Il sistema di sicurezza della vostra vettura
38
3
Fissaggio del seggiolino di sicurezza
per bambini con sistema "ISOFIX" e sistema di "ancoraggio flessibile" (se in dotazione)
L'ISOFIX è un metodo standardizzato per installare i seggiolini di sicurezza per
bambini senza l'utilizzo delle cinture di
sicurezza. Oltre che a rendere
l'installazione più semplice e rapida,
questo sistema garantisce un fissaggio
più solido. I seggiolini ISOFIX possono essere installati solamente se sono omologati
per la vettura specifica, conformemente
alla normativa ECE-R44. Sulla parte inferiore di ciascun lato deglischienali dei sedili della 2a fila sono
ubicati i simboli ISOFIX. Questi simboli
indicano la posizione degli ancoraggi
inferiori sui modelli che prevedono inmontaggio dei seggiolini per bambini.
Ambedue i sedili posteriori esterni sono
equipaggiati con una coppia di ancoraggi
ISOFIX, nonché con un corrispondente
ancoraggio per cinghia superiore situato
sul dorso dello schienale. Gli ancoraggi
ISOFIX sono interposti tra cuscino e
schienale, e sono contrassegnati conl'icona ISOFIX.
Per l'installazione, i connettori dei
seggiolini ISOFIX devono impegnarsi
negli ancoraggi ISOFIX del veicolo(ascoltare se si sente un CLICK,
controllare i potenziali indicatori visivi sui
seggiolini e verificare provando a tirare).
I seggiolini universali omologati secondo
ECE-R 44 devono essere ulteriormentefissati con una cinghia collegata al
corrispondente punto di ancoraggio
situato nello schienale.
OXM039035OHM038045N
Ancoraggio
ISOFIX
Indicatore di posizione
dell’ancoraggio ISOFIX
OXM039036
Dotazioni della vostra vettura
100
4
Regolazione individuale temperatura lato
conducente e lato passeggero
1. Premere il pulsante DUAL per attivare
la modalità di regolazione individuale
della temperatura lato conducente e
lato passeggero. Inoltre, se
l'interruttore di controllo temperatura
lato passeggero è azionato, si passerà
comunque automaticamente alla
modalità DUAL.
2. Azionare il controllo della temperatura lato conducente ruotando la manopola
di sinistra. Ruotare la manopola di
destra per regolare la temperatura lato
passeggero. Premere il pulsante di regolazione sulla
destra per regolare la temperatura lato
passeggero. Quando si imposta la
temperatura lato conducente sul valoremassimo (HI) o su quello minimo (Lo), la
modalità DUAL si disattiva.
Impostazione temperatura lato
conducente e lato passeggero allo stesso
valore
1. Premere di nuovo il pulsante DUAL
per disattivare la modalità DUAL. La
temperatura lato passeggero viene
impostata allo stesso valore di quella
lato conducente.
2. Azionare l'interruttore di controllo temperatura lato conducente. La
temperatura lato conducente e lato
passeggero viene regolata equamente. Conversione della temperatura
Conversione della temperatura che può
comunque essere commutata tra gradi
centigradi e gradi Fahrenheit nelseguente modo:
Tenendo premuto il pulsante MODE,
premere il pulsante DUAL per almeno 3secondi.
L'indicazione commuterà da gradi
centigradi a gradi Fahrenheit, o viceversa.
In caso di scarica o di scollegamento
della batteria, la temperatura verrà
visualizzata in gradi centigradi.
OCM052148
Dotazioni della vostra vettura
122
4
D300200AFD
Comandi audio al volante (se in dotazione)
La finalità dei comandi audio al volante è quella di aumentare la sicurezza diguida.
MODE (1)
Premere il pulsante per selezionare la
radio, CD (compact disc), USB o AUX (sein dotazione).
SEEK ( / ) (2)
Quando viene tenuto premuto per almeno 0,8 secondi, il pulsante SEEK si
comporta in modo diverso a secondadella modalità impostata.
Modalità RADIO
Si comporta come il pulsante di ricerca automatica delle stazioni.
Modalità LETTORE CD
Si comporta come il pulsante di
avanzamento/arretramento.
Modalità CARICATORE CD
Si comporta come il pulsante di CD
precedente/successivo.
Quando viene tenuto premuto per meno 0,8 secondi, il pulsante SEEK si
comporta in modo diverso a secondadella modalità impostata. Modalità RADIO
Si comporta come i pulsanti delle
stazioni preselezionate.
Modalità LETTORE CD
Si comporta come il pulsante di brano
precedente/successivo.
Modalità CARICATORE CD
Si comporta come il pulsante di brano
precedente/successivo.
VOL (+/-) (3)
Premere il pulsante (+) per alzare il
volume.
Premere il pulsante (-) per abbassare il volume.
MUTE (4, se in dotazione)
Premere il pulsante MUTE perescludere l'audio.
Premere nuovamente il pulsante MUTE per attivare l'audio.
Le informazioni dettagliate riguardanti i pulsanti di comando dell'impianto audio
sono descritte nelle pagine seguenti di
questo capitolo.
OCM040176
AVVERTENZA
Non premere i comandi audio al volante contemporaneamente.
Dotazioni della vostra vettura
128
4
1. Pulsante di accensione/
spegnimento e manopola di
regolazione volume
Quando il commutatore d'accensione è in
posizione "ACC" o "ON", accende/ spegne
l'apparato. Per alzare o abbassare il
volume, ruotare il comando rispettivamente
verso destra o verso sinistra.
Premere questo pulsante per accendere o spegnere il sistema audio.
In base al modello, se il commutatore di accensione non è in posizione ACC o ON, dopo 10 secondi di presenza
dell'alimentazione, sul display LCD
compare la segnalazione "Battery
Discharge" (la batteria si sta
scaricando) e il sistema si spegne
automaticamente dopo 1 ora di
funzionamento.
Regola il volume del sistema audio del veicolo. Ruotare in senso orario per
alzare il volume o in senso antiorario
per abbassarlo. 2. Pulsante selezione banda FM
Seleziona la banda FM e commuta tra le bande FM1 e FM2 ad ogni pressione del
pulsante. ❈
In alcuni modelli, potrebbe commutare nell'ordine FM1 ➟FM2 ➟FMA.
3. Pulsante selezione banda AM Premendo il pulsante [AM] si seleziona la
banda AM. Sul display viene visualizzatala banda AM.
In alcuni modelli, potrebbe commutare nell'ordine AM1 ➟AMA.
4. Pulsante ricerca automatica stazioni
La pressione del pulsante [SEEK ] permette di ricercare automaticamentele stazioni aumentando la frequenza.
Se non vengono trovate stazioni, la
radio si risintonizza sulla stazione
precedente.
La pressione del pulsante [TRACK ]
permette di ricercare automaticamente
le stazioni riducendo la frequenza. Se
non vengono trovate stazioni, la radio si
risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare le stazioni
preselezionate. Per memorizzare la
stazione sintonizzata in un pulsante,
tenere premuto il pulsante per almeno0,8 secondi finché non si sente un "bip".
6. Pulsante AST (memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni
con il segnale più forte vengono
automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni
preselezionate e quindi riprodotte nella
lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene
memorizzata nessuna stazione, la radio
si risintonizza sulla stazione precedente.
Su alcuni modelli, salva solo le posizioni prememorizzate (1) ~ (6) della modalità FMA o AMA.
4129
Dotazioni della vostra vettura
7. Pulsante SETUP
Premere questo pulsante per commutare
tra la funzione di scorrimento (SCROLL)
e le altre modalità di regolazione.
Se dopo aver premuto il pulsante non
viene eseguita alcuna operazione entro
5 secondi, l'unità ritorna alla modalità di
riproduzione. (Una volta in modalità
SETUP, scorrere e selezionare le voci
ruotando e premendo la manopola disintonizzazione [TUNE]). ■PA910
Le voci delle impostazioni cambiano
nella sequenza SCROLL ↔SDVC ↔AF ↔
NEWS ↔RETURN ↔P.BASS ↔TA V O L ↔
REGION... ■ PA960
Le voci delle impostazioni cambiano
nella sequenza SCROLL ↔SDVC ↔AF ↔
TA V O L ↔REGION ↔NEWS... Questa funzione viene utilizzata per
visualizzare le stringhe di caratteri piùlunghe di quanto il monitor LCD possa
visualizzare e può essere attivata/
disattivata tramite la manopola di
controllo della qualità del suono.
Control - Controllo del volume in
funzione della velocità)
Questa funzione regola automaticamente
il volume in base alla velocità del veicolo
e può essere attivata/disattivata tramite lamanopola di controllo della qualità del
suono. Sulla base della tecnologia psicoacustica,
questa funzione permette di oltrepassare
i limiti dei bassi dovuti al numero eseguo
e alle dimensioni ristrette degli
altoparlanti
per offrire una qualità
migliore e più dinamica dei bassi.
È possibile eseguire 3 livelli di regolazione:
BASSO/MEDIO/ALTO. Le m odalità OFF
↔ LOW ↔MID ↔HIGH
❈ MW, LW(AM, AMA in base al modello)
non sono supportate.
❈ Potrebbero non essere supportate sualcuni modelli.
Al volante
50
5
Il consumo della vettura è strettamente legato allo stile di guida, al tipo dipercorso e alle condizioni di marcia.
Ciascuno di questi fattori influisce sulla
percorrenza chilometrica con un litro di
carburante. Per usare la vettura nel modo
più economico, seguire i seguenti
consigli che consentiranno di risparmiare
denaro sia in carburante che in
riparazioni:
Adottare una guida regolare.
Accelerare con moderatezza. Non
effettuare partenze a razzo o cambimarcia in condizioni di massima
accelerazione e mantenere una
velocità costante di crociera. Non
accelerare inutilmente tra un semaforo
e l'altro. Cercare di adeguare la
velocità del proprio veicolo al flusso del
traffico in modo da evitare inutili cambi
di velocità. Evitare, se possibile, di
percorrere strade fortemente trafficate.Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dagli altri veicoli per evitare
inutili frenate e limitare l'usura dei freni.
Guidare a velocità moderata. Maggiore è la velocità di guida e maggiori
saranno i consumi. La guida a velocità
moderata, soprattutto sulle autostrade,è uno dei metodi più efficace per
contenere i consumi di carburante. Non usare eccessivamente i freni o il
pedale della frizione. Questa
operazione può aumentare il consumo
di carburante e l'usura dei relativi
componenti. Inoltre, la guida con ilpiede appoggiato sul pedale del freno
può determinare il surriscaldamento
dei freni, riducendone l'efficienza e
portando a conseguenze ben più gravi.
Mantenere gli pneumatici in condizioni perfette. Gonfiarli sempre alla
pressione prescritta. Il gonfiaggio
inadeguato, eccessivo o insufficiente,
determina l'inutile usura dello
pneumatico. Controllare le pressioni di
gonfiaggio almeno una volta al mese.
Accertarsi che le ruote siano correttamente allineate. L'erratoallineamento può essere la
conseguenza di urti contro marciapiedi
o di guida a velocità eccessiva su
superfici irregolari L'allineamento
errato causa una più rapida usura e
può anche dare origine ad altri
problemi quali, maggiori consumi di
carburante. Tenere la vettura in condizioni perfette.
Per limitare i consumi di carburante e i
costi di manutenzione, effettuare gli
interventi di manutenzione del
programma riportato al capitolo 7.
L'eventuale guida della vettura in
condizioni gravose, comporta una
maggiore frequenza di tali interventi
(per informazioni dettagliate fare
riferimento al capitolo 7).
Pulire regolarmente la vettura. Per la massima efficienza, mantenere il
veicolo pulito rimuovendo ogni
materiale corrosivo. È particolarmente
importante evitare l'accumulo di fango,
sporcizia, ghiaccio, ecc, sul
sottoscocca del veicolo. Il relativo peso
aggiuntivo può determinare un
aumento dei consumi di carburante
favorendo la corrosione.
Limitare al minimo possibile il peso del veicolo. Non trasportare peso inutile
sul veicolo. Il peso incide sui consumi.
Non lasciare il motore al regime minimo più del necessario. Se si è
fermi (e non nel traffico), spegnere il
motore e riavviarlo soltanto quando si
è pronti per ripartire.
USO ECONOMICO
Manutenzione
84
7
Diesel Particulate Filter
(se in dotazione)
Il filtro diesel antiparticolato (Diesel
Particulate Filter - DPF) rimuove il
particolato emesso dal veicolo.
A differenza del filtro aria usa e getta, il
sistema DPF brucia (ossida)
automaticamente e rimuove il particolato
che si è accumulato in funzione della
condizione di guida. In altre parole, il
particolato accumulato viene bruciato e
rimosso dalla combustione del motoregestita dal sistema di controllo motore e
dalle temperature elevate dei gas di
scarico derivanti da condizioni di guida
normali o gravose.
Tuttavia, se si continua a guidare il
veicolo a velocità moderata per un lungo
periodo di tempo, il particolato
accumulato potrebbe non essere
rimosso in modo automatico a causa
della basse temperature dei gas di
scarico. In tal caso, il particolato
accumulato è fuori dal limite di
rilevazione e il processo di ossidazioneeseguito dal sistema di controllo motore
potrebbe non avvenire e l'indicatoreluminoso di malfunzionamento inizia a
lampeggiare. Quando l'indicatore di malfunzionamentolampeggia, smetterà di lampeggiare se si
guida ad una velocità superiore a 60
km/h o con una marcia inserita superiorealla seconda e il regime motore
compreso tra 1500 e 2000 giri/min per un
certo periodo di tempo (circa 25 minuti).Se l'indicatore di malfunzionamento
continua a lampeggiare nonostante
quanto sopra indicato, rivolgersi a un
concessionario autorizzato HYUNDAI e
far controllare il sistema DPF. Se si procede la guida con l'indicatore di
malfunzionamento che continua a
lampeggiare per un lungo periodo di
tempo, il sistema DPF potrebbe
danneggiarsi e il consumo di carburante
aumentare.
AVVERTENZA
- Gasolio
(se in dotazione con DPF)
Per i veicoli diesel dotati del sistema DPF, si raccomanda di utilizzaregasolio a composizione regolata.
Se si utilizza gasolio con unapercentuale elevata di zolfo (più di50 ppm) e additivi non specificati, lo scarico emette fumo bianco e il
sistema DPF potrebbe danneggiarsi.