scalata così drastica potrebbe mandare fuori giri il motore.
Andando fuori giri il motore potrebbe danneggiarsi.
Non scalare più di due rapporti alla volta oppure scalare marciacon il motore in funzione a regimi
elevati (5.000 giri/min o superiore). Una scalata di questo
tipo potrebbe danneggiare ilmotore.
OCM050003
La leva del cambio si può spostare senza
sollevare la ghiera (1).
Per spostare la leva del cambio occorre
sollevare la ghiera (1).
Page 238 of 415

Al volante
16
5
Alle basse temperature, i cambi marcia
possono risultare difficoltosi fino a
quando il lubrificante del cambio non si
è riscaldato. Questa condizione è
normale e non è dannosa per il
cambio.
Se occorre arrestare completamente il veicolo ed è difficile portare la leva delcambio in 1a o in posizione R
(Retromarcia), portare la leva in
posizione N (Folle) e rilasciare la
frizione. Premere nuovamente il
pedale della frizione, e quindi portare
la leva in 1a o in posizione R(Retromarcia).Uso della frizione
Prima del cambio di rapporto premere la
frizione a fondo corsa e quindi rilasciarla
lentamente. Il pedale del frizione deve
essere sempre completamente rilasciato
durante la guida. Non tenere il piede sul
pedale della frizione durante la marcia,
per evitarne l'usura precoce. Non
innestare parzialmente la frizione per
tener ferma la vettura sui pendii, per
evitarne l'usura precoce. Usare il freno apedale o il freno di stazionamento per
tener ferma la vettura sui pendii. Non
azionare il pedale della frizione
rapidamente e ripetutamente.
AVVERTENZA
Per non consumare o
danneggiare inutilmente lafrizione, non tenere il piede appoggiato al pedale della
frizione durante la marcia. Inoltre,non usare la frizione per tenerefermo il veicolo in salita, in attesadel semaforo verde, ecc.
Non usare la leva del cambio come appoggio per la manodurante la guida, per evitare lapossibile usura precoce delle
forcelle di selezione del cambio.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il posto di guida, inserire sempre il freno di stazionamento e spegnere il
motore. Assicurarsi quindi che la
leva del cambio sia in 1ª quando
si parcheggia il veicolo in piano o
in salita, o in retromarcia (R), su
strade in discesa. Se non si
osserva la corretta sequenza di
queste precauzioni, la vetturapotrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
Se il vostro veicolo ha il cambio manuale è non è dotato di
interruttore di bloccaggio
avviamento, nel caso che il
motore venga avviato senza
premere il pedale della frizione,con il freno di stazionamento
rilasciato e la leva del cambio in
posizione diversa da N (Folle), il
veicolo potrebbe muoversi discatto e causare un serio
incidente.
Page 239 of 415

517
Al volante
Passaggio alla marcia inferiore
Quando si deve rallentare a causa del
traffico intenso o si affronta una salita
ripida, scalare la marcia prima che il
motore vada sotto sforzo. Il passaggio ad
una marcia inferiore limita le possibilità di
spegnimento del motore e fornisce una
maggior ripresa quando occorre
aumentare la velocità. Quando si
affrontano delle discese ripide, il
passaggio alle marce inferiori aiuta a
mantenere una velocità moderata e a
ridurre l'usura dei freni.
Buone procedure di guida
Non procedere mai in discesa in folle.È molto pericoloso. Lasciare la marcia
inserita.
Non usare eccessivamente i freni, per evitarne il surriscaldamento e possibili
anomalie. Quando si affrontano lunghe
discese, rallentare e innestare un
rapporto inferiore. In questo modo, il
freno motore favorisce il rallentamento
della vettura. Rallentare prima di scalare marcia. In
modo da evitare di portare il motore
fuori giri con possibili danni.
Rallentare in presenza di vento trasversale. Questo garantisce uncontrollo decisamente migliore della
propria vettura.
Accertarsi che la vettura sia completamente ferma prima di tentare
di innestare la retromarcia. In caso
contrario il cambio potrebbe venire
danneggiato. Per innestare laretromarcia, agire sul pedale della
frizione, portare la leva del cambio in
folle e quindi innestare la retromarcia.
Prestare la massima attenzione durante la guida su fondo
sdrucciolevole. In particolare in
frenata, in accelerazione o in
occasione dei cambi marcia. Su fondo
sdrucciolevole, una repentina
variazione della velocità del veicolo
può causare la perdita di trazione da
parte delle ruote motrici con la perdita
di controllo del veicolo.ATTENZIONE
Allacciare sempre le cinture di sicurezza! In caso d'urto, un
occupante privo di cintura di
sicurezza ha maggiori probabilità
di subire lesioni gravi, anche
mortali, rispetto ad un altro cheindossi correttamente la cinturadi sicurezza.
Limitare la velocità in curva o durante le svolte.
Non fare bruschi movimenti con il volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
Il rischio di ribaltamento è notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo delveicolo ad alta velocità.
La perdita del controllo spesso si verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza perriprendere la strada.
Se il veicolo esce dal manto stradale, non sterzare
bruscamente. Rallentare prima di
tentare di rimettersi in
carreggiata.
Non superare mai i limiti di velocità imposti.
Page 240 of 415
Al volante
18
5
CAMBIO AUTOMATICO (SE IN DOTAZIONE)
OCM050010
La leva del cambio si può muovere liberamente.
Se il veicolo è dotato di sistema di blocco del cambio, premere il pedale del freno quando si effettuano le cambiate.