
Indice
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Riscaldamento, ventilazione e raffreddamen-
t o
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Ri
scaldamento autonomo (riscaldamento sup-
plement
are)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . 193
Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Cambio automatico/cambio automatico
DSG* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
St
erzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 214
Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Gestione del motore e impianto di depurazio-
ne dei gas
di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 222
Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Assistente di discesa (HDC) . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . 227
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Sistema di assistenza alla frenata di emergen-
za (Front
Assist).* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Adaptive Cruise Control ACC (sistema di regola-
zione autom
atica della velocità)* . . . . . . . . . . . 236
Dispositivo di assistenza per il mantenimento
della c
orsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Assistente per emergenze (Emergency
Assi
st) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Assistente angolo cieco (BSD) con assistente
di usc
ita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . 254
Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profile)* . . 259
Sistema di riconoscimento dei segnali strada-
li* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Ricono
scimento della stanchezza del condu-
cente (s
i raccomanda una pausa)* . . . . . . . . . . 265
Assistente di parcheggio (Park Assist)* . . . . . . 266
Assistenza per il parcheggio Plus (Park Pi-
lot)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Ass
istenza per il parcheggio (Park Pilot)* . . . . 280
Sistema di visione periferica (Top View Came-
ra)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
As
sistente alla retromarcia Rear View Came-
ra* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Di
spositivo di traino* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 303
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Cura esterna del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Cura delle parti interne del veicolo: . . . . . . . . . 308
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 312
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
AdBlue ®
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . 322
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . . 331
Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Importante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Dati distintivi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 338
Guida con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
6

Sistemi di assistenza per il conducente
– Un a
v
olta rilasciato il pedale del freno, il
motore si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne. Nei veicoli dotati di sistema Auto Hold*, quando tale sistema è attivo il moto-
re non si avvia se si rilascia il pedale del
freno, bensì quando si schiaccia l'accelera-
tore.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto.
Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta accidentalmente in moto passando
per la posizione R.
Informazioni aggiuntive relative a veicoli con
Adaptive Cruise Control (ACC)
Nei veicoli con ACC il motore viene riavviato
in determinate circostanze se il sensore radar
rileva che il veicolo che precede riprende la
marcia. Avvertenza
● Nei v eic
oli dotati di cambio automatico, lo
stesso conducente può controllare se il moto-
re deve fermarsi o meno riducendo o aumen-
tando la forza frenante applicata. Se il pedale
del freno viene premuto dolcemente a veicolo
fermo, ad esempio, in coda con frequenti fer-
mate e partenze, il motore non si spegnerà. Il
motore si fermerà non appena verrà premuto
con decisione il pedale del freno.
● Nei veicoli con cambio manuale, si dovrà te-
nere premut
o il pedale del freno durante le
soste per assicurarsi che il veicolo non si
muova.
● Nei veicoli con cambio manuale, se il moto-
re “si s
pegne”, è possibile riavviarlo imme-
diatamente premendo il pedale della frizione. Indicazioni generali
Il sistema può interrompere la modalità arre-
s
t
o/avv
io normale per diverse ragioni.
Il motore non si ferma
Prima dell'arresto, il sistema verifica che sia-
no rispettate determinate condizioni. Il moto-
re non si spegne, ad esempio, nei seguenti
casi: ● Il motore non ha ancora raggiunto la tem-
peratur
a minima per la modalità arresto/av-
vio. ●
Non è stat
a ancora raggiunta la temperatu-
ra interna selezionata dal climatizzatore.
● La temperatura interna è troppo alta/bas-
sa.
● Ta
sto di funzione sbrinamento attivo
›››
pag. 54.
● Il sistema di assistenza per il parcheggio* è
attivo.
● La b
atteria è molto scarica.
● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.
● Se c'è il rischio di appannamento.
● Dopo aver inserito la retromarcia.
● In caso di pendenza significativa.
Nel dis
play del quadro strumenti viene visua-
lizzata l'indicazione ; inoltre, nel sistema
di informazione per il conducente*, .
Il motore si avvia autonomamente
Durante un arresto, la modalità arresto/avvio
normale può essere interrotta se si verifica
una delle seguenti situazioni. Il motore si ri-
mette in moto senza alcun intervento del
conducente.
● La temperatura interna è diversa da quella
indicata nel
climatizzatore.
● Tasto di funzione sbrinamento attivo
›››
pag. 54.
● Il freno è stato premuto ripetutamente.
● La batteria è troppo scarica. »
223
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di
avver timent
o a pag. 128. Uso del regolatore di velocità*
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 47
Il valore indicato nella tabella fra parentesi
(in mph, miglia orarie) si riferisce esclusiva-
mente a quadri strumenti con indicazioni in
miglia.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la frizio-
ne, intervenendo nuovamente una volta cam-
biata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione GRA si scollega automatica-
mente o si interrompe temporaneamente:
● Se il sistema rileva un guasto che potrebbe
influenz ar
e il funzionamento del GRA. ●
Se in un determin
ato intervallo di tempo si
mantiene premuto l'acceleratore, circolando
a una velocità superiore a quella programma-
ta.
● Se intervengono i sistemi di regolazione di-
namica del
la marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se scoppia l'airbag.
Limitatore di velocità Indicazioni s
ul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 187
Sul display del quadro strumenti: in-
dic azioni del
lo stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a
velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› Indicazioni del limitatore di velocità sul di-
s
p l
ay
Stato ››› fig. 187:
Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-
sualizzata l'ultima velocità programmata
a grandi cifre.
Il limitatore di velocità non è attivo. Viene
visualizzata l'ultima velocità programma-
ta in cifre piccole o di colore scuro.
Il limitatore di velocità è disinserito. Vie-
ne visualizzato il chilometraggio totale.
Spia di avvertimento e di controllo
Si illumina in verde
Il limitatore di velocità è inserito e attivo.
Lampeggia in verde
È stata superata la velocità programmata del limitatore
di velocità.
S'accende
L'Adaptive Cruise Control (ACC) e il limitatore di velocità
sono attivi.
Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
ement
e alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. A B
C
228

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario.
● Utilizzare il limitatore di velocità in condi-
zioni clim
atiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi- tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del
f
ondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. In questo caso scalare di
marcia e/o frenare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s icur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 128. Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni del quadro stru-
menti, per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare.
● Se allo spegnimento del quadro erano inse-
riti il r
egolatore di velocità (GRA), l'Adaptive
Cruise Control (ACC) o il limitatore di velocità,
il regolatore i velocità o l'Adaptive Cruise
Control si inseriranno automaticamente alla
riaccensione del quadro. Non verrà però me-
morizzata alcuna velocità. L'ultima velocità
programmata del limitatore di velocità reste-
rà in memoria. Usare il limitatore di velocità
Fig. 188
A sinistra del piantone dello sterzo:
com ando e t
asti per l'uso del regolatore di ve-
locità. Fig. 189
A sinistra del piantone dello sterzo:
ter z
a leva per utilizzare il regolatore di veloci-
tà. » 229
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

ComandoFunzionePosizione della leva degli indicatori di direzione
››› fig. 188 o
della terza leva ››› fig. 189Effetto
Inserire il regolatore di velocitàSpostare il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione e premere il tasto 2 o spostare in avanti la terza leva e premere il tasto
2.
Il sistema si inserisce. È memorizzata l'ultima velocità pro-
grammata del limitatore di velocità. Non viene tuttavia effet-
tuata la regolazione
Passare dal limitatore di velocità al rego-
latore di velocità (GRA) o all'Adaptive
Cruise Control (ACC) (con il limitatore di
velocità inserito)Premere il tasto 2 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 2 del-
la terza leva.Si passa dal limitatore di velocità al GRA o all'Adaptive Crui-
se Control (ACC)
Attivare il limitatore di velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 1della terza leva.La velocità attuale viene memorizzata come velocità massi-
ma e si attiva il limitatore
Disattivare temporaneamente la limitazio-
ne di velocitàPorre il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o la terza leva in posizione .La regolazione si disattiva temporaneamente. La velocità re-
sta programmata.
Disattivare temporaneamente la limitazio-
ne di velocità premendo a fondo l'accele-
ratore (kick-down)Premere l'acceleratore a fondo, oltrepassando il punto di resistenza (ad
esempio, per sorpassare un altro veicolo). Il limitatore si disattiva tempora-
neamente al superamento della velocità programmata.La regolazione si disattiva temporaneamente. La velocità re-
sta programmata. La regolazione si riattiva automaticamen-
te non appena si circola a una velocità inferiore a quella pro-
grammata.
Riattivare la regolazione del limitatore di
velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione in posizione o
porre la terza leva in posizione .
La velocità viene limitata a quella programmata non appena
la velocità a cui si circola è inferiore alla velocità program-
mata come massima.
Aumentare la velocità programmata del li-
mitatore
Premere brevemente il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o porre la terza leva in posizione per aumentare la veloci-
tà a piccoli intervalli di 1 km/h (1 mph) e programmarla.
La velocità viene limitata al valore programmatoPremere della terza leva per aumentare la velocità a intervalli di
10 km/h (5 mph) e programmarla.
Mantenere premuto il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o per aumentare in modo progressivo la velocità a piccoli
intervalli di 10 km/h (5 mph) e programmarla. 230

Comando
● Quando s i affr
ont
ano curve strette o traiet-
torie complesse.
● Se si preme a fondo l'acceleratore.
● Se il Front Assist è disattivato o guasto.
● Se è stato disattivato l'ASR o è stato attiva-
to l'ESC
manualmente in modalità Sport
››› pag. 204.
● Se l'ESC è in fase di regolazione.
● Se diverse luci di arresto del veicolo o del
rimorchio c
ollegato elettricamente sono gua-
ste.
● Se il sensore radar è sporco o coperto.
● In presenza di oggetti di metallo, come ad
esempio bin
ari sulla carreggiata o piastre di
cantieri stradali.
● Se il veicolo circola in retromarcia.
● In caso di forte accelerazione del veicolo.
● In caso di nevicata o forte pioggia.
● In caso di veicoli stretti, come ad esempio
le motoc
iclette.
● In caso di veicoli che circolano non allinea-
ti.
● In caso di veicoli che si incrociano.
● In caso di veicoli che si avvicinano in senso
oppos
to.
● Il carico e gli accessori speciali di altri vei-
coli c
he sporgono lateralmente, posterior-
mente e anteriormente. Adaptive Cruise Control ACC
(sis
tema di regolazione auto-
matica della velocità)*
Video correlato Fig. 193
Guida autono-
ma Introduzione al tema
Fig. 194
Zona di rilevamento. Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
C
C) è un ampliamento della funzione
di regolazione della velocità del veicolo
(GRA) ››› .La funzione ACC permette al conducente di
pr
ogr
amm
are una velocità di crociera com-
presa tra i 30 e i 210 km/h (18 e 150 mph) e
di selezionare la distanza desiderata rispetto
al veicolo che precede.
L'ACC adatterà costantemente la velocità di
crociera del veicolo, mantenendo una distan-
za di sicurezza a seconda della velocità.
Quando il veicolo si posiziona dietro ad un
altro, la funzione ACC riduce la velocità sino
ad uniformarla a quella del veicolo che prece-
de e mantiene la distanza impostata tra i due
veicoli. Se il veicolo che precede accelera,
anche la funzione ACC accelera la vettura fino
a raggiungere, senza superarla, la velocità
programmata.
Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
l'ACC può frenarlo fino a fermarlo completa-
mente nel caso in cui un veicolo che precede
si fermi.
Se il fondo stradale è bagnato si raccomanda
di aumentare la distanza.
Richiesta di intervento da parte del condu-
cente
Durante la marcia, l'ACC è soggetto a deter-
minate limitazioni inerenti al sistema. Ciò si-
gnifica che, in alcune circostanze, il condu-
cente dovrà regolare lui stesso la velocità e la
distanza rispetto ad altri veicoli.
236

Comando
Utilizzo dell'Adaptive Cruise Control
A C
C
(sistema di regolazione automati-
ca della velocità) Fig. 197
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
z
a leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Fig. 198
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er z
a leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Quando il sistema di regolazione automatica
del
l
a
velocità (ACC) è attivato, sul quadro strumenti si accende la spia di controllo ver-
de e sul
display vengono indicati la veloci-
tà programmata e lo stato dell'ACC
››› fig. 195.
Quali regolazioni possono essere impostate
nell'ACC? ● Programmare la velocità ›››
pag. 240.
● Programmare il livello di distanza
›››
pag. 240.
● Collegare e attivare l'ACC ›››
pag. 240.
● Scollegare e disattivare l'ACC ›››
pag. 241.
● Regolare il livello di distanza preimpostato
all'avvio del
la guida ››› pag. 241.
● Regolare il profilo di guida ›››
pag. 241.
● Condizioni in cui l'ACC non reagisce
›››
pag. 241.
Memorizzare la velocità
Per programmare la velocità, sollevare o ab-
bassare la terza leva situata nella posizione 1 fino a visualizzare sul display del quadro
s trumenti l
a
velocità desiderata. La velocità
viene regolata secondo intervalli di 10 km/h
(6 mph).
Una volta iniziata la marcia , se si desidera
stabilire la velocità attuale come velocità di
crociera del veicolo e attivare l'ACC, premere
il tasto ››› fig. 198. Se si desidera aumen-
tare o ridurre la velocità in intervalli di 1
km/h (0,6 mph), collocare la leva in posizio- ne
2
› ››
fig. 197
o pr
emere il tasto rispet-
tivamente.
La velocità programmata può essere modifi-
cata con il veicolo sia fermo che in marcia, a
seconda della preferenza. Qualsiasi modifica
della velocità programmata verrà visualizzata
nella parte inferiore sinistra del display del
quadro strumenti ››› fig. 195.
Programmare il livello di distanza
Per aumentare o ridurre il livello di distanza,
premere il tasto doppio verso destra o sini-
stra ››› fig. 198 A .
S u
l
display del quadro strumenti viene modi-
ficato il livello di distanza selezionato. È pos-
sibile scegliere tra 5 livelli di distanza. SEAT
raccomanda il livello 3. La distanza program-
mata può essere modificata con il veicolo sia
fermo che in marcia, a seconda della prefe-
renza ››› .
C o
l
legare e attivare l'ACC
Per collegare e attivare l'ACC occorre tenere
presente la posizione della leva selettrice del
cambio, la velocità del veicolo e la posizione
della terza leva dell'ACC.
● Nei veicoli con cambio manuale, la leva se-
lettrice del
cambio può trovarsi in qualsiasi
marcia tranne la prima e si deve circolare ad
una velocità superiore a circa 30 km/h. Nei
240

Indice alfabetico
istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
ri s
c
aldamento e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . 58
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . 17, 317 aprire il cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Collocazione del nastro della cintura cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
nel caso di donne in gravidanza . . . . . . . . . . . . 20
Comandi per i finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 149
Comandi sul volante uso dell'impianto audio, telefono e navigazio-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Comando automatico abbaglianti . . . . . . . . . . . 157
Coming Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Commutatore lampeggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Computer di bordo vedi Sistema di informazione per il conducente . . .39
Conducente vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . 78, 79, 80
Connectivity Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Consiglio ambientale fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Consigli per il risparmio (programma di efficien- za) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Console centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Consumo di carburante interruzione del flusso di carburante durantela fase di rilascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Perché aumenta il consumo? . . . . . . . . . . . . . . 218
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
tasto di azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123, 124
Controllo adattivo della velocità anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 237
situazioni di marcia speciali . . . . . . . . . . . . . . 244 Controllo automatico della velocità . . . . . . . . . . . 45
Contro
llo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Controllo elettronico di stabilità (ESC) . . . . . . . . 202
Coppie di serraggio delle viti delle ruote . . . . . . 340
Copricerchi pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Copricerchio togliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Copricerchio centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Correttore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Correttore dinamico assetto fari . . . . . . . . . . . . . 162
Cric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68, 101 punti di collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Cristalli rimozione del ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Cruise control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
pelle naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
posizione di manutenzione delle spazzole . . . 75
D Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
riepilogo dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Dati sulle emissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Dati tecnici carico sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
carico verticale sul giunto . . . . . . . . . . . . . . . . 292
quantità di rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 Diesel
filtro antip articolato diesel . . . . . . . . . . . . . . . 218
olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
preincandescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Disattivazione dell'airbag frontale . . . . . . . . . . . . 93
Disattivazione dell'airbag frontale del passegge- ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123, 124
Display della radio: pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Dispositivo antirimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia
vedi Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 298
gancio a testa sferica con sblocco elettrico . . 295
Montare in un secondo momento . . . . . . . . . . 301
montare un portabiciclette . . . . . . . . . . . . . . . 296
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
vedere anche Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Duplicato delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
E
E10 vedi Etanolo (carburante) . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Easy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 129
Easy Open . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
EDS vedi Blocco elettronico del differenziale . . . . . 202
Elementi da tenere in considerazione prima di mettere in moto il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Elementi di copertura degli airbag . . . . . . . . . . . . 21
354