
Ruote
Ruote
R uot
e e pneum
atici
Osservazioni generali –
Se sul veicolo sono montati pneumatici
nuo
vi, guidare con particolare cautela du-
rante i primi 500 km.
– Salire su marciapiedi o simili solo a veloci-
tà minima e pos
sibilmente a con le ruote
perpendicolari all'ostacolo.
– Controllare di tanto in tanto che gli pneu-
matic i non s
iano danneggiati (fori, tagli,
crepe o protuberanze). Estrarre eventuali
corpi estranei dal battistrada.
– Far sostituire cerchi e pneumatici danneg-
giati prima po
ssibile.
– Evitare che gli pneumatici vengano a con-
tatto c
on olio, grasso e carburante.
– Sostituire al più presto i cappucci parapol-
vere del
le valvole eventualmente andati
persi.
– Contrassegnare le ruote prima di smontarle
in modo da con
servare inalterato il senso
di rotazione anche dopo il rimontaggio.
– Conservare le ruote o gli pneumatici smon-
tati in luogo fr
esco e asciutto, possibilmen-
te al buio. Pneumatici nuovi
L'aderen
za degli pneumatici nuovi non è
quella ottimale; le gomme nuove perciò de-
vono essere “rodate” a velocità moderata e
con una guida prudente per i primi 500 km.
In questo modo anche la durata degli pneu-
matici sarà superiore.
L'altezza del battistrada degli pneumatici
nuovi può variare a seconda della marca e
del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche costruttive e di conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni agli pneumatici ed ai cerchi
non si notano subito. Delle vibrazioni insolite
o la tendenza del veicolo a tirare da un lato,
possono derivare da danni agli pneumatici.
Se vi è il sospetto che una ruota sia danneg-
giata ridurre immediatamente la velocità.
Controllare che gli pneumatici non siano dan-
neggiati. Se non ci sono danni visibili all'e-
sterno, procedere a velocità moderata e gui-
dando con prudenza fino all'officina specia-
lizzata più vicina per far controllare il veicolo.
Pneumatici soggetti a rotolamento unidire-
zionale
i pneumatici, che devono essere montati se-
condo un senso di rotolamento determinato,
recano sul loro fianco delle frecce. Il senso di
rotolamento previsto deve essere assoluta-
mente rispettato. In questo modo è garantito
il comportamento ottimale degli pneumatici per quanto riguarda aquaplaning, aderenza,
rumoros
ità e usura.
Accessori aggiunti posteriormente
I Service Center SEAT dispongono delle infor-
mazioni attuali sulla gamma di pneumatici,
cerchi e copricerchi, diversi da quelli in dota-
zione, che è possibile montare in un secondo
tempo.
Durata di vita degli pneumatici Fig. 242
Posizione dell'adesivo della pressio-
ne di g onfiag
gio comfort degli pneumatici. » 327
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Consigli
La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-
d a moder
at
a contribuiscono ad allungare la
durata degli pneumatici.
● Controllare la pressione degli pneumatici
almeno una
volta al mese e, inoltre, prima di
intraprendere un lungo viaggio.
● Controllare la pressione soltanto quando
gli pneumatici sono
freddi. Non ridurre la
pressione degli pneumatici se sono caldi.
● Adattare la pressione degli pneumatici al
carico del
veicolo.
● Nei veicoli con indicatore della pressione
degli pneumatic
i, salvare nella memoria la
pressione degli pneumatici modificata
››› pag. 331, ››› pag. 327.
● Evitare curve a velocità elevata e accelera-
zioni con p
attinamento delle ruote.
● Controllare di tanto in tanto che l'usura sia
uniforme.
La dur
ata degli pneumatici dipende dai se-
guenti fattori.
Pressione degli pneumatici
I valori della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici sono riportati sull'etichetta ade-
siva situata nella zona posteriore del telaio
della porta anteriore sinistra ››› fig. 242.
Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-
ce notevolmente la vita utile degli pneumatici
e si ripercuote negativamente sulla marcia del veicolo. La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è di not
evole importanza soprat-
tutto a velocità elevate.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio ). Quando si circola
con la pressione di gonfiaggio comfort, il
consumo di carburante può aumentare leg-
germente.
Adeguare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo
verrà caricato al massimo, è necessario au-
mentare la pressione di gonfiaggio al valore
di carico più elevato indicato sull'etichetta
adesiva ››› fig. 242.
Nel controllare la pressione degli pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),
gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-
cato nell'etichetta della pressione degli
pneumatici ››› fig. 242.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l'usura degli pneumatici. Equilibratura delle ruote
Le ruote di u
n veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l'utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e degli
pneumatici. L'equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura degli pneumati-
ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l'u-
sura degli pneumatici non è uniforme, consi-
gliamo di effettuare una verifica della geome-
tria ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
● Adatt ar
e sempre la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici al carico trasportato dal vei-
colo.
● Uno pneumatico con poca pressione deve
eseguir
e molto più lavoro di flessione quando
il veicolo è molto carico o ad alta velocità. Per
questo si surriscaldano. Ciò potrebbe portare
al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Pericolo di in-
cidenti! 328

Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto
> tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Service > Numero di
identificazione della vettura .
Numer o di t
el
aio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 249.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato sinistro secondo la di-
rezione di marcia. Il numero è stampato sul
longherone superiore, parzialmente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 248 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di tel
aio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET sul
qua dr
o s
trumenti per più di 15 secondi.
Dati sul consumo di carburante Cons
umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
s
ioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
338

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.17
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ATECA , alcuni dei dispositivi e alcune de -
lle funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale
di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.