Page 337 of 368

Ruote
degli pneumatici è riportata nella zona poste-
riore del
t
elaio della porta anteriore sinistra
››› fig. 242.
● Non circolare con la ruota di scorta a più di
80 km/h (50 mph): pericolo di inc
idente!
● Mai percorrere più di 200 km con una ruota
di scor
ta.
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brusc
he e curve ad alta velocità: pericolo di
incidente!
● Non usare più di un ruotino di scorta su un
veico
lo. Pericolo di incidente!
● Non montare pneumatici di dimensioni nor-
mali o pneum
atici da neve sul cerchio della
ruota di scorta.
● In caso di guida con ruota di scorta, il siste-
ma AC
C potrebbe disattivarsi automaticamen-
te durante il percorso. Disattivare il sistema
prima della partenza. Estrazione della ruota di scorta nei
v
eic
o
li dotati di sistema SEAT SOUND
10 altoparlanti (con subwoofer)* Fig. 247
Nel bagagliaio: smontare il subwoo-
f er
. Per poter estrarre la ruota di scorta, per prima
c
o
s
a occorre smontare il subwoofer.
● Sollevare e fissare il pavimento del baga-
gliaio come de
scritto in ››› pag. 180.
● Scollegare il cavo dell'altoparlante subwoo-
fer
››› fig. 247 1 .
● Ruotare la manopola di fissaggio in senso
antior ario
›
›
› fig. 247 2 .
● Rimuovere l'altoparlante s ub
woofer
e la
ruota di scorta.
● Quando si rimonta la ruota di scorta, posi-
zionar
e l'altoparlante subwoofer nella base
del cerchione facendo attenzione. La punta della freccia “FRONT”, presente sull'altopar-
lante
subwoofer, dovrà essere rivolta in avan-
ti.
● Ricollegare il cavo dell'altoparlante e girare
con for
za la manopola in senso orario per fis-
sare saldamente l'insieme del subwoofer.
Manutenzione invernale Pneumatici d
a neve –
Impiegare gli pneumatici invernali su t utt'e
quattr o
le ruote.
– Impiegare solo pneumatici invernali omolo-
gati per il
propria veicolo.
– L'impiego di pneumatici invernali può com-
portar
e una limitazione della velocità mas-
sima.
– Assicurarsi che il battis
trada degli pneuma-
tici invernali abbia uno spessore sufficien-
te.
– Dopo il montaggio degli pneumatici, con-
trol
lare la pressione di gonfiaggio. A que-
sto proposito fare riferimento ai valori ripor-
tati nella zona posteriore del telaio della
porta anteriore sinistra ›››
pag. 327.
Il comportamento su strada del veicolo in
condizioni climatiche invernali migliora note-
volmente con l'impiego di pneumatici inver-
nali. Gli pneumatici estivi non garantiscono »
335
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 338 of 368

Consigli
la stessa tenuta su ghiaccio e neve a causa
del l
e c
aratteristiche costruttive (larghezza,
miscela, disegno del battistrada). Questo va-
le in particolar modo per vetture equipaggia-
te con pneumatici maggiorati o da alta velo-
cità (sigle H, V o Y sul fianco).
Impiegare solo pneumatici invernali omolo-
gati per il propria veicolo. Le dimensioni di
questi pneumatici sono riportate nei docu-
menti aggiuntivi del veicolo (per esempio nel
certificato di conformità CEE o COC 1)
). I docu-
menti del veicolo sono specifici per i singoli
paesi. Vedi anche ››› pag. 329.
Gli pneumatici invernali perdono le loro ca-
ratteristiche se il battistrada è consumato fi-
no ad una profondità di 4 mm.
Pneumatici invernali invecchiati possono non
essere più adatti ad un impiego invernale,
anche se la profondità residua del battistra-
da è ancora molto al di sopra di 4 mm.
A seconda della sigla distintiva l'impiego di
pneumatici invernali comporta le limitazioni
della velocità indicate di seguito. ›››
Sigla della velo-
cità ››› pag. 329Velocità massima consentita
Q160 km/h (100 mph)
S180 km/h (112 mph)
Sigla della velo-
cità ››› pag. 329Velocità massima consentita
T190 km/h (118 mph)
H210 km/h (130 mph)
V240 km/h (149 mph) (rispettare i
limiti previsti)
W270 km/h (168 mph)
Y300 km/h (186 mph) Sulle vetture in grado di superare la velocità
m
a
s
sima consentita dai pneumatici deve es-
sere applicato un adesivo in un punto visibile
dal conducente. Adesivi di questo tipo sono
reperibili presso i Centri Service SEAT o pres-
so le officine specializzate. Rispettare co-
munque le norme, eventualmente diverse, vi-
genti nel proprio Paese.
In alternativa ai pneumatici invernali, posso-
no essere impiegati anche i cosiddetti “pneu-
matici per ogni stagione”.
Impiego di pneumatici invernali V
Ricordiamo che la velocità massima di
240 km/h (149 mph), valida in teoria per
pneumatici invernali di tipo V, per motivi tec-
nici non è sempre consentita e può essere
sottoposta, per il Suo veicolo, a limitazioni
notevoli. La velocità massima consentita per questi pneumatici dipende direttamente dal
carico m
assimo ammesso sugli assi del vei-
colo e dalla portata degli pneumatici monta-
ti.
Consigliamo di rivolgersi ad un Centro Servi-
ce SEAT per determinare, sulla base dei dati
tecnici di veicolo e pneumatici, la velocità
massima consentita per il proprio veicolo
equipaggiato con pneumatici di tipo V. ATTENZIONE
La velocità massima consentita con pneuma-
tici in v
ernali non deve mai essere superata.
Possibili danneggiamenti degli pneumatici
potrebbero infatti causare la perdita di con-
trollo del veicolo con conseguente rischio di
incidenti! Per il rispetto dell'ambiente
Rimontare per tempo gli pneumatici estivi,
poiché que s
ti si adattano meglio all'impiego
su fondo stradale privo di neve e ghiaccio. La
rumorosità è più bassa, l'usura è minore e so-
prattutto il consumo di carburante ne risente
positivamente. 1)
COC = certificate of conformity
336
Page 339 of 368

Specifiche tecniche
Dati tecnici
S pec
ific
he tecniche
Importante I dati riportati nei documenti ufficiali del vei-
co
lo h
anno sempre la priorità rispetto ai dati
contenuti nelle istruzioni per l'uso.
Le indicazioni fornite in questo manuale so-
no valide per i modelli base consegnati in
Spagna. Il tipo di motore con cui è equipag-
giato il veicolo è indicato sulla targhetta dati
del Programma di manutenzione o sui docu-
menti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli (specie se dotati di partico-
lari optional), per veicoli speciali o destinati
ad altri paesi possono differire da quelli ef-
fettivi. Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo
sui Dati t
ec
nici
kWkilowatt, unità di misura della potenza
del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta)
della potenza del motore
giri/min,1/minnumero di giri del motore al minuto
Nmnewton al metro, unità di misura della
coppia motrice
NCnumero di cetano, unità di misura che in-
dica il grado di infiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misu-
ra che determina il potere antidetonante
della benzina Dati distintivi del veicolo
Fig. 248
Targhetta dei dati del veicolo (baga-
gli aio). Fig. 249
Numero di telaio. » 337
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 340 of 368

Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto
> tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Service > Numero di
identificazione della vettura .
Numer o di t
el
aio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 249.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato sinistro secondo la di-
rezione di marcia. Il numero è stampato sul
longherone superiore, parzialmente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 248 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di tel
aio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET sul
qua dr
o s
trumenti per più di 15 secondi.
Dati sul consumo di carburante Cons
umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
s
ioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
338
Page 341 of 368

Specifiche tecniche
ATTENZIONE
● Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
a né quella sui singoli assi. In caso
contrario, le proprietà di marcia del veicolo
potrebbero modificarsi, con conseguente ri-
schio di incidenti e lesioni ai passeggeri e al
veicolo. Guida con traino
C aric
hi rimor
chiabiliCarichi rimorchiabili
I
v
alori ap
provati dalla Casa costruttrice rela-
tivamente ai carichi rimorchiabili e ai carichi
statici verticali sono stati fissati in seguito ad
approfonditi collaudi eseguiti sulla base di
precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati nella UE e
di norma fino ad una velocità massima di 80
km/h (50 mph) (eccezionalmente anche 100
km/h [62 mph]). Per i veicoli destinati ad altri
paesi i valori possono essere diversi. In ogni
caso fanno testo i dati contenuti nei docu-
menti ufficiali del veicolo ››› .Carico statico verticale
Il
c
aric
o statico verticale massimo ammesso
per il timone del rimorchio sulla testa sferica
del gancio di traino non deve superare 88 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico stati-
co verticale massimo, al fine di aumentare la
sicurezza di marcia. Un carico statico vertica-
le insufficiente può avere ripercussioni nega-
tive sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verti-
cale massimo (ad es. nel caso di rimorchi
monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a dop-
pio asse in tandem con un interasse inferiore
a 1,0 m), è obbligatorio comunque che esso
sia almeno pari al 4% del carico rimorchiabi-
le effettivo. ATTENZIONE
● Per r agioni di s
icurezza non viaggiare a più
di 80 km/h (50 mph). Questa regola si do-
vrebbe rispettare anche in Paesi in cui vigono
norme meno restrittive.
● I carichi rimorchiabili e il carico statico ver-
tical
e non devono mai essere superiori ai li-
miti massimi consentiti. Se si supera il peso
autorizzato, le caratteristiche di guida del
veicolo possono alterarsi, con il conseguente
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o
danni materiali al veicolo. Ruote
Pr e
s
sione degli pneumatici, catene da
neve, viti delle ruote Pressione degli pneumatici
La tar
ghett
a adesiva contenente i dati relativi
alla pressione degli pneumatici si trova nella
parte posteriore del telaio della porta ante-
riore sinistra. Questi valori di pressione fanno
riferimento a pneumatici freddi. Non ridurre
la pressione degli pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del nor-
male. ››› La pressione degli pn
eumatici in
v
ernali è la
stessa di quelli estivi più 0,2 bar (2,9 psi /
20 kPa).
Catene da neve
Le catene da neve vanno montate solo sulle
ruote anteriori e solo sui seguenti pneumati-
ci:
215/60 R16Catene con anelli di massimo 15 mm
215/55 R17Catene con anelli di massimo 15 mm
215/50 R18Catene con anelli di massimo 15 mm
Le altre dimensioni non consentono l'utilizzo di catene» 339
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 342 of 368
Dati tecnici
Viti delle ruote
Dopo av er so
s
tituito una ruota far controllare
prima possibile la coppia di serraggio delle
viti della ruota per mezzo di una chiave dina-
mometrica ››› . La coppia di serraggio delle
v iti dei c
er
chi in acciaio e quelli in lega è di
140 Nm. ATTENZIONE
● Si con s
iglia di controllare almeno una volta
al mese la pressione degli pneumatici. Alle
alte velocità la pressione degli pneumatici è
particolarmente importante. Se la pressione
è troppo bassa o troppo alta si rischia infatti
di provocare un incidente.
● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-
rante l
a marcia se sono avvitate ad una cop-
pia di serraggio insufficiente. Pericolo di inci-
dente! Se la coppia di serraggio è troppo alta
può d'altro canto danneggiarsi la filettatura o
la vite stessa. Avvertenza
Per le necessarie informazioni sulle dimen-
sioni del l
e ruote, degli pneumatici e delle ca-
tene da neve si consiglia di rivolgersi ad un
Service Center. 340
Page 343 of 368
Specifiche tecniche
Dati del motore Mot or
e a ben
zina 1,0 85 kW (115 CV)
Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motore massima (Nm a1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
85 (115)/5.000-5.500200/2.000-3.5003/999Super 95 NOR/Normale 91 NOR a)
a)
Con leggera perdita di potenza.
Rendimenti e pesi
Velocità massima (km/h)183 (5)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)7,2
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)11,0
Peso massimo ammesso (kg)1.830
Massa durante la marcia (con conducente) (kg)1.280
Carico ammesso sull'asse anteriore (kg)940
Carico ammesso sull'asse posteriore (kg)940
Carico ammesso sul tetto (kg)75
Carico rimorchiabile senza freno (kg)640
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (kg)1.500
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (kg)1.300 341
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 344 of 368
Dati tecnici
Motori a benzina 1.4 110 kW (150 CV) Start/Stop ACT ®Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motore massima (Nm a
1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm 3
)Carburante
110 (150)/5.000-6.000250/1.500-3.5004/1.395Super 95 NOR/Normale 91 NOR a)
a)
Con leggera perdita di potenza.
Rendimenti e pesi2WD Manuale2WD Automatico4WD Manuale4WD Automatico
Velocità massima (km/h)201 (5)198 (6)192 (5)189 (5)
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)5,96,06,05,9
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)8,58,69,08,9
Peso massimo ammesso (kg)1.9001.9202.0002.010
Massa durante la marcia (con conducente) (kg)1.3591.3751.4601.476
Carico ammesso sull'asse anteriore (kg)9709901.0001.010
Carico ammesso sull'asse posteriore (kg)9809801.0501.050
Carico ammesso sul tetto (kg)75757575
Carico rimorchiabile senza freno (kg)670680730730
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino all'8% (kg)1.8501.8001.9501.950
Carico rimorchiabile con freno in pendenze fino al 12% (kg)1.8001.6001.9001.900 342