
Posto di guida
Comando
P o
s
to di guida
Panoramica Maniglia della porta
Interrutt
or
e chiusura centralizza-
ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Comando di regolazione elettrica
degli spec
chietti retrovisori ester-
ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Bocchetta di ventilazione . . . . . . . . .186
Leva di comando per:
– Indicat ori di dir
ezione e abba-
glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
– Dis po
sitivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
– Comando aut
omatico abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
– Reg
olatore di velocità (GRA) . . . . .227
A seconda dell'equipaggiamento
sc elt
o:
– Leva del regolatore di velocità . . .227
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .21
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Leva di comando per: – Impianto t
ergilavacristalli . . . . . . .164
– Impianto t
ergilavalunotto . . . . . . .164
– Comput
er di bordo . . . . . . . . . . . . . . 39
A seconda dell'equipaggiamento
scelt
o: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Sis
tema Start/Stop . . . . . . . . . . . . .222
– Sis t
ema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
– Lampeggio di emer
genza . . . . . . . 160
– Interruttor
e pressione pneumati-
ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
– Spia di
sattivazione airbag . . . . . .93
In base all'equipaggiamento, cas-
setto por t
aoggetti con: . . . . . . . . . . .173
– Lett or
e CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore . .21
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
g
ero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Comando riscaldamento sedile del
pas
seggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impiant
o di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58, 56
– Climatizz
atore automatico . . . . . .54
In base all'equipaggiamento: – Port
a USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 132
– Ac c
endisigari/presa elettrica . . . .174
– Connectivity
Box/Wireless Char-
ger* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
– Cas
setto portaoggetti
Leva del cambio per: – Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 205
– Cambio aut
omatico . . . . . . . . . . . . . 206
Manopola di comando (Driving
Experience b utt
on) per le modalità
di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . .225
Interruttore del freno di staziona-
mento elettr
onico . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
ura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Strumentazione e spie di controllo
Il contachilometri parziale (trip
) indic
a i l nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
● Premere brevemente il pulsante ›››
fig. 119
4 per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante 4 per cir-
c a 3 sec
ondi
verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il p
ulsante ››› fig. 119 4 per più di 3 secondi
per sel ez
ion
are l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire con la regolazione, premere
la par
te superiore o inferiore del pulsante 4 .
P er f
ar s
correre i numeri rapidamente, mante-
nere premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante 4 per
c onc
luder
e la regolazione dell'orologio.
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto e il tasto di funzione
IM-
POSTAZIONI > Data e ora
› ›
›
pag. 35. Bussola
Con il
quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo.
Posizione della leva selettrice
La posizione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ›››
pag. 44.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
cità possono essere effettuate nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI > Unità
››› pag. 35. Avviso di velocità
Nel dis
play del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in-
vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità massima del veicolo ›››
pag. 45.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect mediante il tasto e il tasto di funzione
IMPOSTAZIONI >
Assistenza alla guida › ›
›
pag. 35.
Indicatore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 222.
Stato di marcia a basso consumo (ECO)*
A seconda dell'equipaggiamento, durante la
marcia, sul display del quadro strumenti vie-
ne visualizzata l'indicazione “ECO ” quando il
veicolo si trova in stato di basso consumo
grazie alla gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
››› pag. 215.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ›››
fig. 119 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
s
tintive del motore (MKB) del veicolo. A »
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comunicazione e sistemi multimedialiTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)Navigazione a)
Ba)Attivare/disattivare il controllo vocale.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio). Con il sistema in modalità telefono,
questo tasto non funziona in caso di chiamata in corso. È invece operativo in modalità radio/media (eccetto AUX).
C /
DRicerca emittente preceden-
te/successiva b)
.
Pressione breve: Passare al
brano precedente/successivo
Pressione lunga: Scorrimento
rapido in avanti/all'indietro c)
.
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva: fun-
zione radio/media (eccetto
AUX)
– Chiamata attiva: senza fun-
zioneSenza funzione per le altre mo-
dalità (navigazione, assistenti,
stato del veicolo, dati di viag-
gio).
E / Fa)Cambio di menu nel quadro strumenti.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).
GQuadro strumenti a colori:
passare al menu precedente.
Quadro strumenti monocromatico: passare alla funzione precedente.
HRuotare
Quadro strumenti a colori:
Elenco delle emittenti disponi-
bili (solo se il quadro strumenti
si trova nel menu audio).Quadro strumenti a colori: bra-
no successivo (solo se il qua-
dro strumenti si trova nel menu
audio).
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva:
Elenco ultime chiamate.
– Chiamata attiva: accedere al-
l'elenco delle opzioni di chia-
mata (chiamata in attesa, riag-
ganciare, disattivare il microfo-
no, numero privato, ecc.).- Percorso attivo: accedere alla
schermata per interrompere la
navigazione guidata.
– Non esiste alcun percorso at-
tivo: elenco ultime destinazio-
ni.
HPremereAgisce sul quadro strumenti o conferma opzioni menu del quadro strumenti a seconda dell'opzione menu
a) A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) Questa azione può essere eseguita ogni volta che si ascolta la radio; non è necessario trovarsi in modalità radio-audio.
c) Queste azioni possono essere eseguite ogni volta che si ascoltano dei media; non è necessario trovarsi in modalità audio-media.
131
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
● Pr emer
e i
l pulsante della chiave del vei-
colo stando accanto al veicolo.
● Aprire il veicolo entro un minuto con l'inge-
gno della c
hiave. La sincronizzazione è termi-
nata.
● Montare il coperchio se necessario.
Sicura per bambini Fig. 135
Sicura per bambini della porta sini-
s tr
a. La sicura per bambini impedisce l'apertura
del
l
e por
te posteriori dall'interno. Il suo sco-
po è di evitare che i bambini aprano inavver-
titamente la porta con il veicolo in movimen-
to.
Questa funzione è indipendente dai sistemi
elettronici di apertura e chiusura del veicolo.
Riguarda esclusivamente le porte posteriori.
L'attivazione o disattivazione è esclusiva-
mente meccanica come di seguito descritto: Attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta do
ve si desidera attivare la sicura per
bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veico
lo la fessura in senso orario per le por-
te a sinistra ››› fig. 135 e in senso antiorario
per le porte a destra.
Disattivazione della sicura per bambini – Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta do
ve si desidera disattivare la sicura
per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veico
lo la fessura in senso antiorario per le
porte a sinistra ››› fig. 135 e in senso orario
per le porte a destra.
Quando la sicura per bambini è attivata, la
porta può essere aperta soltanto dall'ester-
no. Per attivare o disattivare la sicura per
bambini si deve ruotare la chiave nella fessu-
ra della relativa porta quando essa è aperta,
come descritto in precedenza. Allarme antifurto*
Des
crizione La funzione dell'allarme antifurto è quella di
os
t
acolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo.
L'allarme antifurto si attiva automaticamente
quando si chiude il veicolo con la chiave.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
due vo
lte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
un a
volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
L'allarme antifurto emette segnali acustici e
luminosi (indicatori di direzione) per circa 30
secondi, che si ripetono per 10 minuti quan-
do, a veicolo bloccato, si cerca di compiere le
seguenti azioni senza autorizzazione:
● Apertura di un porta sbloccata meccanica-
mente con l
a chiave del veicolo senza colle-
gare l'accensione per i 15 secondi successivi
(tale intervallo non è presente in alcuni mer-
cati, ad esempio, in Olanda, dove i 15 secon-
di di attesa scompaiono e l'allarme si attiva
immediatamente all'apertura della porta).
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano.
● Apertura del portellone posteriore.
144

Comando
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr ativ
e
›››
pag. 18
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori. Su ogni altra porta c'è un interrut-
tore per il corrispondente finestrino.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo av er s
pent
o il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti circa.
Interruttore di sicurezza *
Mediante l'interruttore di sicurezza
››› fig. 139 5 nella porta del conducente si
po s
sono di
sattivare gli alzacristalli delle por-
te posteriori.
Interruttore di sicurezza non premuto : i tasti
delle porte posteriori sono attivati.
Interruttore di sicurezza premuto : i tasti delle
porte posteriori sono disattivati.
Il simbolo del comando di sicurezza diven-
terà giallo se i tasti delle porte posteriori so-
no disattivati. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Introduzione a pag. 103.
● Una modalità d'uso non corretta degli alza-
cri s
talli elettrici può essere causa di lesioni.
● Non chiudere mai i finestrini senza prestare
attenz
ione o distrattamente, in quanto pos-
sono essere causa di lesioni gravi personali o
a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura dei
finestrini non possa ferire nessuno.
● Se inavvertitamente viene inserita l'accen-
sione potre
bbero azionarsi dispositivi elettri-
ci come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni.
● Le porte del veicolo possono restare blocca-
te mediant
e la chiave con telecomando, ren-
dendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
genza.
● Per questo, è opportuno sempre portare
con sé le c
hiavi quando si lascia il veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si spe
gne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Se necessario, disattivare gli alzacristalli
post
eriori tramite l'interruttore di sicurezza.
Accertarsi che gli alzacristalli siano effettiva-
mente disattivati. Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la
sua c hiu
sura risulta poco scorrevole o viene
in qualche modo ostacolata ››› pag. 150. Pri- ma di riprovare a chiudere occorre in tal caso
individuar
e l
a causa della mancata chiusura. Limitatori di forza dei finestrini
I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-
sc
hio di l
esioni durante la chiusura dei fine-
strini elettrici.
● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-
sa immediat
amente se in fase di chiusura au-
tomatica incontra scarsa scorrevolezza o un
qualche impedimento ››› .
● Successivamente, verificare perché il fine-
s trino non s
i c
hiude prima di riprovare.
● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il
finestrino s
i solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva-
mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi.
● Il finestrino si ferma nella posizione in cui
si tro
va se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura.
● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-
nestrino non s
i chiude, si può riprovare a
chiuderlo tirando il tasto entro i 10 secondi
successivi. Il finestrino si chiude con maggio-
re forza. Il limitatore di forza a questo punto
è disattivato.
150

Climatizzazione
Uso del Climatronic mediante il siste-
m a E
a
sy Connect* 3 Valido per i veicoli dotati di Media System Plus /
Nav i
System / Navi System Plus. Fig. 173
Display dell'Easy Connect: menu Cli-
m atizz
at
ore. Anche nel sistema Easy Connect possono es-
ser
e eff
ett
uate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto del pannello di co-
m ando del
C
limatronic.
Nella parte superiore del display vengono vi-
sualizzate le regolazioni attuali, come la tem-
peratura impostata per il lato conducente e
per il lato passeggero. Le temperature fino ai
+22°C (+72°F) sono rappresentate con frecce
blu, mentre quelle superiori ai +22°C (+72°F)
con frecce rosse. Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezion
are un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Tasto di funzione: Funzione
OFFSi disattiva il Climatronic.
ONSi attiva il Climatronic.
SYNCSincronizzare la temperatura del condu-
cente e del passeggero.
IMPOSTA-
ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni climatiz-
zazione. Possono essere effettuate le se-
guenti regolazioni:
Riscaldamento supplementare au-
tomatico : per attivare o disattivare l'ac-
censione automatica del riscaldamento
supplementare per i Paesi freddi (solo
motori con riscaldamento supplementa-
re). Se la funzione è disattivata, in funzio-
ne della temperatura esteriore, il riscalda-
mento potrebbe aver bisogno di più tem-
po per raggiungere la temperatura ottima-
le.
Sbrinatore automatico del para- brezza *: per accendere e spegnere lo
sbrinatore automatico del parabrezza
››› pag. 188.
Ricircolo automatico dell'aria :
per attivare e disattivare la funzione di ri-
circolo automatico dell'aria ››› pag. 187.
INDIETRO : per chiudere il sottomenu.
Tasto di funzione: Funzione
*Si apre il sottomenu del riscaldamento
supplementare.
*Consente di attivare o disattivare manual-
mente lo sbrinatore del parabrezza.
Consente di attivare o disattivare il PureAir
e apre il sottomenu.
Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
n
ziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-
no chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surri-
scaldato perché il veicolo è rimasto fermo
sotto il sole, aprendo brevemente i finestrini
e il tettuccio panoramico scorrevole la tempe-
ratura cala più rapidamente.
Climatronic: cambiare l'unità di misura della
temperatura sul display della radio o del si-
stema di navigazione integrato
La modifica dell'indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del-
la radio del sistema di navigazione si effettua
mediante il menu del quadro strumenti
››› pag. 39. »
185
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Attivare e disattivare la visualizzazione dei
se gn
a
li stradali sul quadro strumenti
La visualizzazione permanente dei segnali
stradali sul quadro strumenti può essere atti-
vata o disattivata nel sistema Infotainment
mediante il tasto e i tasti di funzione
IMPO S
T
AZIONI e
As
s
i stenza alla guida .
V i
s
ualizzazione dei segnali stradali
Con il sistema di riconoscimento dei segnali
stradali attivo, una telecamera posta alla ba-
se dello specchietto retrovisore interno regi-
stra i segnali stradali presenti davanti al vei-
colo. Dopo aver controllato e valutato l'infor-
mazione ricevuta dalla telecamera e dal si-
stema di navigazione, nonché i dati del vei-
colo, possono apparire fino a tre segnali stra-
dali validi ››› fig. 214 B con i corrispondenti
pannelli complementari.
il segnale attualmente valido
per il conducente appare sul lato sini-
stro del display. Ad esempio, il divieto di
circolare ad oltre 130 km/h (100 mph)
››› fig. 214 A.
appare un segnale valido
solo in determinate circostanze, ad
es.. 100 km/h (60 mph) con il pannello
complementare della pioggia.
Se il tergicristalli è
in funzione durante la marcia, il segnale
con il pannello complementare della
pioggia apparirà in primo luogo a sini-
In primo luogo:
In secondo luogo:
Pannello complementare: stra poiché è quello valido in tale mo-
mento.
c
ompare un segnale valido
unicamente con restrizioni, ad es. un di-
vieto di sorpasso in determinate ore
››› fig. 214 C.
Avvertimento velocità eccessiva
Se il sistema rileva che si supera la velocità
ammessa in quel momento, potrebbe emet-
tere un segnale acustico simile a un “gong” e
un messaggio visivo nel display del quadro
strumenti.
L'avvertimento velocità eccessiva può essere
attivato o disattivato nel sistema nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e i tasti di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI e
As
s
i stenza alla guida ›››
pag. 35
. La r egolazione avviene a pas-
si di 5 km/h (3 mph) entro una gamma com-
presa tra 0 km/h (mph) e 20 km/h (12 mph)
al di sopra della velocità massima consenti-
ta.
Modalità per traino
Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
mente, è possibile attivare o disattivare la vi-
sualizzazione dei segnali stradali specifici
per veicoli che circolano con traino, come ad
esempio i limiti di velocità o i divieti di sor-
passo. L'attivazione o la disattivazione si ef-
fettua nel sistema Infotainment mediante il In terzo luogo: tasto
e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ››
p
ag. 35.
P
er la modalità di rimorchio è possibile rego-
lare l'indicazione dei limiti di velocità vigenti
rispetto al tipo di rimorchio o alle disposizio-
ni di legge. La regolazione avviene a passi di
10 km/h (5 mph) entro una gamma compre-
sa tra 60 km/h (40 mph) e 130 km/h
(80 mph). Se si seleziona una velocità supe-
riore a quella ammessa nel Paese in questio-
ne per la circolazione con rimorchio, il siste-
ma mostra automaticamente i limiti di veloci-
tà abituali, ad esempio, in Germania
80 km/h (50 mph).
Se si disattiva l'avvertimento velocità ecces-
siva per il rimorchio, il sistema mostra i limiti
di velocità come se non fosse presente il ri-
morchio.
Funzionamento limitato
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
dali ha determinati limiti. Nei seguenti casi, il
sistema potrebbe funzionare in modo limita-
to o non funzionare affatto:
● In caso di scarsa visibilità, ad esempio in
caso di nev
e, pioggia, nebbia o nebbiolina
fitta.
● In caso di abbagliamento, ad esempio da
part
e dei veicoli che procedono in direzione
contraria o dovuto alla radiazione solare.
● Nel caso in cui si circoli a forte velocità.
264

Sistemi di assistenza per il conducente
● Nel c
a
so in cui la telecamera sia coperta o
sporca.
● Nel caso in cui i segnali stradali si trovino
fuori dal
campo visivo della telecamera.
● Nel caso in cui i segnali stradali siano par-
zialment
e o totalmente coperti, ad esempio
da alberi, neve, sporcizia o altri veicoli.
● Nel caso in cui i segnali stradali non siano
conformi al
le norme.
● Nel caso in cui i segnali stradali siano dan-
neggi
ati o piegati.
● Nel caso di segnali con messaggio variabi-
le sit
uati su supporti sopraelevati (indicazio-
ne variabile dei segnali stradali tramite LED o
altre unità di illuminazione).
● Nel caso in cui si utilizzino cartine non ag-
giornate nel
sistema di navigazione.
● Nel caso di adesivi apposti su veicoli che
rappr
esentano segnali stradali (ad esempio,
limiti di velocità nei camion).
Riconoscimento della stan-
chezza del
conducente (si rac-
comanda una pausa)*
Introduzione Il riconoscimento della stanchezza del guida-
t
or
e avv
isa il conducente se dal suo stile di
guida traspare stanchezza. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dal riconoscimento
dell a s
tanchezza del guidatore non deve in-
durre a correre alcun rischio. In caso di viaggi
lunghi, effettuare pause regolari e sufficienti.
● Il conducente ha sempre la responsabilità
di guidare a pieno del
le sue capacità.
● Non guidare mai se si è stanchi.
● Il dispositivo non rileva la stanchezza del
conducent
e in ogni situazione. Consultare le
informazioni contenute nel paragrafo
››› pag. 266, Limiti tecnici.
● In determinate situazioni il sistema può in-
terpret
are erroneamente una manovra inten-
zionale come un segnale di stanchezza del
conducente.
● Non viene prodotto alcun avvertimento nel
caso s
i verifichi ciò che è stato definito micro-
sonno!
● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
menti e agire in ba
se ad esse. Avvertenza
● Il ric ono
scimento della stanchezza del con-
ducente è stato sviluppato solo per la guida
in autostrada e su strade ben asfaltate.
● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersi
ad un'offic
ina specializzata per farlo control-
lare. Funzionamento e comandi
Fig. 215
Sul display del quadro strumenti:
s imbo
lo del
riconoscimento della stanchezza
del conducente. Il riconoscimento della stanchezza del guida-
t
or
e det
ermina il comportamento di guida del
conducente all'inizio di un viaggio e calcola il
grado di stanchezza. Ciò viene confrontato
costantemente con il comportamento di gui-
da effettivo. Se il dispositivo rileva stanchez-
za nel conducente, emette un segnale di av-
vertimento acustico e nel display del quadro
strumenti viene visualizzato un simbolo
››› fig. 215 con un messaggio di testo com-
plementare. Il messaggio sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato per circa 5
secondi e, se del caso, viene ripetuto. Il siste-
ma memorizza l'ultimo messaggio visualizza-
to.
Il messaggio del display del quadro strumen-
ti può essere disattivato premendo il tasto »
265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza