Indice
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Riscaldamento, ventilazione e raffreddamen-
t o
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Ri
scaldamento autonomo (riscaldamento sup-
plement
are)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . 193
Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Cambio automatico/cambio automatico
DSG* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
St
erzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 214
Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Gestione del motore e impianto di depurazio-
ne dei gas
di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 222
Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Assistente di discesa (HDC) . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . 227
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Sistema di assistenza alla frenata di emergen-
za (Front
Assist).* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Adaptive Cruise Control ACC (sistema di regola-
zione autom
atica della velocità)* . . . . . . . . . . . 236
Dispositivo di assistenza per il mantenimento
della c
orsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Assistente per emergenze (Emergency
Assi
st) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Assistente angolo cieco (BSD) con assistente
di usc
ita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . 254
Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profile)* . . 259
Sistema di riconoscimento dei segnali strada-
li* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Ricono
scimento della stanchezza del condu-
cente (s
i raccomanda una pausa)* . . . . . . . . . . 265
Assistente di parcheggio (Park Assist)* . . . . . . 266
Assistenza per il parcheggio Plus (Park Pi-
lot)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Ass
istenza per il parcheggio (Park Pilot)* . . . . 280
Sistema di visione periferica (Top View Came-
ra)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
As
sistente alla retromarcia Rear View Came-
ra* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Di
spositivo di traino* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 303
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Cura esterna del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Cura delle parti interne del veicolo: . . . . . . . . . 308
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 312
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
AdBlue ®
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . 322
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . . 331
Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Importante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Dati distintivi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 338
Guida con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
6
Sicurezza
Registrazione di dati di
ev enti (E
v
ent Data Recorder)
Descrizione e funzionamento Il veicolo è dotato di un dispositivo per la re-
gis
tr
azione di dati di eventi (EDR).
La funzione dell'EDR è registrare dati in caso
di un incidente lieve o grave. Tali dati contri-
buiscono ad analizzare il comportamento di
diversi sistemi del veicolo.
Durante un lasso di tempo limitato (general-
mente per 10 secondi o meno), l'EDR registra
dati dinamici della guida e dati dei sistemi di
ritenuta, quali:
● Funzionamento di diversi sistemi del veico-
lo.
● Cint
ure di sicurezza allacciate o meno da
part
e del conducente e dei passeggeri.
● Entità della pressione esercitata sul pedale
del freno o s
ull'acceleratore.
● Velocità del veicolo.
Questi d
ati aiutano a comprendere meglio le
circostanze in cui ha avuto luogo l'incidente.
Inoltre, vengono registrati dati dei sistemi di
assistenza alla guida, tra cui, ad esempio:
inattività o operatività dei sistemi ed even-
tuale impatto della loro azione sul comporta-
mento dinamico del veicolo, deviandone la traiettoria nelle situazioni sopra descritte me-
diante l'ac
celerazione o la decelerazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo, ven-
gono registrati dati afferenti ai seguenti si-
stemi:
● Sistema di regolazione automatica della
velocità (A
CC).
● Sistema di assistenza alla frenata di emer-
genz
a (Front Assist).
● Sistema di assistenza per il parcheggio
(Park Pi
lot).
● Assistente di parcheggio (Park Assist).
● Dispositivo di assistenza per il manteni-
mento dell
a corsia (Lane Assist)
I dati dell'EDR non vengono registrati in con-
dizioni normali, bensì esclusivamente in casi
particolari di incidenti.
Non viene registrato alcun dato audio o video
della zona interna o circostante il veicolo. Da-
ti personali quali nome, età o sesso non ven-
gono mai registrati. Tuttavia, è possibile che
terzi (come ad esempio le autorità giudizia-
rie) possano mettere in relazione il contenuto
dell'EDR con altre fonti di dati e creare un ri-
ferimento personale nel contesto delle inda-
gini sugli incidenti.
Per leggere i dati dell'EDR occorre disporre
dell'accesso, previsto legalmente, all'inter-
faccia ODB (“On-Board-Diagnose”) del veico-
lo, il quale deve essere acceso. SEAT può accedere ai dati EDR solo dietro
consen
so del proprietario (o del noleggiatore
in caso di “leasing”). Sono ammesse ecce-
zioni se previste per legge o ai sensi dei con-
tratti stipulati.
In virtù dei requisiti legali afferenti ai prodotti
correlati alla sicurezza, SEAT potrà usare i da-
ti EDR per indagini sul campo e per migliora-
re la qualità dei sistemi del veicolo. I dati
usati nell'ambito di eventuali indagini saran-
no trattati in modo anonimo, ovvero senza far
riferimento al veicolo né al suo proprietario o
noleggiatore.
100
Comando
sulla leva del tergicristalli o il tasto
del volante multifunzione
››
›
pag. 39.
Attraverso l'indicatore multifunzione
››› pag. 39 è possibile visualizzare nuo-
vamente il messaggio sul display del quadro
strumenti.
Condizioni d'uso
Il comportamento di guida verrà calcolato so-
lo per velocità superiori ai 65 km/h (40 mph)
e inferiori ai 200 km/h (125 mph).
Accensione e spegnimento
Il riconoscimento della stanchezza del con-
ducente può essere attivato o disattivato nel
sistema Easy Connect con il tasto e il ta-
s t
o di f
unzione IMPOSTAZIONI
› ›
›
pag. 35.
Un segnale indica che l'impostazione è atti-
va.
Limiti tecnici
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore presenta alcune limitazioni dovute al si-
stema. In presenza delle seguenti condizioni,
il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore può essere limitato o non funzionare:
● A velocità inferiore ai 65 km/h (40 mph).
● A velocità superiori ai 200 km/h (125
mph).
● In tragitti con curve.
● Su strade in cattive condizioni. ●
In condizioni c
limatiche sfavorevoli.
● Con uno stile di guida sportivo.
● In caso di grave distrazione del conducen-
te.
Il ric
onoscimento della stanchezza del guida-
tore verrà riattivato quando il veicolo rimane
fermo per più di 15 minuti, se viene disinseri-
ta l'accensione o se il conducente ha slaccia-
to la cintura di sicurezza o ha aperto la porta.
In caso di guida a bassa velocità per un lun-
go intervallo di tempo (inferiore a 65 km/h,
40 mph), il dispositivo ristabilisce automati-
camente il calcolo del grado di stanchezza.
Guidando ad una velocità più elevata, viene
calcolato nuovamente il comportamento di
guida.
Assistente di parcheggio (Park
Assi
st)*
Video correlato Fig. 216
Soluzioni intelli-
genti Introduzione al tema
L'assistente di parcheggio è una funzione
sup
p
lementare del ParkPilot ››› pag. 274 e
aiuta il conducente a:
● trovare uno spazio adeguato per parcheg-
giare,
● sel
ezionare una modalità di parcheggio,
● parcheggiare in retromarcia in linea o a pet-
tine in uno sp
azio adeguato,
● parcheggiare con la marcia in avanti in li-
nea o a pettine in uno s
pazio adeguato,
● uscire da un parcheggio in linea con la mar-
ci a in av
anti.
Nei veicoli dotati di assistente di parcheggio
e radio di fabbrica, viene rappresentata la zo-
na anteriore, posteriore e laterale e viene vi-
sualizzata la posizione degli ostacoli rispetto
al veicolo.
L'assistente di parcheggio è soggetto a de-
terminate limitazioni inerenti al sistema e il
suo utilizzo richiedere particolare attenzione
da parte del conducente ››› .
ATTENZIONE
La tecnologia di cui è dotato l'assistente di
par c
heggio comporta una serie di limitazioni
inerenti al sistema stesso e all'utilizzo di sen-
sori ad ultrasuoni. L'uso dell'assistente di
parcheggio non dovrà mai indurre a correre ri-
schi che possano compromettere la 266
Sistemi di assistenza per il conducente
sicurezza. Il sistema non esenta il conducente
da
l
l'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Qualsiasi movimento accidentale del veico-
lo può pro
vocare gravi lesioni.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare, o non rile-
va correttamente, i suddetti oggetti e le per-
sone che indossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
esser
e compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata.
● Tenere sempre sotto controllo l'area attor-
no al
veicolo, dato che i sensori ad ultrasuoni
non sono sempre in grado di rilevare i bambi-
ni piccoli, gli animali e alcuni oggetti. ATTENZIONE
Le rotazioni rapide del volante in fase di en-
trat a o u
scita da un parcheggio con l'assi-
stente possono causare lesioni gravi.
● Durante le manovre di entrata o uscita da
un par
cheggio, non afferrare il volante fino a
che ciò venga richiesto dal sistema. In caso contrario il sistema verrà disattivato durante
la m
ano
vra e si interromperà la procedura di
parcheggio. ATTENZIONE
● In det ermin at
e circostanze, i sensori ad ul-
trasuoni non sono in grado di rilevare oggetti
che potrebbero danneggiare il veicolo, come,
ad esempio, timoni di rimorchi, paletti, recin-
zioni, pali o alberi di piccole dimensioni, così
come un portellone posteriore aperto o in
apertura.
● Determinati accessori montati successiva-
mente su
l veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistente di parcheggio, con la conseguen-
za di possibili danni.
● L'assistente di parcheggio prende come ri-
ferimento i
veicoli parcheggiati, i marciapiede
e altri oggetti. Assicurarsi che né gli pneuma-
tici, né i cerchi vengano danneggiati in fase di
parcheggio. Se fosse necessario, interrompe-
re opportunamente la manovra di parcheggio
per evitare danni al veicolo.
● I sensori radar ad ultrasuoni del paraurti
possono e
ssere danneggiati o spostati se ri-
cevono un colpo, ad esempio durante il par-
cheggio o l'uscita dal parcheggio.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
se non per breve tempo e mantenere sempre
una distanza superiore ai 10 cm. ●
Una t ar
ga o un portatarga nella parte ante-
riore di dimensioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità.
– la manovra di parcheggio venga interrot-
ta o eseguita erroneamente.
● In caso di guasto di uno dei sensori ad ul-
tras
uoni, la zona corrispondente a tale grup-
po di sensori (anteriore e posteriore) verrà di-
sattivata e non potrà essere riattivata fino al-
la risoluzione del guasto. Si potrà così conti-
nuare ad utilizzare i sensori dell'altro paraur-
ti con tutta normalità. Nel caso in cui si verifi-
chi un guasto nel sistema, rivolgersi a un'offi-
cina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un concessionario SEAT. Avvertenza
● Per g ar
antire il corretto funzionamento del
sistema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni del paraurti, liberi da neve e ghiaccio, e
non coprirli con adesivi o altri oggetti.
● Determinate fonti di rumore, come ad
esempio l'asf
alto rugoso o il pavé, o rumori di
altri veicoli, possono indurre l'assistente di
parcheggio o il ParkPilot ad emettere avverti-
menti errati.
● Per familiarizzare con il sistema e con le
sue fu
nzioni, SEAT consiglia di impratichirsi
con l'uso dell'assistente di parcheggio in un
luogo non molto trafficato o in un parcheggio. 267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Descrizione dell'assistente di par-
c he
g
gio Fig. 217
Nella parte superiore della console
c entr
al
e: tasto per inserire l'assistente di par-
cheggio I componenti dell'assistente di parcheggio
sono i sen
sori a
d u
ltrasuoni situati nel pa-
raurti anteriore e posteriore, il tasto
›››
fig. 217 per inserire e disinserire il siste-
ma e le indicazioni del display del quadro
strumenti.
Conclusione anticipata o interruzione auto-
matica delle manovre di entrata o uscita dal
parcheggio
L'assistente di parcheggio interrompe le ma-
novre di entrata o uscita dal parcheggio
quando si verifica uno dei seguenti casi:
● Si preme il tasto
. ●
Si supera u
na velocità di circa 7 km/h
(4 mph).
● Il conducente afferra il volante.
● La manovra di parcheggio non termina en-
tro cir
ca 6 minuti dall'attivazione dello sterzo
automatico.
● È presente un guasto nel sistema (il siste-
ma non è dis
ponibile temporaneamente).
● Si disattiva l'ASR.
● L'ASR o l'ESC realizzano un intervento di re-
gol
azione.
● Viene aperta la porta del conducente.
Per riavv
iare la manovra è necessario che non
si verifichi nessuno di questi casi e occorre
premere nuovamente il tasto .
Particolarità
L'assistente di parcheggio è soggetto a de-
terminate limitazioni inerenti al sistema. Per
questo motivo, ad esempio, non è possibile
utilizzarlo per parcheggiare o uscire da par-
cheggi in curve strette.
Durante il parcheggio e l'uscita dal parcheg-
gio viene emesso un breve segnale che chie-
de al conducente di innestare la retromarcia
o una marcia in avanti (a seconda del caso).
Nelle manovre successive, l'assistente indica
al conducente il cambio di marcia al più tardi quando si attiva il segnale acustico continuo
(oggett
o presente a ≤30 cm) nel Park Pilot.
Quando l'assistente di parcheggio gira il vo-
lante a veicolo fermo, nel display del quadro
strumenti compare anche il simbolo . Tene-
re premuto il pedale del freno mentre il sim-
bolo resta visibile sul quadro strumenti affin-
ché le ruote girino con il veicolo fermo. In
questo modo il sistema richiederà meno ma-
novre per completare il parcheggio.
Guida con rimorchio
L'assistente di parcheggio non può essere at-
tivato se il dispositivo per rimorchio montato
di fabbrica ››› pag. 292 è collegato elettrica-
mente a un rimorchio.
Dopo il cambio di una ruota
Se, dopo aver effettuato il cambio di una ruo-
ta, il veicolo cessa di parcheggiare o uscire
dai parcheggi correttamente, è possibile che
la circonferenza della nuova ruota sia diversa
e che il sistema debba adattarsi ad essa. Tale
adattamento è automatico e avviene durante
la marcia. Sterzare lentamente, in entrambe
le direzioni e a bassa velocità (20 km/h
[12 mph]) per alcuni minuti può contribuire al
suddetto processo di adattamento ››› in In-
tr oduz
ione a
l tema a pag. 266.
268
Comando
Condizioni necessarie per parcheggiare con
l'a s
s
istente di parcheggio.
Nel caso di spazi diparcheggio in lineaNel caso di spazi di
parcheggio a pettine
La regolazione antipattinamento in accelerazione (ASR) deve essere attiva ››› pag. 204.
Quando si passa accanto
allo spazio di parcheggio non oltrepassare i 40km/h (25 mph) circa.Quando si passa accanto
allo spazio di parcheggio non oltrepassare i
20 km/h (12 mph) circa.
Quando si passa accanto allo spazio di parcheggio,
mantenere una distanza compresa tra 0,5 e 2,0 metri.
Lunghezza dello spazio: lunghezza del veicolo + 0,8 metriLarghezza dello spazio:larghezza del veicolo + 0,8 metri
Quando si parcheggia non oltrepassare i 7 km/h (4 mph) circa.Parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
1.
Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 272 e deve essere selezionata la modalità
di parcheggio ››› pag. 269.
Eseguire le operazioni che seguono:
2.
Nella visualizzazione del display del quadro stru-
menti controllare se lo spazio è stato rilevato co-
me “idoneo” ed è stata raggiunta la posizione
corretta per parcheggiare ››› fig. 220
o ››› fig. 221 .
Lo spazio sarà stato considerato “idoneo” se nel
display del quadro strumento compare l'indica-
zione di parcheggio 5
.
3.Fermare il veicolo e, dopo una breve pausa, inne-
stare la retromarcia.
4.Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 267.
5.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante la manovra di parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
Eseguire le operazioni che seguono:
6.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: retrocedere finché nel display del qua-
dro strumenti non comparirà l'indicazione di spo-
starsi con la marcia in avanti ››› fig. 220
o ››› fig. 221 .
OPPURE: retrocedere finché nel display del qua-
dro strumenti non comparirà il messaggio Park
Assist concluso .
La barra di avanzamento 7 indica la distanza
che si deve percorrere ››› pag. 271.
7.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare
OPPURE: finché non si spegnerà il simbolo nel
display del quadro strumenti.
8.Mettere la prima.
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia fino a posizio-
narlo al centro dello spazio di parcheggio
››› fig. 220
o ››› fig. 221 . 272
Sistemi di assistenza per il conducente Eseguire le operazioni che seguono:
10.
Per ottenere un risultato ottimale, attendere al
termine di ciascuna manovra che l'assistente di
parcheggio abbia concluso la sterzata.
La manovra di parcheggio termina quando com-
pare il relativo messaggio sul display del quadro
strumenti ed eventualmente quando viene emes-
so un segnale acustico.
Avvertenza
Se, durante il parcheggio, la manovra viene
conc lu
sa prematuramente, è possibile che il
risultato non sia ottimale. Uscire da un parcheggio con l'assi-
s
t
ent
e di parcheggio (solo in caso di
spazi di parcheggio in linea) Fig. 222
Sul display del quadro strumenti:
u sc
ire da un parcheggio in linea. Legenda della fig. 222:
Veic
o
lo parcheggiato
Veicolo proprio con la retromarcia inserita
Barra di avanzamento per indicare la di-
stanza ancora da percorrere
Indicazione della manovra proposta per
uscire dal parcheggio
Condizioni necessarie per uscire da un par-
cheggio con l'assistente di parcheggio ● Solo per spazi di parcheggio in linea
● La regolazione antipattinamento in accele-
razione (ASR) dev
e essere attiva ››› pag. 204.
● Lunghezza dello spazio: lunghezz
a del vei-
colo + 0,5 metri
● Quando si esce da un parcheggio non oltre-
pas
sare una velocità di 7 km/h (4 mph) circa.
Uscire da un parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
uscire da un parcheggio con l'assistente di par-
cheggio ››› pag. 273.
2.Avviare il motore ››› pag. 193.
3.
Premere il tasto ››› fig. 217.
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . 1
2
3
4
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
4.Attivare l'indicatore di direzione corrispondente
al lato dal quale si deve uscire dal parcheggio.
5.Inserire la retromarcia o posizionare la leva selet-
trice in posizione R.
6.
Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 267.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante l'uscita da un parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
7.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi in retromarcia finché nel di-
splay del quadro strumenti non comparirà l'indi-
cazione di spostarsi con la marcia in avanti.
La barra di avanzamento ››› fig. 222 3 indica la
distanza che si deve percorrere ››› pag. 271.
8.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare.
OPPURE: premere il pedale del freno finché non
si spegnerà il simbolo nel display del quadro
strumenti.» 273
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando Nel caso di spazi di parcheggio in linea
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia finché non sarà
possibile uscire dallo spazio di parcheggio.
10.
Il veicolo può uscire dallo spazio di parcheggio
quando compare il relativo messaggio sul di-
splay del quadro strumenti ed eventualmente
quando viene emesso un segnale acustico.
Prendere il controllo dello sterzo con l'angolo di
sterzata regolato dall'assistente di parcheggio.
11.Tenendo conto del traffico, uscire dallo spazio di
parcheggio.
Intervento automatico dell'assistente
di p
ar
c
heggio sui freni L'assistente di parcheggio aiuta il conducen-
t
e, int
er
venendo automaticamente sui freni
in determinati casi.
Il conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo ››› .Intervento automatico sui freni per evitare di
s
uper
ar
e la velocità consentita
Per evitare di superare la velocità consentita
di circa 7 km/h (4 mph) quando si parcheg-
gia e si esce da un parcheggio, può essere
effettuato un intervento automatico sui freni.
In seguito all'intervento automatico sui freni
si può continuare con le manovre per par-
cheggiare o uscire dal parcheggio.
Viene effettuato un solo intervento automati-
co sui freni per ciascun tentativo di entrata o
uscita da un parcheggio. Se si superano nuo-
vamente i 7 km/h (4 mph) circa, l'operazione
corrispondente si interrompe.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
In base a determinate condizioni, l'assistente
di parcheggio può frenare automaticamente
il veicolo in presenza di un ostacolo, azionan-
do e mantenendo azionato brevemente il pe-
dale del freno ››› . Successivamente, il con-
duc ent
e dev
e premere il pedale del freno.
Un intervento automatico sui freni per ridurre
i danni causa il termine della manovra di par-
cheggio. ATTENZIONE
L'intervento automatico sui freni dell'assi-
st ent
e di parcheggio non dovrà indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
●
L'a s
sistente di parcheggio è soggetto a de-
terminat
e limitazioni inerenti al sistema. È
possibile che in alcune situazioni l'intervento
automatico sui freni funzioni in modo limitato
o non funzioni affatto.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.
● L'intervento automatico sui freni termina
dopo 1,5 secondi cir
ca. Dopodiché, sarà il
conducente a dover frenare il veicolo. Assistenza per il parcheggio
Plu
s
(P
ark Pilot)*
Descrizione Fig. 223
Area rappresentata.274