447
Dotazioni della vostra vettura
Indicatore livello carburante
L'indicatore del livello carburante indica
approssimativamente la quantità di
carburante presente nel serbatoio. La
capacità del serbatoio carburante è
indicata nel capitolo 8. L'indicatore del
livello carburante dispone di una spia di
riserva che si accende quando il
serbatoio è quasi vuoto.
In pendenza o in curva la lancetta
dell'indicatore livello carburante potrebbe
oscillare e la spia di riserva potrebbe
lampeggiare o accendersi prematuramente
a causa dello spostamento del carburante
all'interno del serbatoio.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.
Il refrigerante del motore è sottopressione e potrebbe fuoriuscire
violentemente causando gravi
lesioni. Lasciare raffreddare il
motore prima di aggiungere
refrigerante nel serbatoio.
OCM040058
Tipo A Tipo B
ATTENZIONE - Indicatore
livello carburante
L'eventuale esaurimento del
carburante può esporre a pericoligli occupanti del veicolo.
Effettuare il rifornimento non appena si accende la spia oppure quando
l’indicatore livello carburante si
avvicina alla posizione “E”.
AVVERTENZA
Non viaggiare con poco carburante nel serbatoio. Un eventualeesaurimento del carburante può causare mancate accensioni,sovraccaricando così il catalizzatore.
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Se il manometro della temperatura
acqua indica un surriscaldamento, se si
avverte un calo di potenza, o se si sente
un rumore, tipo colpo forte o battito intesta, probabilmente il motore è
surriscaldato. In questo caso, occorre:
1. Accostare al bordo della strada e fermarsi non appena le condizioni di
sicurezza lo consentano.
2. Portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o in folle
(cambio manuale) e inserire il freno di
stazionamento. Disinserire il
condizionatore aria, se è spento.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente al motore o di
fuoriuscita di vapore dal cofano,
arrestare il motore. Non aprire il
cofano fino a quando non termina la
fuoriuscita di refrigerante o di vapore.
Se non si rilevano perdite di
refrigerante e vapore, lasciare ilmotore in funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore non
funziona, spegnere il motore. 4. Verificare la presenza della cinghia di
comando pompa acqua. Se presente,
verificarne la tensione. Se la cinghia
non presenta anomalie, verificare
eventuali perdite di refrigerante da
radiatore, tubi flessibili o inferiormente
alla vettura. (Se l'aria condizionata era
inserita, lo scarico di acqua fredda
all'arresto della vettura è normale).
5. In caso di rottura della cinghia di comando della pompa o di perdita di
refrigerante, arrestare immediatamenteil motore e contattare il più vicino
concessionario autorizzato HYUNDAI. 6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento, attendere
che la temperatura del motore torni
normale. Quindi, se si è perso del
refrigerante, aggiungere refrigerante
fino a riportare il liquido nel serbatoio
al livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori segni
di surriscaldamento. Se il
surriscaldamento si ripresenta,
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
A motore in funzione, tenere
capelli, mani e indumenti lontani da
organi in movimento qualiventilatore e cinghie di trasmissione
per evitare possibili lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.Questo potrebbe determinare la
fuoriuscita violenta del refrigerante
dall'apertura con conseguentipossibili ustioni.
AVVERTENZA
Forti perdite di refrigerante indicano la presenza di una perditanell'impianto di raffreddamento chedeve essere controllato non appena possibile da un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
723
Manutenzione
Sistema di raffreddamento Controllare i componenti del sistema di
raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi flessibili e
raccordi per accertare l'eventuale
presenza di perdite e danni. Sostituire gli
eventuali componenti danneggiati.
Refrigerante
Il refrigerante deve essere sostituito agli
intervalli indicati nella manutenzione
programmata.
Fluido cambio manuale (se in dotazione)
Controllare il fluido del cambio manuale
secondo le prescrizioni della manutenzione
programmata.Fluido cambio automatico (se in dotazione)
In condizioni d'impiego normali il fluido del cambio automatico non necessita di
controlli. In caso di condizioni d'uso
logoranti il fluido deve essere cambiato
da un Concessionario Autorizzato
HYUNDAI secondo il piano di
manutenzione riportato all'inizio del
capitolo.
✽✽
NOTA
Il fluido del cambio automatico è
sostanzialmente rosso.
Il fluido del cambio automatico tende a
scurirsi con l'uso del veicolo.
Un cambiamento di colore è normale e
non va preso come indice della necessità
di cambiare il fluido.
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deterioramento
e perdite. Sostituire immediatamente gli
eventuali componenti deteriorati odanneggiati. Fluido freni
Controllare il livello del fluido dei freni nel
relativo serbatoio. Il livello del fluido deve
trovarsi fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4. Freno di stazionamento Controllare il sistema del freno di stazionamento compresi il pedale (o
leva) e i cavi del freno di stazionamento.
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva usura
delle pastiglie, eccentricità e usura dei
dischi e perdite delle pinze.
AVVERTENZA
L'uso di un fluido non specifico può causare malfunzionamento edavaria della trasmissione.
Usare solo fluido per il cambioautomatico del tipo specificato.(Vedere "Lubrificanti raccomandatie relative quantità" nel capitolo 8.)
725
Manutenzione
OLIO MOTORE
Controllo del livello olio motore
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.
3. Spegnere il motore ed attendere qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e reinserirla completamente. 5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello. Il livello deve
essere compreso fra F ed L.
Se è prossimo a L, rabboccare olio sino
al livello F.Non riempire oltre.
Usare un imbuto per evitare che l'olio
si rovesci nel vano motore.
Usare solo olio motore del tipo specificato. (Vedere “Lubrificantiraccomandati e relative quantità” nel capitolo 8.)
ATTENZIONE - Manicotto
radiatore
In occasione del controllo o del
rabbocco dell’olio motore, prestarela massima attenzione a nontoccare il manicotto del radiatore
per evitare possibili ustioni.
AVVERTENZA
Non mettere troppo olio motore. Il motore potrebbe danneggiarsi.
AVVERTENZA - Motore diesel
Una quantità di olio eccessiva può
provocare un fenomeno diautoaccensione causato
dall'agitazione dell'olio. Questofenomeno può portare aldanneggiamento del motoreaccompagnato da repentini aumenti
di regime, a problemi di combustionee all'emissione di fumo bianco.
OXM079005OXM079004
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
4
8
Per aiutare ad ottenere le corrette prestazioni e durata da parte di motore e gruppo propulsore, usare soltanto lubrificanti di qualità
adeguata. L'uso di lubrificanti di qualità corretta migliorano anche l'efficienza del motore con conseguenti migliori consumi di carburante.
LUBRIFICANTI RACCOMANDATI E RELATIVE CAPACITÀ
Questi lubrificanti e fluidi sono consigliati per l'impiego su questo veicolo.
LubrificanteVolume Classificazione
Motore a benzina 2,4L 4,6
l API Service SM*3
,
3,5L 5,2 l ILSAC GF-4 o superiore
Motore diesel
con DPF * 46,7
l ACEA C3
senza DPF *46,7
l ACEA B4
Consumo olio motore Condizioni operative normali MAX. 1
l/ 1500 km -
Condizioni operative gravose MAX. 1 l/ 1000 km -
Fluido cambio Motore a benzina
2,4L 1,8 l
API GL-4, SAE 75W/85
manuale Motore diesel 1,6 l
Fluido cambio 2,4L 7,1
l
Motore a benzina
3,5L 7,8 l
Motore diesel 2,0L 7,8
l
2,2L 7,7 l
Servosterzo 1,0 l
PSF-3 o PSF-4
Motore a benzina 2,4LMT 6,5
l
Miscela di antigelo e acqua
AT 6,6
l
Refrigerante 3,5L AT 8,6 l
Motore diesel MT 8,6
l(Refrigerante a base di glicoletilene per radiatori in alluminio)
AT 9,0 l
Olio motore *1
*2(scarico e rifornimento)
MICHANG ATF SP-IV
SK ATF SP-IV
NOCA ATF SP-IV
ATF SP-IV originali HYUNDAI