
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.17
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ATECA , alcuni dei dispositivi e alcune de -
lle funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale
di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.

Elementi essenzialiMenuFunzione
Naviga-
zione
Assistente del sistema di navigazione atti-
vato: con una funzione di guida di naviga-
zione a destinazione attivata è possibile
visualizzare frecce che indicano le svolte e
barre di avvicinamento. La visualizzazione
è simile a quella del sistema Easy Con-
nect.
Quando la navigazione a destinazione
non è attivata, sul display si vedono indi-
cate la direzione di marcia del veicolo
(bussola) e la denominazione della strada
che si sta percorrendo ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione.
Audio
Indicazione dell'emittente nella radio.
Titolo della traccia nel CD.
Titolo della traccia nella modalità Media
››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Sistema
di navigazione.
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione del telefono cellula-
re ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione.
Stato
del vei-
coloIndicazione dei messaggi di avviso attuali
o informazioni e altri componenti del si-
stema in funzione ››› pag. 129. Dati di viaggio
Il MFA (indicatore multifunzione) indica i di-
v
er
s
i valori del tragitto e del consumo. Cambiare modalità di visualizzazione del
MFA
● Nei
veicoli senza volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto doppio della leva dell'im-
pi ant
o t
ergicristalli ››› fig. 43.
● Nei veicoli con volante multifunzione: girare
l
a manopola ››› fig. 44.
Memoria dell'indicatore multifunzione
L'indicatore multifunzione è fornito di tre me-
morie che operano automaticamente: MFA
dalla partenza, MFA dal rifornimento e MFA
calcolo totale. Attraverso l'indicatore nel di-
splay si possono leggere i valori della memo-
ria attualmente visualizzata.
● Cambiare memoria con il quadro acceso e
la memoria
visualizzata: premere il tasto
della leva del tergicristalli o il tasto
del volante multifunzione.
MenuFunzione
MFA dalla
partenza
Indicazione memorizzazione dei valori
del tragitto percorso e del consumo dal-
l'inserimento dell'accensione allo spe-
gnimento.
Se si prosegue il tragitto entro le 2 ore
dallo spegnimento dell'accensione, i
nuovi dati verranno aggiunti a quelli
già memorizzati. Se si interrompe la
marcia per più di 2 ore, la memoria si
cancellerà automaticamente.
MenuFunzione
MFA dal
riforni-
mentoIndicazione e memorizzazione dei valo-
ri del tragitto percorso e del consumo.
Dopo il rifornimento, la memoria si can-
cella automaticamente.
MFA calco-
lo totale
Nella memoria vengono registrati i valo-
ri corrispondenti a un determinato nu-
mero di percorsi parziali, fino a un mas-
simo di 19 ore e 59 minuti o 99 ore e
59 minuti, oppure 1.999,9 km o 9.999
km, in base al modello del quadro stru-
menti. Al raggiungimento di una di que-
ste due quote a)
, la memoria si cancella
automaticamente e riparte da 0.
a) Varia in base alla versione del quadro strumenti.
Cancellare manualmente una memoria
●Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto il tasto
della le-
v a del
t
ergicristalli o il tasto del volante
mu ltif
u
nzione per 2 secondi.
Personalizzazione delle indicazioni
Nel sistema Easy Connect è possibile sceglie-
re quale delle indicazioni del sistema MFA si
può visualizzare nel display del quadro stru-
menti con il tasto e il tasto di funzione
IMPO S
T
AZIONI
› ›
›
pag. 129. » 41

Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
● Ev ent
uali ostacoli all'azionamento dei pe-
dali possono dar luogo a situazioni di guida
altamente pericolose.
● Non bisogna mai coprire i tappetini con ul-
teriori tap
petini o altri rivestimenti, in quan-
to, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero
nella zona dei pedali, impedendone parzial-
mente la corsa, con tutti i rischi che ne conse-
guono.
● Non si devono mai mettere oggetti nel vano
piedi del conduc
ente. Uno degli oggetti po-
trebbe finire tra i pedali, intralciandone così il
movimento. Si rischierebbe così di causare un
incidente, perché in una situazione in cui oc-
corresse reagire con rapidità non si sarebbe
in grado di frenare adeguatamente né di pre-
mere il pedale della frizione o quello dell'ac-
celeratore! Cinture di sicurezza
P er
c
hé le cinture di sicurezza?
Numero di posti Il veicolo è dotato di
cinque po
sti, due davan-
ti e tre dietro. Ogni posto è dotato di una cin-
tura di sicurezza automatica a tre punti di an-
coraggio.
In alcune versioni, il veicolo è omologato so-
lo per quattro posti. Due davanti e due die-
tro. ATTENZIONE
● All'int
erno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitac
olo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato. Spia della cintura*
Fig. 89
Quadro strumenti: indicazione di sedi-
l e po
s
teriore destro occupato e di corrispon-
dente cintura di sicurezza allacciata. Questa spia accesa ricorda al conducente di
al
l
ac
ciare la cintura di sicurezza.
Prima di partire occorre:
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza.
– Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-
mente le ri
spettive cinture di sicurezza.
– Utilizzare per i bambini un sistema di rite-
nuta ade
guato alla loro statura e alla loro
età.
La spia di controllo che si trova sul quadro
strumenti si accende (a seconda della versio-
ne del modello) se, una volta acceso il qua-
dro, il conducente o il passeggero non hanno
allacciato la cintura di sicurezza. »
83
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sicurezza
Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla
p ar
t
enza oppure se viene slacciata durante il
viaggio e il veicolo supera una velocità di 25
km/h (15 mph), viene emesso un segnale
acustico per alcuni secondi. Lampeggerà
inoltre la spia di avvertimento .
La spia si spegnerà quando, con il quadro
acceso, il conducente e il passeggero si allac-
ceranno la cintura di sicurezza.
Indicazione cinture sedili posteriori allaccia-
te*
A seconda della versione del modello, all'ac-
censione del quadro strumenti, l'indicatore
dello stato delle cinture ››› fig. 89 sul display
del quadro strumenti informa il conducente
se i passeggeri dei posti posteriori hanno al-
lacciato le rispettive cinture di sicurezza. Il
simbolo indica che il passeggero in questo
posto ha allacciato la “propria” cintura di si-
curezza.
Se si allaccia o si slaccia una cintura di sicu-
rezza nei sedili posteriori, l'indicazione dello
stato della cintura lampeggia per circa 30 se-
condi. È possibile nascondere l'indicazione
premendo il tasto 0.0/SET nel quadro stru-
menti.
Se dur ant
e l
a marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, il simbolo cor-
rispondente lampeggerà per 30 secondi al
massimo. Inoltre, se si circola ad una velocità superiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emesso
un segn
ale acustico.
La funzione protettiva delle cinture di
sicur
ezza Fig. 90
I conducenti che hanno la cintura di si-
c ur
ezz
a correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
g
ono i p
a
sseggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono quindi ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con- formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sis
temi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-
lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag.
84

Trasporto sicuro dei bambini
ATTENZIONE
In caso di guasto al sistema airbag e ai pre-
ten s
ionatori delle cinture, essi potrebbero in-
nescarsi con difficoltà, non innescarsi affatto
o addirittura innescarsi inaspettatamente.
● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio di
subir
e lesioni gravi o mortali. Far controllare
subito il sistema in un'officina specializzata.
● Non montare un seggiolino per bambini sul
sedile del
passeggero o togliere il seggiolino
montato! In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero può aprirsi anche
quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
al l
e descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo o ai passeggeri. Trasporto sicuro dei bambini
Sic ur
ezz
a dei bambini
Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
dell
e s
tatistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente ›››
pag. 86. Al contrario che negli adul-
ti, nei bambini la struttura muscolare e ossea
non è ancora pienamente sviluppata. Per
questo i rischi per i bambini sono in genere
più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi! Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bamb
ini del
Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi) (vedere www.seat.com).
Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in conformità alla norma ECE-R44.
SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
bambini riportati nel sito web con la seguen-
te descrizione:
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
contrario a quel
lo di marcia (gruppo 0+): ISO-
FIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +
ISOFIX Base (RWF)).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (Pe-
ke G1 ISOFIX DUO Plus).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia per il gruppo 2: cintura di sicurezza
e ISOFIX (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia per il gruppo 3: con cintura di sicu-
rezza (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di »1)
Temporaneamente, il seggiolino per bambini rac-
com and
ato dal Reparto Accessori e disponibile sul
sito web di SEAT per i gruppi 2 e 3 sarà il modello
ROMER KIDFIX XP ©
anziché Peke G3 KIDFIX.
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sicurezza
seggiolino adeguato in base al modello e al-
l'età.
Se g
gio
lini per bambini per categorie di omo-
logazione
I seggiolini per bambini possono essere clas-
sificati sotto la categoria di omologazione
universale, semiuniversale, specifica per un
veicolo (tutte esse conformi al regolamento
ECE-R 44) o i-Size (conforme al regolamento
ECER 129).
● Universale: i seggio
lini per bambini con
omologazione universale possono essere
montati su tutti i veicoli. Non occorre consul-
tare alcun elenco di modelli. Nel caso di
omologazione universale per ISOFIX, il seg-
giolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omologaz
ione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omologaz
ione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei v
eicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Size do
vranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo.
Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
v
er
s
i sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è un s
istema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 27. A seconda del caso, è possi- bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con u
na cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di ancorag
gio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 26.
Fissaggi aggiuntivi: ● Top Tether : la cint
ura di fissaggio superiore
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
dile posteriore e viene fissata con un gancio
a un punto di ancoraggio. I punti di ancorag-
gio sono ubicati nella parte posteriore dello
schienale del sedile posteriore, sul lato del
bagagliaio ›››
pag. 30. Gli occhielli per il
fissaggio della cintura Top Tether sono con-
trassegnati dal simbolo di un'ancora.
● Piedino di sostegno: alcuni se
ggiolini per
bambini poggiano sul pavimento del veicolo
con un piedino di sostegno. Il piedino di so-
stegno evita che il seggiolino per bambini
venga catapultato in avanti in caso di colli-
sione. I seggiolini per bambini provvisti di
piedino di sostegno dovranno essere utilizza-
ti esclusivamente nel sedile del passeggero e
nei posti laterali del sedile posteriore ››› .
Nel c
a
so del montaggio di questo tipo di seg-
giolini si deve inoltre consultare l'elenco di
98

Fusibili e lampadine
Avvertenza
● Nel v
eicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non compaiono nel
le tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le tabel
le sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
all
a chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. Sostituzione delle lampadine
Intr oduz
ione a
ll'argomentoLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 66.
La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effettuata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Lavorare nel vano motore
a p ag. 318
.
Ovv
iamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portal
ampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impianto f
ari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa.
I fari full-Led sono stati progettati per durare
tutta la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. ATTENZIONE
● Dur ant
e i lavori nel vano motore con motore
ancora caldo è richiesta particolare cautela:
pericolo di ustioni!
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
trebber
o scoppiare, con gravi conseguenze
per l'incolumità personale!
● Quanto si effettua la sostituzione di una
lampa
dina, fare attenzione a non ferirsi, per esempio con le parti taglienti della scatola
del pr
oiett
ore. ATTENZIONE
● Prim a di eff ett
uare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneg
giare alcun componente. Per il rispetto dell'ambiente
Per lo smaltimento di lampadine guaste infor-
mar s
i presso i rivenditori specializzati. Avvertenza
● Contr o
llare regolarmente il funzionamento
di tutti i dispositivi di illuminazione del veico-
lo, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● Prima di cominciare la sostituzione procu-
rars
i la lampadina nuova.
● Non toccare il bulbo in vetro della lampadi-
na a mani nude, m
a utilizzare un panno o un
pezzo di carta: l'impronta lasciata dalla pelle
sul vetro evaporerebbe a causa del calore e ri-
cadrebbe sullo specchio del riflettore, com-
promettendone il funzionamento. » 113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Strumentazione e spie di controllo
Il contachilometri parziale (trip
) indic
a i l nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
● Premere brevemente il pulsante ›››
fig. 119
4 per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante 4 per cir-
c a 3 sec
ondi
verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il p
ulsante ››› fig. 119 4 per più di 3 secondi
per sel ez
ion
are l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire con la regolazione, premere
la par
te superiore o inferiore del pulsante 4 .
P er f
ar s
correre i numeri rapidamente, mante-
nere premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante 4 per
c onc
luder
e la regolazione dell'orologio.
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto e il tasto di funzione
IM-
POSTAZIONI > Data e ora
› ›
›
pag. 35. Bussola
Con il
quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo.
Posizione della leva selettrice
La posizione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ›››
pag. 44.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
cità possono essere effettuate nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI > Unità
››› pag. 35. Avviso di velocità
Nel dis
play del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in-
vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità massima del veicolo ›››
pag. 45.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect mediante il tasto e il tasto di funzione
IMPOSTAZIONI >
Assistenza alla guida › ›
›
pag. 35.
Indicatore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 222.
Stato di marcia a basso consumo (ECO)*
A seconda dell'equipaggiamento, durante la
marcia, sul display del quadro strumenti vie-
ne visualizzata l'indicazione “ECO ” quando il
veicolo si trova in stato di basso consumo
grazie alla gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
››› pag. 215.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ›››
fig. 119 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
s
tintive del motore (MKB) del veicolo. A »
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza